Scarica PDF Scarica PDF

Vuoi intervenire anonimamente su Wikipedia per modificare le voci, spostare le pagine e monitorare le modifiche? È possibile creando un account sul sito e questa guida ti aiuterà a farlo! Basta un solo minuto!

Passaggi

  1. 1
    Visita il sito di Wikipedia.
  2. 2
    Clicca su "Registrati" in alto a destra. Si aprirà così la pagina che ti permetterà di creare un account. Se stai leggendo questo articolo online, puoi cliccare direttamente sul link invece di seguire il primo e il secondo passaggio.
  3. 3
    Risolvi il CAPTCHA. Wikipedia richiede un semplice controllo di sicurezza per prevenire i tentativi di registrazione automatica. Digita il CAPTCHA nel campo sottostante (aggiorna l'immagine, se necessario) e leggi il passaggio successivo.
  4. 4
    Compila il modulo di registrazione.
  5. 5
    Inserisci il nome utente che preferisci nella casella "Nome utente". Verrà così assegnato uno username al tuo account per identificarlo. Qui in basso troverai alcuni suggerimenti per sceglierlo.
    • Modifica il tuo nome vero per criptarlo, in modo che nessuno possa riconoscerlo. Puoi creare un anagramma, che consiste nel ricombinare le lettere del tuo nome per formare un'altra parola di senso compiuto.
    • Prendi spunto dai social network. Se hai un account su un social network, puoi usare lo stesso username (a condizione che non sia già stato utilizzato da qualcun altro), ma è sconsigliato nel caso in cui tu sia un utente noto.
    • Pensa in maniera creativa. Hai passioni come informatica, lingue, musica e via dicendo? Scegli uno username ispirato ai tuoi interessi.
    • Non scegliere uno username che promuova aziende, impersoni un amministratore, provocatorio o altrimenti problematico. Questi nomi vengono bloccati subito.
  6. 6
    Inserisci una password sicura nella casella "Password". Assicurati di poterla ricordare, ma dovrebbe anche essere difficile da indovinare.
  7. 7
    Inserisci la stessa password di prima nella casella "Conferma password".
  8. 8
    Inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella "Indirizzo di posta elettronica", se lo desideri. Per saperne di più, leggi la sezione Consigli.
  9. 9
    Clicca sul pulsante "Crea la tua utenza".
  10. 10
    Congratulazioni! A questo punto avrai registrato il tuo account su Wikipedia.
    Pubblicità

Consigli

  • Dopo aver creato l'account nella lingua che preferisci, potrai usare le stesse credenziali di accesso per tutte le altre lingue e per i progetti Wikimedia.
  • Aggiungere il tuo indirizzo di posta elettronica consentirà ad altri utenti registrati di contattarti via e-mail. Inoltre, ti servirà per recuperare la password. La Wikimedia Foundation, che si occupa del progetto Wikipedia, non invia posta indesiderata.
  • Se il tuo IP è bloccato o non puoi completare il CAPTCHA, allora richiedi un account sul sito accounts.wmflabs.org.
  • Se vuoi creare un account su una versione di Wikipedia in un'altra lingua, ma desideri continuare a leggere le voci in italiano, ecco come procedere. Sulla pagina principale di Wikipedia, in basso a sinistra puoi trovare la lista delle lingue disponibili (come per esempio "English" o "Français"). Cliccando su una di esse, le voci appariranno nella lingua selezionata.
  • Vengono offerti diversi suggerimenti in merito alla scelta dello username. Puoi trovarne qualcuno nell'articolo. È bene leggerli prima di registrarsi. Se non segui i consigli, rischi di essere bloccato e non potrai modificare le voci su Wikipedia.
  • Se hai un account autoconfermato, potrai caricare file e modificare le pagine semiprotette. Un account viene autoconvalidato una volta passati quattro giorni (più 10 modifiche) dalla registrazione.
  • Se non vuoi mostrare il tuo indirizzo e-mail attuale, puoi crearne uno nuovo, per esempio su Gmail.
Pubblicità

Avvertenze

  • Creato l'account, ricorda che non puoi eliminarlo. Se dovessi decidere di lasciarlo per motivi di privacy, basta crearne uno nuovo senza che ci sia alcun collegamento con il vecchio. Verifica che il tuo account precedente non sia stato bloccato o bannato. Infatti, se crei un nuovo account e assumi lo stesso comportamento al momento di apportare modifiche, corri il rischio che venga bloccato.
  • Pensaci bene prima di usare il tuo nome vero. Ricorda che chiunque abbia accesso a internet potrà vedere questa informazione.
  • Mai condividere la propria password. Se una persona dovesse entrare in possesso del tuo account, non potrai dimostrarlo e di conseguenza sarai responsabile di tutto quello che farà su Wikipedia con la tua identità.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Sapere Quanti Like Si Possono Mettere su TinderLike di Tinder: quanti se ne possono mettere + molto altro
Risolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito WebRisolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito Web
Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Visualizzare le Statistiche di Ascolto di SpotifyVisualizzare le Statistiche di Ascolto di Spotify
Chattare Solo con le Ragazze su OmegleChattare Solo con le Ragazze su Omegle
Disattivare AdBlockDisattivare AdBlock
Sapere se Qualcuno ti ha Bloccato su Facebook o ha Disattivato il Suo ProfiloSapere se Qualcuno ti ha Bloccato su Facebook o ha Disattivato il Suo Profilo
Parlare con le Ragazze su TinderParlare con le Ragazze su Tinder
Fare Colpo su una Ragazza su WhatsAppFare Colpo su una Ragazza su WhatsApp
Riconoscere Spam e Truffe su TinderRiconoscere Spam e Truffe su Tinder
Scaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito WebScaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito Web
Trovare Vecchi Post su FacebookTrovare Vecchi Post su Facebook
Evidenziare i Duplicati in Fogli Google su PC e MacEvidenziare i Duplicati in Fogli Google su PC e Mac
Aggiungere Molteplici Destinazioni su Google MapsAggiungere Molteplici Destinazioni su Google Maps
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 67 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 1 709 volte
Categorie: Internet
Questa pagina è stata letta 1 709 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità