wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 26 876 volte
È importante creare l’informativa per la privacy per il tuo sito web. Si tratta semplicemente di un documento che riporta alcuni o tutti i modi in cui saranno utilizzate le informazioni raccolte sui visitatori del tuo sito web. L’informativa sulla privacy dovrebbe delineare, in un linguaggio semplice, come archivi e gestisci le informazioni raccolte. Una seria informativa sulla privacy completamente trasparente infonderà fiducia nei tuoi lettori e ti proteggerà da diverse questioni di responsabilità.
Passaggi
Elementi di Base per l’Informativa sulla Privacy
-
1Rendi la tua informativa sulla privacy semplice da leggere. Nel documento sulla privacy utilizza lo stesso linguaggio e stile di scrittura che utilizzi nel tuo sito.
-
2Sii conciso. Se desideri che la gente legga l'informativa sulla privacy — e che i visitatori più esigenti del sito web la leggano — dovresti essere conciso. Tuttavia, non tanto conciso da escludere importanti informazioni. Il tuo obiettivo è di fornire tutte le informazioni di cui il lettore ha bisogno per capire che i suoi diritti alla privacy sono rispettati e gestiti in un modo accettabile per lui.
-
3Non tenerla nascosta. Rendi facilmente accessibile l’informativa sulla privacy e utilizza un tipo di carattere che sia leggibile. Un’informativa difficile da trovare e scritta in caratteri piccoli è considerata sospetta da molte persone. Non deve essere il punto focale di qualsiasi pagina sul tuo sito web, naturalmente, ma i visitatori del sito dovrebbero essere in grado di trovarla e leggerla facilmente. Considera di creare una linguetta nella parte superiore della prima pagina del tuo sito che si collega direttamente all’informativa. La linguetta dovrebbe essere chiara e concisa. Qui si suggeriscono alcune formulazioni:
- Informativa sulla privacy
- Come tuteliamo la privacy
- La tua privacy è importante per noi
- Privacy e sicurezza.
-
4Visita altri siti web. Se non sei sicuro su cosa dire nella tua informativa, o come posizionarla nel tuo sito web, prova a visitare almeno 3 siti web per vedere come questi hanno gestito la loro informativa sulla privacy. Se trovi la ricerca semplice e soddisfacente, utilizza come modello la posizione e le espressioni che questi siti hanno usato. Mentre controlli altri siti, poniti le seguenti domande, e usa le risposte per stabilire come desideri che gli utenti trovino l’informativa sul tuo sito — e come la possano leggere con facilità:
- Dove si trova sul sito?
- Quanto tempo ci vuole per cercarla?
- È necessario cliccare più di una volta per accedervi?
- È scritta con chiarezza?
- È comprensibile?
- È affidabile?
Pubblicità
Cosa Inserire nell’Informativa sulla Privacy
-
1Scrivi l’informativa considerando i punti essenziali. Mentre l’informativa sulla privacy dovrebbe essere peculiare per ogni sito, tuttavia nei siti commerciali sia l’informativa, sia i criteri adottati devono essere adeguatamente dettagliati anche sulla base di elementi comuni. Più informazioni raccogli e più altre società hanno accesso ad esse, più deve essere estesa e completa la tua informativa. Le persone non sono disposte a fornirti le proprie informazioni finanziarie, salvo che non siano convinte che queste siano protette e sicure. Assicurati che l’informativa dia risposte a tutte le domande che un consumatore può porsi quando fa affari con te. Valuta con attenzione il tuo business, e includi nella tua informativa qualsiasi problema che potrebbe essere di preoccupazione per i tuoi clienti. È consigliabile includere rassicurazioni riguardo a:
- Il tipo d’informazioni personali del cliente che rilevi. È consigliabile in primo luogo fornire una spiegazione dettagliata sul perché si raccolgono le informazioni, come ad esempio per la necessità di comunicare con il cliente o per spedire merci.
- Il modo sicuro in cui sono archiviate le informazioni del cliente. Includi il nome del provider che utilizzi. Ad esempio, "XYZ.com utilizza il software di avanguardia di ABC per archiviare in modo sicuro i dati".
- Come sono condivise alcune o tutte le informazioni. Includi un'opzione di esclusione. Informa i clienti che potresti inviare informazioni su di loro a terzi, e dai la possibilità di escludere questa possibilità: non ti sarà permesso di trasmettere informazioni su di loro senza il loro consenso.
- Annunci di terze parti sul tuo sito e link ai loro siti web. Spiega perché desideri condividere le informazioni con terze parti che propongono inserzioni; è possibile che gli inserzionisti abbiano bisogno d’informazioni personali per evadere gli ordini o per inviare un'e-mail di conferma. I clienti non sono così negativi sulla condivisione d’informazioni, se capiscono che sono necessarie e utili per loro.
-
2Includi l’informativa sui cookie. Un cookie è una stringa di informazioni che un sito web memorizza sul computer di un visitatore, e che il browser del visitatore fornisce al sito web ogni volta che il visitatore ritorna su quel sito. Anche se i cookies non hanno niente di fantascientifico, c'è moltissima disinformazione e incomprensione su di loro per quanto riguarda la privacy. Leggi per come creare un’informativa sui cookie per il tuo sito web capace di tranquillizzare i visitatori del tuo sito. [1]
-
3Includi una clausola sulla limitazione di responsabilità. Questa è una clausola contrattuale che limita l’ammontare del risarcimento per danni che un visitatore può richiedere al tuo sito web.Pubblicità
Generare un’Informativa Gratuita sulla Privacy
-
1Crea un’informativa gratuita sulla privacy attraverso il sito Online Privacy Policy Generator. [2] Questo è un modo semplice e veloce per generare un’informativa sulla privacy conforme agli standard del settore. Puoi immettere le informazioni di base sul tuo sito web, fornire l'URL, ed è generata un’informativa sulla privacy che puoi mettere sul tuo sito web. Il sito è facile da usare e può generare rapidamente un’informativa specifica per il tuo sito web.
-
2Utilizza il generatore gratuito disponibile su TermsFeed. [3] TermsFeed mette a disposizione un generatore gratuito d’informativa sulla privacy che è possibile personalizzare specificamente per il tuo business.
-
3Utilizza un collegamento dal tuo sito ai siti blog. Ad esempio, Word Press (WP) offre un collegamento alle Pagine Legali. Se hai creato il tuo sito web utilizzando WP, è possibile generare rapidamente la tua informativa sulla privacy con il loro collegamento.
-
4Crea un’informativa personalizzata. Se preferisci scrivere da te tutta l’informativa, o includere una formulazione non standard attraverso altri siti web che dispongono di un generatore, puoi farlo attraverso il sito Free Privacy Policy.com. [4]Pubblicità
Consigli
- Considera di comprendere qualche disposizione nell’informativa in materia di trasferimenti d’imprese. Questa clausola è di solito chiamata "Trasferimento d’azienda". Nel caso in cui dovessi vendere il tuo business online, includerai le informazioni sui clienti come parte delle tue attività aziendali (non è affatto diverso dalle imprese tradizionali che considerano l’elenco dei clienti quando vendono le loro aziende).
- Più esplicita l’informativa, più probabile riuscire ad azzerare qualunque preoccupazione i visitatori possono avere riguardo al tuo sito. Nel caso di preoccupazioni sull’informativa su internet, un eccesso di dettagli è preferibile a un eccesso di sintesi.
- Migliora l'affidabilità del tuo sito web cercando di fornire credenziali; informati sul Bureau of Better Business (BBB) o su altre società di certificazione sulla privacy online. Un sigillo ufficiale di certificazione sulla privacy da parte di un'azienda stimata incoraggerà i visitatori di avere fiducia su come il tuo sito web gestisce le loro informazioni riservate.
Avvertenze
- Considera di inserire la dichiarazione di missione aziendale nella tua informativa sulla privacy o allegala. Può essere semplice come affermare che l'obiettivo della società è "sforzarsi di migliorare costantemente al fine di soddisfare e superare le più alte aspettative dei clienti".
- Se aggiorni la tua informativa sulla privacy, è necessario informare gli utenti riguardo alle modifiche. Nel contratto usa l’espressione: "Questa informativa sulla Privacy è stata aggiornata il", per consentire agli utenti di conoscere l'ultima data di aggiornamento dell’informativa.
- Il limite della clausola di responsabilità non ti proteggerà dalla cattiva condotta intenzionale, e le terzi parti che non l’hanno sottoscritta non sono garantite dalla tua clausola di limitazione di responsabilità. Procurati dichiarazioni scritte dalle terze parti, o assicurati di dichiarare che escludi la responsabilità delle terzi parti.
- Se il tuo sito utilizza servizi di terze parti, assicurati che l’informativa sulla privacy sia completa. I siti web non coinvolti nell'e-commerce o i siti web che non chiedono o forniscono informazioni personali, non hanno bisogno di un’informativa troppo tecnica (ma è sempre una buona idea averne una).
Cose che ti Serviranno
- Sito web
- Computer