Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 804 volte
Esistono una miriade di modi per eseguire dei calcoli matematici con un computer desktop usando semplicemente la calcolatrice integrata nel sistema operativo, ma se sei una persona creativa che ama distinguersi, puoi provare a creare una calcolatrice personalizzata usando il codice HTML. Per farlo, occorre apprendere alcune conoscenze di base del linguaggio HTML, copiare il codice necessario all'interno di un semplice editor di testo e salvarlo come file HTML. A quel punto, sarai in grado di utilizzare la tua calcolatrice personale aprendo il file HTML all'interno del browser internet che preferisci. In questo modo, non solo sarai in grado di svolgere i calcoli matematici più complessi usando un semplice browser internet, avrai anche imparato alcuni fondamenti dell'arte della programmazione!
Passaggi
Copia il codice presente in questa sezione dell'articolo. Evidenzia il testo presente nel riquadro sottostante usando il cursore del mouse, in modo che appaia completamente colorato di blu. Parti dall'angolo superiore sinistro e, mentre tieni premuto il tasto sinistro del mouse, spostati verso l'angolo inferiore destro. A questo punto, premi la combinazione di tasti di scelta rapida "Command+C", su sistemi macOS, o "Ctrl+C", su sistemi Windows per copiare il testo selezionato all'interno degli appunti di sistema.
<html><head><title>Calcolatrice HTML</title></head><body bgcolor= "# 000000" text= "gold"><form name="calculator" ><input type="button" value="1" onClick="document.calculator.ans.value+='1'"><input type="button" value="2" onClick="document.calculator.ans.value+='2'"><input type="button" value="3" onClick="document.calculator.ans.value+='3'"><input type="button" value="+" onClick="document.calculator.ans.value+='+'"><input type="button" value="4" onClick="document.calculator.ans.value+='4'"><input type="button" value="5" onClick="document.calculator.ans.value+='5'"><input type="button" value="6" onClick="document.calculator.ans.value+='6'"><input type="button" value="-" onClick="document.calculator.ans.value+='-'"><input type="button" value="7" onClick="document.calculator.ans.value+='7'"><input type="button" value="8" onClick="document.calculator.ans.value+='8'"><input type="button" value="9" onClick="document.calculator.ans.value+='9'"><input type="button" value="*" onClick="document.calculator.ans.value+='*'"><input type="button" value="/" onClick="document.calculator.ans.value+='/'"><input type="button" value="0" onClick="document.calculator.ans.value+='0'"><input type="reset" value="Canc"><input type="button" value="=" onClick="document.calculator.ans.value=eval(document.calculator.ans.value)">Risultato <input type="textfield" name="ans" value=""></form></body></html>
-
1Apri un editor di testo sul computer. Esistono diversi programmi che possono essere usati per svolgere questo passaggio, ma per convenienza e semplicità è meglio usare TextEdit o Blocco note.[9] [10]
- Sui sistemi macOS, clicca l'icona a forma di lente di ingrandimento posta nell'angolo superiore destro dello schermo per aprire lo strumento di sistema Spotlight. A questo punto, esegui una ricerca utilizzando la parola chiave "TextEdit" (senza virgolette), quindi seleziona la relativa icona che trovi all'interno dell'elenco dei risultati apparso.
- Sui sistemi Windows, accedi al menu "Start" posto nell'angolo inferiore sinistro del desktop. Digita la parola chiave "Blocco note" all'interno della barra di ricerca, quindi seleziona la relativa icona situata all'interno dell'elenco dei risultati apparso.
-
2Incolla il codice HTML, che hai copiato dalla sezione precedente dell'articolo, all'interno di un nuovo documento vuoto.
- Sui sistemi macOS, clicca un punto vuoto del nuovo documento apparso, quindi premi la combinazione di tasti di scelta rapida "Command+V". Dopo aver incollato il codice, accedi al menu "Formato" disponibile nella parte superiore della finestra dell'editor di testo e scegli l'opzione "Converti in formato Solo testo".[11]
- Sui sistemi Windows, seleziona un punto vuoto del nuovo documento apparso, quindi premi la combinazione di tasti di scelta rapida "Ctrl+V".
-
3Salva il documento. Per farlo, accedi al menu "File" posto nella parte superiore sinistra della finestra, quindi scegli l'opzione "Salva con nome...", sui sistemi Windows, o "Salva...", su Mac.
-
4Aggiungi l'estensione "HTML" al nome del file. All'interno del campo relativo al nome da assegnare al documento, che trovi nella finestra di dialogo "Salva con nome", digita il nome da assegnare al file seguito dall'estensione ".html" (senza virgolette), quindi premi il pulsante "Salva". Ad esempio, se desideri usare il nome "la mia prima calcolatrice", dovrai salvare il file come "lamiaprimacalcolatrice.html"Pubblicità
-
1Individua il file HTML appena creato. Per farlo, esegui una ricerca usando la funzionalità "Spotlight" o la barra di ricerca del menu o della schermata "Start", come descritto nella sezione precedente dell'articolo. In questo caso non è necessario digitare anche l'estensione ".html".
-
2Clicca l'icona del file apparso all'interno dell'elenco dei risultati della ricerca per aprirlo. Essendo un file HTML, verrà aperto automaticamente utilizzando il browser internet predefinito di sistema.
-
3Usa i pulsanti della calcolatrice apparsa a video, come faresti normalmente. La soluzione dell'equazione inserita verrà mostrata nel campo di testo "Risultato", dopo aver premuto il pulsante "=".Pubblicità
Consigli
- Puoi inserire il codice HTML relativo alla calcolatrice mostrata in questo articolo all'interno di qualunque pagina web.
- Se lo desideri, puoi anche utilizzare i tag HTML relativi allo stile per modificare l'aspetto visivo della tua calcolatrice.
Riferimenti
- ↑ http://www.w3schools.com/html/html_basic.asp
- ↑ http://www.w3schools.com/html/html_head.asp
- ↑ http://www.w3schools.com/html/html_formatting.asp
- ↑ http://www.w3schools.com/tags/att_input_type.asp
- ↑ http://www.w3schools.com/tags/att_input_value.asp
- ↑ http://www.w3schools.com/tags/ref_eventattributes.asp
- ↑ http://www.w3schools.com/tags/tag_br.asp
- ↑ http://www.w3schools.com/html/html_forms.asp
- ↑ http://computers.tutsplus.com/tutorials/quick-tip-configure-textedit-for-coding-html--mac-44786