Scarica PDF Scarica PDF

Sei sempre stato il più basso della classe? Anche se ogni persona non dovrebbe volersi bene a prescindere dalla sua statura, probabilmente ti chiederai quando riuscirai a raggiungere i tuoi amici. Ogni persona cresce in tempi diversi, che variano a seconda di determinati fattori, come la genetica e la cura personale. Tuttavia, seguendo un'adeguata alimentazione e muovendoti fisicamente, hai la possibilità di crescere in altezza più velocemente.

Parte 1
Parte 1 di 3:
Nutrirsi Adeguatamente

  1. 1
    Mangia in modo sano. Il cibo offre le energie necessarie per affrontare la giornata, ma ti aiuta anche a crescere fisicamente. Assimilando le vitamine e i minerali di cui l'organismo ha bisogno per nutrirsi in maniera equilibrata e facendo pasti e spuntini regolari, potrai diventare rapidamente più alto.[1]
    • Fai la colazione, il pranzo, la cena e due spuntini sani al giorno. In questo modo, assicurerai al corpo le energie che gli occorrono per sostenerti durante la giornata e lo stimolerai a crescere.
  2. 2
    Scegli alimenti che appartengono ai cinque gruppi alimentari. Hai bisogno di varie vitamine e minerali per crescere. Puoi ottenere tutto quello che ti serve mangiando ogni giorno gli alimenti classificati nei cinque gruppi alimentari: frutta, verdura, proteine magre, cereali e latticini. Assicurati di variare la scelta del cibo a ogni pasto in modo da assumere i nutrienti necessari per la crescita.
    • Tra le fonti alimentari di frutta e verdura scegli fragole, mirtilli, mele, broccoli, spinaci e patate. Le proteine magre come quelle presenti nel pollo, nel pesce e nelle uova sono ottime per favorire lo sviluppo. Puoi ottenere i carboidrati consumando pane e pasta integrale o alcuni cereali. Tra i latticini considera invece il latte, il formaggio, lo yogurt e anche il gelato.
    • Aggiungi un paio di spuntini sani nell'arco della giornata. Ad esempio, puoi mangiare qualche striscia di formaggio a basso contenuto di grassi, lo yogurt, spicchi di arancia o una mela tagliata a fette.[2] Uno snack salutare ti permette di mantenere lo stomaco pieno tra un pasto e l'altro ed evitare i cibi spazzatura.
  3. 3
    Elabora un piano alimentare. Crealo pensando alle pietanze da consumare tutti i giorni della settimana. Ti aiuterà ad assumere le vitamine e i minerali utili alla tua crescita. Chiedi ai tuoi genitori un aiuto a definire il tuo regime alimentare in modo da mangiare correttamente quando sei a casa e a scuola.
    • Stendi un minuzioso programma alimentare per ogni pasto della giornata. Ad esempio, potresti scrivere: "Lunedì: pane integrale tostato con burro di arachidi, 200 g di fragole con yogurt greco e un bicchiere di succo d'arancia per la prima colazione; una mela tagliata a fette per lo spuntino di mezzogiorno; un panino con fetta di tacchino, verdure tagliate a fette e condite e un bicchiere di latte per il pranzo; strisce di formaggio e cracker per lo spuntino pomeridiano; petto di pollo, verdure cotte a vapore e insalata per la cena; 100 g di mirtilli e lamponi per dessert".
    • Prepara anticipatamente il pranzo quando sai di non avere la possibilità di mangiare come vuoi. Ad esempio, potresti preparare un'insalata o un panino fatto con pane integrale invece di mangiare pizza e patatine quando sei a scuola. Ricorda che puoi concederti uno strappo alla regola una volta a settimana per non cedere alla tentazione di ingozzarti dei tuoi cibi preferiti.
    • Coinvolgi i tuoi genitori. Ad esempio, potresti scrivere con loro il tuo piano alimentare, dare una mano in cucina o addirittura aiutarli a fare la spesa.
  4. 4
    Bevi durante il giorno. Come la nutrizione, anche l'idratazione permette al corpo di crescere più velocemente. L'acqua è la scelta migliore, ma anche il latte, i succhi di frutta e le bevande energetiche contribuiscono al tuo sviluppo.[3]
    • Idratati consumando ogni giorno le giuste quantità di acqua. I bambini tra i 9 e i 13 anni dovrebbero berne 2,5 l al giorno, mentre le bambine della stessa età dovrebbero consumarne 2 l. I ragazzi tra i 14 e i 18 anni dovrebbero bere all'incirca 3,4 l di acqua al giorno, mentre le ragazze della stessa età dovrebbero consumarne 2,6 l. Tieni conto che le quantità potrebbero aumentare se fai sport o la temperatura esterna è molto alta.
    • Mangiando cibi nutrienti, come frutta e verdura, aggiungi 480-720 ml di acqua all'apporto idrico giornaliero.
  5. 5
    Evita le scelte alimentari poco sane. L'alimentazione è importante per lo sviluppo, quindi non aumentare il consumo dei cibi che potrebbero comprometterlo. Ad esempio, i dolci, le patatine fritte e le bevande gassate non ti consentono di assumere quello che ti serve per crescere.[4]
    • Mangia bene quando puoi. Ad esempio, un'insalata al posto delle patatine fritte ti aiuta a crescere più velocemente, mentre il pollo alla griglia è più sano di un cheeseburger. Se devi decidere dove andare a cena, scegli un ristorante che offre una selezione di pietanze salutari invece del fast food.
  6. 6
    Sostituisci i cibi poco sani. Se vuoi diventare più alto ma la tua dieta è composta da molti alimenti nocivi per la salute, prova a sostituirli con alternative più salutari. Puoi farlo gradualmente in modo che l'organismo non subisca un contraccolpo. Inoltre, in questo modo imparerai a conoscere i tuoi gusti.
    • Modifica la scelta dei cibi e delle bevande in maniera semplice e graduale. Ad esempio, potresti mangiare il riso integrale al posto di quello bianco oppure un dolce alla frutta invece di uno glassato. Per quanto riguarda le bevande, puoi bere l'acqua effervescente aromatizzata al posto delle bibite gassate.
  7. 7
    Cerca di coinvolgere i tuoi genitori. Mettili al corrente che vuoi mangiare in modo più sano per diventare più alto. Chiedi loro di aiutarti a seguire un'adeguata alimentazione sostenendoti nella scelta di alimenti più salutari e cucinando insieme. Rendendo partecipe tutta la tua famiglia, puoi contribuire alla salute di ogni persona che la compone e, al tempo stesso, favorire il tuo sviluppo.[5]
  8. 8
    Prendi le vitamine per bambini. Se temi di non assumere una quantità sufficiente di vitamine, prova i complessi vitaminici per bambini oltre ad attenerti a un sano regime alimentare. Parlane sempre con i tuoi genitori e il medico curante prima di seguire qualsiasi terapia a base di farmaci o vitamine.[8]
    • Tuttavia, cerca di assumere la maggior parte delle vitamine e dei minerali che ti servono dal consumo di cibo e bevande. Non è difficile se hai un'alimentazione variegata e ti idrati a sufficienza.
    • Stai lontano da megavitamine, integratori, ormoni o qualsiasi cosa che rischia di compromettere le tue condizioni fisiche. Possono nuocere alla salute e inibire lo sviluppo.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Attività Fisica

  1. 1
    Mantieniti attivo. Come l'alimentazione, così la ginnastica o anche il semplice movimento fisico, sono importanti per diventare più alti. Quindi, praticando uno sport o camminando, riuscirai a rinforzare la struttura ossea e muscolare e, di conseguenza, potrai crescere in altezza. Cerca di muoverti ogni giorno.[9]
    • Fai almeno un'ora di attività fisica moderata al giorno.[10] Ad esempio, potresti correre, nuotare, andare in bicicletta o persino camminare. Puoi muoverti fisicamente anche giocando a nascondino e saltando sui tappeti elastici o con la corda.[11]
    • Unisciti a una squadra o iscriviti a una gara sportiva organizzata dalla scuola. Se non ti piacciono gli sport di competizione, potresti trovare un gruppo in cui si gioca a pallavolo o a palla avvelenata per puro divertimento.
  2. 2
    Fai stretching tutti i giorni. Quando cammini o stai seduto durante il giorno, le ossa della colonna vertebrale tendono a comprimersi. A fine giornata questo fenomeno comporta un graduale abbassamento di statura. Quindi, pratica qualche esercizio di stretching al mattino, al pomeriggio e alla sera per favorire lo sviluppo in altezza.
    • Mettiti di spalle al muro. Solleva le mani in alto più che puoi. Prova anche a sederti con la schiena contro una parete, alzando le braccia e piegandoti in avanti fino a toccare le dita dei piedi. Resta in questa posizione per 5-10 secondi e ripeti l'esercizio 10 volte.[12]
    • Siediti sul pavimento e divarica le gambe. Piegati col busto in avanti e allunga le braccia esternamente fino a toccare i piedi. Resta in questa posizione per 5-10 secondi e ripeti l'esercizio 3-4 volte.
    • Per promuovere la crescita in altezza, appenditi a un sbarra o a una serie di anelli e prova a toccare con le gambe a terra.
    • Tieni presente che dopo una bella dormita il corpo riprende la sua naturale statura.
  3. 3
    Prova lo yoga. Puoi allungare il corpo praticando qualche semplice esercizio di yoga. Anche se non lo hai mai fatto, imparando un paio di posizioni, contribuirai ad allungare la struttura ossea e muscolare e potrai crescere in altezza. Se partecipi a un'intera seduta di yoga, vale anche come attività fisica quotidiana. Iscriviti a un corso oppure, se preferisci praticarlo a casa, compra un DVD o scarica un’apposita applicazione.
    • Per migliorare l'elasticità del corpo, scegli qualche esercizio leggero, come il restorative yoga o lo yin yoga.[13] Se non riesci a completare un'intera seduta, scegli la posizione del cane a testa in giù respirando profondamente per 10 volte. In pratica, devi formare un triangolo: poggia le mani e i piedi sul pavimento e sollevati col bacino.
  4. 4
    Non cedere alla pigrizia. Sicuramente ti divertirai giocando ai videogiochi o navigando in Internet col tablet. Tuttavia, queste attività inibiscono il movimento e la crescita. Quindi, stabilisci quanto tempo passare al computer o su altri dispositivi elettronici. Invita i tuoi amici a fare qualcosa che vi permetta di muovervi anziché stare seduti in casa.
    • Prova a cantare al karaoke o usare la Wii per muoverti;
    • Ricorda che una pausa o un banalissimo gioco favorisce il riposo, un elemento essenziale per la crescita.
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Altri Fattori da Considerare

  1. 1
    Stai dritto. La postura può influire non solo sulla percezione della propria statura, ma anche sullo sviluppo in altezza. Mantenendo la schiena dritta sia quando stai in piedi sia quando ti siedi, assumerai una postura corretta e favorirai la tua crescita. Inoltre, sembrerai persino più alto rispetto a quando sei scomposto.[14]
    • Evita di sederti con le spalle piegate in avanti, altrimenti la colonna vertebrale potrebbe crescere storta. La postura migliore è quella che si assume tenendo le spalle indietro e tirando dentro la pancia.
  2. 2
    Fai il pieno di energie. Come il movimento fisico è indispensabile per crescere, così è anche il riposo. Il sonno aiuta il corpo a riprendersi dalle fatiche del giorno e crescere meglio. Inoltre, gli consente di recuperare la sua altezza naturale.[15]
    • Cerca di dormire 10-12 ore ogni notte. Se sei stanco, schiaccia un pisolino di 30 minuti durante il giorno. Puoi anche dedicarti a qualcosa di rilassante, basta che non richieda troppo movimento o un uso eccessivo della mente.
  3. 3
    Evita l'alcool, le sostanze stupefacenti e il fumo. Come il cibo spazzatura, anche le abitudini poco sane possono impedirti di diventare più alto. Il consumo di alcool, droghe o sigarette può ostacolare la crescita di ossa e muscoli e quindi determinare una postura scomposta o inarcata con un rischio maggiore di osteoporosi in età adulta.
    • Se bevi, fumi o assumi sostanze stupefacenti, parlane con i tuoi genitori, una persona adulta di cui ti fidi o il medico. Ti aiuteranno a trovare il modo di abbandonare queste abitudini e, di conseguenza, non inibirai la tua crescita nel corso del tempo.
  4. 4
    Osserva i tuoi familiari. La genetica gioca un ruolo importante nella statura degli individui. Ad esempio, se entrambi i tuoi genitori non sono molto alti, è molto probabile che neanche tu lo sarai. Tuttavia, potresti anche avere dei parenti slanciati di cui non sei a conoscenza o crescere più di quello che ti aspetti e superare addirittura i tuoi familiari![16]
    • Chiedi ai tuoi genitori e ai tuoi nonni se sanno quanto erano alti i tuoi antenati. Puoi anche chiedere ai tuoi fratelli e ai tuoi genitori in quale momento dello sviluppo sono cresciuti maggiormente per avere un'idea più precisa di quando potrebbe verificarsi un aumento di statura.
    • Ricorda che oltre all'altezza esistono altre caratteristiche straordinarie. Prova a pensare a quanto sono belli i tuoi capelli o alle cose in cui sei capace.
  5. 5
    Consulta il medico. Se sei preoccupato per la tua altezza, recati dal tuo medico curante. Non solo ti assicurerà se stai crescendo correttamente, ma potrà anche diagnosticarti eventuali problemi che inibiscono un regolare sviluppo. Potrebbe anche offrirti qualche suggerimento per crescere più velocemente di statura.
    • Comunicagli onestamente le tue preoccupazioni. Mettilo al corrente della tua alimentazione, dell'attività fisica che stai praticando e di eventuali abitudini sbagliate, come il consumo dell'alcol.
    • Ponigli tutte le domande che vuoi sulla possibilità di diventare più alto. Probabilmente ti rassicurerà dicendoti che devi solo avere pazienza. Lo sviluppo è un processo che si mette in moto nel periodo della pubertà e, quindi, può verificarsi in momenti diversi a seconda delle persone.
    • Il medico può anche mostrarti in quale percentuale si colloca la tua altezza rispetto a quella dei tuoi coetanei e, quindi, sfruttare questa informazione per metterti al corrente di eventuali problemi.[17]
    Pubblicità

Consigli

  • Non demoralizzarti se non sei molto alto e accetta la tua statura man mano che cresci. Ricorda che ognuno si sviluppa in modo diverso: oggi il tuo migliore amico potrebbe essere più alto di te e il mese prossimo potresti superarlo.
  • Prova a dormire di più la notte e allenarti di più.
  • Non preoccuparti se non sei ancora cresciuto. Mangia in modo sano, cerca di assumere vitamine ed evita il fumo e le sostanze alcoliche. Anche se i videogiochi sono divertenti, scegli attività ludiche che ti permettano di muoverti con tutto il corpo. Infine, dormi almeno 7-8 ore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Laura Marusinec, MD, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 32 597 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 32 597 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità