wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 308 volte
Matlab è un potente strumento matematico per i calcoli con le matrici e per quasi ogni altra funzione matematica di cui potresti aver bisogno. Con il linguaggio di programmazione di Matlab è anche possibile creare delle finestre simili a quelle delle applicazioni.
Passaggi
-
1Apri Matlab e attendi che finisca di caricare.
-
2Clicca su "MATLAB" nella launch pad e poi fai doppio click su "GUIDE (GUI Builder)". Se non riesci a vedere la launch pad clicca prima su Visualizza. In questo modo il GUI Builder apparirà sullo schermo.
-
3Clicca sul bottone "OK" che si trova nella parte a sinistra della finestra. In questo modo potrai trascinare con il mouse un pulsante.
-
4Sposta il mouse sull'area grigia al centro della finestra.
-
5Fai click una volta e, tenendo premuto il pulsante, trascina il mouse in modo che si formi un rettangolo della dimensione desiderata.
-
6Rilascia il pulsante del mouse e vedrai apparire un bottone.
-
7Fai doppio click sul bottone appena creato. Verrà visualizzata una finestra con le proprietà del bottone.
-
8Cerca il "campo per la stringa", quindi clicca sull'area sul lato a destra della stessa e scrivi "Ciao". Imposta anche il tag su "bottone".
-
9Cerca il bottone a sinistra denominato "txt" e ripeti un'altra volta il passaggio 8.
-
10Clicca su File e poi su Salva. Così facendo verrà visualizzato il codice sorgente del programma.
-
11Cerca la riga del codice che riporta l'istruzione function varargout = pushbutton1_Callback(h, eventdata, handles, varargin). Questa è la funzione che viene richiamata ogni volta che l'utente preme il bottone. Faremo in modo che quando l'utente clicca sul bottone venga modificato il testo visualizzato.
-
12Scrivi set.Pubblicità