Scarica PDF Scarica PDF

Le polpette sono facili da realizzare e da personalizzare secondo i tuoi gusti personali. I metodi più comuni per cucinarle comprendono la cottura al forno e quella in padella. Continua a leggere per imparare diversi metodi con cui preparare e cucinare le polpette.

Ingredienti

Per 4 o 6 porzioni:

  • 450 g di macinato (manzo o misto manzo)
  • 60 ml di pan grattato
  • 1 uovo sbattuto
  • Mezzo cucchiaino di sale
  • Un pizzico di pepe nero
  • 1 cucchiaio di cipolla tritata secca (facoltativo)
  • 2 cucchiaini di prezzemolo secco (facoltativo)
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
Parte 1
Parte 1 di 4:

Parte Uno: Creare le Polpette

  1. 1
    Copri la superficie su cui lavorerai con della carta da forno. Strappa un foglio di carta da forno di circa 45 cm di lunghezza e stendilo sopra una sezione piana del bancone della cucina.
    • La carta da forno ti fornirà una superficie antiaderente e pulita sulla quale posizionare le polpette prima di cucinarle.
    • Nota che puoi usare della carta oleata invece di carta da forno.
    • Se hai intenzione di cucinare le tue polpette al forno, puoi stendere il foglio su una teglia invece che sul bancone da cucina. Puoi anche ungere la teglia e allineare le polpette su di essa senza usare la carta.
  2. 2
    Mescola il macinato, il pan grattato, le uova e le spezie in una ciotola grande. Usa le mani o un cucchiaio di legno per amalgamare bene gli ingredienti.
    • Il macinato di manzo è la carne più semplice da usare, ma puoi scegliere anche un macinato misto, metà manzo e metà maiale, metà manzo e metà salsiccia, metà manzo e metà vitello. Per delle polpette più sane, potresti evitare del tutto il manzo e usare il tacchino macinato.
    • Puoi usare pan grattato speziato o non speziato. Il pan grattato è più semplice da usare, ma puoi anche sbriciolare una fetta di pane fresca e usare quella per ottenere polpette più fresche e morbide.
    • Assicurati di sbattere leggermente l'uovo con una forchetta o una frusta prima di aggiungerlo alla ciotola. Altrimenti non si legherà bene alla carne.
    • Sale e pepe sono le spezie di base da aggiungere alle tue polpette, ma puoi usare anche cipolle tritate e prezzemolo se vuoi ottenere un sapore più corposo. Aggiungi anche varie erbe, come l'origano e il coriandolo, da sostituire o aggiungere al prezzemolo.
  3. 3
    Forma delle palline grandi 2,5 cm. Usa le mani per creare delle palle con il macinato speziato. Allinea le polpette sulla carta da forno finché non sarà il momento di cuocerle.
    • Se hai un piccolo porzionatore da gelato, potresti usarlo al posto delle mani per formare le polpette. Puoi anche usare un cucchiaino per aiutarti a dividere la carne in porzioni su cui lavorare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Parte Due: Cuocere le Polpette al Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 175 °C. Se non l'hai già fatto, prepara una teglia di 25 x 35 cm rivestendola con dell'olio d'oliva. Metti la teglia nel forno mentre si preriscalda per far sì che l'olio arrivi a temperatura.[1]
    • Usa solo l'olio necessario a ungere la teglia. Se noti delle pozze di olio d'oliva, dovresti pulirle o spargerle con della carta assorbente pulita.
    • Puoi usare uno spray da cucina antiaderente invece dell'olio.
  2. 2
    Metti le polpette sulla teglia. Leva la teglia dal forno dopo che ha finito di preriscaldarsi. Metti le polpette sulla teglia, distanziandole di circa 2,5 cm l'una dall'altra.
    • Tieni le polpette in un singolo strato e non permettere che si tocchino mentre cuociono. Se le polpette vengono cotte mentre si toccano, potrebbero attaccarsi.
    • Premi delicatamente ogni polpetta mentre la metti sulla teglia per appiattirne leggermente il fondo. Dando un fondo piatto a ogni polpetta, ridurrai il rischio che rotolino ed entrino in contatto.
  3. 3
    Cuocile per 15 minuti. Metti la teglia con le polpette nel forno preriscaldato. Cuoci per 15 minuti, o finché la parte superiore non è ben dorata.
  4. 4
    Gira le polpette e falle cuocere per 5 minuti. Usa delle pinze per girarle. Rimettile in forno e continua a farle cuocere per altri cinque minuti.
    • Quando hai finito, le polpette dovrebbero essere leggermente croccanti all'esterno. Non dovrebbero essere bruciate però.
  5. 5
    Servile come preferisci. Leva le polpette dal forno e lasciale riposare per 3-5 minuti prima di servirle. Puoi mangiare le polpette da sole o con diversi contorni.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Parte Tre: Cuocere le Polpette sul Fornello

  1. 1
    Riscalda dell'olio in una grande padella.[2] Versa 30 ml di olio d'oliva in una padella di 30 cm e riscalda il fornello a temperatura medio-alta.
    • Riscalda l'olio per uno o due minuti per assicurarti che raggiunga la temperatura giusta.
    • Se non hai dell'olio d'oliva, puoi usare del normale olio vegetale.
  2. 2
    Friggi le polpette per 5 minuti. Metti le polpette nell'olio caldo e cuocile a fiamma medio-alta per 2-5 minuti, mescolandole frequentemente, finché non sono ben dorate su tutti i lati.
    • Le polpette non dovrebbero sovrapporsi o toccarsi quando le metti nella padella. Se non puoi mettere tutte le polpette nella padella in una volta senza che questo accada, cucinale in più riprese.
  3. 3
    Abbassa la fiamma e continua a cuocere le polpette. Dopo che si saranno dorate, abbassa la fiamma a medio-bassa e lasciale cuocere per 5-7 minuti.
    • Le polpette sono pronte quando non producono più sugo e l'interno non è più rosa.
  4. 4
    Servile come preferisci. Leva le polpette dal fuoco e lasciale riposare per 5 minuti prima di servirle da sole o con diversi contorni.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Parte Quattro: Altri Modi per Realizzare e Servire le Polpette

  1. 1
    Sperimenta con un'altra ricetta semplice per le polpette. Combinando hamburger macinati con uova, pan grattato, parmigiano grattugiato e cipolle, puoi creare polpette appetitose e facili da fare.
  2. 2
    Crea delle polpette in stile italiano. Mescola del manzo macinato con i sapori classici italiani, come l'aglio, il pecorino e l'origano.
  3. 3
    Prepara le polpette albondigas. Queste polpette della cucina spagnola sono preparate con manzo macinato, maiale macinato, cipolla, aglio, origano e cumino.
    • Puoi mangiare le polpette albondigas da sole o in molti altri piatti spagnoli. Usale nelle zuppe o immergile nel sugo di pomodoro e servile come antipasto.
  4. 4
    Prepara delle polpette porcospino. Queste polpette dall'aspetto caratteristico vengono realizzate con l'aggiunta del riso al macinato.
  5. 5
    Prepara delle polpette agrodolci. Ti basterà intingere delle normali polpette in una salsa realizzata con aceto di vino, zucchero di canna e salsa di soia.
    • Servi questi polpette insieme a dei fritti o da sole con contorno di riso o spaghetti di soia.
  6. 6
    Prepara le polpette svedesi. Vengono servite con una ricca salsa e sono preparate con spezie quali noce moscata e pimento. Servile come antipasto o portata principale.
    • Per delle polpette uniche, servi le polpette svedesi con una salsa agrodolce invece che con la classica salsa ricca e cremosa che le accompagna solitamente.
  7. 7
    Cucina delle polpette senza carne. Puoi sostituire la carne con delle proteine vegetali strutturate per creare una sana alternativa vegetariana alle tradizionali polpette.
    • Servi queste polpette vegetariane come serviresti delle normali polpette.
  8. 8
    Pensa a modi diversi di servire le polpette. La maggior parte delle ricette ti permette di servirle da sole, ma aggiungerle ad altre pietanze può essere un buon metodo per arricchire il sapore dei piatti e delle polpette stesse.
    • Prova i canederli, un piatto tipico della gastronomia tirolese.
    • Il ramen è un tipico piatto giapponese che vale la pena di provare.
    • Prova anche a mangiare le polpette in un panino pieno di salsa.
  9. 9
    Congela le polpette per usarle in seguito. Se non puoi mangiare le polpette subito dopo averle cucinate, e vuoi conservarle per il futuro, puoi congelarle finché non sarà il momento di consumarle.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta da forno
  • Ciotola Grande
  • Cucchiaino di metallo o cucchiaio porzionatore da gelato (facoltativo)
  • Forchetta o frusta

Cottura al Forno

  • Teglia da forno
  • Pinze
  • Carta assorbente pulita

Cottura al Fornello

  • Padella grande
  • Pinze o mestolo

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 49 379 volte
Categorie: Ricette
Sommario dell'ArticoloX

Per cucinare le polpette, innanzitutto sbatti un uovo in una ciotola. Aggiungi ½ kg di carne macinata insieme a 25 g di pangrattato. Quindi, cospargi il tutto con ½ cucchiaino di sale e ¼ di cucchiaino di pepe. Puoi anche aggiungere cipolla a dadini, prezzemolo, aglio in polvere, origano, paprika o altri condimenti che desideri. Mescola gli ingredienti con le mani fino ad amalgamare bene il tutto. Usa le mani per raccogliere un po' di carne macinata e compattarla in una palla di circa 2,5 cm di diametro. Adagia la polpetta su un foglio di carta da forno e ripeti il procedimento con il resto della carne. Poi, preriscalda il forno a 175 °C e ungi una teglia con un sottile strato di olio d'oliva. Sistema le polpette nella teglia, lasciando 2,5 cm di spazio tra una polpetta e l'altra. Cuoci le polpette per 15 minuti. Infine, togli la teglia dal forno, gira le polpette e cuocile per altri 5 minuti. Per sapere come cucinare le polpette su un fornello, continua a leggere!

Questa pagina è stata letta 49 379 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità