wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 18 472 volte
Chic e sofisticato, lo smalto opaco è di gran tendenza nel mondo della bellezza. Alcuni smalti matte possono però essere costosi, tra l'altro non tutte sono disposte a comprare un prodotto che non useranno spesso. Per fortuna, esistono dei semplici trucchetti per opacizzare uno smalto classico. Questo articolo ti spiegherà come prepararne piccole quantità o un flacone intero.
Passaggi
-
1Procurati tutto l'occorrente. Quando metti lo smalto, devi agire velocemente, altrimenti si seccherà e sarà duro da lavorare. Ecco una lista di quello che devi avere a disposizione:
- Lievito in polvere.
- Piattino o contenitore.
- Pennellino da trucco.
- Base e smalto.
-
2Setaccia il lievito in polvere in una ciotolina. Devi eliminare tutti i grumi che ci sono nel lievito, altrimenti rovineranno la superficie dello smalto.
-
3Applica lo smalto su una mano, ma prima stendi una base. Scegli lo smalto che preferisci e mettilo. Per ora, non applicarlo sull'altra mano: per questa procedura, lo smalto deve essere fresco.
-
4Applica il lievito in polvere sulle unghie bagnate. Immergi il pennellino da trucco nel lievito, poi passalo delicatamente sullo smalto fresco. La polvere si legherà allo smalto. Immergi il pennellino nel lievito prima di ogni applicazione. Se non lo fai, le setole si impiglieranno nello smalto fresco e non otterrai il risultato sperato [1] .
- Assicurati di applicare uniformemente il lievito in polvere sulle unghie. Se rimangono degli spazi vuoti, l'effetto opaco finale non sarà omogeneo.
-
5Lascialo in posa sulle unghie per qualche secondo. Se hai applicato uno strato sottile di lievito in polvere, è sufficiente una breve attesa affinché si fissi allo smalto e crei un effetto opaco.
-
6Elimina il lievito in polvere dalle unghie usando un pennello pulito. Assicurati di rimuovere tutti i granelli di polvere. A questo punto, le unghie dovrebbero essere opache. Se la polvere è rimasta nello smalto asciutto, bagna le setole del pennello con dell'acqua e prova a eliminare nuovamente i residui. Questo dovrebbe aiutare a rimuovere i granelli bloccati.
-
7Ripeti il procedimento sull'altra mano. Applica una base e lo smalto, poi il lievito in polvere. Stendilo usando un pennello pulito.
-
8Lascia asciugare le unghie e non usare un topcoat. Da bagnato, lo smalto potrebbe ancora sembrare lucido, quindi è meglio lasciarlo asciugare completamente per capire come sarà il risultato finale. Non applicare il topcoat: generalmente questo prodotto è lucido, quindi eliminerà l'effetto opaco.Pubblicità
-
1Servendoti di uno stuzzicadenti, raschia un po' di ombretto per farlo cadere in un piccolo contenitore. Puoi usare un bicchiere di carta o plastica, un piattino o un pirottino per muffin. Le unghie avranno lo stesso colore dell'ombretto utilizzato. Cerca di usare un po' più di ombretto che di smalto [2] .
- Puoi anche usare del pigmento cosmetico in polvere. Ha già la consistenza giusta, quindi non dovrai sacrificare alcun ombretto.
-
2Assicurati che l'ombretto abbia la consistenza di una polvere fine. Se presenta dei grumi, eliminali con la punta di un pennello o una matita. Continua a farlo fino a ottenere una consistenza fine e polverosa.
-
3Opacizza ulteriormente lo smalto aggiungendo dell'amido di mais. Dovrai usare parti uguali di amido di mais e ombretto [3] . Mescola le due polveri con uno stuzzicadenti fino a ottenere un risultato omogeneo e un colore uniforme.
-
4Versa qualche goccia di smalto trasparente e mescola con uno stuzzicadenti. Continua a farlo fino a ottenere un colore e una consistenza uniformi. Se il colore è troppo velato, usa più ombretto.
-
5Utilizza subito lo smalto: si seccherà velocemente. Applica la base, poi metti lo smalto come sei solita fare. Se ne rimane un po', è possibile versarlo in una boccetta di smalto vuota o un'altra bottiglietta di vetro.
-
6Lascia asciugare lo smalto e non usare il topcoat. Il vero risultato finale potrai vederlo solo una volta che si sarà asciugato. Evita il topcoat: solitamente questo prodotto è lucido, quindi rovinerà l'effetto opaco.Pubblicità
-
1Setaccia una manciata di amido di mais in un piccolo recipiente. Se non hai un setaccio, elimina i grumi usando uno stuzzicadenti o la base di un pennello. È molto importante, altrimenti lo smalto diventerà grumoso.
- Se non hai l'amido di mais, prova a usare la farina di granturco, il lievito in polvere o del talco per bambini.
-
2Scegli lo smalto. Puoi mescolare l'amido di mais con qualsiasi smalto per opacizzarlo. Puoi anche aggiungerlo a uno smalto trasparente per ottenere un topcoat opaco.
-
3Versa qualche goccia di smalto sull'amido di mais. Cerca di usare parti uguali di smalto e amido di mais [4] .
- Se hai scelto il talco per bambini o il lievito in polvere, usa una parte di polvere e due di smalto.
-
4Mescola smalto e amido di mais con uno stuzzicadenti. Continua a mescolare fino a ottenere un risultato uniforme. Assicurati che il composto sia privo di grumi.
-
5Usa subito lo smalto. Il prodotto si seccherà velocemente perché ne hai preparato una piccola quantità. Se utilizzi uno smalto trasparente per creare un topcoat opaco, applica uno smalto classico sulle unghie, poi lasciale asciugare. Successivamente, stendi il topcoat trasparente e opaco.
-
6Lascia asciugare le unghie e non usare il topcoat. Sembreranno ancora lucide da bagnate, ma una volta asciutte diventeranno opache. Inoltre, non utilizzare un topcoat classico. Generalmente questo prodotto è lucido, quindi rovinerà l'effetto opaco.Pubblicità
-
1Scegli lo smalto e la polvere. Assicurati che la boccetta usata sia solo parzialmente piena. Non utilizzarne una che lo sia completamente, altrimenti la polvere farà traboccare lo smalto.
- Se vuoi creare un topcoat opaco, ti serviranno un smalto trasparente e dell'amido di mais[5] . Puoi applicarlo su qualsiasi tipo di smalto per opacizzarlo.
- Se vuoi creare uno smalto colorato opaco, ti serviranno uno smalto monocromatico e dell'amido di mais.
- Se vuoi creare un colore personalizzato, ti servirà uno smalto trasparente. Avrai inoltre bisogno di un ombretto, di polvere di mica cosmetica o di un pigmento cosmetico in polvere [6] . Aggiungere dell'amido di mais ti permetterà di ottenere un risultato ancora più opaco.
-
2Prepara la polvere. Setacciala in un piccolo contenitore, deve essere molto fine. Se ha dei grumi, lo smalto diventerà pastoso. Se utilizzerai un ombretto, prima versalo in un recipiente, poi elimina gli eventuali grumi con la punta di una matita o un pennello. La polvere di mica e i pigmenti in polvere dovrebbero essere già fini, senza grumi.
- Ti servirà solo una piccola manciata di amido di mais.
- Se userai un ombretto, ti servirà l'intera cialda per mezza boccetta di smalto [7] .
-
3Crea un imbuto usando un pezzo di carta quadrato di 5x5 cm. Arrotolalo per ottenere una forma conica. Assicurati che la parte appuntita abbia un'apertura, in modo che l'ombretto possa passare [8] .
-
4Apri la boccetta e infila l'imbuto nel collo. L'estremità appuntita non dovrebbe entrare a contatto con lo smalto. Se dovesse succedere, allarga la parte superiore del cono, in modo da sollevare la punta. Qualora dovesse sporcarsi, tagliala, altrimenti la polvere che verserai nella boccetta rimarrà attaccata allo smalto che si trova sull'estremità del cono.
-
5Aggiungi una manciata di polvere servendoti di un piccolo dosatore o un cucchiaino. Puoi usare le dita, ma se la polvere dovesse attaccarsi alla pelle, rischi di sprecarne un po'. Evita di utilizzare troppa polvere in una volta sola, altrimenti lo smalto si addenserà troppo. Puoi sempre aggiungerne di più in un secondo momento.
- Se usi un ombretto, della polvere di mica o un pigmento in polvere, puoi aggiungere un pizzico di amido di mais. Ti aiuterà a opacizzare ulteriormente lo smalto, soprattutto se la polvere è satinata o perlata.
-
6Potresti mettere 2 o 3 palline di metallo nello smalto. In questo modo, sarà più facile da mescolare, specialmente se parti da una base trasparente. Se utilizzi uno smalto monocromatico, probabilmente non ne avrai bisogno, in quanto la maggior parte di questi prodotti contiene già delle palline di metallo [9] .
- Il diametro di ogni pallina di metallo dovrebbe essere di circa 3 mm. Scegli quelle di acciaio inossidabile per ottenere un effetto migliore.
-
7Chiudi bene la boccetta e agitala per qualche minuto. Una volta che il colore sarà omogeneo, smetti di agitarla. Se utilizzi delle palline di metallo, fermati quando le sfere non emetteranno più alcun rumore.
-
8Prova lo smalto e, se necessario, fai dei cambiamenti. Una volta che lo avrai mescolato, apri la boccetta e applicalo su un'unghia o un pezzo di carta. Lascialo asciugare per capire come sarà effettivamente il risultato finale. Se è troppo denso, puoi provare a diluirlo con una o due gocce di diluente per smalto. Se non è abbastanza opaco, aggiungi più amido di mais. Se hai utilizzato uno smalto trasparente come base per creare un prodotto personalizzato e hai ottenuto un colore troppo velato, aggiungi più ombretto, polvere di mica o pigmento in polvere.
-
9Non usare il topcoat. Solitamente questo prodotto è lucido, quindi applicarlo su uno smalto opaco rovinerà l'effetto desiderato.Pubblicità
Consigli
- Se hai fretta, prima applica uno smalto classico, poi riempi una ciotola di acqua bollente e avvicina le unghie alla superficie del liquido. Fallo mentre lo smalto è ancora fresco, ma cerca di non bagnare le unghie con l'acqua. Il vapore opacizzerà la superficie dello smalto [10] .
- Se utilizzi un ombretto, cerca di sceglierne uno vecchio e scaduto. In questo modo, lo riciclerai e non ci saranno sprechi.
- Per evitare di rovinare lo smalto, pulisci il pennellino con un solvente per unghie dopo aver fatto la manicure, altrimenti rischi di opacizzare il resto del prodotto. Se non pulisci il pennellino di un topcoat trasparente, potresti macchiarlo [11] .
- Una volta che lo smalto opaco si sarà asciugato, potrai fare dei disegni sulle unghie con uno smalto classico. Si verrà a creare un bel contrasto. Gli smalti metallici, come quelli dorati, sono ideali per questo metodo [12] .
Avvertenze
- Non applicare il topcoat sullo smalto opaco. In genere è un prodotto lucido, quindi rovinerà l'effetto matte [13] .
Cose che ti Serviranno
Opacizzare lo Smalto con il Lievito in Polvere
- Base e smalto
- Lievito in polvere
- Piattino o contenitore
- Pennellino da trucco
Opacizzare lo Smalto con un Ombretto
- Smalto trasparente
- Ombretto
- Amido di mais (facoltativo)
- Stuzzicadenti
- Bicchiere o piattino
Opacizzare lo Smalto con l'Amido di Mais
- Smalto
- Amido di mais
- Setaccio
- Bicchiere o piattino
Creare una Boccetta Intera di Smalto Opaco
- Smalto
- Amido di mais, ombretto, mica o pigmento cosmetico in polvere
- Setaccio (per l'amido di mais)
- Stuzzicadenti (per l'ombretto)
- Foglio di carta quadrato di 5x5 cm
- Smalto
- 2-3 palline di metallo (facoltative)
- Bicchiere o piattino
Riferimenti
- ↑ Pretty Dresses in the Laundry,DIY Matte Nails
- ↑ Cut Out and Keep, DIY Matte Nail Polish
- ↑ Curbly, How to Make Your Own Matte Nail Color
- ↑ Fustany, Three Ways to Make Your Nail Polish Matte
- ↑ Pretty Gossip, How to Make a Matte Topcoat
- ↑ Fustany, Three Ways to Make Your Nail Polish Matte
- ↑ Xo Vain, How To Make Your Own Matte Glitter Nail Polish
- ↑ Xo Vain, How To Make Your Own Matte Glitter Nail Polish
- ↑ Soap Queen, Matte Finish Nail Polish Tutorial
- ↑ Pretty Dresses in the Laundry,DIY Matte Nails
- ↑ Fustany, Three Ways to Make Your Nail Polish Matte
- ↑ Michelle Phan, New Tutorial: DIY Matte Nails
- ↑ College Fashion, DIY Beauty: Matte Nail Polish