wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 127 volte
Una rete di computer è un gruppo di due o più computer connessi da un sistema di comunicazione, in modo che possano condividere dati, risorse e periferiche. Anche se esistono molti metodi per creare una rete, negli ultimi anni sono diventate standard quelle senza fili, a casa e in ufficio. Quest'ultime infatti non richiedono un collegamento diretto o fisico tra i computer e i dispositivi della rete stessa. Puoi utilizzare anche una rete "ad-hoc" per creare un collegamento temporaneo tra due computer. Questo articolo contiene informazioni dettagliate su come collegare in rete più sistemi.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:Configurare una Rete Senza Fili per un'Abitazione o una Piccola Azienda
-
1Procurati il necessario per creare una rete. Ti servono una connessione a internet e un modem, oltre a un router wireless.
- Ottieni il nome utente predefinito del router (SSID) e la password, oltre all'indirizzo web della pagina di configurazione del dispositivo prima di creare la rete. Di solito puoi trovare queste informazioni nel manuale del router all'interno della confezione.
- Assicurati che tutti i computer e dispositivi che vuoi connettere alla rete abbiano installato un adattatore di rete wireless. Oggi molti computer hanno questo componente in dotazione. Leggi i manuali o consulta l'assistenza clienti per scoprire se i tuoi dispositivi lo hanno.
-
2Se hai un modem via cavo, collegalo alla presa a parete. Questi dispositivi si collegano a un breve cavo coassiale che esce dal muro. Devi avere un contratto con un provider locale di servizi internet via cavo.
-
3Se hai un modem ADSL o fibra, collegalo alla presa telefonica. Questi dispositivi si connettono alla presa telefonica con un normale cavo, di solito incluso nella confezione al momento dell'acquisto. Devi sottoscrivere un contratto con un provider locale di servizi internet.
-
4Collega il router wireless al modem. Inserisci un lato del cavo di rete (di solito Ethernet) incluso nella confezione del router nel modem e l'altro nella prima porta libera, da sinistra a destra, sul retro del router. La prima porta di solito è di un colore diverso rispetto alle altre.
- Collega l'altro lato del cavo nella porta Ethernet del modem.
-
5Collega il computer che farà da host al router wireless. Inserisci un lato di un cavo di rete USB o di un cavo Ethernet nell'adattatore di rete del computer e l'altro nella prima porta libera del router.
- Collega il modem all'alimentazione, poi fai lo stesso per il router. Attendi alcuni istanti che i dispositivi si avviino.
-
6Configura il modem wireless. Accendi il computer e accedi al desktop.
- Apri il browser web, digita l'URL o l'indirizzo IP del router nella barra degli indirizzi e premi Invio, in modo da aprire la pagina di configurazione del dispositivo. L'operazione richiesta varia in base al router, tuttavia nella maggior parte dei casi le differenze non sono notevoli.
- Segui le istruzioni di configurazione fornite nel manuale del router. Anche se l'operazione è quasi del tutto automatica, dovresti cambiare il nome della rete o SSID, la password e le impostazioni di sicurezza.
- Assegna un nome alla rete e inseriscilo nel campo SSID, che di solito puoi trovare nella sezione "Impostazioni avanzate" della pagina di configurazione del router.
- Crea una password facile da ricordare per la rete. Inseriscila nel campo "Chiave di sicurezza" o "Password di rete", che di solito si trova di nuovo nella sezione "Impostazioni avanzate" della pagina di configurazione del router.
- Seleziona un protocollo di sicurezza per la rete. Le opzioni di solito sono "nessuno", "WPA" o "WPA 2". WPA 2 è la scelta consigliata, perché offre un sistema di cifratura più complesso e di conseguenza più sicuro di WPA. Salva le impostazioni quando ti viene chiesto. Ora dovresti veder comparire la rete senza fili nell'elenco di quelle disponibili sul computer host.
-
7Collega altri computer o dispositivi alla nuova rete selezionando "Connessione a" dal menu Start, poi selezionando la rete appena creata dall'elenco di quelle disponibili nella finestra "Connessione a una rete". Inserisci il nome della rete e la password che hai scelto nei passaggi precedenti. Hai terminato la creazione della rete.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:Configurare una Rete Ad-hoc tra Due PC
-
1Apri il menu Start del computer e seleziona "Connessione a" dalla colonna a destra. Si aprirà la finestra Connessione.
-
2Seleziona la voce "Connessione a una rete" dalla finestra Connessione.
-
3Seleziona "Configura una connessione o una rete", poi seleziona "Configura una rete ad hoc (da computer a computer) per aprire la finestra corrispondente.
-
4Controlla le informazioni fornite nella finestra "Configura una rete ad hoc", poi clicca "Avanti" per continuare.
-
5Inserisci un nome per la rete ad-hoc nel campo Nome rete.
-
6Seleziona un tipo di sicurezza, inserisci una password nel campo "Chiave di sicurezza" e clicca "Avanti" per completare l'operazione. Riceverai un avviso al termine della configurazione.
-
7Clicca il pulsante "Chiudi" per uscire dalla finestra di dialogo. Hai terminato la creazione della rete e gli altri dispositivi potranno connettersi a essa con la password che hai scelto.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:Configurare una Rete Ad-Hoc tra Due Computer Mac
-
1Apri l'applicazione AirPort. Clicca l'icona del WiFi che si trova nell'angolo in alto a destra della barra del menu e seleziona "Crea rete" dal menu a tendina, in modo da aprire l'app che ti interessa.
-
2Spunta la casella "Mostra stato AirPort nella barra dei menu", che si trova nella finestra di Airport.
-
3Inserisci un nome per la rete nel campo "Nome rete" e seleziona l'opzione per il canale predefinito (11).
-
4Spunta la casella "Richiedi password" e inserisci una chiave d'accesso composta da 10 numeri esadecimali nel campo "Chiave di rete".
-
5Clicca "Continua" per uscire da Airport. Hai creato la rete ad-hoc. Gli altri dispositivi possono connettersi usando un collegamento USB, WiFi o Ethernet.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:Configurare una Rete tra Computer Mac
-
1Assicurati di avere tutto l'occorrente. Per creare una rete tra computer MAC, ti serve un hub di rete WiFI Airport o uno switch. AirPort è un dispositivo di rete che puoi acquistare online o nei negozi di elettronica o computer.
-
2Avvia il CD di installazione di Airport incluso nel dispositivo al momento dell'acquisto. Segui le istruzioni della procedura guidata per completare l'installazione del programma.
- Clicca l'icona WiFi che si trova nell'angolo in alto a destra della barra dei menu e seleziona "AirPort On" dal menu a tendina. Il programma AirPort tenterà di individuare automaticamente l'Hub. Se avrà successo, l'Hub sarà visibile nel menu a tendina, subito sotto il pulsante per attivare AirPort.
- Identifica l'hub di AirPort tra la lista dei dispositivi di rete disponibili. Ogni hub ha un numero identificativo unico (MAC-ID), stampato sul fondo del dispositivo. Conferma che il tuo sia presente nella lista del menu a tendina Wi-Fi nella barra dei menu del desktop.
- Spunta la casella accanto al MAC-ID di Airport nel menu a tendina per attivare il dispositivo. Si aprirà sul desktop la finestra "AirPort".
- Premi "Continua" per configurare la rete di computer con la "Modalità assistita".
-
3Inserisci il nome della rete nel campo "Nome rete senza fili". Assegna un nome all'hub AirPort chiamato "stazione base" nel campo "Nome stazione base", poi clicca "Continua".
-
4Inserisci la password di rete nel campo "Chiave di sicurezza".
-
5Seleziona l'opzione corretta per la nazione e la modalità radio, poi clicca "Continua".
-
6Seleziona un livello di sicurezza di rete e clicca "Continua". Scegli il metodo corretto di connessione a internet e clicca di nuovo "Continua" per completare l'operazione di configurazione. Gli altri computer e dispositivi ora possono collegarsi alla rete con il nome e la password che hai creato nei passaggi precedenti.Pubblicità