Scarica PDF Scarica PDF

Una scheda di dati personali fornisce informazioni biografiche e logistiche su una persona, includendo informazioni di contatto così come i dettagli relativi alle residenze passate, al percorso scolastico e alle attività sociali svolte. Lo scopo di una scheda di dati personali è fornire una breve istantanea relativa alla tua persona e alle tue origini. Può essere utilizzata per accompagnare richieste di lavoro o moduli scolastici. Spesso le principali organizzazioni dispongono di una propria modulistica relativa alle informazioni personali, a volte però sarà possibile fornire la tua propria scheda di dati. Impara a preparare la tua scheda includendo tutti quei dati che desideri condividere.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Scrivere la Tua Scheda di Dati Personali

  1. 1
    Inizia con il tuo nome e con le tue informazioni di contatto. Ogni scheda di dati personali dovrebbe contenere il tuo nome completo nella parte iniziale della prima pagina. In presenza di pagine aggiuntive, inserisci il tuo cognome su ognuna di esse. Aggiungi il tuo indirizzo attuale, così come quello permanente nel caso non coincidano. Includi ogni tuo numero di telefono, ad esempio di casa, ufficio o cellulare. Fornisci anche un indirizzo di posta elettronica.
  2. 2
    Fornisci le informazioni relative ad un contatto di emergenza. Inserisci il nome, l'indirizzo ed il numero di telefono di almeno una persona a cui potersi rivolgere in caso di emergenza. E' importante che queste informazioni siano accurate ed aggiornate costantemente. Questi dettagli dovranno poter essere utilizzati anche nel caso tu non sia raggiungibile per qualsiasi ragione.
  3. 3
    Conferma la tua identità con il numero di una patente di guida o dell'assistenza sociale. Spesso le persone sono restie nel fornire informazioni sensibili e private come il numero di previdenza sociale. Tuttavia, lo scopo di una scheda di dati personali è racchiudere tutte le tue informazioni in un unico documento. Includi uno od entrambi i numeri per confermare la tua identità.
  4. 4
    Elenca il tuo percorso scolastico e le esperienze fatte. Includi le scuole frequentate e le tue esperienze lavorative attuali e passate. Se sei ancora uno studente, o se hai appena terminato gli studi, inizia elencando il tuo percorso scolastico. Se la tua permanenza nel mondo del lavoro è già piuttosto cospicua, dai risalto alla tua carriera inserendola come prima informazione.
  5. 5
    Aggiungi quelle abilità speciali in grado di identificarti. Non dimenticare le lingue straniere conosciute, le licenze o i certificati ottenuti, così come gli eventuali premi vinti. Puoi elencare iscrizioni, pubblicazioni o particolari attività sociali o di volontariato.
  6. 6
    Elenca le referenze. Includi almeno 3 referenze relative alla tua carriera lavorativa e scolastica. Fornisci il relativo nome, contatto, titolo e la durata della vostra collaborazione.
    Pubblicità

Consigli

  • Non dimenticare di chiedere l'autorizzazione delle persone che andrai ad indicare come referenze. Non permettere che rimangano sorpresi al sopraggiungere di una chiamata informativa.
  • Includi ogni informazione aggiuntiva che possa essere necessaria, in base all'uso che farai della scheda. Per esempio, se hai la necessità di sottometterla all'attenzione di un'organizzazione sportiva, potresti includere le informazioni fisiche relative al tuo peso e alla tua altezza. Le forze armate potrebbero voler conoscere il colore dei tuoi occhi ed i tuoi parenti più prossimi. Personalizza la scheda per fornire tutte le informazioni necessarie che desideri condividere.
  • Struttura la scheda di dati personali per renderla facile da leggere e da compilare. Potresti utilizzare un programma di testo in grado di dare al tuo documento l'aspetto di un curriculum. In alternativa, se preferisci il mondo dei numeri e dei campi, scegli un foglio di calcolo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 654 volte
Categorie: Il Mondo del Lavoro
Questa pagina è stata letta 7 654 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità