Scarica PDF Scarica PDF

Le carote sono tra gli ortaggi più diffusi e ormai, già da secoli, sono parte integrante della cucina di tutto il mondo. Le più diffuse sono quelle di colore arancione, ma esistono varietà di carote viola, gialle, bianche e con sfumature di arancione diverse da quelle tradizionali. Le carote sono ricche di vitamina A, purtroppo però durante la cottura possono perdere molti dei loro elementi preziosi. In cucina, puoi usare sia le carote baby o novelle, sia quelle più grandi e vecchie, l'importante è conoscere le tecniche giuste per valorizzarne la dolcezza naturale.

Metodo 1
Metodo 1 di 15:

Preparare le Carote

  1. 1
    Lava le carote. Prima della cottura, le carote hanno bisogno di una rapida preparazione:
    • Le carote piccole o novelle non vanno necessariamente pelate o tagliate, puoi strofinarle semplicemente con una spazzola per le verdure con le setole rigide e cucinarle intere.
    • Le carote più grandi e vecchie vanno spazzolate sotto l'acqua fredda. Se hanno delle grosse imperfezioni o se la ricetta lo richiede, raschiale o pelale. Secondo l'enciclopedia gastronomica "Larousse Gastronomique", le carote non andrebbero raschiate o pelate per conservarne tutti gli elementi preziosi, quindi se provengono da agricoltura biologica puoi semplicemente strofinarle con una spazzola per le verdure. Se invece credi che possano essere state trattate con pesticidi, è bene pelarle o raschiarle.[1] Le carote grandi si possono affettare, tritare o tagliare a julienne per la cottura.
    • Grattugia le carote se la ricetta lo richiede. Per esempio potresti doverle grattugiare per inserirle all'interno di una farcitura o per preparare una torta di carote.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 15:

Sbollentare le Carote

  1. 1
    Comprendi quando è necessario sbollentare le carote e come farlo. Le carote piccole o novelle non hanno bisogno di essere sbollentate. Quelle di fine stagione potrebbero necessitare della sbollentatura per ridurne il gusto amaro. Assaggiane una cruda per decidere.
  2. 2
    Monda e taglia le carote. Procedi come previsto dalla ricetta.
  3. 3
    Mettile in una pentola piena d'acqua fredda. Porta l'acqua a ebollizione.
  4. 4
    Fai bollire le carote per 5-6 minuti. Le carote più vecchie e grandi possono richiedere fino a 10-12 minuti di cottura.
  5. 5
    Scola le carote. Ora sono pronte per essere utilizzate come desideri.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 15:

Cuocere le Carote a Vapore

La cottura a vapore è ottima per gli ortaggi, incluse le carote. Consente di preservarne la freschezza e buona parte delle vitamine. Le carote novelle sono le più indicate per essere cotte a vapore.

  1. 1
    Spazzola le carote. Rimuovi l'estremità superiore e decidi se tagliarle o cuocerle intere.
  2. 2
    Prepara la vaporiera o inserisci il cestello per la cottura a vapore nella pentola. Assicurati che l'acqua non raggiunga la base del cestello e non entri a contatto con le carote prima di portarla a ebollizione.
    • Se usi la vaporiera, segui le indicazioni del manuale di istruzioni.
  3. 3
    Metti le carote nel cestello o nella vaporiera. Copri la pentola con un coperchio che aderisca bene.
  4. 4
    Cuoci le carote finché non si sono ammorbidite. Dovrebbero volerci circa 10-15 minuti, in base alle dimensioni, ma è meglio cominciare a controllarle dopo 8 minuti.
  5. 5
    Servile calde o tiepide. Le carote cotte a vapore sono un contorno che si sposa bene con molti piatti. Puoi servirle individualmente o in un unico piatto da portata. Se hai la necessità di tenerle al caldo, mettile in una zuppiera con il coperchio.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 15:

Bollire le Carote

Questo metodo di cottura è indicato per le carote di fine stagione. Se desideri renderle più saporite, puoi sostituire l'acqua con il brodo di pollo o di verdure, in special modo se di per sé non sono particolarmente dolci o gustose.

  1. 1
    Pela e taglia le carote.
  2. 2
    Versa 3 cm d'acqua sul fondo di una piccola pentola e portala a ebollizione.
  3. 3
    Aggiungi le carote tagliate. Attendi che l'acqua ricominci a bollire, dopodiché riduci la fiamma e copri la pentola.
  4. 4
    Cuoci le carote finché non si sono ammorbidite. Dovrebbero volerci circa 10-15 minuti. Devono diventare morbide, non molli.
  5. 5
    Servile calde. Puoi aggiungere una spolverata di prezzemolo fresco tritato come guarnizione.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 15:

Cuocere le Carote nel Microonde

  1. 1
    Metti 500 g di carote lavate in un contenitore adatto alla cottura nel microonde. Aggiungi 2 cucchiai di acqua.
  2. 2
    Copri il contenitore.
  3. 3
    Cuoci le carote alla massima potenza finché non sono morbide e croccanti. Andranno mescolate a metà cottura per ottenere il miglior risultato possibile. In media, i tempi di cottura sono i seguenti:
    • Se hai tagliato le carote a rondelle, cuocile per 6-9 minuti;
    • Se le hai tagliate a bastoncini, cuocile per 5-7 minuti;
    • Per le carote baby o novelle, ci vorranno 7-9 minuti.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 15:

Brasare le Carote

Le carote brasate sono dolci e deliziose.

  1. 1
    Preriscalda il forno a 140 ºC.
  2. 2
    Prepara circa 500 g di carote. Tagliale a rondelle, a meno che non siano molto piccole.
  3. 3
    Metti le carote in una casseruola o in una pentola in ghisa. Distribuiscile uniformemente sul fondo.
  4. 4
    Aggiungi 60 g di scalogno tritato, 2 cucchiaini di scorza d'arancia grattugiata, 300 ml di succo d'arancia e 80 ml di olio extravergine di oliva. Insaporisci a piacere con sale, pepe nero ed eventualmente con del timo fresco spezzettato a mano. Se ti piace il peperoncino, puoi aggiungerne un po'.
  5. 5
    Metti la pentola sui fornelli. Porta gli ingredienti liquidi a ebollizione a fiamma medio-alta, dopodiché rimuovi la pentola dal calore e coprila con il coperchio.
    • Se la pentola non ha il coperchio, coprila con la carta stagnola.
  6. 6
    Metti la pentola nel forno. Cuoci le carote per 60-90 minuti o finché non si sono ammorbidite.
  7. 7
    Rimuovi la pentola dal forno. Servi le carote calde. Puoi guarnire il piatto con del prezzemolo fresco tritato.
    Pubblicità
Metodo 7
Metodo 7 di 15:

Glassare le Carote

  1. 1
    Taglia le carote. Per questo metodo è preferibile usare le carote novelle, ma di grandi dimensioni.
  2. 2
    Cuocile a vapore per 5-8 minuti.
  3. 3
    Fai fondere 25 g di burro in una padella con 100 g di zucchero di canna. Aggiungi 2 cucchiai di succo d'arancia.
  4. 4
    Trasferisci le carote in padella. Scaldale soltanto per un minuto, poi rimuovile dal fuoco.
  5. 5
    Servile calde. Se lo desideri, puoi decorare il piatto con il prezzemolo fresco tritato o con una spolverata di frutta secca tritata, per esempio noci, nocciole o noci pecan.
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 15:

Arrostire le Carote

  1. 1
    Taglia le carote a metà. A questo punto, puoi tagliarle di nuovo a metà o in quarti nel senso della lunghezza.
  2. 2
    Spennella le carote con olio o burro fuso.
  3. 3
    Disponile in una pirofila precedentemente unta con l'olio o il burro fuso. Altrimenti puoi metterle semplicemente in una teglia.
  4. 4
    Mettile in forno a 200 ºC. Cuocile finché non sono morbide e caramellate. Ci vorranno circa 20-40 minuti, in base alle dimensioni. È consigliabile girarle una o due volte per ottenere una glassatura uniforme.
  5. 5
    Servi le carote calde insieme ad altre verdure arrostite.
    Pubblicità
Metodo 9
Metodo 9 di 15:

Carote Saltate in Padella

  1. 1
    Taglia le carote a bastoncini sottili (questo taglio è detto anche a "julienne"). È importante che siano sottili per rendere la cottura veloce.
  2. 2
    Versa un po' di olio in un wok o in una padella grande.
  3. 3
    Aggiungi le carote tagliate a julienne. Cuocile a fiamma vivace finché non si sono ammorbidite un po'. Devono rimanere lievemente croccanti.
  4. 4
    Rimuovi la padella dal fuoco. Cospargi le carote con la menta fresca spezzettata a mano e servile calde.
    Pubblicità
Metodo 10
Metodo 10 di 15:

Cuocere le Carote con l'Uva Passa

  1. 1
    Taglia le carote novelle a rondelle. Taglia almeno 4-6 carote (considera almeno una carota a persona).
  2. 2
    Saltale nel burro fuso. Cospargile con un velo di farina, poi aggiungi una quantità d'acqua sufficiente a coprirle e un cucchiaio di brandy.
  3. 3
    Copri la padella con il coperchio. Cuoci le carote per circa 15 minuti a fiamma medio-bassa, poi aggiungi una manciata di uva passa. Lasciale cuocere finché non si sono ammorbidite.
  4. 4
    Servile calde.
    Pubblicità
Metodo 11
Metodo 11 di 15:

Cuocere le Carote sul Barbecue

  1. 1
    Taglia le carote nel senso della lunghezza.
  2. 2
    Spennellale con l'olio o il burro fuso.
  3. 3
    Cuocile sul barbecue finché non sono caramellate.
    Pubblicità
Metodo 12
Metodo 12 di 15:

Preparare una Purea di Carote

  1. 1
    Cuoci 500 g di carote novelle in acqua salata. Aggiungi un cucchiaino di zucchero semolato e 15 g di olio o burro nell'acqua.
  2. 2
    Scola le carote una volte cotte. Conserva un po' d'acqua di cottura.
  3. 3
    Frulla o passa le carote con il passaverdure.
  4. 4
    Scalda la purea di carote. Se ti sembra troppo densa, aggiungi un po' d'acqua di cottura e poi mescola.
  5. 5
    Aggiungi 50 g di olio o burro prima di rimuovere la pentola dal fuoco. Mescola bene.
  6. 6
    Servi il purè di carote. La purea è un buon contorno per un pasto a base di carne e verdure arrostite.
    • Se vuoi renderla più cremosa, puoi aggiungere 4 cucchiai di panna e mescolare bene prima di servire.
    Pubblicità
Metodo 13
Metodo 13 di 15:

Preparare una Zuppa di Carote

  1. 1
    Cuoci le carote e prepara una zuppa. Puoi scegliere tra diverse tipologie di ricette dai sapori più o meno complessi. Per esempio, puoi preparare:
    • Una zuppa di carote classica;
    • Una zuppa di carote aromatizzata al curry;
    • Una zuppa di carote con coriandolo e peperoncino.
  2. 2
    Segui questa ricetta per una zuppa di carote profumata allo zenzero:
    • Grattugia 4 carote;
    • Soffriggi una cipolla nel burro o nell'olio extravergine di oliva con 2 centimetri di zenzero e 2-3 spicchi d'aglio tritati;
    • Aggiungi le carote grattugiate e cuocile per 10 minuti mescolandole di tanto in tanto;
    • Aggiungi un litro di brodo di carne o verdure bollente e lascia cuocere le carote a fuoco lento per 30 minuti;
    • A questo punto, lascia raffreddare leggermente le carote e poi frullale;
    • Servi la crema di carote calda. Puoi decorare il piatto con il prezzemolo fresco e con la panna fresca.
    Pubblicità
Metodo 14
Metodo 14 di 15:

Purea di Carote e Pastinaca o Rutabaga (Rapa Svedese)

La dolcezza delle carote si sposa bene con il gusto della pastinaca e della rutabaga.

  1. 1
    Lava le carote. Se sono vecchie, andranno pelate.
  2. 2
    Tagliale a rondelle sottili.
  3. 3
    Pela una pastinaca o una rutabaga. Tagliala a pezzi grandi quanto le rondelle di carote.
  4. 4
    Cuoci le verdure in acqua bollente salata finché non sono abbastanza morbide per poterle schiacciare. Se preferisci, puoi usare il brodo vegetale invece dell'acqua per una purea più saporita.
  5. 5
    Scola le verdure. Passale con il passaverdure, poi scolale di nuovo dato che passandole avranno rilasciato i loro succhi. Aggiungi burro e pepe nero a piacere.
  6. 6
    Servi la purea calda. Puoi mangiarla da sola o come contorno.
    Pubblicità
Metodo 15
Metodo 15 di 15:

Preparare un Dessert con le Carote

  1. 1
    La loro dolcezza naturale le rende un ingrediente eccellente anche per preparare un dessert o un prodotto da forno. Ecco alcune idee da cui puoi prendere spunto:
    • Gajar halva (dolce di carote indiano);
    • Torta di carote, cake pops di carote e torta vegana di carote;
    • Donuts al gusto di carote.

Consigli

  • Le carote sono generalmente più buone nel periodo che va dalla tarda primavera alla fine dell'estate.
  • Seleziona le carote più sode e dal colore più intenso al momento dell'acquisto. Scarta quelle raggrinzite o che si piegano facilmente.
  • Le carote appartengono alla stessa famiglia delle pastinache, del sedano e del prezzemolo.
  • Le carote si sposano bene in particolare con alcuni cibi, per esempio con mele, arance, uva passa e anche con spezie ed erbe, come erba cipollina, menta, cumino e prezzemolo.[2] Si abbinano bene anche con il dragoncello.
  • I liquidi tendono a drenare via la dolcezza delle carote, quindi cuocile in poca acqua per evitare che perdano sapore.[3]
Pubblicità

Avvertenze

  • Conserva le carote lontano da patate, pere, mele e da tutti gli ingredienti freschi che rilasciano grandi quantità di etilene, perché potrebbero diventare amare.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire Se un Avocado Non è Buono da Mangiare
Sbollentare gli Asparagi
Cuocere gli Asparagi nel MicroondeCuocere gli Asparagi nel Microonde
Cuocere i Funghi Portobello
Cuocere gli Spinaci Freschi
Cucinare le Foglie di BarbabietolaCucinare le Foglie di Barbabietola
Sbollentare le Patate
Cuocere le Carote nel Microonde
Capire se un Ananas è Maturo
Determinare se i Funghi Sono Andati a MaleDeterminare se i Funghi Sono Andati a Male
Evitare che una Mela Tagliata Diventi Scura
Spurgare le Melanzane
Cuocere i Broccoli Surgelati
Preparare il Purè di Patate Istantaneo
Pubblicità

Riferimenti

  1. Larousse Gastronomique, Carrots, pp. 188-189, (2009), ISBN 978-0-600-62042-6
  2. Food: The Essential A-Z, p. 71, (2001), ISBN 1-74045-031-0
  3. James Peterson, Vegetables, p. 34, (1998), ISBN 0-688-14658-9
  4. Food: The Essential A-Z, p. 71, (2001), ISBN 1-74045-031-0 – research source
  5. Sally Cameron, Grow It, Cook It, (2009), ISBN 978-0-14-301096-8 – research source
  6. The Australian Women's Weekly, The Edible Garden Cookbook, (2010), ISBN 978-1-74245-051-3 – research source
  7. Larousse Gastronomique, Carrots, pp. 188-189, (2009), ISBN 978-0-600-62042-6 – research source
  8. Mary Cadogan, Prepare to Cook, pp. 126-127, (1981), ISBN 0-454-00324-2 – research source
  9. James Peterson, Vegetables, (1998), ISBN 0-688-14658-9 – research source

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 89 966 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Sommario dell'ArticoloX

Per bollire le carote, tagliale a fettine e cuocile nell'acqua o nel brodo per 10-15 minuti. Per preparare le carote arrosto, tagliale a metà, spennellale con l'olio e cuocile in forno a 200 °C per circa 30 minuti. Se hai fretta, affettale e cuocile nel microonde per 5-10 minuti, finché non diventano croccanti e tenere. Se le vuoi grigliare, tagliale a strisce sottili, spennellale con il burro, poi cuocile direttamente sulla griglia finché non diventano dorate e caramellate. Per conoscere molti altri modi per preparare le carote, per esempio in padella o persino al barbecue, continua a leggere!

Questa pagina è stata letta 89 966 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità