Scarica PDF Scarica PDF

Creare un marchio di successo è un passaggio fondamentale per sgominare la concorrenza e convincere i tuoi potenziali acquirenti dell'affidabilità del prodotto e del servizio che fornisci. La fortuna non basta ed è necessario innanzitutto fare delle attente considerazioni, osservare i comportamenti dei propri concorrenti e pensare bene ai principi etici fondanti e alla missione della propria attività. Inizia a leggere il primo passaggio per imparare come creare il tuo marchio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Metodi Classici per la Creazione del Tuo Marchio

  1. 1
    Decidi chi sei. Per creare il tuo brand devi prima di tutto capire chi sei. Che marchio vuoi creare? La domanda sembra semplice, ma ci sono molte cose da considerare prima di dare una risposta. Qual è il ruolo del tuo marchio? Come vuoi che gli altri ti vedano? Quali sono i valori fondanti della tua attività? Considera che i clienti dovrebbero pensare al tuo marchio come ad un essere con un'identità ed una vita proprie, quindi deciderne a priori le caratteristiche principali diventa un punto cruciale.
  2. 2
    Scegli i colori del tuo marchio. Scegli i colori che meglio rappresentano il tuo marchio e ricorda che il loro accostamento dovrebbe essere in grado di evocare sempre l'idea della tua compagnia nella mente dei clienti. Pensa al logo giallo e rosso di McDonald's, a quello rosso, giallo, verde e blu di Google o a quello bianco e verde di wikiHow.
  3. 3
    Crea un logo. Anche il logo contribuirà a ricordare al cliente il tuo marchio. Infatti, quando vediamo un segno di spunta su un foglio, pensiamo subito alla Nike. Il logo, dunque, deve essere ben fatto (rivolgiti ad un professionista) e dovresti cercare di metterlo sempre ben in evidenza.
  4. 4
    Scegli lo stile del tuo marchio. Scegliere lo stile del tuo marchio è un altro passaggio fondamentale, quindi cerca di capire se vuoi che sia moderno e chic, divertente e colorato o classico ed elegante. Lo stile da te scelto dovrebbe anche riflettersi in tutti gli elementi della tua attività (brochures, sito online, prodotti, uffici, ecc.). La famosa mela della Apple è forse l'esempio più calzante.
  5. 5
    Cura il linguaggio del tuo marchio. Cerca alcune parole chiave o una frase che vorresti associare al tuo marchio. Usa questo motto non solo nei tuoi prodotti o nelle pubblicità, ma anche nei tuoi discorsi, quando presenti la tua compagnia o ti rivolgi ad altre persone.
  6. 6
    Mantieni le cose semplici. Il tuo marchio deve essere memorizzato velocemente e riconosciuto con facilità. Esso deve essere quindi unico, ma anche molto semplice e diretto. Mantieni il logo ed il motto il più semplici ed immediati possibile. Un buon esempio di ciò può essere il motto utilizzato dalla Apple tra gli anni '90 e i primi 2000 "Think different". Questa frase è stata molto efficace perchè ha dato l'idea di un marchio brillante, unico, al passo con i tempi ed il concetto poteva essere trasportato con molta facilità nei discorsi e nelle presentazioni dei prodotti. Il punto chiave è dunque creare un marchio che sia ingenuamente efficace.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cosa Fare

  1. 1
    Sii insistente. L'ostinazione è la chiave per il successo di qualsiasi attività. Devi spendere molto tempo ad investire sul tuo brand e cercare di pubblicizzarlo al meglio. I marchi non si creano da soli nel giro di una notte, ma richiedono anni di duro lavoro alle spalle. Non rimanere deluso se non raggiungi i risultati sperati nel giro di un anno! Ci arriverai, con la calma.
  2. 2
    Racconta la tua storia. Le persone ricordano con più facilità le cose che si inseriscono all'interno di una storia e si identificheranno maggiormente nelle cose che li fanno sentire parte integrante di essa. Negli anni '80 e '90, la Microsoft si è impegnata a dipingere se stessa come una compagnia che si è creata dal nulla per diventare una delle più innovative ed efficaci nel campo dell'informatica. Questa storia è rimasta nella mente di molte persone che, riconoscendosi in questo modo di pensare e sentendosi parte di questa storia, hanno acquistato i prodotti della Microsoft. Dai agli altri una storia in cui possano riflettersi per dare maggior slancio al tuo marchio.
  3. 3
    Sii affidabile e coerente. La tua compagnia non deve sembrare una banderuola, ma deve essere in grado di conquistare una singola fetta di mercato per un tempo duraturo, prima di estendersi. Anche quando decidi di allargare il tuo mercato, fallo con con logica e coerenza. Se cerchi di seguire troppo le novità del momento rischierai di sembrare un poco affidabile ed il tuo marchio apparirà poco stabile agli occhi dei tuoi clienti.
  4. 4
    Sii trasparente. E' importante che il tuo marchio ispiri fiducia e che il cliente consideri la tua società come un vecchio amico. Come ti sentiresti se venissi a sapere che il tuo migliore amico ti ha preso in giro per tutto il tempo? Male, vero? Questo è esattamente il tipo di sentimento che devi cercare di evitare a tutti i costi. Fai capire ai tuoi clienti come lavori, dove finiscono i soldi e quali sono le tue vere priorità. Anche se a volte ci sono delle cose che non vanno, è importante che siano vere e messe sotto la miglior luce possibile.
  5. 5
    Cerca di farti notare. Se vuoi che il tuo marchio abbia successo a lungo termine, devi cercare di creare prodotti unici ed innovativi e mantenerti al passo coi tempi. Inserisciti in un settore particolare o trova un modo per fare le cose in maniera migliore rispetto alla concorrenza. Gli acquirenti non cambiano marchio solo perchè lo considerano buono, ma perchè lo trovano fantastico.
  6. 6
    Fai sentire unici i tuoi clienti. Cerca di capire come vorrebbero sentirsi i tuoi acquirenti e cerca di adattare il tuo marchio alle loro esigenze. Vogliono sentirsi potenti? Resposabili? Coscienziosi? Brillanti? Unici? Il tuo marchio dovrebbe evocare un certo tipo di sentimenti grazie ad operazioni di marketing mirate. Cerca di trasmettere queste emozioni non solo tramite il linguaggio, ma anche attraverso i colori ed il design dei tuoi prodotti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Iscriviti ai Social Network

  1. 1
    Crea un sito internet pazzesco. Nell'era di internet e dei social network, va bene pubblicizzare il proprio brand attraverso i mezzi tradizionali, ma se non possiedi almeno un sito internet verrai considerato fuori moda e poco accessibile. Assumi un professionista, usa i caratteri giusti e crea un bel sito internet. Come minimo esso dovrebbe contenere informazioni sul tuo marchio, sulle posizioni dei tuoi uffici, sugli orari di apertura e chiusura e sui tuoi principali contatti.
  2. 2
    Inscriviti ai social network. Questo è un passaggio fondamentale per far conoscere il tuo marchio, al giorno d'oggi. Creati un profilo in ogni social network e aggiornali tutti regolarmente. Non devi bombardare le persone di informazioni, ma nemmeno usare i tuoi account solo per scrivere freddi annunci. Dovresti invece condividere articoli o materiale correlato per attirare i tuoi clienti e dare loro la possibilità di interagire. Ad esempio, se hai un'agenzia turistica, posta una foto di un posto bellissimo ed aggiungi un messaggio simile: "Contiamo i giorni che mancano alle vacanze estive e a un po' di meritato riposo. Dove andrai quest'anno?"
  3. 3
    Sii coinvolto nella comunità. Cerca di essere coinvolto nella tua comunità, organizza eventi o partecipa a serate organizzate dagli altri, dedicati al volontariato e cerca di essere attivo. Questo è un ottimo modo per far capire ai tuoi potenziali clienti di che pasta è fatto il tuo marchio.
  4. 4
    Parla con i tuoi clienti. Devi interagire con le persone che acquistano i tuoi prodotti in modo tale che comprendano bene il marchio e si sentano parte di esso. Cerca di rappresentare i valori della tua compagnia al meglio tramite le tue parole ed azioni e cerca sempre di raccogliere le opinioni dei tuoi clienti.
  5. 5
    Sii onesto e sincero. Il modo più facile per far far apparire il tuo marchio sincero ed affidabile è quello di renderlo il più umano possibile. Sii sincero e fai capire ai tuoi clienti che cosa può dare loro il tuo brand. Dimostragli il tuo entusiasmo e coinvolgimento, ma soprattutto la tua passione. Devi anche cercare di distinguerti, essendo più responsabile o preoccupandoti di tematiche importanti, come la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente. Questo dimostrerà agli altri che tu, come tutti, riconosci le tue mancanze e vuoi cercare di migliorare te stesso.
  6. 6
    Non diventare fastidioso. Pubblicizzare continuamente il tuo marchio in maniera fastidiosa, in contesti inappropriati o a persone che non sono interessate, non gioverà al successo del tuo marchio. Cerca di non inondare le caselle di posta elettronica dei tuoi clienti. Ricorda che il tuo marchio deve essere visto come una persona, quindi mantieni un atteggiamento sobrio e amichevole. Non vorrai certo che la tua compagnia venga vista come un fastidioso venditore ambulante!
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di essere diverso, innovativo, curato e al passo coi tempi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Interagisci coi tuoi clienti.


Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)
Usare un Registratore di CassaUsare un Registratore di Cassa
Calcolare l'Indice di Rotazione del MagazzinoCalcolare l'Indice di Rotazione del Magazzino
Calcolare il Ricavo MassimoCalcolare il Ricavo Massimo
Comprare all'IngrossoComprare all'Ingrosso
Identificare i Dollari FalsiIdentificare i Dollari Falsi
Calcolare le Ore UomoCalcolare le Ore Uomo
Iniziare un Business Senza SoldiIniziare un Business Senza Soldi
Aprire un'AttivitàAprire un'Attività
Gestire una Situazione con un Cliente DifficileGestire una Situazione con un Cliente Difficile
Lavorare da Casa con l'Inserimento DatiLavorare da Casa con l'Inserimento Dati
Calcolare i Costi Indiretti di ProduzioneCalcolare i Costi Indiretti di Produzione
Avviare un'Impresa nel SolareAvviare un'Impresa nel Solare
Creare un Allevamento di AragosteCreare un Allevamento di Aragoste
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 170 volte
Categorie: Business
Questa pagina è stata letta 23 170 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità