Scarica PDF Scarica PDF

Anche se viene spesso considerata una forma d'arte solo per bambini alcuni tra i più amati e importanti film mai realizzati sono proprio cartoni animati. Il mondo dell'animazione è sempre alla ricerca del prossimo grande regista di successo e quella persona potresti essere proprio tu quindi comincia ad esercitarti subito! Ci sono diversi tipi di animazione, e sicuramente ogni animatore potrà trovare la tipologia più adatta a sè. Qua sotto troverai alcune idee su come cominciare a creare animazioni da te ma anche indicazioni sulle capacità che dovrai sviluppare se davvero vuoi diventare un grande animatore. Comincia dal primo passaggio qua sotto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere il tipo di Animazione

  1. 1
    I flip book (libri che permettono di vedere un breve cartone animato se sfogliati molto velocemente) sono un buon posto da cui cominciare se vuoi imparare a creare animazioni e cartoni animati. Sono così semplici che anche i bambini possono realizzarli. Questo tipo di animazione è un buon punto di partenza perchè riproduce il funzionamento dell'animazione tradizionale.
  2. 2
    Le animazioni Stop-motion (o a passo singolo) sono le animazioni in cui si prendono immagini di un oggetto e poi si mettono in fila esattamente come si farebbe nel caso di un'animazione tradizionale. Ci sono molti modi diversi per realizzare un'animazione di qesto tipo. Si possono utilizzare sagome di carta (e l'esempio più famoso di questo tipo di animazione si trova in Monty Python) or animazioni con la plastilina (che è stata usata in film famosi come The Nightmare before Christmas).
  3. 3
    Le gif animate sono un metodo di animazione molto popolare di questi tempi, e largamente utilizzate su internet, persino qui su wikiHow! Puoi creare la tua gif animata facilmente se hai un computer e alcuni software di base. Di solito le gif sono usate per riprodurre brevi spezzoni di show televisivi ma puoi utilizzare questo metodo anche per animare dei tuoi disegni.
  4. 4
    Creare animazioni unsando un computer. Puoi anche utlizzare un normalissimo computer per creare animazioni ma sappi che può essere un compito arduo e che potrebbero servire anni perchè tu impari a farlo bene. Ci sono un paio di medoti per animare con un computer:
    • animazione 2d. Puoi creare animazioni anche da casa tua utilizzando programmi come Anime Studio, o Adobe Flash.
    • animazioni 3d. Sono più complesse da realizzare in maniera casalinga perchè richiedono computer più potenti in grado di renderizzare animazioni 3D e molto spesso i normali computer di casa non hanno potenza sufficiente. Se il tuo computer è in grado di far girare questo tipo di programmi puoi provare ad utilizzare software come Smith Micro's Poser.
  5. 5
    Prova machinima. Machinima è un tipo di animazione che cattura, in tempo reale, le immagini sul tuo computer. Di solito viene utilizzata per filmare video utilizzando videogames (la webserie Red vs Blue è uno degli esempi più conosciuti di questo tipo di animazione). Se sei un animatore alle prime armi Machinima sarà molto più semplice da usare e può aiutarti a imparare alcune semplici tecniche di animazione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Migliorare la tua Animazione

  1. 1
    Fai qualche ricerca. E' bene che tu ti informi prima di provare ad animare qualcosa, quindi cerca informazioni sulle varie tecniche di animazioni e su cosa possa rendere la tua animazione più bella e professionale. Un buon punto di partenza può essere cominciare a studiare i 12 principi base dell'animazione, così come li ha enunciati il Vecchio Disney.
  2. 2
    Impara a creare una storia interessante. Se la tua è una storia interessante una cattiva animazione non avrà importanza. Scrivi una storia incredibile che lasci le persone senza fiato, e soprassiederanno agli errori di animazioni o a una grafica non proprio disneyana o da blockbuster.
  3. 3
    Impara a raccontare una storia. La trama non è l'unica parte del racconto che ha importanza, dovrai anche pensare a come raccontare la tua storia. Come verrà presentata, in che ordine saranno le scene, ma anche come i personaggi saranno utilizzati e come possono avere il maggior impatto possibile sulle persone che vedranno la tua storia.
  4. 4
    Impara a realizzare al meglio le espressioni facciali. L'animazione fa un salto di qualità quando le persone possono provare empatia per i tuoi personaggi, ed è molto più semplice se le espressioni facciali dei tuoi personaggi sono realistiche e non semplicemente immagini statiche. Esercitati a riprodurre le emozioni sui visi. Dovresti concentrarti anche nel mostrare come si possa passare da un'emozione all'altra e non semplicemente nel rendere le emozioni in maniera statica. [1]
  5. 5
    Impara a esagerare deformando gli oggetti. Un altro importante aspetto da considerare per realizzare delle belle animazioni è cercare di realizzare dei movimenti che siano quanto più dinamici possibile. Di solito questo si fa attraverso esagerando i movimenti in modo che l'osservatore lo percepisca come reale. Questa tecnica viene normalmente definita squash and stretch. Se applichiamo questa tecnica all'esempio di una palla che cade si vede come, se la palla si deforma, schiacciandosi, quando tocca il pavimento, questa semplice deformazione aiuta l'osservatore a percepire il movimento come più reale e, allo stesso tempo, rende visivamente più interessante il movimento.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sviluppare altre Capacità

  1. 1
    Studia la teoria dei colori. La teoria dei colori fornisce preziose informazioni per sapere quali colori stanno bene assieme, e come possono essere utilizzati per suscitare emozioni. Capire come utilizzare i colori è fondamentale per rendere le tue animazioni professionali e interessanti. Se vuoi davvero dedicarti all'animazione seriamente è il caso che tu cominci a studiare questa teoria.
  2. 2
    Studia composizione. La composizione è lo studio di come un'immagine dovrebbe essere impostata sulla tela o sullo schermo per apparire interessante e attirare l'attenzione dell'osservatore sui punti importanti. È un altro fattore da considerare se vuoi che chi guarda le tue animazioni capisca esattamente quello che sta succedendo sullo schermo. Dedica un po' di tempo alle letture sulla teoria della composizione imparando, ad esempio, cosa siano la sezione aurea o la regola dei terzi.
  3. 3
    Studia la prospettiva e le forme 3d. Quando guardi una palla non vedi un cerchoi: è una sfera. Anche se le animazioni 2d e 3d sono, tecnicamente, piatte (il nostro occhio non percepisce una vera e propria profondità a meno che l'animazione non utilizzi una tecnica 3d con gli occhialini, ad esempio) riusciremo a godercele meglio se percepiremo che le forme hanno una certa profondità. In altre parole se vuoi che la tua animazione appaia bella e interessante agli occhi degli osservatori, devi imparare a mostrare gli oggetti come se fossero solidi e quanto più possibile reali.
  4. 4
    Studia l'anatomia dei corpi. Molti cartoni mostrano personaggi e oggetti che sono molti diversi da quelli della vita reale (le donne savrebbero dei seri problemi di salute se avessero la spina dorsale di Jessica Rabbit...) Ma capire come si muove un corpo e come funziona renderà le tue animazioni più belle da vedere e più naturali. Ed è anche risaputo che studiare l'anatomia dei corpi ti renderà un disegnatore migliore!
  5. 5
    Segui delle lezioni! Non ti dimenticare che puoi seguire delle lezioni per imparare a costruire animazioni. Spesso vegono organizzati corsi economici e potresti anche seguire qualche lezione in qualche scuola d'arte. Puoi anche cercare lezioni e tutorial online, gratis o pagando come faresti per un normale corso. Se è davvero qualcosa che ti piace fare, falla seriamente e dedicaci un po' di tempo e risorse!
    Pubblicità

Consigli

  • Fai Pratica. Davvero. Se fosse possibile imparare a fare qualcosa semplicemente leggendo un tutorial lo farebbero tutti. Devi semplicemente dedicare un po' di tempo e lavoro all'animazione se vuoi ottenere dei buoni risultati.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione a software per la creazione di animazioni che potrebbeero avere virus e scuole di disegno e animazione che cercano solamente i tuoi soldi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 22 167 volte
Categorie: Film Making
Questa pagina è stata letta 22 167 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità