Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 245 389 volte
Se devi cucinare in un luogo sprovvisto di fornelli o in una piccola cucina, puoi comunque preparare un pasto delizioso, proprio come gli spaghetti. Decidi se preferisci cuocerli al microonde usando acqua del rubinetto o acqua bollente e olio. Dopo averli cotti, servili con un sugo già pronto di tuo gradimento. Tieni a mente che con il microonde puoi cuocere anche un'ottimo sugo di carne che si sposa in maniera fantastica agli spaghetti.
Ingredienti
- Spaghetti
- Acqua
Porzioni variabili
- 300 g di spaghetti
- 1 cucchiaio di olio vegetale (facoltativo)
- Acqua bollente quanto basta
Dosi per 4 porzioni
- 1 barattolo di sugo per la pasta
Porzioni variabili
- 1 cipolla tritata
- 1 spicchio d'aglio tritato
- 1 carota tagliata a dadini
- 300 g di carne di manzo magra macinata
- 1 scatola di pomodori pelati da 400 g
- 4 cucchiai di acqua bollente
- 1 dado da brodo o 1 cucchiaino di brodo granulare
- 1 cucchiaino di origano essiccato
- Pepe nero q.b.
Dosi per 4 porzioni
Passaggi
-
1
-
2Versa abbastanza acqua da coprire gli spaghetti di circa 5 cm. Puoi usare l'acqua a temperatura ambiente o semplicemente direttamente dal rubinetto. Assicurati che la pasta venga immersa completamente.[3]
- Durante la cottura, le dimensioni degli spaghetti raddoppieranno o triplicheranno. È per questo che vanno ricoperti con l'acqua.
-
3Cuoci la pasta al microonde per 3 minuti in più rispetto a quanto indicato dalla confezione. Metti la ciotola nel microonde e leggi le istruzioni di cottura per la pasta. Imposta il timer per 3 minuti in più rispetto a quanto viene raccomandato dal produttore.[4]
- Per esempio, se la confezione indica di far bollire gli spaghetti per 9 minuti, dovrai farli cuocere per 12 minuti nel microonde.
-
4Scola e usa la pasta cotta. Rimuovi con cura la ciotola bollente dal microonde. Metti uno scolapasta nel lavandino e versaci lentamente la pasta bollente per separarla dall'acqua di cottura. Condisci con il sugo che preferisci.[5]
- Conserva gli avanzi di pasta cotta in frigo dai 3 ai 5 giorni usando un contenitore a chiusura ermetica.
Pubblicità
-
1Spezza gli spaghetti crudi e mettili in una ciotola. Misura 300 g di spaghetti crudi e spezzali in 3 parti. Dovresti riuscire a collocarli facilmente in una ciotola adatta al microonde senza che spuntino fuori.[6]
-
2Rivesti la pasta con l'olio e versaci sopra l'acqua bollente. Aggiungi 1 cucchiaio di olio vegetale agli spaghetti crudi e rimescolali fino a rivestirli in modo omogeneo, poi versaci abbastanza acqua bollente da coprirli di almeno 5 cm.[7]
- Mescolare gli spaghetti con l'olio aiuta a evitare che si raggrumino durante la cottura nel microonde.
-
3Cuoci gli spaghetti nel microonde per 8 minuti. Sistema un coperchio sulla ciotola, oppure coprila con un foglio di pellicola alimentare. Mettila nel microonde e cuoci la pasta alla massima potenza per 8 minuti. Rimuovi il recipiente dal forno e rimescola gli spaghetti a metà cottura.[8]
- Rimescola gli spaghetti con cautela, in quanto la ciotola sarà bollente.
-
4Rimuovi gli spaghetti e lasciali riposare per 2 minuti. Dopo averli fatti riposare per qualche minuto, assaggiane un paio per determinare se hanno raggiunto il grado di cottura desiderato. Se non sono ancora cotti per bene, rimettili nel microonde e cuocili per altri 2 minuti.[9]
-
5Scola e servi gli spaghetti con un po' di salsa. Metti uno scolapasta nel lavandino e versaci lentamente gli spaghetti per scolarli. Servili caldi con il sugo che preferisci.
- Per conservare gli avanzi, mettili in un contenitore a chiusura ermetica e tienili in frigo dai 3 ai 5 giorni.
Pubblicità
-
1Versa un barattolo di salsa pronta in una grande ciotola. Scegline una adatta al microonde e abbastanza capiente da contenere gli eventuali schizzi di salsa. Se vuoi preparare una porzione più piccola, basta versare nella ciotola la quantità che ti serve.
- Puoi scegliere qualsiasi salsa, in base alle tue preferenze, dalla marinara alla salsa ai quattro formaggi.
-
2Riscalda la salsa nel microonde a intervalli di 30 secondi. Metti la ciotola nel microonde e regolalo al minimo per riscaldare la salsa. Interrompi ogni 30 secondi per girare la salsa a mano a mano che si riscalda.
- Tieni a mente che per riscaldare un barattolo intero di salsa ci vogliono 2-3 minuti, mentre per una singola porzione può bastarne solo 1.
-
3Distribuisci la salsa calda sugli spaghetti cotti. Una volta che la salsa avrà raggiunto la temperatura desiderata, toglila dal forno e versala sugli spaghetti cotti aiutandoti con un cucchiaio. Servi la pasta condita finché è calda.Pubblicità
-
1Taglia 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio e 1 carota. Sbuccia gli ortaggi e mettili su un tagliere. Quindi, usa un coltello affilato per tagliare la cipolla in pezzetti di circa 1 cm e trita l'aglio. Taglia la carota a dadini e metti il tutto in una ciotola capiente adatta al microonde.[10]
- Se hai poco tempo, compra un misto per soffritto in busta.
-
2Aggiungi 300 g di carne di manzo magra macinata nella ciotola degli ortaggi e mescola. Aggiungi la carne agli ortaggi che hai tagliato spezzettandola. Questo aiuterà a cuocerla in maniera uniforme.[11]
- È importante usare della carne magra, per evitare che il sugo diventi troppo grasso. Se non vuoi usare la carne di manzo macinata, sostituiscila con quella di pollo o tacchino.
-
3Copri la ciotola e cuoci la miscela per 3 minuti. Stendi un foglio di pellicola alimentare sul recipiente, quindi realizza una fessura di circa 5 cm sul materiale plastico affinché il vapore possa fuoriuscire. Cuoci la miscela per 3 minuti alla massima potenza.[12]
- Se non vuoi usare la pellicola alimentare e la ciotola è dotata di coperchio, sistemalo affinché il recipiente rimanga leggermente scoperto e il vapore possa fuoriuscire.
- Maneggia la ciotola con cautela in quanto diventerà rovente.
-
4Cuoci il mix di carne e ortaggi per altri 3 minuti. Lascialo coperto e lascia cuocere fino a quando la carne non si sarà rosolata. Per assicurarti che si sia cotta bene, inserisci un apposito termometro al centro della ciotola. Dovrebbe raggiungere una temperatura di circa 71 °C.[13]
- Se la carne è ancora leggermente rosata o non ha raggiunto questa temperatura, coprila e cuocila per un altro minuto prima di controllarla di nuovo.
- A fine cottura, scola il grasso visibile all'interno della ciotola.
-
5Incorpora pelati, acqua, brodo e origano. Apri un barattolo da 400 g di pomodori pelati e aggiungili alla ciotola della carne. Incorpora 4 cucchiai di acqua bollente, 1 cucchiaino di origano essiccato e 1 dado da brodo o 1 cucchiaino di brodo granulare.[14]
-
6Cuoci il sugo per 7 minuti. Copri nuovamente la ciotola con la pellicola alimentare o il coperchio e cuoci il sugo alla massima potenza. Dovrebbe iniziare a bollire e a emanare un odore gradevole.[15]
- Assaggia il sugo e aggiungi un po' di pepe macinato a piacere. Puoi assaggiarlo in tutta sicurezza, in quanto la carne sarà ormai cotta.
-
7Cuoci il sugo per altri 10 minuti prima di servirlo. Togli il coperchio e rimescolalo bene, poi rimetti il coperchio o la pellicola alimentare sulla ciotola e cuoci il ragù per altri 10 minuti. Rimescolalo a metà cottura, in modo che si cuocia in maniera uniforme. Rimuovilo con cura dal microonde e versalo sugli spaghetti cotti aiutandoti con un cucchiaio.[16]
- Copri gli avanzi e conservali in frigo fino a un massimo di 3-4 giorni.
Pubblicità
Consigli
- Per fare in modo che la pasta si cuocia in maniera uniforme, non ammucchiarla nella ciotola, ma realizza un foro al centro affinché abbia la forma di una ciambella o un anello. Questo ti aiuterà a farla cuocere in un modo più veloce e uniforme [17] .
- Se sei in cerca di una variante senza glutine, evita gli spaghetti normali e prova a usare il microonde per cuocere quelli di zucca.
Cose che ti Serviranno
Cuocere la pasta nel forno a microonde
- Ciotola adatta al microonde
- Scolapasta
Cuocere la pasta nell'acqua bollente
- Ciotola adatta al microonde
- Coperchio o pellicola alimentare
- Cucchiaio
- Scolapasta
Riscaldare una salsa già pronta nel microonde
- Ciotola grande adatta al microonde
- Cucchiaio
Preparare un sugo di carne nel microonde
- Caraffe graduate e cucchiai dosatori
- Ciotola grande adatta al microonde
- Coltello e tagliere
- Forchetta
- Pellicola alimentare o coperchio
Riferimenti
- ↑ https://www.tablespoon.com/posts/how-to-make-pasta-in-the-microwave
- ↑ https://whatscookingamerica.net/pasta_rice_main/pasta.htm
- ↑ https://www.tablespoon.com/posts/how-to-make-pasta-in-the-microwave
- ↑ https://www.tablespoon.com/posts/how-to-make-pasta-in-the-microwave
- ↑ https://www.tablespoon.com/posts/how-to-make-pasta-in-the-microwave
- ↑ https://www.bbc.com/food/recipes/microwave_spaghetti_44920
- ↑ https://www.tablespoon.com/posts/how-to-make-pasta-in-the-microwave
- ↑ https://www.bbc.com/food/recipes/microwave_spaghetti_44920
- ↑ https://www.bbc.com/food/recipes/microwave_spaghetti_44920
- ↑ https://www.bbc.com/food/recipes/microwave_spaghetti_44920
- ↑ https://www.bbc.com/food/recipes/microwave_spaghetti_44920
- ↑ https://www.cooks.com/recipe/nq6gj5e2/microwave-spaghetti-meat-sauce.html
- ↑ https://www.cooks.com/recipe/nq6gj5e2/microwave-spaghetti-meat-sauce.html
- ↑ https://www.bbc.com/food/recipes/microwave_spaghetti_44920
- ↑ https://www.bbc.com/food/recipes/microwave_spaghetti_44920
- ↑ https://www.bbc.com/food/recipes/microwave_spaghetti_44920
- ↑ https://www.purewow.com/food/how-to-reheat-pasta