wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 008 volte
Una critica d’arte è la valutazione di un’opera d’arte. Anche se è vero che il gusto artistico è relativo, ci sono alcune caratteristiche nelle opere d’arte che possono essere considerate un metro per misurare la capacità di un artista di convogliare un certo messaggio o significato del lavoro in questione. La critica d’arte viene considerata da alcuni un’arte a sé stante. Anche se ogni critico d’arte usa un approccio differente, c’è un protocollo definito per criticare opere d’arte. Non devi essere un curatore museale per curare opere d’arte, seguire dei metodi ben definiti ti aiuterà nel tuo mestiere.
Passaggi
-
1Descrivi ciò che vedi. Questo è l’obiettivo della critica d’arte. Questa fase richiede descrizione tecnica e nient’altro. Dovresti includere cose come:
- Nome artista
- Titolo dell’opera
- Tipo di opera
- Soggetto della rappresentazoine (scena)
- Oggetti nella rappresentazione
- Prima impressione – annota le caratteristiche dell’opera che ti hanno impressionato maggiormente al primo sguardo
- Colori usati
- Forme, linee e schemi
- Saturazione illuminazione
- Qualità sensoriali – identifica l’atmosfera e l’effetto visivo predominante.
-
2Analizza l’opera. Esalta l’arte della critica portandola da una mera descrizione tecnica ad un esame approfondito degli elementi tecnici usati dall’artista per creare l’atmosfera dell’opera. Gli elementi tecnici che dovrai analizzare includono:
- Colori
- Disegni, forme e linee
- Schemi e texture
- Luci ed ombre
- Il modo in cui ogni elemento tecnico contribuisce all’atmosfera, al significato e alla sensazione estetica dell’opera.
-
3Interpreta l’opera. Questa parte della critica d’arte è più soggettiva di altre, dato che dovrai usare la tua esperienza e le tue sensazioni personali per dare un’interpretazione all’opera e al messaggio. Prova a considerare questi elementi nell’interpretazione:
- Comunicazione con l’artista. Descrivi cosa credi che l’artista stia provando a dire attraverso la propria opera d’arte.
- Esponi le sensazioni regalate dall’opera. Descrivi cosa significa quest’opera per te, e perché.
- Spiega le tue sensazioni verso il presunto messaggio che l’artista sta cercando di convogliare attraverso la sua opera d’arte. Esamina le tecniche, i materiali e il soggetto scelti dall’artista e di come questi si amalgamano tra loro.
- Identifica simboli nell’opera d’arte e descrivi il tuo rapporto con le scelte tecniche dell’artista e contribuisci al convogliare il pensiero esposto dall’artista.
-
4Valuta l’opera. Questo sarà un sommario della critica. Usa le tue capacità di analisi e interpretative per trarre conclusioni e giudizi sull’opera.
- Parla del valore dell’opera. Ad esempio, nostalgia, rabbia o bellezza. Spiega perché per te quest’opera possiede questi valori.
- Parla dell’importanza dell’opera all’interno della comunità artistica e della società.
- Spiega le caratteristiche dell’opera che secondo te hanno grande valore, e/o caratteristiche non riuscite.
Pubblicità
-
1Scrivi della storia e della situazione che circondano l’artista mentre costui stava creando l’opera. Queste possono includere le origini del pezzo e dov’è stato trovato, se l’artista non è conosciuto.
-
2Parla dei movimenti artistici che hanno secondo te influenzato l’artista durante la creazione dell’opera.
-
3Descrivi come ciò ha influenzato la creazione dell’opera.
-
4Parla dei dettagli usando un linguaggio piacevole e comprensibile in modo che i lettori riescano a seguirti.
-
5Spiega come e perché tutti i dettagli si amalgamano l’un l’altro regalando un’atmosfera particolare o riescano a rappresentare il soggetto in maniera così simbolica o particolare.
-
6Descrivi in brevi parole il messaggio più forte che questa opera ti comunica. Usa un linguaggio breve e conciso.
-
7Parla delle emozioni che questo pezzo, nella sua interezza, ti suscita.
- Dove credi di aver potuto fare di meglio tu stesso?
- Perché l’artista ha scelto di fare diversamente ?
- Perché quest’opera è unica nella sua composizione?
- Cosa hai guadagnato esaminando il pezzo??
Pubblicità
Consigli
- Ricorda, non ci sono descrizioni sbagliate di un’opera d’arte. Il tuo obiettivo non è dire se l’opera è buona o meno, ma piuttosto fare del tuo meglio per cercare di interpretare l’artista e buttare su carta le tue reazioni istintive ed emozionali di fronte all’opera.
- Usa un lessico appropriato e artistico nella tua critica.