wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 26 306 volte
La glicerina è un polialcole (Alcol alifatico trivalente) naturale, presente nei grassi perché ne è la base (tri-gliceridi), di formula bruta C3H8O3, usato anche nella preparazione di saponi (si usano i suoi esteri, gruppi carbossilici che sostituiscono l'idrogeno del gruppo ossidrico [-OH]) e creme idratanti per le sue notevoli proprietà igroscopiche, ovvero per la sua capacità di assorbire prontamente l'umidità dall'aria.
La glicerina può essere utilizzata anche per prolungare la durata delle conserve di frutta, oltre a quella dei campioni scientifici nei laboratori di biologia. Utile anche per lubrificare gli stampi, preparare dolci e candele, creare gli inchiostri di stampa e prevenire il congelamento dei martinetti idraulici, la glicerina può essere estratta dall'olio vegetale, sebbene più comunemente venga preparata a partire dal grasso animale. Leggi il tutorial ed impara a creare la tua propria glicerina.
Passaggi
-
1Prepara il grasso animale per poterlo sciogliere. Puoi utilizzare qualsiasi varietà di grasso animale, sebbene comunemente si prediliga quello di manzo. Rimuovi la pelle, i muscoli, i legamenti, la polpa ed i tendini per ottenere del grasso animale puro, comunemente conosciuto come sego.
-
2Sciogli il sego. Taglialo in piccoli pezzi e trasferiscilo in una pentola, scioglilo utilizzando una fiamma bassa. Mescola quando necessario.
-
3Prepara la soluzione di soda caustica. Lentamente e gradualmente, versa la soda caustica nell'acqua. Il processo genererà molto calore, quindi maneggia il contenitore con cautela. Mescola la soluzione con delicatezza.
-
4Raffredda il sego. Quando sarà completamente sciolto, rimuovi il sego dal calore e mescola.
-
5Assicurati che tutti gli ingredienti siano pronti ad essere combinati. Per miscelarsi nel modo corretto, il sego e la soluzione di soda caustica dovranno essere entrambi ad una temperatura di 35°C.
-
6Combina gli ingredienti. Lentamente, versa la soluzione di soda caustica nel sego, e mescola in modo vigoroso.
-
7Aggiungi il sale. Versa il sale nella miscela e continua a mescolare. Prosegui aggiungendo il sale fino a quando il denso sciroppo si dividerà in una parte liquida, sul fondo, ed una gassosa. A questo punto smetti di mescolare.
-
8Rimuovi lo sciroppo. Quando la miscela si sarà raffreddata raggiungendo una consistenza che possa essere rimossa dalla pentola con un grosso cucchiaio forato, fallo! Ciò che rimarrà sul fondo della pentola sarà un liquido contenente sale ed alcune impurità. Quel liquido è la glicerina.
- Decidi come utilizzare lo sciroppo, ovvero il sapone in formato duro. Puoi scegliere di riscaldarlo nuovamente e poi versarlo in piccoli stampi per creare delle saponette, oppure di gettarlo (nel modo desiderato perché non è pericoloso).
-
9Filtra la glicerina. Quando si sarà raffreddata, versa la glicerina attraverso un colino molto fine, per filtrarne la maggior parte delle impurità. Questo passaggio non rimuoverà tutto il sale disciolto. Per poter rimuovere il sale diluito è necessario distillare la glicerina.Pubblicità
Consigli
- Sciogliere il sego causerà odori sgradevoli. Fallo in un'area ben ventilata.
Avvertenze
- La soda è caustica, in particolar modo per le soffici membrane della bocca e della lingua. Maneggiala con estrema cautela.
- Quando l'acqua e la soda caustica vengono miscelate, il calore generato eccede i 93°C. Usa solo dei contenitori di vetro temperato per la soluzione caustica.
Cose che ti Serviranno
- 1,865 kg di Sego
- 342 g di Soda Caustica
- 995 g di Acqua
- Sale secondo le necessità
- Pentola in acciaio inox o in vetro (8 litri di capienza)
- Cucchiaio di legno
- Termometro
- Contenitore di vetro temperato
- Colino molto fine
- Cucchiaio forato