Scarica PDF Scarica PDF

La platessa è un pesce piatto, d'acqua salata, con macchie di colore arancione brillante. È facile da reperire in tutte le stagioni dell'anno, intera o a filetti, fresca o surgelata. Ricca di proteine, la si può cucinare in molti modi diversi, per esempio rosolata, al forno, impanata o grigliata. I condimenti più apprezzati per questo pesce includono limone, olio di oliva e pomodori.

Ingredienti

  • 2 filetti di platessa (del peso di circa 150 g l'uno)
  • 2 cucchiai (30 g) di burro
  • Il succo di 1 limone
  • Sale
  • Pepe
  • 4 filetti di platessa (del peso di circa 150 g l'uno)
  • Il succo di 1 limone
  • Una manciata di prezzemolo tritato
  • 50 g di mandorle in scaglie
  • 1 cucchiaio (15 ml) di olio extravergine di oliva
  • 2 filetti di platessa (del peso di circa 150 g l'uno)
  • 1 uovo
  • 150 ml di latte
  • 50 g di farina
  • Sale
  • Pepe
  • 125 g di pangrattato
  • 1 cucchiaio (15 ml) di olio extravergine di oliva
  • 1 platessa (del peso di almeno 1 kg), eviscerata
  • Il succo di 1 limone
  • Sale
  • Pepe
  • 2 cucchiai (30 ml) di olio extravergine di oliva
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Filetti di Platessa al Burro

  1. 1
    Fai fondere il burro in padella. Scaldalo a fiamma vivace finché non inizia a friggere. Se è possibile, usa una padella antiaderente per risparmiare tempo quando sarà il momento di pulirla.[1]
    • Se preferisci, puoi sostituire il burro con l'olio. L'olio extravergine di oliva valorizza appieno il gusto della platessa. Due cucchiai (30 ml) dovrebbero bastare per rivestire il fondo della padella e ottenere una rosolatura perfetta.[2]
  2. 2
    Metti i filetti in padella e cuocili 2 minuti per lato. Adagia la platessa in padella con delicatezza per non fare schizzare il burro. Quando sono trascorsi 2 minuti, gira i filetti e lasciali cuocere per lo stesso tempo anche sull'altro lato. Assicurati che siano cotti anche al centro prima di spegnere il fornello.[3]
    • Generalmente i filetti di platessa surgelati vengono venduti senza pelle, ma se è ancora presente inizia a cuocerli prima dal lato con la pelle.[4]
  3. 3
    Rimuovi i filetti dalla padella quando sono cotti. Se sono opachi e si sfaldano facilmente con la forchetta, significa che sono cotti a puntino e puoi trasferirli nei piatti individuali.[5]
  4. 4
    Condisci i filetti come desideri. La platessa ha un gusto fresco, delicato ed è meglio accompagnarla con sapori semplici. Puoi condirla semplicemente con sale, pepe e succo di limone.[6]
    • Puoi preparare una salsa a base di burro, prezzemolo e limone per accompagnare la platessa. Versa in una padella 2 cucchiai (25 g) di burro, il succo di mezzo limone e una manciata di prezzemolo tritato. Quando il burro si è sciolto, versa la salsa sui filetti di platessa. Questa è la dose indicata per 2 filetti.[7]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Filetti di Platessa al Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 180 °C. Assicurati che abbia raggiunto la temperatura desiderata prima di infornare i filetti di platessa. In questo modo, otterrai una cottura perfetta.[8]
  2. 2
    Disponi i filetti nella teglia da forno. Deve essere abbastanza grande per ospitare comodamente tutti e 4 i filetti. Usa una teglia indicata per gratinare e assicurati che i filetti non siano sovrapposti.[9]
    • Ungi la teglia con un filo d'olio o di burro. Se preferisci, puoi rivestirla con la carta da forno per non avere difficoltà a pulirla a cottura ultimata.
  3. 3
    Condisci i filetti di platessa. Combina il succo di limone, il prezzemolo tritato, le mandorle in scaglie e l'olio extravergine di oliva per preparare una sorta di salsa da distribuire sulla platessa.[10]
  4. 4
    Cuoci i filetti nella teglia scoperta per 10-15 minuti. Il tempo di cottura può variare in base alle dimensioni e alla temperatura dei filetti al momento di infornarli. Quando la platessa è cotta, rimuovila dal forno e lasciala riposare per 1 minuto prima di trasferirla in un piatto da portata.[11]
    • Incidi uno dei filetti al centro per assicurati che siano cotti. Se la carne si sfalda facilmente ed è opaca, anziché traslucida come quando era cruda, puoi essere certo che sia cotta.[12]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Filetti di Platessa Impanati

  1. 1
    Combina gli ingredienti dell'impanatura. Sbatti le uova con il latte in un piatto fondo, poi mescola la farina con il sale e il pepe a piacere in un piatto separato. Versa il pangrattato in un altro piatto.[13]
  2. 2
    Impana i filetti. Infarinali da entrambi i lati e poi scuotili per lasciare cadere la farina in eccesso. Una volta infarinati, intingili nell'uovo e poi rivestili uniformemente con il pangrattato.[14]
    • All'occorrenza, puoi impanare i filetti in anticipo e conservarli in frigorifero fino a quando non sei pronto per friggerli.[15]
  3. 3
    Metti i filetti impanati in padella e friggili 2 minuti per lato. Lascia scaldare l'olio extravergine di oliva in padella a fiamma media per alcuni minuti. Quando l'olio è caldo, aggiungi i filetti avendo cura di non riempire troppo la padella. Dopo 2 minuti, gira i filetti e lasciali cuocere per lo stesso tempo anche sull'altro lato. Assicurati che siano uniformemente dorati prima di spegnere il fornello.[16]
  4. 4
    Rimuovi i filetti dalla padella quando sono dorati e croccanti. Quando la panatura ha raggiunto un colore dorato uniforme, incidi uno dei filetti al centro per assicurarti che siano cotti. La carne che da cruda era traslucida dovrebbe essere diventata opaca.[17]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Platessa Intera Grigliata

  1. 1
    Sciacqua la platessa nell'acqua. Mettila sotto l'acqua corrente fredda per eliminare gli eventuali granelli di sabbia e ogni possibile impurità se è stata pescata di recente. Lavati bene le mani prima e dopo aver maneggiato il pesce per non diffondere i batteri in cucina.[18]
    • Dopo averlo sciacquato, asciuga il pesce tamponandolo con la carta da cucina. Asciugalo bene per preservarne la consistenza una volta cotto.[19]
  2. 2
    Rimuovi le pinne dalla platessa. Elimina la pinna dorsale e quella del ventre con le forbici da cucina. Puoi eliminare anche la coda o, se preferisci, puoi lasciarla intatta per una presentazione del pesce più scenografica.[20]
  3. 3
    Incidi la pelle con un coltello affilato. Pratica una lunga incisione dalla coda alla testa e 6 incisioni diagonali a partire da quella centrale: 3 sopra e 3 sotto. Le incisioni sulla pelle renderanno il pesce più croccante.[21]
    • Pratica le incisioni sul lato superiore del pesce. Per i pesci piatti, come la platessa, si tratta del lato in cui si trovano gli occhi.
    • Le incisioni devono essere piuttosto profonde, ma non tanto da attraversare il pesce da parte a parte; 1 cm dovrebbe essere sufficiente.[22]
  4. 4
    Condisci la platessa. Spennella il pesce con l'olio extravergine di oliva, poi insaporiscilo a piacere con sale, pepe e succo di limone.[23]
  5. 5
    Metti la platessa sotto la serpentina calda del grill e lasciala cuocere per 8-10 minuti. Adagiala in una teglia e cuocila con il grill del forno. Se hai la possibilità di regolare il grill, impostalo a una temperatura media. Il tempo di cottura può variare a seconda delle dimensioni del pesce. Se è molto grande, lascialo cuocere qualche minuto in più.[24]
    • Non è necessario girare il pesce a metà cottura: grazie alle incisioni il calore penetrerà comunque fino al centro.[25]
    • Se è possibile, è meglio regolare il grill a una temperatura media, dato che il pesce ha una carne soda, ma delicata. Se la temperatura è troppo bassa, non si cuocerà adeguatamente, mentre se fosse troppo alta alcune parti potrebbero seccarsi prima che le altre siano cotte.[26]
  6. 6
    Sfiletta il pesce una volta cotto. Usa un paio di posate da pesce (coltello e forchetta) per separare i due filetti superiori dalla lisca. Dopodiché estrai delicatamente la lisca tirandola come se dovessi aprire una cerniera. A questo punto potrai raggiungere facilmente anche i due filetti inferiori e trasferirli nei piatti.[27]
    • Per capire se la platessa è pronta, esamina la carne: se è diventata opaca e si stacca facilmente dalla lisca, significa che è cotta.[28]
    Pubblicità

Consigli

  • Se i filetti di platessa sono surgelati, lasciali scongelare in frigorifero prima di cuocerli. Otterrai un risultato migliore e sarai certo che si cuociano correttamente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Lascia la platessa in frigorifero fino al momento di prepararla e cuocerla, per evitare che possa andare a male e prevenire un'intossicazione alimentare.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Padella
  • Forno
  • Teglia da forno
  • Forbici da cucina
  • Coltello da cucina affilato

wikiHow Correlati

  1. https://www.irishtimes.com/life-and-style/food-and-drink/recipes/plaice-parcels-1.1363285
  2. https://www.irishtimes.com/life-and-style/food-and-drink/recipes/plaice-parcels-1.1363285
  3. https://www.lifehacker.com.au/2015/07/the-easiest-way-to-tell-if-your-fish-is-properly-cooked/
  4. https://www.greatbritishchefs.com/recipes/plaice-recipe-homemade-tartare-sauce
  5. https://www.greatbritishchefs.com/recipes/plaice-recipe-homemade-tartare-sauce
  6. https://www.greatbritishchefs.com/recipes/plaice-recipe-homemade-tartare-sauce
  7. https://www.greatbritishchefs.com/recipes/crumbed-plaice-recipe-green-mash
  8. https://www.independent.co.uk/life-style/food-and-drink/solthinking/whole-fish-a-whole-new-way-to-cook-10331120.html
  9. https://www.mashed.com/56240/foods-you-should-shouldnt-be-washing/
  10. https://www.purewow.com/food/fish-cooking-mistakes
  11. https://www.bbc.com/food/techniques/filleting_flatfish
  12. https://www.independent.co.uk/life-style/food-and-drink/solthinking/whole-fish-a-whole-new-way-to-cook-10331120.html
  13. https://www.bonappetit.com/recipe/fried-whole-fish-with-tomatillo-sauce
  14. https://www.independent.co.uk/life-style/food-and-drink/solthinking/whole-fish-a-whole-new-way-to-cook-10331120.html
  15. https://www.independent.co.uk/life-style/food-and-drink/solthinking/whole-fish-a-whole-new-way-to-cook-10331120.html
  16. https://www.independent.co.uk/life-style/food-and-drink/solthinking/whole-fish-a-whole-new-way-to-cook-10331120.html
  17. http://www.recipetips.com/kitchen-tips/t--1231/fish-cooking-guide.asp
  18. https://www.seriouseats.com/recipes/2012/09/river-cottages-whole-plaice-with-cherry-tomat.html
  19. https://www.independent.co.uk/life-style/food-and-drink/solthinking/whole-fish-a-whole-new-way-to-cook-10331120.html

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 298 volte
Questa pagina è stata letta 3 298 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità