Scarica PDF Scarica PDF

Desideri dare una ravvivata al tuo desktop? L'utilizzo delle icone personalizzate è uno tra i migliori metodi per rendere il tuo computer ancora più "tuo". Grazie all'aiuto di un editor di immagini gratuito, come ad esempio GIMP, sarai in grado di trasformare velocemente qualsiasi immagine in una bellissima icona scalabile, utilizzabile come meglio desideri. Prosegui nella lettura per saperne di più.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare l'Immagine

  1. 1
    Individua o crea l'immagine di base per la tua icona. Puoi utilizzare un qualsiasi tipo di immagine della dimensione di almeno 256x256 pixel, garantendone così un uso adatto a creare icone di differenti dimensioni senza difficoltà. Nel caso l'immagine di partenza includa elementi che non desideri lasciar apparire nell'icona finale, durante il processo di trasformazione potrai procedere a eliminarli.
    • Ricorda che un'icona è di forma quadrata, quindi scegli un'immagine che possa adattarvisi senza problemi. Se l'immagine in oggetto fosse troppo larga o troppo lunga, l'icona finale apparirebbe deformata.
    • Se stai creando un'icona per un sistema Mac OS X, puoi scegliere una dimensione di 512x512 pixel.
    • Utilizzando il tuo programma di disegno preferito, puoi creare un'immagine da zero per poi utilizzarla come soggetto per la tua icona. In alternativa puoi usare una fotografia, un disegno o un qualsiasi formato di immagine.
  2. 2
    Installa un editor di immagini. Per poter creare un'icona è necessario utilizzare un programma leggermente più potente rispetto a Microsoft Paint. Puoi usare Photoshop o alcuni programmi gratuiti come GIMP e Pixlr, altrettanto adatti al nostro scopo.
    • Questa guida utilizza GIMP. Si tratta di un programma gratuito disponibile per qualsiasi sistema operativo. Il processo da seguire sarà molto simile usando sia Photoshop che Pixlr.
  3. 3
    Avvia l'editor di immagini scelto. Apri l'immagine di partenza, nel nostro caso usando GIMP. L'immagine selezionata apparirà in un riquadro al centro dello schermo.
  4. 4
    Aggiungi un canale alpha. Si tratta di un livello nuovo relativo alla trasparenza. Tale livello permette di disporre di un'icona dallo sfondo trasparente in seguito all'eliminazione di tutti i dettagli indesiderati dall'immagine iniziale. Per aggiungere un canale alpha, seleziona con il tasto destro del mouse il livello presente nella finestra "Livelli", posta sulla parte destra dello schermo, dopodiché scegli l'opzione "Aggiungi canale alpha" dal menu contestuale apparso.
  5. 5
    Inserisci una "Maschera veloce". Questo strumento permette di eliminare velocemente le parti dell'immagine che non desideri inserire nell'icona finale. Per aggiungere una maschera alla tua immagine, premi la sequenza di tasti rapidi Shift+Q. Vedrai apparire un livello rosso che ricopre l'intera immagine.
  6. 6
    Elimina la maschera apparsa da quelle parti dell'immagine che desideri inserire nell'icona finale. Per farlo scegli lo strumento "Gomma" dalla finestra "Strumenti" posta sulla parte sinistra dello schermo. Utilizza lo strumento "Gomma" per cancellare il livello di colore rosso dai punti dell'immagine che desideri appaiano nell'icona finale. Ad esempio, se l'immagine di partenza raffigura un telefono appoggiato su un tavolo, elimina solo il livello rosso che ricopre il dispositivo mobile.
    • Utilizza la scheda "Opzioni strumento" per modificare le dimensioni dello strumento "Gomma". Per eseguire un lavoro più preciso, puoi utilizzare la funzione "Zoom avanti".
    • Al termine della cancellazione della maschera, avrai eliminato solo il livello corrispondente e non l'immagine sottostante.
  7. 7
    Elimina la maschera. Dopo aver cancellato il livello della maschera relativa alla sezione dell'immagine che vuoi inserire nell'icona finale, potrai procedere a eliminare il resto della maschera premendo nuovamente la combinazione di tasti rapidi Shift+Q. La parte dell'immagine da cui avrai eliminato la maschera usando lo strumento "Gomma" risulterà automaticamente selezionata.
  8. 8
    Elimina lo sfondo. Premi la combinazione di tasti rapidi Ctrl+I oppure accedi al menu "Seleziona" e scegli l'opzione "Inverti". In questo modo verrà selezionata l'intera area dell'immagine, a eccezione della parte da cui hai rimosso la maschera. Premi il tasto Canc per eliminare la parte selezionata, lasciando visibile solo il soggetto che darà vita alla tua icona.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Creare l'Icona

  1. 1
    Modifica le dimensioni dell'immagine. Per farlo accedi al menu "Immagine" e scegli l'opzione "Dimensione superficie". Dalla finestra apparsa, premi l'icona a forma di catena per poter modificare separatamente la larghezza e l'altezza dell'immagine. Adatta le dimensioni della superficie perché contenga perfettamente il soggetto della tua icona. Assicurati inoltre che il numero di pixel relativi alla larghezza e all'altezza sia identico.
    • Prima di premere il pulsante Ridimensiona, usa la funzione "Scostamento" per centrare l'immagine all'interno del nuovo riquadro.
    • Dopo aver ridimensionato l'immagine, seleziona il livello corrispondente con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione "Livello a dimensione immagine". Tale funzione modifica le dimensioni del livello in modo che corrispondano a quelle della superficie dell'immagine.
  2. 2
    Modifica il colore. Se lo desideri, puoi utilizzare gli strumenti di GIMP relativi ai colori per modificare la colorazione della tua immagine. Il modo più semplice per farlo consiste nell'accedere al menu "Colori" e nel selezionare la voce "Colora". Potrai quindi sperimentare apportando delle modifiche alle impostazioni presenti nella finestra apparsa, fino a individuare la colorazione che preferisci.
  3. 3
    Crea icone con differenti dimensioni. L'ultimo passaggio della procedura consiste nell'assicurarti che l'immagine possa supportare tutte le dimensioni standard delle icone. Questo punto è fondamentale se si desidera poter utilizzare un'icona in aree differenti del sistema operativo, e quando si vuole che l'immagine venga ridimensionata correttamente quando l'icona viene ingrandita o rimpicciolita.
    • Copia il livello dell'immagine. Seleziona il livello in oggetto dalla finestra "Livelli", dopodiché premi la combinazione di tasti rapidi Ctrl+C.
    • Scala il livello originale. Apri lo strumento "Scala" premendo la sequenza di tasti rapidi Shift+T, dopodiché modifica le dimensioni dell'immagine a 256x256 pixel. Accedi al menu "Immagine" e scegli l'opzione "Imposta la superficie ai livelli". Nota: se stai creando un'icona per sistemi OS X, inizia da una dimensione di 512x512 pixel.
    • Crea la prima copia del livello. Premi la combinazione di tasti rapidi Ctrl+V per incollare una copia del livello. Accedi al menu "Livelli" e scegli la voce "A nuovo livello". Apri lo strumento "Scala livello" e modifica la dimensione del nuovo livello a 128x128 pixel.
    • Crea la seconda copia del livello. Premi la combinazione di tasti rapidi Ctrl+V per incollare una copia del livello. Accedi al menu "Livelli" e scegli la voce "A nuovo livello". Apri lo strumento "Scala livello" e modifica la dimensione del nuovo livello a 48x48 pixel.
    • Crea la terza copia del livello. Premi la combinazione di tasti rapidi Ctrl+V per incollare una copia del livello. Accedi al menu "Livelli" e scegli la voce "A nuovo livello". Apri lo strumento "Scala livello" e modifica la dimensione del nuovo livello a 32x32 pixel.
    • Crea la quarta copia del livello. Premi la combinazione di tasti rapidi Ctrl+V per incollare una copia del livello. Accedi al menu "Livelli" e scegli la voce "A nuovo livello". Apri lo strumento "Scala livello" e modifica la dimensione del nuovo livello a 16x16 pixel.
  4. 4
    Esamina i livelli creati. Dovresti disporre di 5 livelli, ognuno con un'immagine più piccola della precedente. Se una qualsiasi delle immagini dovesse apparire sfuocata, apri lo strumento "Affilatura". Per farlo accedi al menu "Filtri", scegli l'opzione "Miglioramento" e infine seleziona la voce "Affilatura". Modifica il cursore "Nitidezza" finché l'immagine non risulta nitida.
  5. 5
    Salva l'immagine come icona. Per farlo accedi al menu "File" e scegli l'opzione "Esporta". Dalla finestra "Esporta immagine", modifica l'estensione del file in ".ico", dopodiché scegli la cartella in cui desideri salvare la tua nuova icona. Premi il pulsante "Esporta"; verrà visualizzata una nuova finestra dove ti verrà chiesto se desideri comprimere uno o più livelli che compongono la tua icona. A meno che tu non stia usando Windows XP, seleziona il pulsante di spunta "Compresso (PNG)" relativo ai due livelli con le dimensioni maggiori.[1]
  6. 6
    Usa l'icona creata. Dopo aver esportato l'immagine finale in formato ".ico", potrai usarla per sostituire l'icona associata a qualsiasi file o cartella tu voglia.
    • Consulta questa guida per scoprire come sostituire le icone su un computer Windows.
    • Consulta questa guida per scoprire come sostituire le icone su un Mac OS X. Per modificare il file ".ico" in un file ".icns" (formato di file OS X relativo alle icone), dovrai utilizzare un apposito servizio web gratuito che esegua la conversione.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Creare un'Icona in WindowsCreare un'Icona in Windows
Creare un Documento d'Identità FintoCreare un Documento d'Identità Finto
Rimuovere lo Sfondo con Adobe IllustratorRimuovere lo Sfondo con Adobe Illustrator
Aprire i File EMLAprire i File EML
Convertire una Nota in un File PDF su iPhoneConvertire una Nota in un File PDF su iPhone
Rimuovere lo Sfondo Bianco di un'Immagine Usando Microsoft PaintRimuovere lo Sfondo Bianco di un'Immagine Usando Microsoft Paint
Copiare i Driver da un Computer per Installarli su un Altro (Windows e Mac)Copiare i Driver da un Computer per Installarli su un Altro (Windows e Mac)
Creare uno Sfondo Trasparente con Microsoft PaintCreare uno Sfondo Trasparente con Microsoft Paint
Aggiungere un Collegamento Ipertestuale in IllustratorAggiungere un Collegamento Ipertestuale in Illustrator
Usare la Funzione Annulla dell'App Note6 Metodi per annullare un'azione o modifica quando si usa l'app Note di Apple
Cambiare il Colore di Sfondo in Adobe IllustratorCambiare il Colore di Sfondo in Adobe Illustrator
Comprimere File di Grandi DimensioniComprimere File di Grandi Dimensioni
Identificare la Scheda MadreIdentificare la Scheda Madre
Ripristinare le Impostazioni Predefinite di Outlook su PC e MacRipristinare le Impostazioni Predefinite di Outlook su PC e Mac
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 938 volte
Categorie: Software
Questa pagina è stata letta 16 938 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità