Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 11 220 volte
La zucca amara è un vegetale tropicale molto diffuso in Asia, Africa e Caraibi. È conosciuta per il suo sapore amaro e le vengono attribuiti diversi benefici per la salute. Esistono molte varietà di zucca amara, inclusa quella cinese che si caratterizza per la buccia liscia e quella indiana che invece ha la buccia bitorzoluta. Il modo più comune per cucinare la zucca amara è saltarla in padella, ma prima di cuocerla, è importante pulirla e tagliarla nel modo giusto seguendo delle semplici regole. Questo articolo ti spiegherà come preparare e cucinare questo frutto inusuale abbinandolo a ingredienti e sapori diversi – semplicemente saltato in padella, cucinato con le uova per ottenere un piatto tailandese, saltato con cipolle e spezie indiane. Tutte le ricette proposte sono facili, infatti richiedono pochi minuti di preparazione e un semplice wok.
Ingredienti
- 2-3 zucche amare
- 2 cucchiai (30 ml) di olio di arachidi
- 2 cucchiai (36 g) di sale
- 1 cucchiaio (12 g) di zucchero
Per 4 persone
- 1 zucca amara
- 2 uova
- 2 cucchiai (30 ml) di olio di arachidi
- Da 1 a 3 cucchiai (15-45 ml) di salsa di soia a basso contenuto di sale
- Una spolverata di pepe bianco
Per 2-3 persone
- 1 kg di zucca amara
- 4 cipolle piccole, affettate
- 2 cucchiai (30 ml) di olio di arachidi
- 1 cucchiaino (2 g) di semi di finocchio
- Mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
- Sale, a piacere
- 1 cucchiaio (6 g) di semi di finocchio in polvere
- 2 cucchiai (30 ml) di succo di lime
- 1 cucchiaio (12 g) di zucchero
Per 6-8 persone
Passaggi
-
1Lava la zucca amara. Sciacqua i frutti nel lavandino sotto l'acqua corrente, spazzolali delicatamente con una spazzola per le verdure, poi risciacquali ancora. Infine asciuga le zucche tamponandole con un canovaccio pulito.[1]
-
2Taglia le zucche a metà. Per prima cosa, elimina le estremità con un coltello affilato, poi taglia i frutti a metà longitudinalmente per esporre la polpa.[2]
- Se preferisci, puoi raschiare la buccia delle zucche con il coltello. La buccia delle zucche amare è perfettamente commestibile, ma dato che è molto bitorzoluta alcune persone preferiscono levigarla un po'.
-
3Rimuovi i semi dalle zucche. Dopo aver tagliato i frutti a metà, elimina i semi e la parte fibrosa che li collega alla polpa raschiandoli con la punta di un cucchiaio. Puoi gettarli via.[3]
- I semi, ma anche la parte fibrosa, sono commestibili e si possono cucinare insieme al resto della zucca. Tuttavia, generalmente vengono scartati perché possono avere una consistenza dura e stopposa, oltre a un gusto molto amaro e sgradevole.
-
4Posiziona i pezzi di zucca sul tagliere con la polpa rivolta verso il basso e tagliali a fette sottili. Dopo averli privati dei semi, capovolgi i pezzi di zucca amara e tagliali perpendicolarmente a fette spesse un paio di centimetri.[4]
-
5Metti le fette di zucca in ammollo nell'acqua per attenuare l'amaro. Trasferiscile in un un'ampia zuppiera, immergile in acqua fredda e lasciale a bagno da 1 a 3 ore. Cambia l'acqua ogni ora per ridurre il più possibile il gusto amaro della zucca.
-
6Sbollenta la zucca per renderla meno amara. Un altro modo per attenuare il gusto amaro di questa particolare varietà di zucca consiste nello sbollentarla prima di usarla in una ricetta. Prendi una grossa pentola, riempila d'acqua per metà e scalda l'acqua a fiamma alta per portarla a ebollizione. Quando l'acqua bolle, aggiungi le fette di zucca amara e lasciale cuocere per 2 o 3 minuti. Allo scadere del tempo, rimuovile dall'acqua con una schiumarola, lasciale scolare per alcuni secondi e trasferiscile in una zuppiera piena di acqua e ghiaccio. Lascia raffreddare la zucca per 3 minuti, dopodiché scolala e usala per preparare la tua ricetta preferita.Pubblicità
-
1Scalda il wok. Metti il wok sul fornello e scaldalo a fiamma alta. Lascialo scaldare per circa 5 minuti.[5]
- Se non hai il wok, puoi usare una padella larga con le pareti oblique.
-
2Versa l'olio nel wok. Versa 2 cucchiai (30 ml) di olio di arachidi nella pentola bollente. Lascia scaldare l'olio per un paio di minuti.[6]
- Se preferisci, puoi sostituire l'olio di arachidi con un olio a tua scelta.
-
3Versa le fette di zucca amara nel wok e saltale per 5 secondi. Quando l'olio è bollente, aggiungi la zucca amara che in precedenza hai preparato e tagliato a fette. Lasciala cuocere brevemente a fiamma vivace senza mai smettere di mescolare.[7]
-
4Aggiungi il sale e lo zucchero, quindi salta la zucca amara nel wok ancora per un paio di minuti. Dopo che si è rosolata per alcuni secondi, insaporiscila con 2 cucchiai (36 g) di sale e 1 cucchiaio (12 g) di zucchero. Lasciala cuocere ancora per 2 o 3 minuti mescolandola continuamente.[8]
- Puoi variare la quantità di sale e zucchero adattandola ai tuoi gusti personali.
-
5Trasferisci la zucca amara in un piatto da portata e servila subito. Non appena la zucca è cotta, versala in un piatto da portata e mangiala finché è calda.[9]Pubblicità
-
1Combina le uova, la salsa di soia e il pepe. Rompi 2 uova in una zuppiera, aggiungi 1 o 2 cucchiai (15-30 ml) di salsa di soia (a basso contenuto di sale) e una spolverata di pepe bianco macinato. Sbatti le uova con un cucchiaio finché tutti gli ingredienti non sono ben amalgamati.[10]
-
2Scalda il wok. Metti il wok sul fornello e scaldalo a fiamma alta. Lascialo scaldare da 3 a 5 minuti o finché non inizia a fumare.[11]
- Se non hai il wok, puoi usare una padella larga con le pareti oblique.
-
3Aggiungi l'olio e lascialo scaldare. Quando il wok è bollente, versaci dentro 2 cucchiai (30 ml) di olio di semi di arachidi e lascialo scaldare per 10-15 secondi.[12]
- Se preferisci, puoi sostituire l'olio di arachidi con un olio a tua scelta.
-
4Versa la zucca amara nel wok e saltala a fiamma vivace per un minuto. Quando l'olio è caldo, aggiungi in padella la zucca amara che in precedenza hai lavato, privato dei semi e tagliato a fette sottili. Saltala nell'olio per un minuto mescolandola continuamente.[13]
-
5Aggiungi la salsa di soia e lascia cuocere la zucca ancora per un paio di minuti. Versa 1 cucchiaio (15 ml) di salsa di soia (a basso contenuto di sale) a filo sulla zucca. Mescola bene e continua a saltare la zucca a fiamma vivace finché non si ammorbidisce. Non ci vorranno più di un paio di minuti.[14]
- Non smettere mai di mescolare mentre cuoce.
-
6Distribuisci la zucca sul fondo del wok e versaci sopra le uova. Quando la zucca amara si è ammorbidita, distribuiscila sul fondo del wok usando un cucchiaio di legno così da formare un unico strato. Versaci sopra le uova sbattute avendo cura di distribuirle in modo uniforme. Lascia cuocere gli ingredienti per altri 30 secondi in modo che le uova abbiano il tempo di rapprendersi.[15]
-
7Gira le uova per farle cuocere anche sull'altro lato. Quando si sono rapprese leggermente, sollevale con la spatola insieme alla zucca e capovolgile. Lasciale cuocere da 1 a 3 minuti: devono rapprendersi completamente e dorarsi per bene.[16]
-
8Trasferisci la zucca e le uova in un piatto da portata e servile subito. Quando le uova sono cotte, trasferisci l'intero contenuto del wok in un piatto da portata e servi la pietanza ancora bollente.[17]Pubblicità
-
1Scalda l'olio nel wok. Metti il wok sul fornello, versaci dentro 2 cucchiai (30 ml) di olio di semi e lascialo scaldare a fiamma media da 3 a 5 minuti.[18]
-
2Aggiungi i semi di finocchio e lasciali cuocere per 30 secondi. Spargi 1 cucchiaino (2 g) di semi di finocchio sul fondo del wok e falli saltare brevemente a fiamma vivace.[19]
-
3Aggiungi la curcuma in polvere. Versa mezzo cucchiaino di curcuma in polvere nel wok e mescola per distribuirla all'interno del condimento. Salta le spezie per 30 secondi in modo che i loro sapori si fondano.[20]
-
4Aggiungi la cipolla, il sale e cuoci per 10-12 minuti. Versa nel wok 4 piccole cipolle affettate e salale a piacere. Lasciale cuocere finché non diventano dorate e iniziano a caramellarsi.[21]
- Le cipolle vanno mescolate ininterrottamente fino a fine cottura.
-
5Aggiungi la zucca amara. Quando la cipolla inizia a caramellarsi, versa in padella la zucca amara (1 kg) precedentemente lavata, privata dei semi e tagliata a fette uniformi e sottili. Volendo, puoi aggiungere un altro po' di sale per contrastare il gusto amaro della zucca.[22]
-
6Copri la zucca e lasciala cuocere per almeno 10 minuti. Metti il coperchio sul wok e lascia cuocere la zucca da 10 a 15 minuti o finché non si è ammorbidita. Mescola spesso per ottenere una cottura uniforme.[23]
-
7Aggiungi i semi di finocchio in polvere, il succo di lime e lo zucchero. Quando la zucca amara è cotta, cospargila con 1 cucchiaio (6 g) di semi di finocchio in polvere, 2 cucchiai (30 ml) di succo di lime e 1 cucchiaio (12 g) di zucchero. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.[24]
- Se preferisci, puoi usare il succo di limone invece del succo di lime.
-
8Lascia cuocere la zucca per altri 5 minuti. Quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati, lasciali cuocere ancora per qualche minuto in modo che gli aromi abbiano la possibilità di fondersi. Assaggia e aggiungi qualche spezia per bilanciare i sapori, se necessario.[25]
-
9Trasferisci la pietanza in un piatto da portata e servila subito. Quando tutti gli ingredienti sono cotti e i sapori hanno avuto il tempo di fondersi, versa la zucca in un piatto da portata e servila ancora bollente.[26]
- Tradizionalmente, il piatto viene accompagnato con il riso o il roti, il tipico pane indiano senza lievito.
Pubblicità
Consigli
- Quando acquisti la zucca amara, prediligi i frutti con la buccia verde. Quelli con la buccia gialla sono troppo maturi, quindi il momento migliore per mangiarli è già passato. In più tieni presente che i frutti di colore verde scuro sono più amari rispetto a quelli di colore verde chiaro.
- Scegli i frutti con la buccia più bitorzoluta perché hanno la polpa più spessa.
Cose che ti Serviranno
- Spazzola per pulire le verdure
- Canovaccio
- Coltello affilato
- Cucchiaio
- Wok
- Cucchiaio di legno
- Spatola
Riferimenti
- ↑ https://www.travelchinaguide.com/tour/food/chinese-cooking/stir-fried-bittermelon.htm
- ↑ https://www.travelchinaguide.com/tour/food/chinese-cooking/stir-fried-bittermelon.htm
- ↑ https://www.travelchinaguide.com/tour/food/chinese-cooking/stir-fried-bittermelon.htm
- ↑ https://www.travelchinaguide.com/tour/food/chinese-cooking/stir-fried-bittermelon.htm
- ↑ https://www.travelchinaguide.com/tour/food/chinese-cooking/stir-fried-bittermelon.htm
- ↑ https://www.travelchinaguide.com/tour/food/chinese-cooking/stir-fried-bittermelon.htm
- ↑ https://www.travelchinaguide.com/tour/food/chinese-cooking/stir-fried-bittermelon.htm
- ↑ https://www.travelchinaguide.com/tour/food/chinese-cooking/stir-fried-bittermelon.htm
- ↑ https://www.travelchinaguide.com/tour/food/chinese-cooking/stir-fried-bittermelon.htm
- ↑ http://www.thaifoodandtravel.com/recipes/bitterm.html
- ↑ http://www.thaifoodandtravel.com/recipes/bitterm.html
- ↑ http://www.thaifoodandtravel.com/recipes/bitterm.html
- ↑ http://www.thaifoodandtravel.com/recipes/bitterm.html
- ↑ http://www.thaifoodandtravel.com/recipes/bitterm.html
- ↑ http://www.thaifoodandtravel.com/recipes/bitterm.html
- ↑ http://www.thaifoodandtravel.com/recipes/bitterm.html
- ↑ http://www.thaifoodandtravel.com/recipes/bitterm.html
- ↑ http://showmethecurry.com/subzis-vegetables/karela-bitter-gourd-onion-subzi.html
- ↑ http://showmethecurry.com/subzis-vegetables/karela-bitter-gourd-onion-subzi.html
- ↑ http://showmethecurry.com/subzis-vegetables/karela-bitter-gourd-onion-subzi.html
- ↑ http://showmethecurry.com/subzis-vegetables/karela-bitter-gourd-onion-subzi.html
- ↑ http://showmethecurry.com/subzis-vegetables/karela-bitter-gourd-onion-subzi.html
- ↑ http://showmethecurry.com/subzis-vegetables/karela-bitter-gourd-onion-subzi.html
- ↑ http://showmethecurry.com/subzis-vegetables/karela-bitter-gourd-onion-subzi.html
- ↑ http://showmethecurry.com/subzis-vegetables/karela-bitter-gourd-onion-subzi.html
- ↑ http://showmethecurry.com/subzis-vegetables/karela-bitter-gourd-onion-subzi.html