Scarica PDF Scarica PDF

Questo articolo ti fornirà un'introduzione alla costruzione di una progressione di accordi per una canzone. Se hai imparato 15-20 accordi di base, avrai notato che alcuni suonano meglio insieme rispetto ad altri. La domanda è: quali?

Passaggi

  1. 1
    Per prima cosa, trova la scala della canzone. Per farlo, canticchia qualche volta la melodia della canzone e cerca di trovare quella particolare nota che conduce la canzone a una piacevole e soddisfacente conclusione. La melodia è costruita sulla scala correlata a questa nota.
  2. 2
    Poi, stabilisci se questa scala è maggiore o minore. Per farlo, suona l'accordo della nota che hai localizzato sull'1 mentre canticchi la melodia. Ad esempio, se la tua nota è il 'Do', prova prima a canticchiare la canzone sull'accordo di Do maggiore. Se suona strano, prova con Do minore. Se hai un buon orecchio, potrai facilmente capire qual è più adatto.
  3. 3
    Una volta che hai trovato la nota e la scala, inizia ad aggiungere gli accordi mentre canticchi la melodia. Non è difficile se conosci bene le famiglie di accordi. Utilizza il "trucco dei tre accordi". Ad esempio, se la canzone è sulla scala di Do maggiore, dovresti poter suonare la canzone utilizzando gli accordi di 'Do', 'Fa' e 'Sol7'. Ricorda che la progressione di accordi, nella maggior parte dei casi, dipende da alcune note chiave all'interno della canzone. Dunque, se sei in grado di suonare la canzone su uno strumento, trovare i relativi accordi dovrebbe essere molto più facile.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Esempio

  1. 1
    La scala di Do maggiore va da Do a Do; ci vuole un'ottava - otto note - per andare dal Do più basso al Do più alto. Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do
  2. 2
    Per rappresentare l'ordine delle note in ogni scala si utilizzano i numeri romani. In questo modo, una sequenza di note può essere rappresentata in ogni tonalità in modo generico.
  3. 3
    L'accordo “I” viene chiamato "accordo di tonica". È la base a cui gli altri accordi, in una progressione, sono correlati. Molti libri e siti internet approfondiscono in dettaglio la teoria musicale, e ci sono molti termini che dovresti imparare e comprendere, ma questo articolo è un "corso breve", perciò proseguiamo.
  4. 4
    La tonica, la Quarta e la Quinta (I – IV – V) sono accordi che suonano bene insieme in una progressione. Con la pratica, imparerai questi set di accordi, ma un buon modo per apprenderli è fare pratica con le dita. Assegna un numero romano a ogni dito della mano e poi, semplicemente, associa le note alle tue dita.
  5. 5
    Ad esempio, nella tonalità di Do, il pollice (I) sarà il Do. l'anulare (IV) sarà il Fa e il mignolo (V) sarà il SOL. Questo significa che devi saltare il II o Re, e il III o Mi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Provaci

  1. 1
    Puoi suonare solo Do, Fa, e Sol, ma è più interessante da sentire quando li mescoli un po'.
  2. 2
    Un'unità di misura fondamentale nella musica è la "battuta". Una battuta (o misura) è spesso composta da quattro battiti. È un po' più complicato di così, ma per ora pensa al battito come a un ticchettio. Ci sono quattro colpi per ogni battuta. Qui sotto, un ticchettio è rappresentato come un colpo (/).
  3. 3
    Attenzione: quando suoni il blues, l'accordo di V è spesso suonato con la settima minore. In questo esempio, diventa un Sol 7.
  4. 4
    Di conseguenza, per suonare un blues in Do utilizzando la strategia dei tre accordi, suona il Do per quattro battute, due battute in Fa, altre due in Do, poi una battuta in Sol 7, una battuta in Fa, e poi torni al Do. Do///, Do///, Do///, Do///, Fa///, Fa///, Do///, CDo///, Sol7///, Fa///, Do///.
  5. 5
    La tabella diventa un po' più complicata prendendo in considerazione gli accordi minori sul secondo, terzo e sesto grado, ma per ora concentriamoci sul primo, quarto e quinto grado. Il primo grado (I) rappresenta la tonalità; perciò, per suonare il blues in Sol, devi suonare la precedente sequenza di accordi, ma utilizzando Sol, Do e Re 7.
  6. 6
    Migliaia di canzoni sono costruite su questa semplice relazione fra accordi. Sperimenta questa sequenza in altre tonalità e potrai trascorrere ore ed ore in compagnia della musica.
    Pubblicità

Consigli

  • Prenditi tempo per esercitarti; con la pratica, diventa tutto più facile e veloce.
  • Se hai difficoltà a imparare, continua a esercitarti.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scegliere il nome giusto per la tua BandScegliere il nome giusto per la tua Band
Raggiungere la Prima Fila a un ConcertoRaggiungere la Prima Fila a un Concerto
Calcolare i BPM di una Canzone (Battute Per Minuto)Calcolare i BPM di una Canzone (Battute Per Minuto)
Prepararsi per un ConcertoPrepararsi per un Concerto
Diventare un DJDiventare un DJ
Contare la MusicaContare la Musica
Leggere la MusicaLeggere la Musica
Scoprire in che Tonalità Stai SuonandoScoprire in che Tonalità Stai Suonando
Diventare un Apprendista di KpopDiventare un Apprendista di Kpop
Fare Freestyle RapFare Freestyle Rap
Formare un Gruppo MusicaleFormare un Gruppo Musicale
Fare BeatboxFare Beatbox
Imparare a Leggere a Prima Vista uno Spartito MusicaleImparare a Leggere a Prima Vista uno Spartito Musicale
Comporre una MelodiaIl modo migliore per Comporre una Melodia
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Nate Savage
Co-redatto da:
Esperto di Chitarra
Questo articolo è stato co-redatto da Nate Savage. Nate Savage è un chitarrista professionista con oltre 16 anni di esperienza nell'insegnamento della chitarra a studenti di tutto il mondo. Il suo canale YouTube, Guitareo, ha più di 450.000 iscritti. Questo articolo è stato visualizzato 40 162 volte
Categorie: Musica
Questa pagina è stata letta 40 162 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità