Scarica PDF Scarica PDF

Pur essendo un ortaggio più diffuso in America che in Europa, l'igname è ottimo per preparare svariati tipi di ricette. Per fare in modo che sprigioni il suo caratteristico sapore, prova a cuocerlo nel forno, accompagnandolo con un semplice condimento. Se hai poco tempo, puoi metterlo a cuocere nel forno a microonde fino a farlo ammorbidire. Per preparare un contorno, mettilo a bollire, mescolandolo poi con latte e burro fino a ottenere un purè cremoso. È anche possibile preparare gli ignami canditi, perfetti quando si ha voglia di dolce.

Ingredienti

  • 1 igname grande sbucciato e tagliato a fette dallo spessore di circa 6 mm
  • 1 cucchiaino (5 g) di sale kosher
  • 1 cucchiaino (2 g) di pepe nero macinato fresco
  • 2 cucchiai (30 ml) di olio d'oliva

Dosi per 1-2 porzioni

Igname Cotto nel Forno a Microonde

  • Ignami (la quantità che desideri)
  • 4 ignami medi (circa 1 kg) sbucciati e tagliati in pezzi grossi
  • 1 cucchiaino (5 g) di sale
  • ½ tazza (120 ml) di latte
  • 2 cucchiai (30 g) di burro

Dosi per 6 porzioni

  • 8 ignami medi cotti al forno, sbucciati e tagliati a metà in lunghezza
  • 600 ml di acqua
  • 250 g di zucchero muscovado scuro
  • 4 cucchiai (60 g) di burro
  • 1 ½ cucchiaino (4 g) di cannella
  • 1 ½ cucchiaino (7 ml) di vaniglia
  • 1 ½ tazza (80 g) di mini marshmallow (facoltativi)

Dosi per 8 porzioni

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Igname al Forno

Scarica PDF
  1. 1
    Preriscalda il forno a 180 °C. Prendi una teglia orlata e rivesti il fondo con della carta stagnola. Mettila da parte mentre prepari l'igname [1] .
  2. 2
    Lava un igname grande e sbuccialo con un pela verdure. Taglialo con cura usando un coltello affilato, cercando di ottenere fette dallo spessore di circa 6 mm. Procedi in orizzontale per ottenere fette circolari. Adagiale sulla teglia lasciando che si sovrappongano leggermente [2] .
  3. 3
    Condisci l'igname con 2 cucchiai (30 ml) di olio d'oliva. Aggiungi 1 cucchiaino (5 g) di sale kosher e 1 cucchiaino (2 g) di pepe nero macinato fresco [3] .
  4. 4
    Inforna la teglia e lascia cuocere per 30 minuti. A cottura ultimata, infilza l'igname con una forchetta per assicurarti che si sia ammorbidito. Dovrebbe anche iniziare a incresparsi leggermente sui bordi. Sfornalo e servilo immediatamente [4] .
    • Gli avanzi possono essere tenuti in frigo per 1 o 2 giorni usando un contenitore a chiusura ermetica.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Ignami Cotti nel Forno a Microonde

Scarica PDF
  1. 1
    Prepara la quantità di ignami che desideri. Lava i tuberi con cura e asciugali con uno strofinaccio. Forali per diverse volte con un coltellino, facendo attenzione a non tagliarti. In questo modo il vapore potrà fuoriuscire durante la cottura [5] .
    • Cerca di reperire ignami di dimensioni simili affinché la cottura avvenga uniformemente. Tieni a mente che probabilmente ne entreranno solo 3 o 4 alla volta nel forno a microonde.
  2. 2
    Adagia gli ignami su un piatto o una ciotola adatta al forno a microonde. Bagna un tovagliolo di carta e strizzalo. Stendilo sui tuberi e mettili nel forno a microonde [6] .
  3. 3
    Regola la temperatura al massimo e lasciali cuocere calcolando 5 minuti per lato. Se ne prepari solo uno, la cottura dovrebbe durare 5 minuti in totale [7] .
  4. 4
    Per controllare se sono pronti, solleva con cura il tovagliolo e infilzali con una forchetta per verificarne la consistenza. Se necessario, lasciali cuocere per altri 5 minuti e controllali di nuovo. Continua a farli cuocere a intervalli di 2 minuti circa fino a quando non si saranno ammorbiditi [8] .
    • Se devi preparare vari ignami arancioni o gialli, la cottura dovrebbe durare per un totale di 10 minuti. Quelli viola richiedono più tempo, inoltre può essere necessario inumidire di nuovo il tovagliolo di carta durante il procedimento.
  5. 5
    Indossa dei guanti da forno per togliere il piatto dal microonde e lascia raffreddare gli ignami fino a quando non potrai prenderli in mano senza scottarti. Sbucciali con le dita. Puoi mangiarli accompagnandoli con del burro e altri condimenti o affettarli e usarli in un'altra ricetta [9] .
    • Gli ignami cotti possono essere tenuti in frigo per diversi giorni usando un contenitore a chiusura ermetica.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Purè di Ignami

Scarica PDF
  1. 1
    Lava 4 ignami medi (circa 1 kg) e sbucciali con un pela verdure. Tagliali in pezzi grossi di dimensioni simili affinché si cuociano omogeneamente. Distribuiscili in una pentola media [10] .
  2. 2
    Ricoprili completamente d'acqua. Condisci con ½ cucchiaino (2,5 g) di sale e regola la fiamma al massimo. Una volta che l'acqua sarà giunta a ebollizione, lascia sobbollire a fiamma media per circa 20 minuti [11] .
    • Per verificare che la cottura sia giunta al termine, infilzali con una forchetta: dovresti riuscire a farlo con estrema facilità.
  3. 3
    In un pentolino, versa ½ tazza (120 ml) di latte e 2 cucchiai (30 g) di burro. Lascia riscaldare a fiamma media per qualche minuto rimescolando fino a quando il burro non si sarà sciolto. Spegni il fuoco [12] .
  4. 4
    Metti un colino nel lavandino e scola gli ignami. Spostali nuovamente nella pentola, quindi versaci la miscela a base di burro e latte. Aggiungi ½ cucchiaino (2,5 g) di sale e usa uno schiacciapatate per ottenere un purè cremoso. Servilo caldo [13] .
    • Non schiacciare gli ignami troppo a lungo, altrimenti diventeranno pastosi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Ignami Canditi

Scarica PDF
  1. 1
    Fai cuocere 8 ignami medi nel forno o nel forno a microonde. Una volta che si saranno raffreddati abbastanza da potere essere presi in mano senza scottarsi, sbucciali e tagliali a metà in lunghezza. Se usi il forno tradizionale, puoi sbucciarli e affettarli prima della cottura. Distribuisci gli ignami cotti su una teglia di 20 x 30 cm creando un unico strato [14] .
  2. 2
    Prepara lo sciroppo. Versa 600 ml di acqua in una padella da 2 l. Aggiungi 250 g di zucchero muscovado scuro, 4 cucchiai (60 g) di burro, 1 ½ cucchiaino (4 g) di cannella e 1 ½ cucchiaino (7 ml) di vaniglia [15] . Preriscalda il forno a 200 °C.
  3. 3
    Fai cuocere lo sciroppo per circa 45 minuti. Lascia che gli ingredienti giungano a ebollizione a fiamma alta, quindi abbassa il fuoco e lascia sobbollire a fiamma medio-bassa per circa 45 minuti, fino a fare addensare e ridurre la miscela. Ogni tanto lo sciroppo va rimescolato per evitare che si attacchi sul fondo [16] .
  4. 4
    Versa lo sciroppo sugli ignami con cura, assicurandoti di rivestirli omogeneamente. Se vuoi usare dei mini marshmallow, cospargine circa 75 g sui tuberi [17] .
  5. 5
    Inforna per circa 45 minuti. Gli ignami si ammorbidiranno ancora di più e lo sciroppo inizierà a gorgogliare. Prima di servire gli ignami canditi, lasciali riposare per qualche minuto [18] .
    • Per fare in modo che la cottura sia uniforme, prova ad aggiungere gradualmente lo sciroppo durante la cottura usando un cucchiaio. Ripeti ogni 15 minuti circa.
  6. 6
    Finito.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Misurini
  • Bilancia digitale
  • Teglia orlata
  • Carta stagnola
  • Coltello e tagliere
  • Pentola media
  • Pentolino
  • Pela verdure
  • Schiacciapatate
  • Strofinaccio
  • Colino
  • Teglia di 20 x 30 cm
  • Tovaglioli di carta
  • Piatto o ciotola idonea per forno a microonde
  • Guanti da forno

wikiHow Correlati

Cuocere i Funghi Portobello
Capire Se un Avocado Non è Buono da Mangiare
Spurgare le Melanzane
Determinare se i Funghi Sono Andati a MaleDeterminare se i Funghi Sono Andati a Male
Evitare che una Mela Tagliata Diventi Scura
Cuocere i Broccoli Surgelati
Mettere i Pomodori Verdi SottacetoMettere i Pomodori Verdi Sottaceto
Sbollentare le Patate
Cucinare la Zucca Bianca (Pattypan)
Cucinare il Bok Choy (Cavolo Cinese)
Cucinare la Zucca AmaraCucinare la Zucca Amara
Preparare il Purè di Patate Istantaneo
Aprire una Noce di Cocco
Fare Maturare i LimoniFare Maturare i Limoni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 539 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Questa pagina è stata letta 9 539 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità