Scarica PDF Scarica PDF

Generalmente le ricette delle torte prevedono che vengano cotte nel forno, ma esistono delle soluzioni alternative. Se non hai il forno tradizionale né quello a microonde, puoi comunque preparare e servire una torta usando i fornelli, una pentola grande e un cestello per la cottura a vapore o una pirofila di vetro. Il risultato sarà simile a quello che puoi ottenere usando il forno, ma l'impasto sarà più soffice e umido.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare l'Impasto e la Teglia

  1. 1
    Scegli e prepara l'impasto della torta. Puoi partire da zero seguendo una ricetta o usare un preparato per torte in scatola. Questa tecnica dovrebbe funzionare con la maggior parte delle ricette.[1]
  2. 2
    Imburra una o due tortiere. Non dimenticare di imburrare anche i lati oltre al fondo. Segui le indicazioni della ricetta per sapere quante tortiere è meglio usare. Se indica di usare una tortiera apribile, sostituiscila con due tortiere di tipo tradizionale.[2]

    La ragione per cui è meglio non usare una tortiera apribile è che potrebbe essere troppo alta e troppo larga (per via della cerniera) per riuscire a entrare nella pentola.

  3. 3
    Infarina le tortiere. Versa un cucchiaio di farina in ognuna, poi scuotile e inclinale con delicatezza da un lato all'altro per distribuire la farina sul fondo. Girale su un fianco e falle ruotare per infarinare uniformemente anche i lati. Al termine, getta via la farina in eccesso.
    • Se la farina non è sufficiente per ricoprire tutto il fondo e i bordi della tortiera, aggiungine un altro mezzo cucchiaio o poco più.
  4. 4
    Rivesti le tortiere con la carta da forno. Appoggiale su un foglio di carta da forno e tracciane il contorno con un pennarello. Ritaglia la carta seguendo il tratto disegnato e poi posizionala direttamente sul fondo della tortiera.
    • Ripeti il passaggio per foderare il fondo di tutte le tortiere con la carta da forno.
    • Non serve rivestire anche i lati.
  5. 5
    Versa l'impasto nelle tortiere. Usa una spatola di gomma per pulire la zuppiera, in modo da raccogliere fino all'ultimo grammo di impasto. Suddividi equamente l'impasto in base al numero di teglie e aiutalo a spandersi scuotendole delicatamente da un lato all'altro.

    Sbatti delicatamente le tortiere contro il piano di lavoro della cucina un paio di volte. Non è necessario, ma è utile per livellare l'impasto ed eliminare possibili bolle d'aria.

    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare la Pentola

  1. 1
    Prendi una pentola e un cestello per la cottura a vapore o una pirofila di vetro. Il cestello deve avere il fondo piatto e dei piedini che lo tengano rialzato e staccato dal fondo della pentola o, in alternativa, un bordo che ti consenta di appoggiarlo sopra la pentola in modo che rimanga sospeso.

    Se non hai un cestello con queste caratteristiche, puoi usare una pirofila di vetro di forma rotonda. Deve avere il fondo piatto e i manici per poterli appoggiare sul bordo della pentola, in modo che rimanga sospesa.

  2. 2
    Versa un po' d'acqua nella pentola, poi posiziona il cestello. La superficie dell'acqua deve trovarsi a una distanza di circa 2,5 cm dal fondo del cestello per la cottura a vapore. Prima versa l'acqua nella pentola, poi posiziona il cestello. Se occorre, aggiungi dell'altra acqua o gettane via un po'.[3]
    • Lo stesso principio vale se stai usando una pirofila di vetro. La superficie dell'acqua deve trovarsi a una distanza di circa 2,5 cm dal fondo.
    • Non è necessario che la distanza sia esattamente 2,5 cm. Quello che conta è che quando l'acqua inizierà a bollire non penetri all'interno del cestello o non entri in contatto con il fondo della pirofila di vetro.
  3. 3
    Rivesti il fondo del cestello con uno strato sottile di fagioli secchi. Il tipo di fagioli non influirà sul risultato, pertanto puoi usare quelli che preferisci. Volendo puoi usare anche dei sassolini. Lo scopo dello strato di fagioli è semplicemente quello di creare una barriera tra il fondo del cestello e la base della tortiera.[4]
    • Devi fare lo stesso anche se stai usando una pirofila di vetro. In questo caso è più sicuro usare i fagioli secchi, per evitare di romperla.
  4. 4
    Allestisci un'altra postazione per la cottura a bagnomaria se hai usato più di una tortiera. Nulla vieta di usare una pentola e un cestello per la cottura a vapore da una parte e una pentola e una pirofila di vetro dall'altra. Le due torte potrebbero avere un aspetto leggermente diverso a fine cottura, ma il sapore sarà lo stesso.
    • Il tempo di cottura sarà il medesimo in entrambi i casi.
    • In alternativa, puoi cuocere una torta alla volta.
  5. 5
    Copri la pentola con il coperchio e scalda l'acqua a fiamma alta per 5 minuti. La pentola va preriscaldata esattamente come quando si preriscalda il forno. Assicurati che il coperchio abbia le dimensioni adatte per sigillare la pentola, poi accendi il fornello a fiamma alta e scalda l'acqua per 5 minuti.[5]
    • È essenziale preriscaldare la pentola, altrimenti sarà come mettere la torta in un forno freddo. Il rischio è che la torta non si cuocia correttamente e rimanga cruda al centro.[6]
    • Assicurati che il coperchio aderisca bene al cestello o alla pirofila di vetro. Il vapore non deve poter fuoriuscire dalla pentola, in special modo dopo che avrai inserito la tortiera.[7]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cuocere la Torta

  1. 1
    Inserisci la tortiera nel cestello per la cottura a vapore o nella pirofila di vetro. Assicurati che il fondo della tortiera sia adagiato sullo strato di fagioli secchi. Non spingere la tortiera in modo che non sprofondi tra i fagioli.[8]

    Se il fondo della tortiera tocca il fondo del cestello per la cottura a vapore o della pirofila di vetro, potrebbe raggiungere una temperatura troppo elevata e la torta potrebbe risultare troppo cotta.

  2. 2
    Copri la pentola con la carta da forno e il coperchio. Non mettere subito il coperchio sulla pentola, altrimenti intrappolerà il vapore che quindi colerà sull'impasto della torta rendendola immangiabile. La soluzione è quella di ritagliare un pezzo di carta da forno di forma rotonda e appoggiarlo su bordi della pentola prima di chiuderla delicatamente con il coperchio.[9]
    • Il pezzo di carta da forno deve essere di circa 5 cm più ampio rispetto alla pentola, dato che il peso del coperchio la spingerà verso il basso.
  3. 3
    Cuoci la torta a calore medio per 25-30 minuti. Dopo circa 25 minuti, apri la pentola e testa il grado di cottura della torta usando uno stuzzicadenti. Se una volta estratto è perfettamente pulito, significa che il tuo dolce è pronto. Se è ricoperto di briciole, lascialo cuocere ancora e ricontrolla ogni 5 minuti.[10]
    • Alcune torte possono richiedere più di 30 minuti di cottura.
    • Per eseguire il test con lo stuzzicadenti, basta infilarlo al centro della torta e poi estrarlo.
    • Cerca di non sbirciare nella pentola mentre la torta si cuoce per non lasciare fuoriuscire il vapore rallentando il processo di cottura.
  4. 4
    Estrai la tortiera dalla pentola usando un panno da cucina. Rimuovi il coperchio e la carta da forno, poi avvolgiti il panno intorno alle mani, afferra i bordi della tortiera e sollevala con cautela.
    • Potrebbe essere un'operazione un po' complicata, in special modo se lo spazio tra la tortiera e il cestello è poco.
    • Se il panno da cucina è sottile, piegalo a metà o prova a usare un paio di presine. I guanti da forno potrebbero essere troppo spessi per consentirti di infilare le dita tra la tortiera e la pentola.
  5. 5
    Lascia raffreddare la torta per 5 minuti prima di estrarla dalla tortiera. Per tirarla fuori facilmente, capovolgi la tortiera sopra una superficie piatta e lascia che la torta scivoli fuori dallo stampo. Rimuovi la carta da forno e poi rigira la torta.[11]
    • La torta è pronta. Se lo desideri, puoi decorarla o livellarla per una presentazione migliore.
    • Se intendi ricoprirla con la glassa, è fondamentale metterla su una griglia raffredda dolci e attendere che si sia raffreddata completamente, altrimenti la glassa si scioglierà.
    Pubblicità

Consigli

  • La tua torta potrebbe richiedere più di 30 minuti di cottura, a seconda della ricetta.
  • Non lasciare che la tortiera tocchi il fondo del cestello o della pirofila di vetro per evitare che si surriscaldi.
  • Se vuoi usare dei sassolini invece dei fagioli secchi, assicurati che siano puliti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Fornello
  • Pentola grande
  • Cestello per la cottura a vapore o pirofila di vetro
  • Carta da forno
  • Ricetta o preparato per torte in scatola
  • Fagioli secchi o sassolini

wikiHow Correlati

Preparare Biscotti alla MarijuanaPreparare Biscotti alla Marijuana
Preparare i Pancake per una PersonaPreparare i Pancake per una Persona
Addensare la Panna Montata
Creare una Tasca da Pasticcere
Preparare la Panna con il Latte
Stabilizzare la Panna MontataStabilizzare la Panna Montata
Preparare la Glassa senza Usare lo Zucchero a Velo
Preparare i Pancake nel Forno a Microonde
Preparare un Semplice Sciroppo di Zucchero
Preparare gli Orsetti Gommosi
Mangiare i Pancake
Cuocere le Cupcake Senza Stampo
Riscaldare i PancakeRiscaldare i Pancake
Raffreddare le Torte
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 989 volte
Categorie: Dolci
Questa pagina è stata letta 9 989 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità