Scarica PDF Scarica PDF

Il Blogging è diventato uno dei passatempi più popolari su Internet. Alcuni bloggano per guadagnare soldi, altri bloggano di attualità e altri per far ridere. La lista è lunga. Sempre di più i blogger utilizzano i weblog come diari personali, scegliendo di non lasciarli sotto la luce dei riflettori. Creare un blog personale è semplice. Ecco come fare per iniziare.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scegliere il Blog

  1. 1
    Scegli un blog host. Un blog host è un sito che fornisce una piattaforma di blogging. Ce ne sono tantissimi, e molti di loro sono pensati per essere usati da persone che sanno poco o niente di computer. Esistono anche molte alternative gratuite oltre a quelle a pagamento. Alcuni esempi sono:
    • Blog host gratuiti:
      • Wordpress
      • Blogger
      • Posterous
      • Tumblr
    • Blog host a pagamento:
      • GoDaddy
      • Bluehost
      • HostGator
      • Hostmonster
  2. 2
    Decidi quanto controllo vuoi avere sul tuo URL. Se decidi di usare una piattaforma di blogging gratuita, il tuo URL sarà qualcosa di simile a questo:

    www.myblog.wordpress.com/


    Se il tuo blog vuole essere strettamente personale e non lo userai per creare un nuovo brand o per metterti in contatto con altri blogger, un servizio gratuito sarà sufficiente. Se invece pensi, in futuro, di far vedere il blog ad altre persone e di creare una tua presenza online, ti conviene pensare a un servizio di hosting a pagamento perché ti permette di creare un blog con un URL personalizzato, simile a questo:

    www.alittlebitofblog.com
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Iniziare a Bloggare

  1. 1
    Progetta l'aspetto del tuo blog. Ogni volta che effettuerai l'accesso al tuo blog, il suo design ti dovrà motivare a scrivere. Ad alcune persone piace avere un semplice sfondo bianco, che ricorda una pagina vuota. Altri invece preferiscono sfondi più intricati. Tu cosa preferisci?
    • Molti suggeriscono di scegliere uno sfondo semplice piuttosto che uno che salta troppo all'occhio, ma scegli ciò che preferisci. Ecco alcune idee di sfondi che potresti usare:
      • Una foto con te e la tua famiglia in vacanza
      • Un semplice pattern che non ti distragga dalle parole
      • Una mappa o l'immagine di una mappa
      • Un oggetto che ti faccia pensare alla scrittura, come una penna stilografica, una macchina da scrivere o una risma di carta
      • Uno sfondo semplice del tuo colore preferito
  2. 2
    Cerca una casella "mantieni privato" nelle opzioni del tuo blog. Se vuoi che il tuo blog rimanga privato e non venga indicizzato dai motori di ricerca, seleziona questa opzione. Molti blog permettono anche di rendere un blog completamente privato, richiedendo una password per accedere. Cerca questa opzione se vuoi che il tuo blog rimanga totalmente segreto.
  3. 3
    Progetta il tuo blog in modo che sia semplice da navigare. Se crei delle categorie, cerca di ordinarle per popolarità. Perché mettere il post che visiti di meno in alto nella lista, e quello che visiti di più in fondo? Progetta il sito tenendo a mente la semplicità di navigazione.
    • Riduci la confusione. Solo perché hai la possibilità di creare decine di plugin e widget non significa che devi usarli tutti. Se il blog è tuo e dei tuoi pensieri, fai in modo che siano loro a risaltare.
  4. 4
    Crea il tuo primo post. In molti blog pubblici, il primo post contiene una breve spiegazione di chi sei (puoi mantenere alcuni segreti) e perché hai deciso di bloggare, una specie di introduzione online insomma. Siccome stai costruendo un blog personale, però, non è necessario essere così formale nel tuo primo post.
    • Spiega che cosa ti ha motivato a creare un blog. Potrebbe aiutarti a iniziare a scrivere. Solitamente è anche un'attività catartica per rilasciare stress e tensione. Prova a farlo per vedere come ti senti.
    • Spiega che cosa hai intenzione di scrivere. Comincia immediatamente. Il tuo blog può diventare una specie di diario oppure un posto dove raccogliere gli articoli più interessanti della rete e commentarli. Ovviamente può essere anche qualcosa di intermedio. Parla quello che ti rende felice.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Mantenere il Blog

  1. 1
    Cerca di scrivere ogni giorno. Anche se non è successo niente degno di nota, è importante prendersi del tempo per scrivere. Prendere il ritmo può essere difficile, ma presto riuscirai a farlo istintivamente: come nel caso del primo giorno di scuola, può essere un po' strano all'inizio, ma presto si cominciano a fare nuove amicizie e il nuovo ambiente comincia a diventare familiare.
    • Pensa ad alcuni giorni a tema quando scrivi. Ad esempio potresti creare i "Lunedì Pazzi", dove ogni lunedì parli di una persona le cui idee pazze hanno cambiato il mondo. Ciò fornisce al tuo blog una struttura e ti aiuta a continuare a scrivere, anche quando non hai delle idee ben precise.
  2. 2
    Se hai delle difficoltà a scrivere, scrivi post brevi. Un blog può essere diverso da un diario, un'esposizione o un articolo di attualità: è pensato per essere letto velocemente, offrendo fonti diverse e collegandole fra loro in modo conciso. Tieni a mente le seguenti tre linee guida quando cominci a bloggare:
    • Un blog può essere un posto dove leggere. Prendi appunti velocemente piuttosto che essere troppo prolisso. Qualcosa del tipo "Hey, guarda un po'!" sembra essere molto più efficiente per un blog di "E questi sono tutti i motivi per cui io sono migliore di te."
    • Utilizza i link. Inserisci dei link ad altri contenuti interessanti che hai trovato in rete. Ciò ti permetterà sia di ricordarti i siti interessanti che hai scoperto, sia di risparmiare tempo evitando di parafrasare il contenuto dell'articolo - a meno che non sia quello che stai cercando di fare!
    • Utilizza il blog per rivisitare temi già visti. Ripeti. Solo perché hai già scritto un post su un determinato argomento non significa che tu non debba farlo mai più. Rivisita i sentimenti che hai esposto in un articolo in un nuovo articolo, per esempio.
  3. 3
    Utilizza le iniziali dei nomi quando parli di altre persone per mantenere l'anonimato. Ad esempio, "E mi ha fatto davvero arrabbiare oggi; ne ho abbastanza del suo egoismo." Questo garantisce che nessun sentimento venga ferito nel caso a qualcuno capiti di leggere il tuo blog.
  4. 4
    Sii sincero. I sentimenti non sempre hanno senso! Per fortuna, non devono averne. Ciò che importa è che le tue emozioni vengano scritte piuttosto che espresse sotto forma di un'ulcera. Ricordati che il tuo blog esiste solo come sfogo per te. Non devi preoccuparti di accontentare altre persone se non è quello che vuoi.
    • Spesso scoprirai che scrivere riguardo a qualcosa ti aiuta a capirlo meglio. Anche se non capisci perfettamente qualcosa, quindi, essere sincero al riguardo può aiutarti a comprenderla meglio. Scrivere significa scoprire sé stessi. Se sei sincero quando scrivi scoprirai sicuramente qualcosa su di te che prima non conoscevi.
  5. 5
    Impara dai tuoi post. Quando avrai scritto per un po' di tempo, torna indietro a guardare i tuo primi post. Hai scoperto quali sono le fonti di stress nella tua vita? Riesci a notare dei temi ricorrenti? C'è qualche persona che è particolarmente deleteria per la tua salute sentimentale?
  6. 6
    Se hai una comunità di lettori e commentatori, interagisci con loro. Anche se scrivi in modo anonimo, il tuo blog può piacere a una comunità di lettori e commentatori. Spesso queste persone lasciano commenti sull'articolo esprimendo complimenti, opinioni o domande. I blogger di successo capiscono che l'interazione con i fan è una parte importante dello sviluppo del seguito di lettori.
    • Rispondi a quasi tutti i commenti, ma non tutti. Spesso i lettori ti lasceranno un commento spingendoti a continuare a scrivere. Un semplice "Grazie, mi fa molto piacere" può essere un buon modo per rispondere. In altri casi i lettori andranno fuori tema o esprimeranno opinioni molto controverse. Non è necessario rispondere ad ogni commento se non ti va di farlo.
    • Prendi in considerazione l'idea di aggiungere un invito ad interagire alla fine del post (opzionale). Ovviamente, se non hai intenzione di condividere il blog con altre persone, questo passaggio non è necessario. Se ti piace però l'idea di richiedere le opinioni dei tuoi lettori, includi qualcosa di simile a "Qual è stato il vostro regalo di Natale preferito?" o "Cosa ne pensate di quello che è successo?" alla fine dei relativi post.
  7. 7
    Prendi in considerazione l'idea di condividere ciò che scrivi con amici e parenti. Alle persone che ti sono più vicine interessano i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti. Anche se hai creato il blog per scriverci i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti privati, condividerli con altri può essere potente. Quello che stai facendo è iniziare una conversazione, e le conversazioni possono essere illuminanti e fonti di ispirazione.

    • Ad esempio, supponi di aver ricevuto una diagnosi di cancro e di aver deciso di creare un blog per documentare questo viaggio. Inizialmente volevi che fosse letto solamente da te, ma continuando a scrivere hai scoperto che condividere le tue paure più profonde e i tuoi desideri più forti ti ha avvicinato alle persone che ti stanno intorno; ti ha reso più umano. Condividere questa realizzazione con i tuoi amici più vicini può essere incredibilmente liberatorio.
    Pubblicità

Consigli

  • Se decidi di rendere pubblico il tuo blog, assicurati di rileggere tutti i post e di cancellare nomi o eventi che potrebbero insultare qualcuno.
  • Parla delle cose che ti piacciono, e non pensare a quello che gli altri potrebbero dire... Ricordati sempre che è il tuo blog, puoi fare di esso quello che vuoi, e divertiti!
  • Cerca sul web alcuni template gratuiti se vuoi aggiungere un tocco di stile al tuo blog.
  • Non postare niente di personale e non ferire i sentimenti di nessuno!
  • Ascolta della musica, bevi un bicchiere di vino, crea l'atmosfera giusta per aiutarti a scrivere liberamente.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Creare un BlogCreare un Blog
Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Risolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito WebRisolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito Web
Visualizzare le Statistiche di Ascolto di SpotifyVisualizzare le Statistiche di Ascolto di Spotify
Chattare Solo con le Ragazze su OmegleChattare Solo con le Ragazze su Omegle
Riconoscere Spam e Truffe su TinderRiconoscere Spam e Truffe su Tinder
Impostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTMLImpostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTML
Rimuovere Bing da ChromeRimuovere Bing da Chrome
Parlare con le Ragazze su TinderParlare con le Ragazze su Tinder
Scaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito WebScaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito Web
Trovare il proprio ID su Skype (PC o Mac)Trovare il proprio ID su Skype (PC o Mac)
Scoprire se sei nella Lista Restrizioni su FacebookScoprire se sei nella Lista Restrizioni su Facebook
Inserire l'Apice e il Pedice su Documenti Google (PC o Mac)Inserire l'Apice e il Pedice su Documenti Google (PC o Mac)
Fare Colpo su una Ragazza su WhatsAppFare Colpo su una Ragazza su WhatsApp
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 168 volte
Categorie: Internet
Questa pagina è stata letta 23 168 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità