Scarica PDF Scarica PDF

Hai mai pensato di disegnare "il nulla"? Si tratta di disegnare in modo astratto, con ispirazione artistica ma senza un progetto preciso, guidati solo dal proprio spirito creativo. È difficile definire con precisione il nulla, dato che il compito sta all'artista, ma è possibile dare delle indicazioni per vivere questa esperienza artistica.

Passaggi

  1. 1
    Parti con una tela vuota. In questo caso abbiamo usato un semplice foglio di carta (guarda la sezione "Cose che ti Serviranno" per la misura).
  2. 2
    Disegna sulla tela delle linee casuali che dividano lo spazio di lavoro in tante sezioni. Fai correre queste linee su tutta la pagina. Non interromperle a metà, falle andare senza interruzioni da una parte all'altra.
  3. 3
    Riempi alcune delle forme create dalle intersezioni delle linee. Continua a usare la matita. Non c'è uno schema da seguire; riempile a piacimento.
  4. 4
    Riempi quasi tutte le forme rimanenti. Usa motivi a fantasia e simili. È meglio usare forme grandi, ma se preferisci le puoi anche fare piccole. L'essenza importante del nulla consiste nel seguire dei motivi casuali per tutto il tempo, lasciando che sia il caso a decidere per te.
  5. 5
    Riempi gli spazi rimasti con delle croci. Fidati: potrebbe non sembrare una buona idea, ma il risultato sarà fantastico.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi ripetere lo stesso motivo più volte, ma in questo caso distanziali tra loro, per mantenere un senso di casualità.
  • Gli spazi più piccoli sono ideali per il passaggio 2; cerca di espanderli!!
  • La parte migliore del disegnare il nulla è che nessuno ti può dire che la tua opera è orribile, dato che non deve assomigliare a nulla: chi lo guarda non sa come dovrebbe essere e non può criticare.
  • Per un risultato migliore, usa la matita e non colorarlo!
  • Se decidi di colorare il tuo nulla, puoi usare un pennarello o una penna a punta fine per ripassare i motivi e ottenere un effetto più pulito.
  • L'effetto è migliore non colorandolo, ma in realtà sei libero di fare tutto ciò che ti detta la tua ispirazione – che è la cosa che conta di più per un artista.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non arrenderti mai perché pensi di aver sbagliato, perché non si può sbagliare col "nulla" o con l'arte astratta! Se non ti piace qualcosa, prova a ritoccarlo, il peggio che possa succedere è che ancora non ti piaccia!
  • Al passaggio 3, non impazzire e non riempire tutti gli spazi più piccoli. Non verrà mai ripetuto abbastanza, perché influisce sull'aspetto complessivo della tua opera.
  • Non usare mai la penna! Principalmente perché sembrerebbe lo scarabocchio di qualcuno che si annoia durante una lunga telefonata. Quello che vuoi creare è arte, non banali scarabocchi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Foglio di carta (non troppo grande, altrimenti non riuscirai a riempirlo tutto; per finirlo in un giorno ti conviene usare un foglio non più grande di un A4)
  • Una buona matita appuntita (HB)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 35 259 volte
Categorie: Disegno
Questa pagina è stata letta 35 259 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità