Scarica PDF Scarica PDF

La fotografia è una professione fondamentalmente visiva, quindi è importante che il curriculum sia molto più di un semplice foglio di carta. Ecco alcuni passaggi da seguire per garantirti che il tuo curriculum non solo evidenzi le tue abilità tecniche, ma mostri anche il tuo lato artistico e creativo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Conoscere la Propria Specializzazione

Scarica PDF
  1. 1
    Scegli un ramo della fotografia che ti interessa. Moda, lifestyle, pubblicità, natura e cibo sono solo alcuni degli ambiti più popolari della fotografia. Hai bisogno di sapere quali sono le tue abilità più spiccate prima di iniziare.
  2. 2
    Valuta il tuo percorso nel campo della fotografia. Che cosa ti ha indotto a cominciare? Ad esempio, se ti è sempre piaciuto fotografare le coppie, potresti essere adatto a fotografare i matrimoni.
  3. 3
    Guarda tutte le tue fotografie e prendi in considerazione i tuoi scatti migliori. Tu solo sai quali sono i tipi di riprese che ti riescono meglio. Tieni presente che anche i tuoi futuri datori di lavoro vorranno conoscere la tua area di competenza.
    • Organizza le tue foto migliori in una cartella. Guardale con occhio critico.
    • Hai vinto dei premi per uno stile fotografico particolare? Classifica in maniera ordinata quegli scatti e inseriscili per primi nella tua raccolta.
    • Stampa in formato medio le tue foto migliori dopo aver individuato quelle più significative. Guardale ancora una volta e ricorda le emozioni che hai provato quando le hai scattate.
  4. 4
    Mostra le fotografie ai tuoi coetanei o amici. Ascolta con attenzione il loro parere. Si tratterà sicuramente di critiche comunque costruttive che ti permetteranno di dare una nuova prospettiva al tuo lavoro e renderlo più incisivo.
  5. 5
    Crea il curriculum in base ai tuoi punti di forza. Se sei bravo in più campi della fotografia, scegline uno in cui desideri specializzarti ed evidenzialo nel tuo curriculum.
  6. 6
    Valuta i pro e contro. Annotali separatamente se non riesci a decidere su quale tipo di fotografia vuoi costruire la tua carriera.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Scrivere il Curriculum

Scarica PDF
  1. 1
    Questa parte può essere suddivisa in quattro aree. Devi includere le informazioni personali, l’esperienza scolastica/professionale, le competenze tecniche e una raccolta delle tue opere più significative. Informazioni personali a parte, per esprimere il resto dovrai usare anche tua creatività (il tuo portfolio).
    • Sii onesto. Inserisci informazioni veritiere. Non vorrai certo partire con il piede sbagliato!
    • Menziona unicamente i dettagli rilevanti per l'ambito in cui vuoi cimentarti come fotografo.
    • Prendi in considerazione la possibilità di citare il lavoro di volontariato che potresti avere svolto in passato come fotografo.
  2. 2
    Annota le tue informazioni personali. Nome, indirizzo, e-mail e numero telefonico dovrebbero comparire nella parte superiore del curriculum.
  3. 3
    Inserisci in dettaglio qualifiche, laurea e specializzazioni, soprattutto se sono legate alla fotografia. Se non lo sono, vanno bene comunque. Tieni infatti presente che i tuoi datori di lavoro vogliono conoscere tutte le tue esperienze passate.
  4. 4
    Elenca le tue esperienze professionali in ordine cronologico inverso (iniziando dall'ultimo lavoro). Questa sarà la parte più importante del tuo curriculum, oltre al tuo portfolio.
    • Indica chiaramente le tue precedenti esperienze lavorative iniziando dal nome della società e aggiungendo la tua posizione e la durata complessiva dell'impiego.
    • Descrivi brevemente le tue responsabilità per ogni incarico. Ad esempio, se eri l'assistente di un fotografo di moda, cita la tua esperienza con la macchina fotografica, il lavoro in studio, l’illuminazione, la scenografia, il booking, ecc.
    • Specifica la tua esperienza con software di editing grafico e tecniche fotografiche particolari che ti possono distinguere dagli altri candidati.
    • Elenca tutte le tue fotografie pubblicate. Devi aggiungere i riferimenti ai libri e alle riviste in cui sono state inserite, specificando data/mese/anno. Includi nel portfolio anche le copie di questi tuoi lavori.
    • Fai una lista di riconoscimenti o premi che hai ricevuto in passato per le tue fotografie.
  5. 5
    Includi referenze o lettere di raccomandazione. Scegli persone note e importanti che possano garantire la tua competenza e professionalità nel settore. Se hanno lavorato con te in passato, la loro opinione avrà un certo peso.
    • In primo luogo, contatta le tue referenze tramite telefono o e-mail. Spiega per quale lavoro stai facendo domanda e perché hai bisogno del loro sostegno.
    • Chiedi loro se preferiscono essere indicate come nominativo o se puoi aggiungere anche il numero di telefono.
    • Elenca i loro nomi nella sezione 'Referenze' del curriculum, insieme ai titoli, alle posizioni di lavoro, ai numeri di telefono e/o agli indirizzi e-mail.
    • Per ogni referente, spiega quali diverse posizioni lavorative ricopriva in azienda.
    • Chiedi una raccomandazione a quelle persone il cui parere ritieni possa essere rilevante per il lavoro a cui aspiri.
  6. 6
    Controlla se il tuo futuro datore di lavoro richiede una lettera di presentazione. In questa, dovresti spiegare perché ti ritieni idoneo per quella posizione. Aggiungere delle referenze ti aiuterà, soprattutto se non hai molta esperienza di fotografia.
    • La lettera di presentazione deve avere un tono formale.
    • Non scrivere più di due paragrafi nel corpo della lettera. Il lettore non dovrebbe venirne sopraffatto.
    • Se la invierai tramite posta elettronica, digitala nel corpo dell'e-mail, se non specificato diversamente.
    • Se userai il servizio postale, dovresti inserirla nella busta in modo che venga estratta prima del curriculum.
  7. 7
    Crea un portfolio che illustri tutte le competenze di cui sopra, la tua personalità e la tua creatività.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Creare un Portfolio

Scarica PDF
  1. 1
    La fotografia è un mezzo visivo e i potenziali datori di lavoro vorranno vedere l’insieme del tuo lavoro. Una volta che saprai quali sono le tue opportunità di lavoro, crea il book da portare con te per le interviste. Presentalo in modo che corrisponda al tipo di mansione che hai intenzione di ricoprire.
  2. 2
    Crea un portfolio sul web. Utilizza Internet per condividere le tue opere con un datore di lavoro e i tuoi coetanei. Puoi anche pubblicare il tuo curriculum su un sito web: ti basterà inviare il link.
    • Puoi acquistare un dominio sul web tramite siti di hosting quali wordpress.com, domain.com o godaddy.com.
    • Seleziona un nome di sito e controlla se è disponibile, in modo da poterlo registrare a tuo nome e utilizzare.
    • I siti di blog hosting come Wordpress, Blogger e Typepad.com hanno già pronti dei template per i fotografi che desiderano mettere online le loro opere. Puoi utilizzare un formato gratuito o pagare una certa cifra per accedere a quelli più elaborati.
    • Utilizza il tuo sito web per mostrare la tua creatività, così come la tua abilità di progettista grafico.
    • Utilizza i social network come tumblr, DeviantART e Flickr per pubblicare le tue foto online. Mostra ai potenziali datori di lavoro che le tue foto sono state apprezzate indicando il numero di commenti o "Mi piace".
  3. 3
    Componi un book. Ogni fotografo dovrebbe averne uno con sé per affrontare i colloqui. I datori di lavoro potrebbero chiederlo durante l'intervista, per cui è meglio essere preparati.
    • Menziona i tuoi dati personali nel portfolio. Aggiungi anche le informazioni di contatto, proprio come faresti con il tuo curriculum.
    • Le aziende web, quali blurb.com e myprintfolio.com, stampano e ti spediscono l'album sotto forma di libro a copertina rigida.
    • Per organizzare i tuoi lavori scegli un volume apposito. Le tue foto dovrebbero essere di dimensioni abbastanza grandi da essere apprezzate e dovrebbero susseguirsi in modo da rispecchiare il tuo talento e la tua sensibilità artistica.
    • Acquista un semplice raccoglitore per eventuali fotografie supplementari che non si adattano al tuo portfolio.
    • Aggiungi didascalie quando è necessario. A volte una foto parla da sé ed è meglio lasciarla così com'è, priva di commenti.
    • Stampa l'album a casa con la tua stampante. Assicurati che i prodotti siano di alta qualità.
    • Cerca online un tipografo della tua zona a cui far stampare il book.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Inviare il Curriculum

Scarica PDF
  1. 1
    Controlla il tuo curriculum prima di inviarlo. Anche se hai poco tempo, devi seguire questo passaggio prima di spedirlo.
    • Aggiorna il curriculum il giorno prima di inviarlo. Se hai acquisito una nuova abilità nell'ambito fotografico o se hai raggiunto nuovi obiettivi, controlla per vedere se li hai aggiunti al tuo curriculum.
    • Controlla se il tuo c.v. è adeguato al lavoro per cui stai facendo domanda. Sarai facilitato in questo compito sapendo che cosa si aspetta da te il tuo futuro datore di lavoro.
    • Assicurati che tutte le sezioni del curriculum siano chiaramente distinte. Evidenzia gli obiettivi più importanti.
    • Accertati che il contenuto fluisca logicamente e sia facile da leggere. L’avrai già fatto con il tuo portfolio: applica gli stessi principi al tuo curriculum.
    • Gli errori tipografici raramente creano una buona impressione. Controlla attentamente il testo per assicurarti che non vi siano errori di ortografia, grammatica o sintassi.
  2. 2
    Chiedi al tuo futuro datore di lavoro come vorrebbe vedere il tuo curriculum/portfolio. Una volta che lo sai, per la consegna potrai utilizzare uno qualsiasi dei metodi seguenti.
  3. 3
    Attendi una settimana prima di ricontattare l'azienda. Questo passaggio vale solo se non ti hanno detto quando ti richiameranno.
    Pubblicità

Consigli

  • Organizza il tuo curriculum secondo i tuoi punti di forza. Se sei un neolaureato di una prestigiosa facoltà in ambito fotografico, elenca le tue credenziali accademiche prima della tua esperienza. Se non hai una laurea, ma hai lavorato a stretto contatto con un fotografo famoso, metti l’istruzione per ultima ed elenca per prima l’esperienza lavorativa.
  • Cerca di fare una buona prima impressione. Prova a fare in modo che il tuo curriculum sia unico come il tuo stile fotografico in modo da aumentare le tue probabilità di essere chiamato a un colloquio.
  • Pensa alla presentazione. Siccome lavori in un settore creativo, assicurati che il tuo curriculum e la tua biografia riflettano il tuo talento artistico e creativo. L'impostazione e la disposizione grafica dovrebbero generare interesse nei tuoi confronti e per il tuo lavoro.
  • Prendi delle precauzioni nel pubblicare le tue foto online. Assicurati che siano protette da copyright, sotto licenza Creative Commons o filigranate per evitare che vengano utilizzate.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Riferimenti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 138 volte
Categorie: Il Mondo del Lavoro
Questa pagina è stata letta 16 138 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità