Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 73 156 volte
Le capesante sono dei molluschi leggeri e succulenti. Si trovano facilmente nei ristoranti di lusso, ma sono piuttosto semplici da preparare anche a casa. Le capesante surgelate sono meno costose e possono sembrare fresche se vengono preparate correttamente. Dopo averle scongelate, segui una delle ricette dell'articolo e cuocile in padella o in forno per stupire i tuoi ospiti con un ingrediente diverso dal solito.
Ingredienti
- 700 g di capesante con o senza guscio
- Sale e pepe
- 1 cucchiaio (15 ml) di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino (5 ml) di succo di limone (facoltativo)
Per 4 porzioni
- 700 g di capesante con il guscio
- 120 ml di burro fuso
- 1 cucchiaio (5 g) di aglio tritato
- 70 g di pangrattato
- Mezzo cucchiaino di sale
- Un pizzico scarso di pepe
- 2 cucchiaini di prezzemolo fresco tritato
- 1 limone
- 1 cucchiaio (15 ml) di vino bianco (facoltativo)
- Mezzo cucchiaino di timo limone (facoltativo)
Per 3 porzioni
Passaggi
Scongelare le Capesante
-
1Pulisci le capesante se sono state congelate con il guscio. Inserisci la punta di un coltello da burro tra le due metà del guscio e aprilo facendo leva. Quando il guscio è aperto, risciacqua la polpa della capasanta sotto l'acqua corrente fredda per rimuovere gli eventuali granelli di sabbia e ogni tipo di impurità. Infine, stacca la polpa bianca dal guscio usando il coltello.[1]
- Se le capesante non hanno il guscio, puoi saltare questo passaggio.
- Usa esclusivamente l'acqua fredda quando risciacqui le capesante per evitare che diventino molli.
-
2Lascia scongelare le capesante in frigorifero per 24 ore. Quando mancano 24 ore al momento di cucinarle, mettile in una zuppiera capiente e coprile con la pellicola per alimenti. Lascia la zuppiera in frigorifero almeno per un giorno intero prima di cuocere le capesante. Il giorno seguente, controlla se sono ancora dure o parzialmente congelate. In tal caso, lasciale in frigorifero ancora per un'ora.[2]
- Assicurati che la zuppiera sia abbastanza grande per contenere anche l'acqua derivata dalla fusione del ghiaccio.
- Usa le capesante al massimo entro un paio di giorni da quando le hai messe nel frigorifero.
-
3Se non hai il tempo di lasciarle scongelare lentamente in frigorifero, puoi mettere le capesante a bagno nell'acqua fredda un'ora prima di cuocerle. Riempi una zuppiera o il lavandino con l'acqua fredda e metti l'intera confezione a bagno. Assicurati che l'involucro sia perfettamente sigillato per evitare che l'acqua penetri all'interno. Lascia le capesante in ammollo per circa un'ora, in modo che si scongelino lentamente.[3]
- La consistenza delle capesante ne risentirebbe se dovessero bagnarsi.
- Se le capesante non sono confezionate, mettile in un sacchetto per alimenti con la chiusura a zip prima di immergerle nell'acqua.
-
4Se hai molta fretta, puoi scongelare le capesante usando il microonde. Mettile in un contenitore adatto all'uso e coprile con la carta da cucina per favorire una distribuzione uniforme del calore ed evitare di sporcare le pareti del forno. Attiva la funzione "defrost" a intervalli di 30 secondi finché le capesante non sono completamente scongelate.[4]
- Se il tuo forno a microonde non ha la funzione "defrost", impostalo al 30% della sua potenza massima.
Pubblicità
Cuocere le Capesante in Padella
-
1Asciuga le capesante con la carta assorbente. Tamponale per assorbire l'acqua in eccesso, altrimenti perderanno umidità e volume molto prima di essere cotte. Piega un foglio di carta assorbente a metà e asciuga le capesante individualmente su tutti i lati. Trasferiscile di volta in volta su un piatto asciutto per evitare che si inumidiscano di nuovo.[5]
- Asciugare le capesante serve anche a favorire una doratura uniforme.
-
2Distribuisci il sale e il pepe sulle singole capesante. Prelevane un pizzico con le dita e spargilo sui molluschi per dare più sapore. Massaggia le spezie sulla superficie delle capesante in modo che vengano assorbite.[6]
-
3Scalda l'olio in padella a fiamma medio-alta. Distribuisci un cucchiaio di olio extravergine di oliva sul fondo della padella e attendi che si sia scaldato. Per sapere se è abbastanza caldo, lascia cadere una goccia d'acqua nella padella; se sfrigola ed evapora subito, significa che puoi iniziare a cucinare.[7]
- Se vuoi, puoi sostituire l'olio con il burro.
-
4Disponi le capesante in padella a qualche centimetro di distanza l'una dall'altra. Adagiale nella padella usando le pinze da cucina. Assicurati che la prima inizi a sfrigolare fin da subito. In tal caso, aggiungi anche le altre, avendo cura di non metterle troppo vicine le une alle altre.[8]
- Se le capesante sono molte, dovrai cuocerle un po' alla volta.
-
5Lascia rosolare le capesante su entrambi i lati per 2-3 minuti. È importante non muoverle per ottenere una crosticina uniforme e dorata sul lato inferiore. Quando saranno rosolate e pronte per essere girate, si staccheranno dalla padella con facilità. Girale usando le pinze e lasciale cuocere per un paio di minuti anche sull'altro lato o finché non hanno una consistenza soda al tatto. A quel punto, rimuovile dalla padella.[9]
- Fai attenzione a non cuocerle troppo, altrimenti diventeranno dure e gommose.
- Misura la temperatura interna delle capesante con un termometro per carni e assicurati che abbia raggiunto i 63 °C.
-
6Servi subito le capesante nei piatti caldi. Servine 4 o 5 a persona. Volendo, puoi cospargerle con alcune gocce di succo di limone per renderle ancora più gustose.[10]
- Cuoci le capesante all'ultimo momento per servirle calde.
- Se dovessero avanzare, puoi metterle in un contenitore ermetico e conservarle in frigorifero per un paio di giorni.[11]
- Per scaldare i piatti, mettili nel forno a microonde per 30 secondi.
Pubblicità
Cuocere le Capesante in Forno
-
1Preriscalda il forno a 200 °C. Posiziona uno dei ripiani al centro e attendi che il forno abbia raggiunto la temperatura desiderata prima di infornare le capesante.[12]
-
2Versa il burro fuso e l'aglio in una pirofila adatta all'uso nel microonde. Fai fondere il burro per 30 secondi nel microonde prima di versarlo nella pirofila in cui cuocerai le capesante. Aggiungi l'aglio e mescola per distribuire uniformemente i condimenti.[13]
- Puoi aggiungere anche un cucchiaio (15 ml) di vino bianco per rendere le capesante ancora più saporite.
-
3Disponi le capesante all'interno della pirofila. Puoi metterle vicine tra loro per farcele stare tutte. Assicurati che il lato inferiore sia a contatto con il condimento a base di burro fuso e aglio tritato, in modo che ne assorbano il gusto.[14]
-
4Insaporisci il pangrattato con il sale, il pepe e il prezzemolo prima di distribuirlo sulle capesante. Miscela bene gli ingredienti mescolandoli in un'ampia zuppiera. Distribuisci un pizzico di pangrattato aromatizzato su ciascuna capasanta.[15]
- Puoi aggiungere anche mezzo cucchiaino di timo limone che, oltre alla fragranza tipica del timo, racchiude il gusto dell'agrume.
-
5Cuoci le capesante in forno per 18-20 minuti. Posiziona la teglia sul ripiano al centro e lascia cuocere i molluschi per il tempo indicato, senza aprire lo sportello del forno, per evitare di disperdere il calore. Dopo 18-20 minuti, il pangrattato dovrebbe essersi abbrustolito e le capesante dovrebbero essere cotte.[16]
- Misura la temperatura interna delle capesante con un termometro per carni e assicurati che abbia raggiunto i 63 °C. In caso contrario, rimettile nel forno e lasciale cuocere più a lungo.
-
6Servi le capesante ben calde. Scalda i piatti per evitare che le capesante si raffreddino troppo velocemente. Servine 4 o 5 a persona e cospargile con qualche goccia di succo di limone per conferire una nota acidula.[17]
- Se le capesante dovessero avanzare, puoi metterle in un contenitore ermetico e conservarle in frigorifero per un paio di giorni.[18]
- Per scaldare i piatti, mettili nel forno a microonde per 30 secondi.
Pubblicità
Avvertenze
- Assicurati che la temperatura interna delle capesante raggiunga i 63 °C.
- Getta via le capesante che hanno un odore sgradevole o una consistenza viscida.
Cose che ti Serviranno
Scongelare le Capesante
- Coltello da burro
- Frigorifero
- Zuppiera
- Forno a microonde
- Contenitore adatto all'uso nel microonde
Cuocere le Capesante in Padella
- Bilancia e dosatore per i liquidi
- Padella
- Fornelli
- Pinze da cucina
Cuocere le Capesante in Forno
- Forno
- Teglia da forno
- Bilancia e dosatore per i liquidi
- Zuppiera
- Frusta da cucina
Riferimenti
- ↑ https://chewtheworld.com/how-to-defrost-scallops/
- ↑ https://chewtheworld.com/how-to-defrost-scallops/
- ↑ https://www.quora.com/What-is-the-best-way-to-cook-frozen-sea-scallops
- ↑ https://chewtheworld.com/how-to-defrost-scallops/
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-cook-scallops-on-the-stovetop-cooking-lessons-from-the-kitchn-203516
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-cook-scallops-on-the-stovetop-cooking-lessons-from-the-kitchn-203516
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-cook-scallops-on-the-stovetop-cooking-lessons-from-the-kitchn-203516
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-cook-scallops-on-the-stovetop-cooking-lessons-from-the-kitchn-203516
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-cook-scallops-on-the-stovetop-cooking-lessons-from-the-kitchn-203516
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-cook-scallops-on-the-stovetop-cooking-lessons-from-the-kitchn-203516
- ↑ https://www.stilltasty.com/Fooditems/index/18278
- ↑ https://www.geniuskitchen.com/recipe/jumbo-baked-diver-scallops-345217
- ↑ https://www.geniuskitchen.com/recipe/jumbo-baked-diver-scallops-345217
- ↑ https://www.geniuskitchen.com/recipe/jumbo-baked-diver-scallops-345217
- ↑ https://www.geniuskitchen.com/recipe/jumbo-baked-diver-scallops-345217
- ↑ https://www.geniuskitchen.com/recipe/jumbo-baked-diver-scallops-345217
- ↑ https://www.geniuskitchen.com/recipe/jumbo-baked-diver-scallops-345217
- ↑ https://www.stilltasty.com/Fooditems/index/18278