Questo articolo è stato co-redatto da Kasey Dunn. Kasey Dunn è un'esperta di social network e lavora come senior social media manager per l'agenzia Golden Arrow PR nell'area metropolitana di Los Angeles. Con oltre 5 anni di esperienza, è specializzata in sviluppo aziendale, marketing e brand design. Si è laureata in Amministrazione Aziendale e Management presso la Mount St. Joseph University. Ha inoltre conseguito le certificazioni "SEMRUSH for Digital Agencies", "SEO for Social Media" e "Social Media Marketing Strategy: TikTok and Instagram Reels".
Questo articolo è stato visualizzato 55 597 volte
Questa guida spiega come usare il proprio profilo Instagram per vendere prodotti via internet. Instagram Shopping è una funzionalità di questo social network riservata ai profili business: consente di collegare il proprio catalogo ai post di Instagram affinché gli utenti che ti seguono possano vedere i tuoi prodotti. Puoi passare a un profilo business e configurare Instagram Shopping senza costi aggiuntivi.
Passaggi
Soddisfare i Requisiti di Instagram
-
1Consulta il contratto rivolto ai venditori e le normative sulle vendite. Prima di provare a configurare il tuo negozio su Instagram, assicurati che la tua attività e i tuoi prodotti rispettino le politiche del social network,[1] che puoi trovare a questi indirizzi:
-
2Passa a un account business se non ne hai già uno. Solo chi ha un profilo di questo tipo può creare un negozio su Instagram. Di seguito troverai le indicazioni per completare il passaggio a utente business:[2]
- Avvia l'app di Instagram e premi sul menu nell'angolo in alto a destra;
- Premi su Impostazioni;
- Premi su Account;
- Premi su Passa ad account professionale;
- Premi su Business;
- Segui le istruzioni sullo schermo per collegare la tua pagina Facebook al tuo profilo Instagram, perché ne avrai bisogno più tardi;
- Inserisci le informazioni sulla tua attività e premi su Fatto.
-
3Collega la tua pagina Facebook al tuo account Instagram. Devi farlo solo se hai già convertito il tuo profilo Instagram in account business, ma non hai ancora collegato la tua pagina Facebook. Ecco come fare:[3]
- Avvia l'app di Instagram e premi sull'icona del tuo profilo;
- Premi su Modifica profilo;
- Premi su Pagina sotto "Informazioni pubbliche attività";
- Seleziona la tua pagina Facebook; se vuoi crearne una nuova, premi su Crea una nuova pagina Facebook e segui le indicazioni sullo schermo.
Pubblicità
Connettere il Profilo a un Catalogo
-
1Visita questa pagina. Se non hai ancora eseguito l'accesso all'account con cui gestisci la tua pagina Facebook, assicurati di farlo adesso.
-
2Seleziona "E-commerce" e clicca su Avanti. Si tratta della prima voce (e l'unica che soddisfa i criteri di Instagram).
-
3Collega un catalogo da una piattaforma di e-commerce. Salta questo passaggio se non desideri collegare un catalogo esistente da un altro servizio. Se invece utilizzi una piattaforma di e-commerce affiliata con Facebook (Shopify, Big Commerce, 3dcart, Magento, OpenCart, Storeden o WooCommerce), segui questi passaggi:
- Clicca su Collega piattaforma di e-commerce;
- Seleziona la piattaforma che desideri;
- Clicca sul pulsante blu Termina configurazione;
- Segui le indicazioni sullo schermo per collegare il tuo catalogo.
-
4Crea un catalogo usando Gestione catalogo. Se vuoi inserire prodotti usando un modulo o caricando un foglio di calcolo, segui questi passaggi:[4]
- Clicca su Carica informazioni prodotto;
- Seleziona la tua pagina Facebook;
- Digita un nome per il catalogo nel campo "Nome del catalogo";
- Clicca sul pulsante blu Crea.
- Clicca su Visualizza catalogo oppure vai su questa pagina web.
-
5Aggiungi i prodotti al tuo catalogo. Se stai usando una piattaforma di e-commerce come Shopify, sfruttala per inserire e gestire le informazioni sui prodotti. Se invece stai usando la Gestione catalogo di Facebook o Instagram, segui questi passaggi:
- Clicca su Prodotti nel riquadro di sinistra;
- Clicca su Aggiungi prodotti per iniziare;
- Se vuoi inserire un prodotto digitandone le informazioni in un modulo, seleziona Aggiungi manualmente, se invece hai un foglio di calcolo con la descrizione, scegli Usa fonti di dati;
- Clicca su Avanti;
- Se vuoi caricare un file con i tuoi prodotti, selezionalo, poi segui le istruzioni sullo schermo per caricarlo;
- Se desideri inserire un prodotto manualmente, digita le sue informazioni, poi clicca su Aggiungi prodotto per salvarle; puoi continuare a inserire gli altri prodotti in questo modo.
Pubblicità
Abilitare Instagram Shopping
-
1Apri l'app di Instagram con il tuo profilo business. Ora che hai collegato un catalogo al social network, è il momento di richiedere l'attivazione delle vendite sul tuo account.[5]
-
2Premi sul menu ☰. Vedrai questo pulsante con tre linee orizzontali nell'angolo in alto a destra del profilo.
-
3Premi su Impostazioni. Se non vedi questa voce, scorri verso il basso.
-
4Premi su Business. Compariranno le opzioni per il tuo profilo business.
-
5Premi su Instagram Shopping. Appariranno alcune istruzioni.
-
6Segui le istruzioni sullo schermo per richiedere la revisione del tuo profilo. Una volta fatto, Instagram valuterà la tua richiesta. Se il tuo account rispetterà tutti i requisiti, Instagram Shopping verrà attivato in pochi giorni. Quando potrai proseguire con la configurazione, riceverai una notifica da Instagram.
-
7Premi sulla notifica di Instagram che conferma l'approvazione del tuo profilo. Dopo qualche giorno, Instagram ti invierà una notifica per informarti che puoi completare l'operazione di configurazione. Premendo sul messaggio, si aprirà direttamente la schermata che cerchi.
- Un altro modo per aprire la schermata di configurazione è premere sul menu con le tre linee nella pagina del tuo profilo, selezionare Impostazioni, premere su Business, infine aprire Shopping.
-
8Premi su Continua. Comparirà una lista di prodotti disponibili alla vendita.
-
9Seleziona il tuo catalogo e premi Fatto. Ora il tuo negozio virtuale è attivo.Pubblicità
Taggare i Prodotti nei Post
-
1Crea un nuovo post. Per vendere un prodotto su Instagram, devi caricare foto o video, poi taggarlo dal tuo catalogo. Inizia premendo in fondo allo schermo l'icona che permette di creare un nuovo post (il simbolo +), poi seleziona una foto o un video in cui è ritratto almeno uno dei tuoi prodotti.[6]
-
2Aggiungi una didascalia e i filtri. Se vuoi rendere più bella la tua foto, puoi usare gli strumenti classici di Instagram. Dovresti anche scrivere una descrizione in grado di attirare l'attenzione e che incoraggi gli altri utenti ad acquistare i tuoi prodotti.
-
3Premi sul prodotto da vendere. Se il post contiene più di una foto, scorri su ciascuna di esse per taggare i vari prodotti. Se hai caricato un video, puoi saltare questo passaggio.
- Puoi taggare fino a 5 prodotti in una foto o in un video; se il tuo post contiene diverse foto e video, puoi taggare fino a 20 prodotti.
-
4Seleziona il prodotto da taggare. Comparirà una barra di ricerca che puoi usare per individuare gli articoli nel catalogo che hai collegato al tuo profilo. Inizia scrivendo il nome del prodotto, poi selezionalo tra i risultati di ricerca. Ripeti questa procedura finché non avrai associato un prodotto a ciascun tag sulla foto.
- I tag diventeranno collegamenti alle pagine di descrizione e acquisto sul sito web della tua attività. I clienti potranno acquistare i prodotti utilizzando i metodi di pagamento che offri normalmente.
-
5Una volta finito di selezionare i prodotti, premi su Fatto. Se vuoi vedere un'anteprima degli articoli che hai taggato, premi su Anteprima prodotti taggati. In caso contrario, salta al passaggio seguente.
-
6Premi su Condividi per pubblicare il post. In questo modo, gli utenti che ti seguono potranno vederlo.Pubblicità
Aumentare il Volume di Affari
-
1Usa hashtag pertinenti e di tendenza nei post in cui promuovi i tuoi prodotti. Quando pubblichi i tuoi articoli, aggiungi hashtag popolari e legati alla tua offerta, in modo da raggiungere anche gli utenti che non ti seguono. Per esempio, se vendi tarocchi realizzati da te, usa hashtag come #tarocchi, #carte, #tarotlove e #tarottuesday. In questo modo, gli utenti che sfoglieranno le foto con quegli hashtag troveranno i tuoi prodotti.
-
2Chiedi a un altro utente di Instagram di promuovere i tuoi prodotti. Puoi inviare articoli a celebrità locali, influencer, blogger e utenti di Instagram ordinari chiedendo in cambio che pubblichino i tuoi prodotti sui loro account. Questo può aiutarti a raggiungere nuovi clienti.
- Il modo migliore per tentare questa strategia di marketing è scrivere le tue informazioni di contatto in un commento su un post di Instagram della persona in questione, chiedendo se puoi inviarle un articolo. Puoi anche provare con i messaggi diretti, ma non essere troppo insistente.
- Avrai più successo con questa tecnica se contatterai influencer che pubblicano spesso articoli venduti nei negozi di Instagram.
-
3Dialoga con i tuoi follower. Ogni utente che ti segue è un potenziale cliente, quindi assicurati di rispondere tempestivamente ai loro commenti e alle loro domande con educazione. Se non ricevi molti commenti, poni domande ai tuoi follower quando pubblichi un post.
- Puoi interagire con i tuoi follower anche sui loro profili. Metti mi piace alle loro foto e scrivi commenti per attirare l'attenzione sulla tua attività.
- Chiedi con educazione una recensione fotografica quando un compratore riceve uno dei tuoi prodotti. Carica tutte le recensioni, in modo da migliorare la reputazione della tua attività.
- Impegnati per fornire un servizio cortese e professionale. Il fatto che tu conduca la tua attività su Instagram non ti permette di ignorare gli standard della professionalità. Servi i tuoi clienti con gentilezza, educazione e non mostrarti infastidito, anche quando ti criticano.
-
4Pubblica solo contenuti di alta qualità. I tuoi post rappresentano la tua attività, quindi assicurati che siano curati e precisi da ogni punto di vista. Usa solo alcuni filtri e schemi di colori, in modo che il tuo profilo acquisisca uno stile riconoscibile, e dai vita al tuo brand usando didascalie dal tono unico.
-
5Cerca di essere sempre attivo. Non trascurare il tuo negozio. Carica nuove foto ogni giorno e non esitare a promuovere oggetti che hai già pubblicato in passato.
- Se gli affari rallentano, cerca di espandere la tua base di follower. Prova a seguire negozi simili al tuo, persone che condividono il tuo senso estetico e utenti che seguono negozi come il tuo, in modo da incoraggiare sempre più persone a cliccare sul tuo negozio.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://help.instagram.com/1627591223954487?helpref=search&sr=9&query=store&search_session_id=3be8e1005373819c6b99afd7bd7f987b
- ↑ https://help.instagram.com/502981923235522
- ↑ https://help.instagram.com/399237934150902
- ↑ https://www.facebook.com/business/help/1275400645914358?id=725943027795860
- ↑ https://help.instagram.com/1627591223954487?helpref=uf_permalink
- ↑ https://help.instagram.com/2022466637835789