Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 52 653 volte
La zucca spaghetti (o spaghetti squash) è un ortaggio salutare dal gusto delicato. La nota distintiva di questa zucca è che, una volta cotta, si può raschiare la polpa con una forchetta per ottenere delle striscioline sottili che ricordano gli spaghetti. Si può cucinare in molti modi, ma l'ideale è cuocerla in forno per darle un gusto più intenso e caramellato. A cottura ultimata, raschia la polpa con la forchetta e servila con un condimento a tua scelta.
Ingredienti
- Una zucca spaghetti di circa 1 kg di peso
- 1 cucchiaio (15 ml) di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe a piacere
Per 2-4 persone
Passaggi
-
1Posiziona il ripiano fatto a griglia al centro del forno e accendi il forno a 200 °C. Sistema il ripiano all'altezza giusta prima di accendere il forno. Lascia scaldare il forno mentre prepari la zucca.[1]
- Se vuoi che la zucca abbia un gusto caramellato e abbrustolito, imposta il forno a 220 °C. Riduci il tempo di cottura di 5 o 10 minuti dato che la zucca si cuocerà più velocemente.
-
2Taglia la zucca a metà per il lungo. Tienila ferma sul tagliere e dividila a metà usando un coltello da cucina robusto e affilato. Generalmente il picciolo della zucca spaghetti è piuttosto duro, quindi non cercare di dividerlo in due con il coltello. Taglia la polpa della zucca e poi separa le due metà tirandole in direzione opposta con le mani.[2]
- Stendi un canovaccio da cucina umido sul tagliere per evitare che la zucca scivoli mentre la tagli.
-
3Rimuovi i semi dalle due metà della zucca. Stacca i semi dalla polpa raschiandola delicatamente con la punta di un cucchiaio. Elimina anche tutti i filamenti in cui sono avvolti i semi, ma fai attenzione a non scalfire la polpa della zucca.[3]
- Puoi gettare via i semi o tostarli nel forno per uno snack sano e delizioso.
-
4Metti le due metà della zucca nella teglia e condiscile con un cucchiaio (15 ml) d'olio extravergine di oliva. L'olio renderà la zucca più saporita ed eviterà che si attacchi alla teglia. Dopo averle unte, capovolgi le due metà e rivolgi la polpa verso il basso.[4]
- Se lo desideri, puoi condire la zucca anche con sale e pepe.
-
5Cuoci la zucca spaghetti in forno per 30 minuti o finché le due metà non si sono ammorbidite. Metti la teglia nel forno e lascia cuocere la zucca finché non diventa morbida. Per capire se è cotta, infilza la polpa con un coltello da burro. Se riesci a inserirlo ed estrarlo con facilità, significa che la zucca è pronta. Se hai difficoltà a estrarlo dalla polpa, rimetti la zucca in forno per altri 5 minuti, dopodiché controlla di nuovo.[5]
- Se la zucca è di grandi dimensioni, potrebbero essere necessari 10-15 minuti di cottura in più.
-
6Rimuovi la zucca dal forno e lasciala raffreddare per 5-10 minuti. A fine cottura, quando è diventata completamente soffice, indossa i guanti da forno e sforna la zucca. Non provare a trasformare subito la polpa in spaghetti perché essendo bollente farai fatica a maneggiare la zucca.[6]
-
7Raschia la polpa della zucca con la forchetta per ottenere delle striscioline sottili. Indossa un guanto da forno per poter tenere la zucca nell'incavo della mano senza scottarti. Prendi una forchetta e raschia delicatamente la polpa da un'estremità all'altra. Si produrranno delle striscioline sottilissime di morbida polpa arancione. Continua a raschiare finché con i rebbi della forchetta non raggiungi la buccia dura della zucca.[7]
-
8Condisci gli spaghetti di zucca a tuo piacimento. Trasferiscili in una zuppiera e condiscili a piacere con un sugo o una salsa. Puoi condirli anche con del formaggio grattugiato, un trito di erbe aromatiche fresche e un filo di olio extravergine di oliva.[8]
- Prova a condire gli spaghetti di zucca come fai con gli spaghetti autentici. Puoi preparare un sugo di pomodoro o cimentarti nella ricetta della salsa all'Alfredo. Provali anche con la salsa di arachidi.
- Puoi conservare gli eventuali avanzi in frigorifero per 2-3 giorni all'interno di un contenitore ermetico. In alternativa, puoi metterli nel congelatore e conservarli fino a 3 mesi.
Suggerimento: se vuoi stupire i tuoi ospiti, puoi servire gli spaghetti all'interno della buccia della zucca. In questo caso, non c'è bisogno di trasferirli in una zuppiera, puoi condirli direttamente all'interno della buccia e servire la metà della zucca su un piatto.
Pubblicità
-
1Cuoci la zucca spaghetti intera se vuoi accorciare i tempi di preparazione. Se non vuoi far fatica tagliandola a metà quando è cruda, puoi cuocerla intera. Pratica dei piccoli fori lungo la superficie della zucca usando uno spiedo in metallo, dopodiché mettila nella teglia. Cuocila in forno a 200 °C per 60-70 minuti. A cottura ultimata, quando si sarà ammorbidita, tagliala a metà per il lungo e privala dei semi.[9]
- Gira la zucca a metà cottura usando i guanti da forno.
- Cuocere la zucca intera è più semplice perché una volta cotta farai meno fatica a tagliarla. Tuttavia, gli spaghetti non saranno altrettanto saporiti perché la polpa cuocerà a vapore anziché caramellarsi.
-
2Cuoci la zucca spaghetti intera nella pentola a cottura lenta per 3-4 ore per non dover intervenire durante la cottura. Tienila ferma sul tagliere e pratica delle incisioni lungo la buccia di circa 1 cm di spessore. Inserisci la zucca intera nella pentola e chiudi il coperchio. Se usi la modalità di cottura "high", lascia cuocere la zucca per 3-4 ore. Se usi la modalità di cottura "low", lasciala cuocere per 6-8 ore. Quando si è ammorbidita e raffreddata in modo da poterla maneggiare, tagliala a metà per il lungo e svuotala dai semi.[10]
Variante: se vuoi usare la pentola a pressione elettrica, inserisci il cestello per la cottura a vapore nella pentola e versaci dentro 250 ml di acqua. Metti la zucca nel cestello, assicura il coperchio e cuocila per 20 minuti. Usa la funzione di rilascio rapido del vapore e, quando la zucca si è raffreddata, tagliala a metà ed elimina i semi.
-
3Farcisci le due metà della zucca prima di cuocerle in forno. Se vuoi servire gli spaghetti come piatto unico, metti le due metà della zucca nella teglia con la polpa rivolta verso l'alto. Dopo aver rimosso i semi, puoi farcire la zucca come desideri e cuocerla nel forno. Per esempio, puoi farcirla con:[11]
- Carne di pollo sfilacciata e verdure saltate;
- Spinaci, panna e formaggio;
- Carne di manzo macinata, mais e fagioli neri;
- Ragù e parmigiano.
-
4Taglia la zucca a fette rotonde prima di cuocerla in forno se vuoi ottenere degli spaghetti ancora più lunghi. Taglia la zucca a fette spesse circa 3 cm. Rimuovi i semi con un cucchiaio e sistema le fette nella teglia rivestita di carta stagnola. Spennella la polpa della zucca con un filo d'olio extravergine di oliva e cuocila in forno a 200 °C per 35-40 minuti o finché non si è ammorbidita.[12]
- A cottura ultimata, sbuccia le fette di zucca con le dita. Crea dei lunghi spaghetti con la forchetta seguendo la circonferenza delle fette.
- Tagliare la zucca a fette consente anche di ridurre il tempo di cottura.
Pubblicità
Consigli
- Quando è il momento di scegliere la zucca, assicurati che sia integra, soda e priva di imperfezioni.
Cose che ti Serviranno
- Coltello da cucina
- Cucchiaio
- Teglia da forno
- Forchetta
- Guanti da forno
Riferimenti
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-cook-spaghetti-squash-in-the-oven-178036
- ↑ https://bestrecipebox.com/roast-baked-spaghetti-squash/
- ↑ https://youtu.be/wypyM2K8Uqs?t=16
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-cook-spaghetti-squash-in-the-oven-178036
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-cook-spaghetti-squash-in-the-oven-178036
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-cook-spaghetti-squash-in-the-oven-178036
- ↑ https://youtu.be/wypyM2K8Uqs?t=49
- ↑ https://youtu.be/wypyM2K8Uqs?t=56
- ↑ https://www.rachelcooks.com/2018/02/26/how-to-cook-spaghetti-squash/