Scarica PDF Scarica PDF

Questo articolo spiega come creare un server gratuito di Minecraft. Esistono molti servizi di hosting a cui puoi iscriverti, ma Minehut è uno dei pochi che permette di farlo gratuitamente. I server ospitati su questa piattaforma sono compatibili solo con la versione Java del gioco. Continua a leggere per scoprire come creare un server gratuito di Minecraft usando Minehut.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Creare un Account Minehut

  1. 1
    Vai all'indirizzo https://minehut.com/ con il browser del tuo computer. Minehut è uno dei molti servizi di hosting di server di Minecraft. È facile da usare ed è uno dei pochi che offre questo servizio gratuitamente. Consente di ospitare senza alcun costo due server di Minecraft per un massimo di 10 giocatori. Se vuoi creare più di 2 server o far partecipare più di 10 giocatori alle tue partite, puoi acquistare dei crediti.
    • In alternativa puoi ospitare un server di Minecraft gratuitamente sul tuo computer. Puoi farlo per tutte le versioni del gioco. Tuttavia, considera che le operazioni di configurazione sono piuttosto complicate, che il server utilizza molta RAM e richiede una connessione a internet veloce, oltre alle risorse necessarie per giocare e mantenere in funzione il sistema operativo del computer.
    • I server di Minehut sono disponibili solo per l'edizione Java di Minecraft. Se desideri creare un server per le versioni Windows 10, mobile o per console, puoi farlo usando Realms o Aternos. In alternativa puoi ospitare il server sul tuo computer. Puoi scaricare il programma per eseguire un server di Minecraft: Bedrock Edition da questo indirizzo: https://www.minecraft.net/en-us/download/server/bedrock/.
  2. 2
    Clicca Sign Up. Vedrai questo pulsante blu al centro della pagina.
    • Se hai già un account Minehut, clicca su Log In nell'angolo in alto a destra, poi digita e-mail e password associate al tuo profilo, in modo da accedere alla Dashboard.
  3. 3
    Inserisci un'e-mail. Digita un indirizzo di posta elettronica funzionante nel campo di testo che contiene "Enter your email". Si tratta della prima riga in alto nella pagina.
    • Assicurati di avere accesso a questa e-mail; dovrai verificare il tuo account a breve.
  4. 4
    Inserisci la tua data di nascita. Per farlo, clicca sulla seconda riga nella pagina. Clicca sull'anno in cui sei nato nel menu che compare, poi clicca sul mese e infine sul giorno nel calendario.
  5. 5
    Spunta la casella che si trova in fondo al modulo. Così facendo accetti i termini di servizio e la politica sulla privacy di Minehut. Puoi leggere entrambi i documenti cliccando sui collegamenti blu nella parte bassa del modulo.
  6. 6
    Clicca su Continua nell'angolo in basso a destra del modulo.
  7. 7
    Verifica la tua e-mail. Apri la posta in arrivo e cerca il messaggio dal titolo Minehut Account Verification (se necessario, controlla nella cartella Spam o Cestino). Segui questi passaggi per verificare il tuo indirizzo e-mail.
    • Apri la casella di posta in arrivo dell'e-mail.
    • Clicca sul messaggio Minehut Account Verification da "info".
    • Leggi il codice di 8 caratteri contenuto nel messaggio.
    • Digita il codice di 8 caratteri nel campo di testo "Verify" all'interno della pagina di Minehut.
  8. 8
    Clicca su Continue. Se hai inserito correttamente il codice, si aprirà la pagina di creazione della password.
  9. 9
    Crea una password. Digita la chiave d'accesso che preferisci nel campo di testo "Choose a password". Per confermarla, ripetila nel campo di testo sottostante.
  10. 10
    Clicca su Continue. Hai appena creato il tuo account Minehut: si aprirà la pagina di creazione del server.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Configurare il Server

  1. 1
    Assegna un nome al server. Digita un nome semplice nel campo di testo al centro della pagina.
    • Il nome del server non deve superare i 10 caratteri.
    • Il nome del server non può contenere spazi e caratteri speciali.
  2. 2
    Clicca su Create. Vedrai questo pulsante blu nell'angolo in basso a destra. Premilo per creare il server e aprire la Dashboard.
  3. 3
    Clicca su Activate. Questo pulsante blu si trova a destra dello stato del tuo server, all'interno della Dashboard. Possono servire alcuni minuti per trasferire il tuo server su un sistema ad alte prestazioni, con protezione anti-DDoS.
    • Se il server viene disconnesso durante le operazioni di configurazione, clicca di nuovo su Activate per riconnetterlo.
  4. 4
    Clicca su Continue. Quando il server è stato trasferito al nuovo host, comparirà il pulsante blu "Continue" accanto al pulsante "Online".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Modificare le Impostazioni del Server

  1. 1
    Scopri l'indirizzo del server. Lo vedrai nel riquadro nell'angolo in alto a sinistra. Sotto l'indirizzo noterai l'icona di uno scudo blu.
  2. 2
    Ferma o riavvia il server. Se devi chiudere o riavviare il server, clicca sui pulsanti rossi Stop o Restart visibili nella parte alta della pagina.
  3. 3
    Cambia il nome del server. Per farlo, clicca sul pulsante blu Change Name sotto l'indirizzo del server. Inserisci il nuovo nome, poi clicca su Apply.
  4. 4
    Cambia l'aspetto del server. Per farlo, clicca sulla scheda Appearance in alto. Usa i campi seguenti per modificare le impostazioni di aspetto del server.
    • Server Command: se vuoi inviare un comando al tuo server, digitalo nella riga "Server Command", poi clicca su Send.
    • Server Visibility: clicca sul pulsante accanto a "Visible" o "Not visible" per decidere se il server deve essere pubblico o nascosto, poi clicca su Update.
    • Server MOTD: digita una descrizione per il tuo server sotto la riga "Server MOTD", visibile in fondo alla pagina, poi clicca su Update.
  5. 5
    Cambia le impostazioni del server. Per farlo, clicca sulla scheda Settings nella parte alta della pagina, poi segui questi passaggi:
    • Max Players: clicca sul pulsante accanto al numero massimo di giocatori che il server può ospitare, poi clicca su Save. Devi acquistare dei crediti se vuoi ospitare più di 10 giocatori.
    • Level Type: per cambiare il tipo di livello, clicca il pulsante accanto a una delle opzioni "Default", "Flat", Amplified", "Large Biomes" o "Customized", poi clicca su Save.
    • Level Name: se vuoi assegnare un nome al tuo mondo, digitalo in questo campo, poi clicca su Save.
    • Generator Settings: inserisci le impostazioni di generazione in questo campo, poi clicca su Save. Il tipo di livello in questo caso deve essere impostato su "Flat" per i mondi pregenerati piatti e su "customized" per tutti gli altri.
    • Gamemode: per selezionare la modalità di gioco, clicca il pulsante accanto a una delle opzioni "Survival", "Creative", "Adventure" o "Spectator", poi clicca su Save.
    • Force Gamemode: per impedire agli utenti di modificare la modalità di gioco del tuo server clicca sul pulsante sotto "Force Gamemode", poi su Save.
    • PVP: per abilitare il PVP (Player vs Player o giocatore contro giocatore), clicca sul pulsante sotto "PVP", poi su Save.
    • Monster Spawning: clicca sul pulsante sotto "Monster Spawning" per attivare o disattivare la generazione dei mostri, poi clicca su Save.
    • Animal Spawning: clicca sul pulsante sotto "Animal Spawning" per attivare o disattivare la generazione degli animali, poi clicca su Save.
    • Flight: clicca sul pulsante sotto "Flight" per attivare o disattivare il volo sul tuo server, poi clicca su Save.
    • Difficulty: per cambiare la difficoltà del tuo server, clicca sul pulsante accanto a una delle voci "Peaceful", "Easy", "Normal" o "Hard" sotto "Difficulty", poi clicca su Save.
    • Hardcore: clicca sul pulsante sotto "Hardcore" per attivare o disattivare la modalità hardcore per il tuo server, poi clicca su Save.
    • Command Blocks: clicca sul pulsante sotto Command Blocks per attivare o disattivare i blocchi di comando sul tuo server, poi clicca su Save.
    • Announce Player Achievements: clicca sul pulsante sotto "Announce Player Achievements" per attivare o disattivare l'annuncio degli obiettivi per gli altri giocatori sul tuo server, poi clicca su Save.
    • Nether World: clicca sul pulsante sotto "Nether World" per attivare o disattivare la dimensione del Nether sul tuo server, poi clicca su Save.
    • Structures: clicca sul pulsante sotto "Structures" per attivare o disattivare la generazione di strutture casuali sul tuo server, poi clicca su Save.
    • Resource Pack: se hai l'URL di un resource pack, inseriscilo in questo campo, poi clicca su Save.
    • Resource Pack Hash: per aggiungere il codice hash SHA-1 di un resource pack, digitalo in questo campo, poi clicca su Save.
    • View Distance: per aumentare la distanza di visione sul tuo server, trascina il selettore sotto "View Distance", poi clicca su Save.
    • Spawn Protection: per aumentare o diminuire il raggio della protezione per i giocatori al momento dell'ingresso nel tuo server, digita un numero maggiore o uguale a 0 in questo campo, poi clicca su Save. L'impostazione predefinita è 16.
  6. 6
    Aggiungi un plugin al tuo server. Per farlo, segui questi passaggi:
    • Clicca sulla scheda Plugins nell'angolo in alto a destra.
    • Scorri verso il basso e sfoglia i plugin, oppure inserisci il nome del componente aggiuntivo che ti interessa all'interno della barra di ricerca.
    • Clicca sul nome di un plugin.
    • Clicca su Install Plugin.
  7. 7
    Gestisci i file del server (solo per utenti esperti). Se vuoi modificare i file del server, segui questi passaggi:
    • Clicca sulla scheda File Manager nell'angolo in alto a destra.
    • Clicca su un file presente nell'elenco per modificarlo. Clicca su Save per salvarlo.
    • Clicca sull'icona che raffigura una nuvola per caricare un file dal tuo computer.
    • Clicca sull'icona che raffigura un foglio di carta per creare un nuovo file.
  8. 8
    Cambia le impostazioni del mondo. Per farlo, clicca sulla scheda World nell'angolo in alto a destra, poi usa le seguenti opzioni:
    • Save World: clicca su Save World per salvare subito il mondo sul server.
    • Reset World: clicca su Reset World per eliminare e resettare il mondo sul server.
    • World Seed: per cambiare il seed di generazione del mondo, digitalo nel campo sotto "World Seed", poi clicca su Update.
    • Upload World: per caricare un mondo sul tuo server, salvalo come file zip. Clicca sull'icona a forma di graffetta sotto a "Upload World", poi seleziona il file zip che contiene il tuo mondo e clicca su Open. Infine, clicca su Upload.
  9. 9
    Accedi alle impostazioni "Danger Zone". In questa sezione si trovano alcune misure di emergenza che puoi adottare. Per aprire queste impostazioni, clicca sulla scheda Danger Zone nell'angolo in alto a destra. Vedrai le seguenti opzioni:
    • Force Hibernate Server: per forzare l'ibernazione del server, clicca sul pulsante rosso Force Hibernate sotto "Force Hibernate Server".
    • Reset Server: per resettare il server, clicca sul pulsante rosso Reset Server sotto "Reset Server.
    • Repair Files: per riparare i file corrotti che impediscono il corretto funzionamento del server, clicca sul pulsante rosso Repair Files sotto "Repair Files".
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Connettersi al Server

  1. 1
    Lascia aperta la dashboard del server. Questo ti permette di modificare rapidamente il server, riducendo a icona la finestra di Minecraft e aprendo quella del browser.
  2. 2
    Apri Minecraft. L'icona dell'edizione Java del gioco raffigura un blocco d'erba. Clicca su quell'icona per aprire il launcher di Minecraft.
  3. 3
    Clicca su Gioca. Vedrai questo pulsante verde nel launcher di Minecraft. Premilo per avviare il gioco.
  4. 4
    Clicca su Multigiocatore al centro della schermata del titolo di Minecraft.
  5. 5
    Clicca su Connessione diretta. Vedrai questo pulsante in fondo al menu multigiocatore, al centro.
  6. 6
    Inserisci l'indirizzo del server. Digita l'indirizzo del server, che puoi trovare sotto l'intestazione "Connect" nella pagina di Minehut, nel campo di testo al centro della pagina.
  7. 7
    Clicca su Entra nel Server nella parte bassa della pagina. Premendo questo pulsante ti connetterai al server ed entrerai nel mondo di gioco.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Imparare le Debolezze di ogni Tipo di PokemonImparare le Debolezze di ogni Tipo di Pokemon
Giocare a Pokemon sul Tuo PcGiocare a Pokemon sul Tuo Pc
Trovare il Portale dell'End in MinecraftTrovare il Portale dell'End in Minecraft
Trovare Velocemente Diamanti su MinecraftTrovare Velocemente Diamanti su Minecraft
Sbloccare Tutti i Personaggi di Mario Kart WiiSbloccare Tutti i Personaggi di Mario Kart Wii
Ottenere il Condividi Esp.Ottenere il Condividi Esp.
Identificare le Coordinate della Tua Posizione in MinecraftIdentificare le Coordinate della Tua Posizione in Minecraft
Costruire una Ferrovia in MinecraftCostruire una Ferrovia in Minecraft
Catturare Mewtwo in Pokemon RossoFuoco e VerdeFogliaCatturare Mewtwo in Pokemon RossoFuoco e VerdeFoglia
Sbloccare il Mondo 4 in Super Mario Bros per DSSbloccare il Mondo 4 in Super Mario Bros per DS
Ottenere Tutte le Evoluzioni di Eevee Giocando a Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilverOttenere Tutte le Evoluzioni di Eevee Giocando a Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver
Scaricare Videogiochi per Nintendo DSScaricare Videogiochi per Nintendo DS
Creare un Mob Spawner in MinecraftCreare un Mob Spawner in Minecraft
Usare i Libri Incantati in MinecraftUsare i Libri Incantati in Minecraft
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 49 134 volte
Categorie: Videogiochi
Questa pagina è stata letta 49 134 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità