wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 647 volte
Il processo di cromatura si avvale dell'elettrolisi per legare un sottile strato di cromo su un oggetto, realizzato in genere con un metallo suscettibile alla corrosione. Il cromo è un elemento che si trova in natura, ma da solo non è resistente. Non troverai mai degli oggetti costituiti al 100% da questo materiale; tuttavia, la cromatura rende i metalli molto brillanti, lucidi come specchi e viene spesso utilizzata per gli elementi di vetture e motociclette, per rubinetteria, casalinghi e oggetti industriali. Lo strato esterno è resistente all'ossidazione e protegge i metalli riducendo anche l'attrito fra le superfici. La procedura per cromare è un lavoro altamente specializzato che richiede l'uso di sostanze molto tossiche, volatili, cancerogene (come l'acido cromico e solforico) e che produce rifiuti molto pericolosi. Forse potrebbe interessarti capire come funziona il processo, ma per questioni di sicurezza è vivamente sconsigliato metterlo in pratica.
Passaggi
-
1Per realizzare 4 litri di soluzione mescola 940 g di acido cromico con 970 ml di acqua distillata.
- Le proporzioni possono variare leggermente in base al metallo che deve essere cromato.
-
2Mescola la soluzione in una vasca per immersione che si usa per testare i materiali o per i trattamenti chimici.
- Pulisci e sgrassa accuratamente gli oggetti prima del "bagno".
- Quando prepari la soluzione di acido cromico, versa lentamente i liquidi per evitare schizzi.
- Ricorda che questa miscela è cancerogena.
- Maneggia le sostanze chimiche con attenzione e gestisci scrupolosamente l'intero processo, perché la soluzione può innescare un incendio, interagire con molti altri elementi e diventare in questo modo un'ulteriore fonte di rischi.
Pubblicità
-
1Sciogli le piastre di nichel nella soluzione di acido cromico/solforico.
-
2Fai scorrere la carica positiva dalla fonte di energia elettrica attraverso la soluzione.
-
3Collega l'anodo all'oggetto che vuoi cromare e immergilo nel bagno.
- La carica negativa attira le particelle di metallo che hanno carica positiva e si attaccano all'oggetto.
- Lo spessore della cromatura dipende dalla durata del bagno durante la galvanostegia.
- Se devi realizzare una cromatura decorativa, mantieni la temperatura della soluzione fra i 35 e i 46 °C.
- Se devi realizzare un rivestimento industriale, la temperatura deve essere compresa tra 50 e 66 °C.
- Non preparare o manipolare i prodotti chimici senza indossare un respiratore e gli altri dispositivi di protezione.
-
4Risciacqua l'oggetto in un bagno d'acqua corrente e procedi a un risciacquo finale.Pubblicità
Consigli
- Preriscalda l'oggetto portandolo alla stessa temperatura del bagno di acido prima di immergerlo, in modo da garantire un rivestimento uniforme.
- L'acido cromico è estremamente corrosivo, ma può essere conservato in recipienti di vetro e filtrato prima dell'uso successivo.
Avvertenze
- Quando lavori con soluzioni acide indossa i dispositivi di protezione, inclusi occhiali, maschera con respiratore, grembiule e guanti di gomma per uso industriale.
- Tieni a portata di mano un kit di primo soccorso, i numeri di emergenza e sappi come intervenire.
- La soluzione di acido cromico reagisce in maniera pericolosa con acetone, alcool, sodio, potassio, ammoniaca, arsenico, acido solfidrico, fosforo, selenio, zolfo, piridina e molte altre sostanze chimiche.
- La soluzione di acido cromico reagisce rapidamente con molti materiali, incluse le comuni sostanze infiammabili, causandone spesso la combustione e un incendio.
- Lo smaltimento dei prodotti acidi è strettamente regolamentato dalla legge; rispetta le normative previste dal tuo Comune.
- Evita qualsiasi tipo di contatto della pelle con le soluzioni.
- Fai attenzione a non inalare i vapori.
- Ricorda che la soluzione di acido cromico è cancerogena.
Cose che ti Serviranno
- Cristalli di acido cromico
- Acido solforico liquido
- Acqua distillata
- Piastre di nichel
- Fonte di energia elettrica
- Dispositivi di protezione: occhiali, grembiule, maschera e guanti di gomma
- Impianto per elettrolisi
- Contenitore per trattamenti chimici o per testare i materiali