Questo articolo è stato co-redatto da Marrow Private Chefs. L'attività di Marrow Private Chefs ha sede a Santa Rosa Beach, in Florida. Si tratta di una collaborazione tra chef che comprende un numero sempre crescente di cuochi e professionisti del settore culinario. Sebbene siano prevalentemente influenzati da stili e sapori statunitensi, in particolare gastronomia costiera, cucina tradizionale del sud, cajun e creola, gli chef di Marrow possiedono una solida formazione in tutti i tipi di cucina, anche grazie agli oltre 75 anni di esperienza congiunta nel settore.
Questo articolo è stato visualizzato 1 571 volte
Il sedano è un ortaggio incredibilmente versatile, lo si può preparare in molti modi diversi con semplicità. Se ti piace morbido, puoi lessarlo, mentre se vuoi essere certo che mantenga la maggior parte delle sostanze nutritive, è meglio cuocerlo brevemente a vapore. Puoi anche saltarlo in padella, in special modo se vuoi che si mantenga leggermente croccante.
Passaggi
Lessare il Sedano
-
1Lava il sedano e taglialo a piccoli pezzi. Sciacqua i gambi di sedano per rimuovere gli eventuali residui di terra, asciugali tamponandoli con un panno da cucina pulito e mettili sul tagliere. Rifila i gambi alla radice con un coltello affilato, getta via gli scarti, dopodiché tagliali a pezzi grandi circa 3 cm, delle dimensioni di un boccone.[1]
- Asciugando il sedano eviterai che la lama del coltello possa scivolare e ferirti mentre lo affetti.
- Stacca e metti da parte le foglie di sedano. Sono commestibili, quindi potrai usarle per un'altra preparazione.
-
2Metti il sedano in una pentola di media grandezza e coprilo con un dito d'acqua. Trasferiscilo nella pentola e aggiungi una quantità d'acqua sufficiente a sommergerlo completamente. Cerca di disporre i singoli pezzi in modo ordinato all'interno della pentola, possibilmente senza sovrapporli.[2]
-
3Porta l'acqua a bollore a fiamma alta. Metti la pentola sul fuoco e accendi il fornello a fiamma alta. Attendi che l'acqua raggiunga la piena ebollizione, dovrebbero volerci 5-10 minuti, a seconda della quantità.[3]
- Per sapere se l'acqua ha raggiunto la piena ebollizione, mescolala con un cucchiaio e assicurati che non smetta di bollire.
-
4Riduci il calore e lascia cuocere il sedano a fuoco lento per 10-15 minuti. Dopo aver regolato la fiamma, copri la pentola con il coperchio. Lascia sobbollire dolcemente il sedano finché non si è ammorbidito, ci vorranno circa 10-15 minuti.[4]
-
5Scola il sedano e servilo immediatamente. Spegni il fornello e allontana la pentola dal calore. Posiziona un colino nel lavandino e versaci dentro il contenuto della pentola. Lascia scolare completamente l'acqua, poi condisci il sedano a piacere e servilo caldo.[5]
- Puoi condire il sedano con l'olio extravergine di oliva o il burro, sale, pepe e, se lo desideri, un pizzico di zucchero. Sentiti libero di aggiungere le tue spezie preferite.
- Conserva il sedano avanzato in frigorifero, in un contenitore ermetico e mangialo entro 2-3 giorni.[6]
Pubblicità
Stufare il Sedano
-
1Lava il sedano e taglialo a pezzi grandi quanto un boccone. Sciacqua i gambi di sedano per rimuovere gli eventuali residui di terra, asciugali tamponandoli con la carta da cucina e mettili sul tagliere. Rifila i gambi alla radice con un coltello affilato, getta via gli scarti, dopodiché taglia la parte restante a pezzi grandi circa 3 cm. È meglio rimuovere anche le foglie.[7]
- Le foglie del sedano sono commestibili, quindi puoi conservarle per un'altra preparazione.[8]
-
2Metti il sedano in padella e coprilo con l'acqua. Trasferisci i pezzetti di sedano in una padella di media grandezza, disponendoli in un unico strato uniforme. Aggiungi una quantità di acqua sufficiente a coprirli completamente.[9]
- Puoi usare il brodo vegetale o di pollo invece dell'acqua per rendere più saporito il sedano.
-
3Accendi il fornello a fiamma media e fai stufare il sedano per 5-10 minuti. Metti la padella sul fornello e coprila con il coperchio. Regola la fiamma a un livello medio e lascia stufare il sedano finché non si è ammorbidito.[10]
-
4Scola il sedano dall'acqua prima di servirlo. Posiziona un colino nel lavandino, rimuovi la padella dal fuoco, solleva il coperchio e versa il sedano nel colino per scolarlo dall'acqua di cottura. A questo punto, condiscilo come preferisci e servilo come contorno.[11]
- Conserva il sedano avanzato in frigorifero, in un contenitore ermetico e mangialo entro 2-3 giorni.[12]
Pubblicità
Saltare il Sedano in Padella
-
1Lava i gambi di sedano e tagliali a fiammifero. Sciacquali sotto l'acqua corrente per rimuovere gli eventuali residui di terra, dopodiché metti i gambi sul tagliere e rifilali eliminando le foglie e la radice. Taglia il sedano a julienne realizzando delle fette sottili e uniformi delle dimensioni di un fiammifero.[13]
- La parte commestibile della pianta di sedano spunta direttamente dal terreno, ragione per cui è importante lavarlo accuratamente prima di cuocerlo.
- Quando si salta il sedano in padella, è sempre meglio tagliarlo a fette sottili per ottenere una cottura più rapida e uniforme.
-
2Scalda la padella a fiamma alta. Scalda la padella vuota a calore vivace senza aggiungere nessun tipo di condimento. Accendi il fornello a fiamma alta e attendi che la padella diventi rovente. Per capire se è abbastanza calda, lasciaci cadere dentro una goccia d'acqua e assicurati che evapori immediatamente.[14]
-
3Aggiungi 1-2 cucchiai (15-30 ml) di olio extravergine di oliva. Il fondo della padella deve essere rivestito da un sottile strato d'olio. La quantità necessaria dipende dalle dimensioni della padella. Scalda l'olio a fiamma alta per 1-2 minuti.[15]
- Puoi sostituire l'olio extravergine di oliva con l'olio di semi, ma assicurati che sia di buona qualità e che abbia un punto di fumo alto.[16]
-
4Salta il sedano in padella per 3-5 minuti, mescolandolo occasionalmente. Versa in padella il sedano tagliato a julienne cercando di non fare schizzare l'olio caldo, quindi lascialo cuocere per alcuni minuti. Di tanto in tanto, mescolalo per ottenere una cottura uniforme ed evitare che si attacchi alla padella. Quando comincia ad appassire, spegni il fornello e allontana la padella dal calore.
- Il sedano deve ammorbidirsi, ma senza diventare molle. Deve mantenere parte della sua naturale croccantezza.
- Durante la cottura del sedano puoi aggiungere 1-2 cucchiai (15-30 ml) di salsa di soia per renderlo più saporito.[17]
-
5Condisci il sedano a piacere e servilo come contorno. Appena fatto è ancora più buono, quindi insaporiscilo con le tue spezie preferite e portalo subito in tavola per evitare che si raffreddi.[18] Puoi gustarlo da solo o abbinato ad altre verdure saltate in padella, accostandolo alla carne o alla portata principale.
- Puoi condire il sedano con sale, pepe, peperoncino o qualunque altra spezia a piacere.[19]
- Per un pranzo sano e leggero, puoi accompagnare il sedano semplicemente con il riso o il pane integrale.[20]
- Conserva il sedano avanzato in frigorifero, in un contenitore ermetico e mangialo entro 2-3 giorni.[21]
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Lessare il Sedano
- Coltello affilato
- Tagliere da cucina
- Pentola con coperchio
- Colino
Stufare il Sedano
- Coltello affilato
- Tagliere da cucina
- Padella con coperchio
- Colino
Saltare il Sedano in Padella
- Padella
- Coltello affilato
- Tagliere da cucina
- Spatola o cucchiaio di legno
Riferimenti
- ↑ https://living.thebump.com/cook-steam-carrots-celery-7669.html
- ↑ https://living.thebump.com/cook-steam-carrots-celery-7669.html
- ↑ https://living.thebump.com/cook-steam-carrots-celery-7669.html
- ↑ https://living.thebump.com/cook-steam-carrots-celery-7669.html
- ↑ https://living.thebump.com/cook-steam-carrots-celery-7669.html
- ↑ https://www.stilltasty.com/fooditems/index/16727
- ↑ https://living.thebump.com/cook-steam-carrots-celery-7669.html
- ↑ https://www.fruitsandveggiesmorematters.org/top-10-ways-to-enjoy-celery
- ↑ https://living.thebump.com/cook-steam-carrots-celery-7669.html
- ↑ https://living.thebump.com/cook-steam-carrots-celery-7669.html
- ↑ https://living.thebump.com/cook-steam-carrots-celery-7669.html
- ↑ https://www.stilltasty.com/fooditems/index/16727
- ↑ https://living.thebump.com/cook-steam-carrots-celery-7669.html
- ↑ https://living.thebump.com/cook-steam-carrots-celery-7669.html
- ↑ https://living.thebump.com/cook-steam-carrots-celery-7669.html
- ↑ https://www.simplyrecipes.com/recipes/celery_stir_fry/
- ↑ https://www.simplyrecipes.com/recipes/celery_stir_fry/
- ↑ https://living.thebump.com/cook-steam-carrots-celery-7669.html
- ↑ https://www.simplyrecipes.com/recipes/celery_stir_fry/
- ↑ https://www.fruitsandveggiesmorematters.org/top-10-ways-to-enjoy-celery
- ↑ https://www.stilltasty.com/fooditems/index/16727