Scarica PDF Scarica PDF

Le mood board sono un ottimo strumento per sviluppare una tematica o un concetto. Sono efficaci per restringere idee e immagini, aiutando a individuare gli accostamenti più azzeccati. Al momento di creare una mood board è importante prestare attenzione alla combinazione complessiva delle immagini e alla loro relativa correlazione. Uno dei principali vantaggi sta nella possibilità di crearle praticamente ovunque: su un pannello, online o persino su un muro!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Creare una Bacheca Fisica

  1. 1
    Scrivi alcune parole chiave. Per iniziare, pensa a 5 termini in grado di descrivere la tua idea o il tuo concetto. Per esempio, se vuoi organizzare un matrimonio di ispirazione vintage, potresti annotare i seguenti vocaboli: pizzo, azzurro, avorio, legno, argento.
  2. 2
    Metti a punto un sistema di archiviazione considerando la fonte (o le fonti) delle immagini. Se hai intenzione di scaricarle da internet, crea una bacheca su Pinterest (o una pagina simile), una cartella di preferiti nel browser o una cartella sul desktop. Se ritaglierai le immagini da libri, cataloghi o riviste, procurati una cartellina multitasche. In questo modo avrai tutto a portata di mano [1] .
  3. 3
    Cerca le immagini in base alle parole chiave. È possibile trovare numerose immagini su internet, libri, cataloghi o riviste. Proponiti di cercarne circa 10 o 20; in questo modo avrai a disposizione abbastanza materiale di lavoro, ma non tanto da perdere il controllo.
    • Se cerchi le immagini su internet, puoi salvarle a mano a mano che procedi con la ricerca usando il sistema di archiviazione selezionato.
    • Se cerchi le immagini su un libro, un catalogo o una rivista, puoi contrassegnare le pagine con post-it o pezzetti di carta.
  4. 4
    Archivia le immagini. Per quanto riguarda quelle digitali, bisogna salvarle durante la ricerca. Ancora non l'hai fatto? Rimedia subito. Se hai cercato ispirazione su un libro, un catalogo o una rivista, strappa le pagine e infilale nella cartellina multitasche [2] .
    • Se non vuoi rovinare un libro, un catalogo o una rivista, scannerizza le immagini sul computer o fotocopiale.
  5. 5
    Organizza le immagini. Passale al vaglio per individuare eventuali somiglianze, schemi o differenze. Concentrati sulla tematica, sul colore, sulla forma, sul materiale, sulla consistenza eccetera. Suddividile in base alle analogie che hai riscontrato [3] .
    • Se individui un tema ricorrente che però non è presente nella lista delle parole chiave, potresti aggiungerlo all'elenco in questione e usarlo per fare un'altra ricerca.
  6. 6
    Seleziona le immagini. Esaminale ancora una volta. Metti da parte quelle che non si adattano al tema o che presentano una qualità inferiore rispetto ad altre. Tieni le immagini che consentono di ottenere un risultato finale coeso e omogeneo. Sulla mood board deve finire solo la crème de la crème, quindi non farti problemi e sii esigente [4] !
    • Non buttare le altre immagini. Mentre organizzi la bacheca, potresti accorgerti che dopotutto potrebbero tornarti utili.
  7. 7
    Taglia le immagini. Per iniziare, stampale usando carta di buona qualità. Se necessario, spuntale con un paio di forbici. Per esempio, se hai la foto di un vestito, puoi tagliare solo l'abito e scartare lo sfondo. Se l'immagine presenta una casella di testo, puoi ritagliarla per escluderla.
  8. 8
    Organizza le immagini sulla bacheca. Puoi usare una tela grande, un pannello di sughero o in polistirene. Se invece vuoi creare la mood board su un muro, distribuisci le immagini su un tavolo. Metti quelle più grandi e importanti verso il centro e quelle più piccole e meno importanti sui bordi [5] .
    • Per ottenere un effetto visivo più interessante, prova a sovrapporle. Assicurati che le immagini più piccole vengano messe su quelle più grandi.
    • Se un'immagine non dovesse convincerti, prova a esaminare la pila di quelle che hai scartato.
  9. 9
    Fissa le immagini alla bacheca. Puoi incollarle con una colla a bastoncino o un adesivo a base di gomma. Puoi anche attaccarle con del nastro biadesivo. Se hai intenzione di creare la mood board sulla parete, attacca le immagini usando delle puntine o del nastro per montaggio. In alternativa, stendi un gomitolo o una cordicella sul muro, quindi appendi le immagini con mollette decorative.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Creare una Bacheca Digitale

  1. 1
    Scrivi alcune parole. Per iniziare, annota cinque termini che descrivano la tua idea o concetto. Per esempio, se vuoi organizzare una festa a tema bosco incantato, potresti scegliere vocaboli come verde, marrone, cervo, funghi, fate [6] .
  2. 2
    Decidi dove archiviare le idee. Crea una bacheca online, per esempio su Pinterest o usando una cartella di Preferiti nel browser. Puoi utilizzare anche altri programmi, come Evernote e Dropbox [7] .
  3. 3
    Cerca le immagini in base alle parole chiave. Alcuni motori di ricerca o siti web, quali Google o Pinterest, permettono di visualizzare immagini correlate. Cliccando su una foto che ti piace, nella zona sottostante o accanto a essa appariranno link di immagini simili, che apriranno a loro volta immagini adatte alla tematica o allo stile. In questo modo la ricerca sarà ancora più facile.
    • Cerca di salvare circa 10 o 20 immagini. Avrai così abbastanza materiale con cui lavorare, ma non tanto da perdere il controllo [8] .
  4. 4
    Archivia le immagini salvate. La modalità di archiviazione dipende dal sistema che hai scelto. Se usi Pinterest, salvale sulla bacheca. Se utilizzi un browser, salva i link nella cartella di preferiti del browser. Le immagini possono anche essere salvate usando un servizio come Dropbox [9] .
  5. 5
    Sistema e analizza le immagini. Una volta salvate, esaminale e osserva se hanno dei fattori in comune. Vai alla ricerca degli elementi più evidenti, come il colore, e di quelli meno lampanti, come angolazioni o luci particolari. Se noti uno schema che si ripete, prova ad aggiungere una parola chiave pertinente alla lista [10] .
  6. 6
    Riduci le immagini. Esaminale ancora una volta con occhio estremamente critico. Elimina quelle che non sono perfettamente in linea con il tema, di cattiva qualità o che non contribuiscono a creare un effetto coeso. Tieni le immagini belle, di alta qualità e che offrono un risultato finale ben strutturato. La modalità di rimozione dipende dal sistema di archiviazione usato, per esempio siti come Pinterest, cartelle di Preferiti nel browser, cartelle su desktop eccetera.
    • Non cancellare definitivamente le immagini. A mano a mano che organizzi la bacheca potrebbero tornarti utili.
  7. 7
    Organizza le immagini su una tela digitale. Se le hai salvate su una bacheca come quelle di Pinterest o Polyvore, il lavoro può considerarsi ultimato. In alternativa, crea una pagina per la mood board usando Google Sites, Blogger, Tumblr e così via. Puoi anche aprire un programma di editing per immagini per copiarle e incollarle su un tela bianca.
    • Se lavori usando Photoshop (o un programma simile), incolla le immagini in livelli diversi per riuscire a spostarle e organizzarle.
    • Se hai salvato le immagini sul computer, prima fai delle prove tagliandole e modificandole.
    • Se un'immagine non si adatta alle altre, cancellala.
    • Ti servono altre immagini? Rivedi la pila di quelle che hai scartato: magari ne troverai qualcuna da salvare.
    Pubblicità

Consigli

  • Guarda le mood board pubblicate online per prendere spunto.
  • A volte è utile iniziare da tematiche o idee semplici.
  • Prova a guardare bacheche ispirate allo stesso tema.
  • Non aver paura di cambiare le parole chiave, specialmente se le immagini correlate non creano un effetto finale coeso.
  • Anche le bacheche digitali possono essere stampate.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Creare una Bacheca Fisica

  • Libri, cataloghi e riviste
  • Forbici
  • Colla a bastoncino o nastro biadesivo
  • Tela o pannello in polistirene
  • Cartelle

Creare una Bacheca Digitale

  • Accesso a internet

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Fare uno Scaldacollo ai FerriFare uno Scaldacollo ai Ferri - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 146 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 5 146 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità