Scarica PDF Scarica PDF

Ecco una semplice guida da cui trarre spunto per diventare un tecnico del suono professionista.

Passaggi

  1. 1
    Procurati un computer. Avrai bisogno di almeno 1Gb di RAM e un processore veloce.
  2. 2
    Procurati una Digital Audio Workstation (o DAW). Se possiedi un Mac, ne hai già una, ovvero Garage Band. Altre DAW molto utilizzate sono Logic Express/Pro (solo Mac), Sonar, FL Studio (solo PC), Cubase, Ableton Live (PC e Mac), Pro Tools (funziona solo con interfacce Digidesign o M-Audio). Se invece intendi produrre solomusica elettronica, potresti provare Propellerhead Reason.
  3. 3
    Procurati un’interfaccia audio. Un’interfaccia di base consiste in due pre-amp con entrata per due convertitori analogico-digitale, di un uscita a due linee (sinistra e destra) e uscita cuffie. Queste sono disponibili in versione USB, firewire, PCI ecc… Di solito, con l’acquisto di un’interfaccia ti viene regalata una versione lite di Cubase, Ableton Live, Sonar o Pro Tools. Se sei un utente PC, avrai risolto i tuoi problemi riguardo al DAW. Dei marchi famosi da tenere in considerazione sono Apogee (solo Mac9), Digidesign, M-Audio, Tascam, Presonus, Edirol, Yamaha ecc…
  4. 4
    Registra. Ci sono due modi di registrare su computer. Uno è utilizzare un microfono (dinamico, a condensatore o a nastro) e un pre-amp (di solito incluso nell’interfaccia). Per registrare in questa maniera, collega semplicemente il microfono all’entrata XLR dell’interfaccia, e, se utilizzi un microfono a condensatore, accendi il phantom power (+48V) e regola il guadagno in modo che non tagli le dinamiche (sopra gli 0db). Se intendi utilizzare un pre-amp esterno, bypassa quello dell’interfaccia e accendi il phantom power nel pre-amp oppure nell’interfaccia. Alternativamente, puoi utilizzare il secondo metodo, ovvero registrare in presa diretta utilizzando le entrate dirette (chiamate entrate strumenti su alcune interfacce) della tua interfaccia. In genere, questo secondo metodo viene utilizzato per registrare chitarre, sintetizzatori, drum machines o altre fonti esterne. Per registrare in questo modo, collega semplicemente lo strumento all’interfaccia tramite l’input 1/4 e imposta il guadagno in modo che tu non possa udire nessun “clip”. Inoltre, se intendi utilizzare un software di emulazione amplificatori per chitarra (come amplitube, guitar rig, revalver ecc…), la presa diretta sarà l’unico metodo di registrazione possibile.
  5. 5
    Per quanto riguarda i sintetizzatori: Essi possono essere di tre tipi: analogici, digitali e software. Il sintetizzatore, in genere, utilizza le onde o dei sample per creare dei suoni. Onde diverse producono tonalità diverse. I tipi di onda più utilizzati sono: onda quadrata, onda a dente di sega, onda sinusoidale e onda pulsante. Per ottenere suoni differenti, è possibile mixare insieme i diversi tipi di onde, creando in pratica un tuo tipo di onda. Esistono diversi strumenti che servono al musicista per alterare i suoni del sinstetizzatore, i più importanti di questi sono i filtri. I filtri consistono in genere di limitatori e risonanze low pass (lp) o hi pass (hp). Ogni filtro dispone in genere dei suoi propri modificatori ADHR (attack, decay, hold and release). Dopo i filtri, in genere ci sono i modificatori amp/volume e effetti (distorsione, chorus, delay, riverberi ecc…). Utilizzare un sintetizzatore potrebbe sembrarti complicato. Il miglior modo per imparare è fare esperimenti. All’inizio, concentrati sugli Oscillatori (onde) e i filtri.
  6. 6
    Fa’ attenzione alle dinamiche. La compressione è un buon strumento per rendere la batteria, i sintetizzatori e le chitarre più aggressivi e allo stesso tempo mantenendo costante il volume della voce. I limitatori vanno usati invece per evitare il cosiddetto “clipping” (ovvero il “taglio” delle dinamiche) mentre i massimizzatori per rendere più corposo l’audio e aumentare volume.
  7. 7
    Utilizza gli effetti. Anch’essi sono importanti ai fini di una produzione di qualità. Il riverbero serve, ad esempio, a rendere più realistica la batteria elettronica aggiungendo profondità oppure anche per far sembrare gli strumenti “più lontani”. Con il delay, potrai produrre effetti interessanti e suoni spaziali. In genere il chorus e l’ensemble vengono utilizzati per rendere più corposo uno strumento o produrre suoni dissonanti. Esistono naturalmente anche altri effetti, come il phaser, il flanger, filtri, distorsioni e il modulatore ad anello. Utilizzando questi effetti potrai produrre tutto ciò che vuoi.
  8. 8
    Mixa. Per questa particolare fase della registrazione, avrai bisogno di un paio di cuffie buone (flat response) e, se puoi permetterteli, dei monitor da studio. Assicurati di avere un limiter sul canale master, in modo che nulla vada oltre gli 0db. Comincia mixando la grancassa nel punto in cui raggiunge gli 0db e poi aggiungi i bassi. Fatto questo, il resto dovrebbe essere più semplice.
  9. 9
    Mixa in stereo. Non tenere nulla vicino al centro dei due canali tranne la grancassa, il rullante, il basso e la voce. Se preferisci, potresti tenere vicino al centro anche l’assolo di chitarra o di sintetizzatore. Uno strumento buono per “espandere” il suono è l’effetto chorus, ottenibile accendendo l’unisono sul sintetizzatore o ritardando di poco il canale destro o sinistro.
  10. 10
    Fai molta pratica. Ci vorrà abbastanza tempo perché tutto suoni bene. Riuscire a creare un mix perfetto è un enorme soddisfazione ed è ciò a cui dovresti sempre puntare.
    Pubblicità

Consigli

  • Procurati un buon microfono. Un buon microfono cambia tutto, nel caso tu abbia deciso di utilizzarlo.
  • Studia meglio l’equipaggiamento elencato sotto. È meglio lavorare sapendo che cosa stai facendo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Computer
  • Digital audio workstation
  • Interfaccia audio
  • Strumenti musicali

wikiHow Correlati

Scegliere il nome giusto per la tua BandScegliere il nome giusto per la tua Band
Raggiungere la Prima Fila a un ConcertoRaggiungere la Prima Fila a un Concerto
Calcolare i BPM di una Canzone (Battute Per Minuto)Calcolare i BPM di una Canzone (Battute Per Minuto)
Prepararsi per un ConcertoPrepararsi per un Concerto
Diventare un DJDiventare un DJ
Contare la MusicaContare la Musica
Leggere la MusicaLeggere la Musica
Scoprire in che Tonalità Stai SuonandoScoprire in che Tonalità Stai Suonando
Diventare un Apprendista di KpopDiventare un Apprendista di Kpop
Creare una Progressione di Accordi per una Canzone
Fare Freestyle RapFare Freestyle Rap
Formare un Gruppo MusicaleFormare un Gruppo Musicale
Fare BeatboxFare Beatbox
Imparare a Leggere a Prima Vista uno Spartito MusicaleImparare a Leggere a Prima Vista uno Spartito Musicale
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 496 volte
Categorie: Musica | Software
Questa pagina è stata letta 14 496 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità