Scarica PDF Scarica PDF

Dinamico e flessibile, il sistema del bullet journal aiuta a tenere traccia dei propri obiettivi a breve e a lungo termine. Il diario va impostato in sezioni mensili, settimanali e annuali, che permettono di fissare un percorso da seguire. Questo metodo è inoltre efficace per tenere traccia di eventi e traguardi significativi. Iniziare a scrivere un bullet journal può sembrare confuso, ma con un pizzico di pazienza e buona volontà scoprirai che si tratta di un ottimo metodo per essere sempre organizzato.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Mettere a Punto i Primi Preparativi

Scarica PDF
  1. 1
    Scegli il quaderno giusto. Non ti servono quaderni sofisticati o costosi, ne basta uno pratico da portare in giro, come i taccuini Moleskine. Per un bullet journal non è necessario un quaderno bello da vedere o suddiviso in sezioni, in quanto lo organizzerai tu stesso.
    • In ogni caso puoi personalizzarlo un po'. Per esempio, se ami il blu, compra un quaderno di questo colore.
    • Non devi necessariamente comprare un quaderno a righe. Puoi lavorare bene con qualsiasi tipo di carta, che sia puntinata, a quadretti o bianca. Tutto dipende dai tuoi gusti.
  2. 2
    Crea un indice. Dal momento che numererai ogni pagina, l'indice ti aiuterà a tenere traccia dell'ubicazione di ciascuna sezione. La prima pagina doppia (ovvero le prime due pagine bianche rilegate l'una accanto all'altra) va dedicata all'indice. Per iniziare, tutto quello che devi fare è scrivere "Indice" in cima a entrambe le pagine.
    • Puoi scrivere a penna o a matita. Usa il colore che preferisci. Ad ogni modo, il tratto della penna si vede meglio e i colori scuri sono più facili da leggere.
  3. 3
    Crea un registro del futuro. Passa alla pagina doppia successiva, che dedicherai al registro del futuro. Questa sezione ti consentirà di avere una panoramica generale dei compiti da completare nel giro di 6 mesi. Il registro include una suddivisione mensile degli eventi, degli impegni e degli obiettivi. Per iniziare, conta le righe e dividile per 3. Per esempio, se ogni pagina ha 24 righe, crea 3 sezioni da 8 righe ciascuna [1] .
    • Disegna le righe con un righello, creando 3 sezioni uguali su ciascuna pagina.
  4. 4
    Scrivi il nome dei 6 mesi successivi in ciascuna sezione. Per esempio, se inizi a tenere un bullet journal per l'anno nuovo, scriveresti "Gennaio" nella prima casella, quindi "Febbraio" e così via.
    • Numera le pagine agli angoli. Dal momento che il registro del futuro è la prima sezione, dovresti inserire il numero 1 e 2. Torna all'indice e scrivi: "Registro del futuro... 1-2".
  5. 5
    Aggiungi un registro mensile. Passa alla seguente doppia pagina del diario e dedicala al registro mensile, che ti permetterà di avere una panoramica generale di un certo mese. Inizia con il mese corrente, scrivendolo in cima a entrambe le pagine [2] .
    • Sulla pagina a sinistra, scrivi ogni giorno del mese. Poi, scrivi l'abbreviazione del giorno della settimana accanto al numero corrispondente. Esempio: "1 gennaio, dom.".
    • Sulla pagina a destra, stila la lista degli impegni previsti per quel mese. Usando un elenco puntato, scrivi tutti gli obiettivi che speri di raggiungere, le bollette da pagare e le scadenze da rispettare. Esempio: "Pagare bolletta della luce" e "Completare bozza del saggio".
  6. 6
    Aggiorna l'indice. Una volta finito, numera le pagine agli angoli, quindi torna all'indice e aggiungi il registro mensile. Esempio: "Gennaio – Registro Mensile... 3-4".
  7. 7
    Aggiungi un registro giornaliero. Passa alla pagina doppia successiva e scrivi la data odierna in cima. Usa piccoli elenchi puntati per scrivere quello che devi fare un dato giorno, i compiti portati a termine e gli eventi interessanti che sono avvenuti. Puoi registrare le attività quotidiane usando tutte le righe che desideri. A fine giornata, scrivi la data del giorno successivo sulla riga sottostante [3] .
    • Un bullet journal deve essere sintetico, quindi usa frasi brevi e concise. Per esempio, non scrivere "Oggi ho chiamato il veterinario per parlare delle vaccinazioni del gatto, inclusa quella contro la rabbia, che non è ancora stata fatta". Scrivi invece: "Chiamato veterinario per info su vaccinazioni gatto. Fare vaccino contro rabbia".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Personalizzare il Sistema

Scarica PDF
  1. 1
    Usa simboli che abbiano senso per te. I significanti sono i simboli che usi per indicare ogni voce di un elenco puntato. Non esistono regole prestabilite in merito, fra l'altro i tipi di eventi e impegni che decidi di registrare incidono molto sulla scelta. Puoi suddividerli in categorie, come lavoro, scuola, bollette, progetti personali, progetti creativi, eccetera. Ognuno di essi dovrebbe essere rappresentato da un significante diverso. Meglio usare il minor numero di categorie possibile per evitare di fare confusione [4] .
    • Per esempio, gli obiettivi creativi potrebbero essere rappresentati da una stella. Il lavoro da un semplice punto. Gli hobby da una freccia. Le bollette dal simbolo dell'euro. Le faccende personali da un cuore.
    • A mano a mano che scrivi gli obiettivi sul calendario giornaliero, usa i significanti. Ecco un esempio di voce: "€ Bolletta luce pagata".
  2. 2
    Organizza gli obiettivi mensili in categorie. Può esserti utile anche categorizzare gli obiettivi mensili nel registro. Invece di avere una lista piena di cose da fare elencate alla rinfusa, sistemala meglio. Separa gli impegni per tipo.
    • Per esempio, potresti scrivere titoli come: "Obiettivi Peso e Fitness", "Scadenze", "Obiettivi Lavorativi" e "Obiettivi Artistici".
    • Da qui, scrivi i compiti sotto le categorie corrispondenti. Per esempio, sotto "Obiettivi Peso e Fitness" potresti scrivere "Andare in palestra 12 volte".
  3. 3
    Annota le collezioni sul retro del diario. Le collezioni sono liste più ampie. Permettono di elencare tutto quello che si desidera realizzare nel corso di un anno. Sostanzialmente contengono voci che non può essere inserite in un registro. Possono per esempio includere i libri che vuoi leggere, i film e i telefilm che vuoi vedere, le ricette che vuoi provare e così via. È utile compilare questa pagina a mano a mano che ti viene in mente un'idea, in modo da poterci fare riferimento successivamente, quando hai bisogno di ispirazione [5] .
    • Per esempio, se un collega ti suggerisce un libro, annota il titolo nella sezione "Libri da leggere". Quando vorrai scegliere un nuovo libro, rileggi la pagina delle collezioni per ricordare la raccomandazione.
  4. 4
    Annota gli eventi quotidiani che ritieni importanti. Mentre tieni traccia del registro giornaliero, inserisci gli eventi in base alle tue preferenze. Ciò dipende particolarmente dal motivo per cui tieni un bullet journal. Per esempio, se lo usi soprattutto per organizzare gli obiettivi professionali, puoi tenere traccia di quello che succede al lavoro giorno dopo giorno. In ogni caso, il diario non deve essere totalmente dedicato alla professione. Puoi anche registrare momenti personali che ti hanno strappato un sorriso, come "Il mio ragazzo mi ha portato un caffè in pausa pranzo" [6] .
    • Ricorda di compilare il diario usando i significanti che hai scelto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare Regolarmente il Diario

Scarica PDF
  1. 1
    Spunta le voci a mano a mano che le completi. Ogni volta che porti a termine un compito, apri il registro mensile e spuntalo dalla lista generale. Questo ti aiuterà a tenere traccia di quello che realizzi e di quello che rimane da fare un certo mese [7] .
  2. 2
    Sposta al mese successivo gli impegni importanti non conclusi. A fine mese rivedi il registro mensile e quello giornaliero. Esamina quali compiti hai portato a termine e quali no. Imposta un nuovo registro mensile e giornaliero, proprio come hai fatto in precedenza. Trasferisci nel nuovo registro gli impegni non completati [8] .
    • Ad ogni modo, non devi passare tutti gli impegni al mese successivo. Se un compito non vale più la pena o è troppo tardi per portarlo a termine, eliminalo. Questo ti aiuterà a mantenerti organizzato cancellando le informazioni inutili.
  3. 3
    Aggiungi obiettivi a lungo termine al registro del futuro. Questa sezione va arricchita nel tempo. Quando esamini i registri giornalieri e mensili di un dato mese, considera gli obiettivi a lungo termine che hai incluso. Per esempio, se stai scrivendo la tesi, dovrai inserire le varie tappe della redazione nei registri. Aggiungi tutte le voci necessarie al registro del futuro [9] .
    • Per esempio, suddividi la stesura della tesi in piccoli obiettivi e annotali nel registro del futuro. A febbraio potresti scrivere "Finire bozza" e a marzo "Correggere bozza".
  4. 4
    Prendi appunti specifici sui progetti. Sul retro del diario può esserti utile creare un registro o una lista dedicata ai progetti: ti aiuterà a tenere traccia dei traguardi a lungo termine. Puoi scrivere una lista intitolata "Progetti Annuali". Quando riesamini un registro mensile, rivedi anche questo elenco per capire se devi aggiungere obiettivi mensili a breve termine associati a progetti più lunghi [10] .
    • Per esempio, se hai un obiettivo a lungo termine come correre per 30 minuti senza fermarti, il primo mese puoi scrivere: "Aumentare tempi corsa fino a 15 minuti".
    Consiglio dell'Esperto
    Claire Donovan-Blackwood

    Claire Donovan-Blackwood

    Titolare di Heart Handmade UK
    Claire Donovan-Blackwood è la titolare di Heart Handmade UK, un sito che offre stimoli e ispirazione per condurre una vita improntata alla felicità e alla creatività. Con oltre 12 anni di esperienza nel settore, Claire è una veterana del blogging che ama fare in modo che l'arte del fai da te e dei lavoretti risulti il più facile possibile agli altri, concentrandosi in particolare su come mantenere una piena consapevolezza durante il processo.
    Claire Donovan-Blackwood
    Claire Donovan-Blackwood
    Titolare di Heart Handmade UK

    Trucco dell'esperto: personalizzare il tuo diario è tanto divertente quanto usarlo. Cerca online un "riflettore magico" che proietti le foto del tuo telefono sul diario in modo da poterle disegnare perfettamente. Puoi anche usare gli abbellimenti di Rebel Soul, che sono come tatuaggi per la carta: basta strofinarli e abbellirli poi con un'illustrazione carina.

    Pubblicità

Consigli

  • La scrittura deve essere breve e concisa, altrimenti andrai contro la natura stessa del bullet journal, mirato alla velocità e alla semplicità.
  • Se sei agli inizi, non pensare troppo alla decorazione del quaderno. Ti serve del tempo per imparare a usare un bullet journal. Una volta che sarà passato qualche mese potrai sperimentare con diversi stili e decorazioni.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Sapere Cosa Significa Quando una Farfalla si Posa su di TeUna farfalla si posa su di te: interpretazione, colori e molto altro
Comportarti quando Ti Senti EsclusoComportarti quando Ti Senti Escluso
Avere un Glow UpAvere un Glow Up
Fare in Modo che un Desiderio si Realizzi da un Giorno all'AltroFare in Modo che un Desiderio si Realizzi da un Giorno all'Altro
Dimenticare Volontariamente le CoseDimenticare Volontariamente le Cose
Evitare di PiangereEvitare di Piangere
Superare l'Ossessione per una PersonaSuperare l'Ossessione per una Persona
Far Passare Più Velocemente il TempoFar Passare Più Velocemente il Tempo
Sconfiggere la DepersonalizzazioneSconfiggere la Depersonalizzazione
Superare un'OssessioneSuperare un'Ossessione
Piangere e Sfogare le EmozioniPiangere e Sfogare le Emozioni
Trovare la Tua PassioneTrovare la Tua Passione
Trattenere le LacrimeTrattenere le Lacrime
Leggere la Carta del Disegno Umano (o Corpo Grafico)Come leggere una carta del disegno umano (Corpo Grafico)
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Claire Donovan-Blackwood
Co-redatto da:
Titolare di Heart Handmade UK
Questo articolo è stato co-redatto da Claire Donovan-Blackwood. Claire Donovan-Blackwood è la titolare di Heart Handmade UK, un sito che offre stimoli e ispirazione per condurre una vita improntata alla felicità e alla creatività. Con oltre 12 anni di esperienza nel settore, Claire è una veterana del blogging che ama fare in modo che l'arte del fai da te e dei lavoretti risulti il più facile possibile agli altri, concentrandosi in particolare su come mantenere una piena consapevolezza durante il processo. Questo articolo è stato visualizzato 65 023 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Questa pagina è stata letta 65 023 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità