Scarica PDF Scarica PDF

Le carni bianche della tilapia assorbono bene gli aromi. Puoi cucinarla in padella, ma per renderla più gustosa e saporita è meglio usare il forno. Per accelerare i tempi di cottura, puoi chiudere i filetti di tilapia in un cartoccio, altrimenti puoi metterli direttamente nella teglia. Se preferisci, puoi farcire e cucinare il pesce intero per un risultato delizioso e profumato.

Ingredienti

  • 4 filetti di tilapia
  • 2 cucchiai (30 ml) di burro fuso
  • 3 spicchi d'aglio
  • 2 cucchiai (30 ml) di succo di limone
  • La scorza di 1 limone
  • Sale e pepe

Per 4 persone

  • 2 filetti di tilapia
  • 6-8 asparagi
  • 2 cucchiai (30 ml) di burro fuso
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaio (15 ml) di succo di limone
  • 1 cucchiaino (1 g) di origano o timo secco
  • 1 limone
  • Sale e pepe

Per 2 persone

  • 3 filetti di tilapia
  • 60 ml di maionese
  • 2 cucchiai (8 g) di prezzemolo fresco
  • 1 cucchiaino (2 g) di scorza di limone
  • Sale e pepe

Per 3 persone

  • 2 pesci interi (già puliti)
  • 450 g di cipolle rosse
  • 2 limoni
  • 1 cucchiaio (15 ml) di olio extravergine di oliva
  • 3 cucchiai (3 g) di coriandolo fresco
  • 2 spicchi d'aglio

Per 2-4 persone

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Filetti di Tilapia Insaporiti con Aglio e Limone

  1. 1
    Preriscalda il forno a 220 °C. Posiziona uno dei ripiani al centro del forno per ottenere una cottura uniforme. Accendi il forno a 220 °C e lascialo scaldare completamente prima di mettere a cuocere il pesce.[1]
    • Puoi usare un fornetto elettrico se sei da solo e vuoi cuocere un singolo filetto di tilapia.
  2. 2
    Combina il burro fuso, l'aglio, il succo e la scorza di limone in una zuppiera. Versa due cucchiai (30 ml) di burro fuso e due cucchiai (30 ml) di succo di limone in una zuppiera, poi mescola. Trita due spicchi d'aglio con il coltello e aggiungili alla miscela di burro e succo di limone. Grattugia la scorza di un limone e uniscila agli altri ingredienti, quindi mescola finché non sono tutti ben amalgamati.[2]
    • Sentiti libero di usare degli aromi diversi o di modificare le quantità in base ai tuoi gusti personali.
    • Per esempio, puoi aggiungere mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere alla miscela di burro, aglio, succo e scorza di limone per rendere la tilapia ancora più speziata.[3]
  3. 3
    Metti i filetti di tilapia nella teglia e infornali. Ungi una teglia da forno rettangolare (da 25x35 cm circa) per evitare che il pesce si attacchi durante la cottura. Sistema i filetti nella teglia a una distanza di 3 centimetri l'uno dall'altro.[4]
    • Se i filetti di tilapia sono congelati, lasciali scongelare completamente prima di cuocerli, altrimenti non si cuoceranno in modo uniforme.
    • Puoi rivestire la teglia da forno con la carta stagnola per facilitare successivamente le operazioni di pulizia.
  4. 4
    Versa il condimento sui filetti. Prendi la miscela di burro fuso e aromi e versala a filo sui filetti, lasciando che la parte in eccesso scivoli sul fondo della teglia. Distribuisci il condimento in modo uniforme usando un pennello da cucina in modo che gli aromi penetrino in profondità.[5]
    • A questo punto, se lo desideri, puoi guarnire i filetti con delle fette di limone per renderli più invitanti e agrumati.

    Suggerimento: se vuoi che sui filetti si formi una leggera crosticina, cospargili con il pangrattato prima di metterli nel forno.[6]

  5. 5
    Cuoci la tilapia in forno per 10-12 minuti. Posiziona la teglia sul ripiano centrale per ottenere una cottura uniforme e assicurati che lo sportello del forno sia chiuso per non lasciare uscire il calore. Controlla i filetti di tilapia dopo 10 minuti. Se sono bianchi e si sfaldano facilmente con la forchetta, rimuovili dal forno.[7]
    • Assicurati che i filetti abbiano raggiunto la temperatura interna di 63 °C per non correre rischi per la salute.[8]
  6. 6
    Servi subito i filetti di tilapia. Trasferiscili rapidamente nei piatti per mangiarli caldi. Puoi accompagnarli con un'insalata mista per un pasto leggero e salutare. Porta in tavola un paio di limoni tagliati a spicchi per coloro che desiderano condire ulteriormente il pesce.[9]
    • Puoi conservare gli avanzi in frigorifero fino a quattro giorni o nel congelatore fino a tre mesi.[10]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Filetti di Tilapia al Cartoccio con le Verdure

  1. 1
    Preriscalda il forno a 230 °C. Posiziona uno dei ripiani al centro del forno per ottenere una cottura uniforme. Accendi il forno a 230 °C e lascialo scaldare completamente prima di mettere a cuocere i filetti.[11]
  2. 2
    Combina il burro fuso, l'aglio, il succo di limone e l'origano in una zuppiera. Versa due cucchiai (30 ml) di burro fuso e un cucchiaio (15 ml) di succo di limone in una zuppiera, poi mescola con una piccola frusta da cucina. Trita due spicchi d'aglio con il coltello e aggiungili alla miscela di burro e succo di limone. Aggiungi anche un cucchiaino (1 g) di origano o timo secco e amalgama gli ingredienti mescolando.[12]
    • Se lo desideri, puoi usare entrambe le erbe aromatiche aggiungendo mezzo cucchiaino di origano e mezzo cucchiaino di timo.
  3. 3
    Disponi i filetti di tilapia e gli asparagi al centro dei fogli di carta stagnola. Strappa un grosso pezzo di carta stagnola per ciascuno dei filetti. Sistema i filetti al centro della carta con accanto tre o quattro asparagi. Piega i bordi della carta verso l'alto per formare delle pareti che trattengano i succhi durante la cottura.[13]
    • Puoi aggiungere anche delle altre verdure, per esempio zucchine o broccoli tagliati a fette sottili o a piccoli pezzi.
    • Se i filetti di tilapia erano congelati, assicurati che si siano scongelati completamente prima di cuocerli.
  4. 4
    Versa il condimento sul pesce e le verdure. Distribuisci la miscela di burro, succo di limone e aromi sui filetti e sulle verdure usando un pennello da cucina per ottenere un risultato uniforme. Assicurati che la tilapia e le altre verdure siano completamente ricoperte dal condimento in modo che possano assorbirne i sapori.[14]
    • Fai attenzione a non piegare i bordi della carta stagnola verso il basso mentre usi il pennello per non disperdere il condimento.
  5. 5
    Avvolgi la carta intorno ai filetti in modo che rimanga una piccola apertura lungo il lato superiore del cartoccio. Ripiega i bordi della carta sul pesce e le verdure in modo che siano completamente coperti. Lascia una piccola apertura in alto da cui possa fuoriuscire il vapore durante la cottura in forno.[15]

    Suggerimento: se il foglio di carta stagnola è troppo piccolo per consentirti di avvolgere completamente il pesce, puoi coprire la parte scoperta con un altro pezzo di carta e unire i due fogli accartocciandoli insieme lungo i bordi.

  6. 6
    Sistema i cartocci di alluminio sul ripiano al centro del forno e cuoci i filetti per 15-20 minuti. Se preferisci, puoi metterli in una teglia; in questo modo se il condimento dovesse fuoriuscire non rischierai di sporcare il forno. Lascia cuocere i filetti di tilapia per 15 minuti prima di controllare se sono pronti. Se la carne è bianca e si sfalda facilmente con la forchetta, significa che è cotta. Per esserne certo, assicurati che abbia raggiunto la temperatura interna di 63 °C.[16]
    • Il tempo di cottura può variare in base alle dimensioni e allo spessore dei filetti.
  7. 7
    Servi subito i filetti per mangiarli caldi e condiscili con il succo di limone. Quando il pesce è cotto, trasferisci i cartocci di alluminio nei singoli piatti da portata e chiedi ai commensali di aprirli solo un attimo prima di iniziare a mangiare. Porta in tavola anche degli spicchi di limone in modo che ognuno possa condire la tilapia a piacere.[17]
    • Puoi conservare gli avanzi in frigorifero fino a quattro giorni o nel congelatore fino a tre mesi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Tilapia Grigliata in Forno con Maionese al Limone

  1. 1
    Preriscalda il grill del forno. Il grill darà un gusto unico alla tilapia che sembrerà cotta sul barbecue. Accendilo in anticipo e lascialo scaldare prima di infornare il pesce. Posiziona uno dei ripiani al centro del forno per ottenere una cottura uniforme.[18]
    • Se il tuo forno non è dotato di grill, scegli uno degli altri metodi.
  2. 2
    Combina la maionese, il prezzemolo e la scorza di limone in una zuppiera. Versa 60 ml di maionese e due cucchiai (8 g) di prezzemolo fresco in una zuppiera, poi mescola. Raschia la scorza del limone con una grattugia o una forchetta finché non hai riempito un cucchiaino (2 g). Mescola gli ingredienti con la frusta da cucina per incorporare gli aromi alla maionese.[19]
    • Volendo puoi aggiungere anche due spicchi d'aglio finemente tritati.
  3. 3
    Disponi i filetti di tilapia in una teglia rivestita di carta stagnola e condiscili. Prendi una teglia da forno e rivestila con la carta stagnola per renderla antiaderente. Sistema i filetti nella teglia a una distanza di circa 3 centimetri l'uno dall'altro, poi condisci ciascuno di essi con un pizzico di sale e una spolverata di pepe.[20]
    • La carta stagnola consente di accelerare le operazioni di pulizia, ma se preferisci puoi ungere la teglia con l'olio per evitare che il pesce si attacchi durante la cottura.
  4. 4
    Distribuisci la maionese sui filetti. Prendi un cucchiaio e aggiungine la stessa quantità su ciascun filetto di tilapia, poi spalmala uniformemente con una spatola.[21]
    • Sentiti libero di dosare la maionese in base ai tuoi gusti personali.
  5. 5
    Cuoci il pesce con il grill del forno per circa 8 minuti o finché non si sfalda facilmente. Fai scivolare la teglia sul ripiano centrale del forno e lascia cuocere i filetti senza coprirli. Dopo 8 minuti, controlla la temperatura interna della tilapia per assicurarti che abbia raggiunto i 63 °C. Se la temperatura è corretta, i filetti sono bianchi e si sfaldano facilmente con la forchetta, rimuovi la teglia dal forno.[22]

    Suggerimento: cerca di aprire il forno il meno possibile per non disperdere il calore generato dal grill.

  6. 6
    Servi la tilapia con degli spicchi di limone. Trasferisci i filetti in un piatto da portata caldo e servili subito per evitare che si raffreddino. Accompagna ciascun filetto con uno spicchio di limone in modo che ogni commensale possa condirlo a piacere.[23]
    • Puoi conservare gli avanzi in frigorifero fino a quattro giorni o nel congelatore fino a tre mesi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Tilapia Intera Cotta nel Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 200 °C. Posiziona uno dei ripiani al centro per ottenere una cottura uniforme. Accendi il forno a 200 °C e attendi che abbia raggiunto la temperatura desiderata prima di infornare il pesce per essere certo che si cuocia uniformemente.[24]
  2. 2
    Sciacqua il pesce e tamponalo per asciugarlo. Tienilo sotto l'acqua corrente fredda per eliminare il sangue e gli altri residui dalla pancia della tilapia. Strofina la tilapia con le mani mentre la sciacqui per una pulizia più accurata. Quando hai terminato, tampona il pesce con la carta da cucina per asciugarlo.[25]
    • Puoi comprare la tilapia intera dal pescivendolo o al supermercato. Potresti trovarla anche surgelata.
  3. 3
    Spennella la pelle del pesce con l'olio di oliva. Intingi le setole del pennello da cucina in un cucchiaio (15 ml) d'olio extravergine di oliva e ungi la pelle della tilapia. Ungila su entrambi i lati per evitare che si attacchi alla teglia e per fare in modo che risulti omogeneamente saporita.[26]
    • Se preferisci, puoi usare un olio di una varietà differente.
    • Tieni il pesce sopra la teglia mentre lo spennelli con l'olio per evitare di ungere le superfici circostanti.
  4. 4
    Sistema la tilapia nella teglia con le cipolle rosse e le fette di limone. Adagia il pesce al centro della teglia posizionandolo su un lato. Se vuoi cuocere più di un pesce contemporaneamente, assicurati che ci siano almeno 3 centimetri di distanza tra l'uno e l'altro affinché ci sia spazio sufficiente per aggiungere gli aromi. Distribuisci le cipolle rosse e i limoni affettati intorno al pesce in modo che possano infondergli i loro aromi durante la cottura in forno.[27]
    • Puoi cuocere il pesce anche senza aggiungere le cipolle e i limoni, ma risulterà meno saporito.
  5. 5
    Farcisci la pancia della tilapia con le cipolle, il limone, l'aglio e il coriandolo. Inserisci gli aromi all'interno della pancia del pesce con le mani. Farcisci la tilapia con cinque-sei fette di cipolla, due fette di limone, un cucchiaio e mezzo di coriandolo fresco e uno spicchio d'aglio. Se vuoi cuocere due pesci contemporaneamente, avrai bisogno del doppio degli ingredienti. Avvicina i lembi della pancia per non fare fuoriuscire gli aromi.[28]
    • Puoi farcire la tilapia con altre erbe e spezie a piacere, per esempio con aneto, origano o timo.
  6. 6
    Cuoci la tilapia in forno nella teglia scoperta per 15-20 minuti. Metti la teglia al centro del forno. Quando sono trascorsi 15 minuti, controlla la temperatura interna del pesce con un termometro digitale per assicurarti che abbia raggiunto i 63 °C. In caso contrario, attendi un altro po' per non rischiare un'intossicazione alimentare. Quando avrà raggiunto la temperatura corretta, assicurati che le sue carni si sfaldino facilmente con la forchetta e tirala fuori dal forno.[29]
    • Il tempo di cottura può variare in base alle dimensioni e allo spessore dei singoli pesci.
  7. 7
    Servi la tilapia intera finché è calda. Trasferiscila in un piatto da portata insieme alle cipolle e alle fette di limone. Puoi mangiare anche la pelle della tilapia.[30]
    • Puoi conservare gli avanzi in frigorifero fino a quattro giorni o nel congelatore fino a tre mesi.

    Avvertenza: fai attenzione alle lische! Possono essere molto appuntite e rischi di ferirti mentre mastichi o se dovessi ingerirle accidentalmente.

    Pubblicità

Consigli

  • Prova diverse combinazioni di erbe aromatiche e spezie per condire la tilapia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati che la tilapia raggiunga la temperatura interna di 63 °C, altrimenti potrebbe causare un'intossicazione alimentare.[31]
  • Fai attenzione alle lische mentre mangi per non ferirti mentre mastichi e per non ingerirle accidentalmente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Filetti di Tilapia Insaporiti con Aglio e Limone

  • Forno
  • Zuppiera
  • Frusta da cucina
  • Coltello da cucina
  • Grattugia per la scorza degli agrumi
  • Teglia da forno
  • Olio per ungere la teglia
  • Piatto da portata (facoltativo)

Filetti di Tilapia al Cartoccio con le Verdure

  • Forno
  • Zuppiera
  • Frusta da cucina
  • Coltello da cucina
  • Carta stagnola
  • Piatto da portata (facoltativo)

Tilapia Grigliata in Forno con Maionese al Limone

  • Forno
  • Zuppiera
  • Frusta da cucina
  • Teglia da forno
  • Carta stagnola
  • Cucchiaio o spatola
  • Piatto da portata (facoltativo)

Tilapia Intera Cotta nel Forno

  • Forno
  • Lavandino
  • Carta da cucina
  • Pennello da cucina
  • Teglia da forno
  • Coltello da cucina
  • Piatto da portata (facoltativo)

wikiHow Correlati

Cucinare il Salmone Surgelato
Cucinare i Gamberi Precotti
Cucinare le Uova di PesceCucinare le Uova di Pesce
Cucinare i Filetti di PangasioCucinare i Filetti di Pangasio
Cucinare una Bistecca di Tonno Congelata
Cuocere le Capesante Surgelate
Capire se il Pesce È Andato a MaleCapire se il Pesce È Andato a Male
Cuocere i Gamberi al VaporeCuocere i Gamberi al Vapore
Cuocere la Tapioca
Cuocere le Aringhe AffumicateCuocere le Aringhe Affumicate
Cuocere il Tonno Pinna Gialla
Capire se il Salmone è Andato a MaleCapire se il Salmone è Andato a Male
Cuocere le Code di Aragosta SurgelateCuocere le Code di Aragosta Surgelate
Scongelare il Salmone
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 25 742 volte
Questa pagina è stata letta 25 742 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità