wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 77 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 41 755 volte
Costruire gli occhiali 3D è talmente semplice che li puoi improvvisare in un attimo, non appena ti accorgi che non sono inclusi nella confezione del DVD a 3D che hai appena acquistato! Prima di iniziare, accertati che il video sia stato girato con la vecchia tecnologia tridimensionale “rosso e blu”. Gli occhiali per potere apprezzare i film 3D prodotti con le nuove tecnologie sono difficili da costruire e potrebbe essere meno costoso ordinarli semplicemente online.
Passaggi
Occhiali “Rosso e Blu”
-
1Usa questo metodo per poter vedere i film 3D girati con questa tecnica. Gli occhiali anaglifici sono la forma più antica di tecnologia per le immagini tridimensionali. La figura principale viene prima disegnata in rosso e poi in ciano (un verde-blu) leggermente sfasata. Quando l’immagine viene vista attraverso gli occhiali con le lenti degli stessi colori, ogni occhio è in grado di vedere solo l’immagine del colore opposto. Dato che ogni occhio percepisce un'immagine con una prospettiva leggermente diversa, il cervello la interpreta come oggetto tridimensionale.
- Alcuni DVD (ma non quelli BluRay) e i videogiochi con modalità "anaglifica" o "stereoscopica" funzionano proprio con questo genere di occhiali. Prova a fare una ricerca online con la parola chiave "video anaglifici" e troverai molti esempi.
- La maggior parte dei televisori 3D e delle sale cinematografiche usa una tecnologia differente. Se lo schermo 3D contiene dei colori differenti oltre al rosso e al ciano, questi occhiali non sono in grado di offrirti la sensazione di tridimensionalità.
-
2Crea o riutilizza una montatura per occhiali. La soluzione che offre risultati più robusti è quella di acquistare un paio di occhiali, anche da sole, molto economici (tipo quelli da bancarella o che si possono trovare nei negozi di giocattoli) e togliere le lenti. A questo punto, però, non avrai risparmiato molto denaro rispetto all’acquisto di un paio di occhiali 3D già pronto. Per tale ragione, molte persone preferiscono usare del cartone o cartoncino (o della normale carta piegata su se stessa) per creare la montatura.
- Un cartone robusto durerà molto più a lungo rispetto agli altri tipi di carta.
- Ritagliare e piegare una sagoma di occhiali da un cartoncino è piuttosto intuitivo ma, se lo desideri, puoi stampare, ritagliare e riportare questo modello su una superficie più robusta.
- Ritaglia della plastica trasparente da usare come lenti. Va benissimo qualunque tipo, ma cerca di tagliare delle forme leggermente più grandi rispetto all’alloggiamento delle lenti dell’occhiale; in questo modo avrai lo spazio necessario per fissarle con il nastro adesivo. Ecco alcune soluzioni:
- Il cellophane. Questo materiale plastico è sottile e flessibile, spesso viene utilizzato per confezionare il cibo o per avvolgere le custodie dei CD.
-
3Il foglio lucido per proiettori. Puoi acquistarlo in cartoleria e nei negozi di forniture per ufficio.
- Il "jewel case" rigido del CD. Questo materiale andrebbe tagliato solo da un adulto capace, a causa dell’elevato rischio di schegge. Incidi il materiale leggermente e più volte con un taglierino finché il taglio sarà profondo. A questo punto piega la plastica per spezzarla lungo l’incisione.
- I fogli di acetato (detti anche pellicole in acetato) sono disponibili nei negozi di belle arti oppure in quelli che vendono materiale scenografico. Spesso sono già disponibili in colore rosso e ciano e quindi puoi evitare di tingerli.
-
4Colora una lente di rosso e una di blu. Usa dei pennarelli indelebili per pitturare una faccia di ciascuna lente. Gli occhiali saranno più efficaci se usi il ciano, ma puoi usare un comune pennarello blu.
-
5Se il colore ti sembra poco uniforme o macchiato, sfumalo con le dita.
-
6Quando guardi la stanza attraverso queste lenti, dovresti vedere buio. Se hai la sensazione che passi troppa luce, colora anche l'altro lato di ogni lente.
- Fissa le lenti sulla montatura con il nastro adesivo. Quella rossa va sull’occhio sinistro e quella blu va sull’occhio destro. Attacca le lenti all’occhiale prestando attenzione affinché il nastro adesivo non copra la loro zona centrale, altrimenti vedrai delle immagini sfocate.
- Regola il colore e la tonalità del monitor. Indossa gli occhiali e osserva l’immagine 3D. Se stai guardando la TV o il monitor del computer e non vedi alcun effetto tridimensionale, regola il colore e la tonalità dello schermo finché il blu diventa invisibile attraverso la lente destra. Quando avrai trovato le impostazioni corrette te ne accorgerai immediatamente perché l’immagine "apparirà improvvisamente" in 3D.
Pubblicità
Altri Tipi di Occhiali 3D
-
1Conosci gli occhiali polarizzati. Uno degli occhiali 3D più usati nelle sale cinematografiche sfrutta dei filtri polarizzanti che, in combinazione a una proiezione polarizzata della luce, producono le immagini tridimensionali. Pensa ai filtri polarizzanti come a delle finestre con le sbarre: la luce orientata (polarizzata) verticalmente passa attraverso le sbarre e raggiunge il tuo occhio mentre la luce orientata orizzontalmente non può superare la barriera e viene riflessa. Davanti a ogni occhio viene messo un filtro con le "sbarre" orientate in maniera diversa, così che ciascuno sia in grado di vedere solo immagini diverse che il cervello interpreta come oggetto tridimensionale. Diversamente da quanto succede con gli occhiali rosso-blu, queste immagini possono essere colorate in qualunque tonalità.
-
2Costruisci gli occhiali polarizzati. Realizzarli a casa, probabilmente, richiede più denaro di quanto spenderesti per comprarli nuovi online, anche perché la maggior parte dei televisori che sfruttano questa tecnologia viene venduta con gli occhiali inclusi. Tuttavia, se sei interessato a questo progetto, puoi acquistare dei fogli di pellicola con "polarizzazione lineare" o "piana". Ruota il foglio di 45° rispetto alla verticale e taglia una lente. Ruota il foglio di 90° nella direzione opposta e ritaglia la seconda lente. Questo è il modello classico di occhiale polarizzato per la visione 3D, ma potrebbe essere necessario ruotare le lenti guardando l’immagine finché trovi l’angolo corretto. Ricorda di ruotare le lenti simultaneamente, dato che sono pensate per funzionare solo quando formano, fra loro, un angolo retto.
- La spiegazione esatta per cui questo tipo di occhiale funziona è un po’ più complessa rispetto a quanto descritto in precedenza. I moderni occhiali 3D che si basano sulla polarizzazione circolare non richiedono all’osservatore di mantenere la testa ferma mentre guarda l’immagine. Per costruire tali lenti a casa, hai bisogno di un foglio di pellicola polarizzata in senso antiorario e uno di pellicola polarizzata in senso orario. Si tratta di un materiale ben più costoso rispetto ai filtri con polarizzazione lineare.
-
3Comprendi cosa sono gli occhiali sincronizzati. Alcuni chiamano questa tecnologia "3D attiva" e sfrutta dei principi e dei modelli che non possono essere riprodotti a casa. Il monitor della televisione 3D passa rapidamente e costantemente fra due immagini leggermente diverse (molte volte per ogni secondo) così da inviare a ciascun occhio delle immagini differenti (che è il concetto di base su cui si fonda la tecnologia 3D). Gli occhiali speciali che indossi mentre guardi questo genere di filmato sono sincronizzati con la TV e ogni lente diventa trasparente o buia seguendo i cambi di immagine del monitor (grazie a delle piccolissime celle di cristalli liquidi e a un segnale elettrico). Questo è considerato uno dei modelli di occhiali 3D più efficaci e comodi per un uso prolungato, ma non si tratta di qualcosa che puoi costruire nel tuo garage, senza contare che devi programmare anche la TV affinché agisca in sincrono con le lenti.Pubblicità
Consigli
- Se stai cercando dei videogiochi che funzionano con gli occhiali rosso-blu, prova "Bioshock", "King's Bounty: Armoured Princess" e "Minecraft".
- Per renderli unici, decora gli occhiali con i materiali che hai a disposizione.
- Se desideri una soluzione più robusta, compra un paio di occhiali di protezione in ferramenta e colora direttamente le lenti.
- Al cinema puoi vedere dei film girati con la tecnologia IMAX, che sfrutta la polarizzazione lineare, e quelli con la tecnologia RealD che usa la polarizzazione circolare, anche se si tratta di un campo in continua evoluzione. Gli occhiali progettati per uno specifico sistema di visualizzazione tridimensionale non funzionano con l’altro.
Avvertenze
- Non indossare costantemente gli occhiali 3D perché possono causarti mal di testa.
- Non guidare mentre indossi questi occhiali.
Cose che ti Serviranno
- Occhiali di plastica, cartoncino o cartone resistente
- Fogli trasparenti, cellophane o lucidi
- Forbici
- Nastro adesivo
- Pennarelli indelebili blu e rosso