Scarica PDF Scarica PDF

Una delle difficoltà da affrontare quando si realizzano degli angoli, per esempio durante la costruzione di una casa, è quella di impostare i lati perpendicolari tra loro. Sebbene una stanza non debba essere perfettamente quadrata, è opportuno che gli angoli abbiano un'ampiezza la più vicina possibile a 90°; in caso contrario le piastrelle e la moquette saranno "disallineate" in modo molto evidente rispetto a un lato della camera. Il metodo "3-4-5" è molto utile per i piccoli progetti di carpenteria e ti assicura che tutti gli elementi rispettino la pianificazione.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Sfruttare la Regola "3-4-5"

  1. 1
    Comprendi il concetto alla base del metodo. Se i lati di un triangolo misurano 3, 4 e 5 metri (o un'altra unità di misura), allora l'angolo compreso fra i due lati più corti misura 90°. Se puoi "tracciare" questo tipo di triangolo sfruttando l'angolo della stanza, allora sei certo che sia retto. Questa affermazione si basa sul teorema di Pitagora, secondo cui, in un triangolo rettangolo, A2 + B2 = C2. Il lato C è il più lungo (ipotenusa), i lati A e B sono i due più corti, ovvero i "cateti".[1]
    • La regola del "3-4-5" è un metodo di misura molto comodo perché coinvolge numeri piccoli e interi. Ecco la procedura matematica per verificarlo:32 + 42 = 9 + 16 = 25 = 52.
  2. 2
    Misura tre unità lungo un lato dell'angolo. Puoi utilizzare l'unità che preferisci, come metri, piedi o centimetri. A questo punto traccia un segno per delineare il segmento che hai rilevato.
    • Puoi anche moltiplicare ciascun numero per un fattore costante e otterrai sempre lo stesso risultato. Per esempio puoi tracciare un triangolo con i lati di 30-40-50 centimetri. Se la stanza è di grandi dimensioni, puoi considerare un triangolo di 6-8-10 metri oppure 9-12-15 metri.
  3. 3
    Misura quattro unità lungo il secondo lato dell'angolo. Utilizza sempre la stessa unità per rilevare il segmento sul secondo lato che, si spera, sia perpendicolare al primo. Traccia un segno in questo punto.
  4. 4
    Misura la distanza fra i due segni che hai tracciato. Se questa "diagonale" è pari a 5 unità, allora l'angolo è retto.[2]
    • Se la distanza è inferiore a 5 unità, l'angolo è acuto (minore di 90°) e devi distanziare i lati fra loro.
    • Se la distanza è superiore a 5 unità, l'angolo è ottuso (superiore a 90°) e in questo caso devi avvicinare i lati fra loro.
    • Una volta ottenuto un angolo retto, puoi controllare gli altri 3 angoli della stanza per verificare che siano uguali.
    Pubblicità

Consigli

  • Questo metodo è più accurato rispetto all'utilizzo della squadra da falegname, poiché tale strumento è troppo piccolo per misurare in maniera precisa degli spazi molto grandi.
  • Maggiore è l'unità di misura, più precise saranno le rilevazioni.[3]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Metro a nastro
  • Matita

wikiHow Correlati

Costruire l'Intelaiatura di un Muro
Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Fare un Nodo Scorsoio
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Calcolare le Iarde delle Aree in CalcestruzzoCalcolare le Iarde delle Aree in Calcestruzzo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 119 179 volte
Questa pagina è stata letta 119 179 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità