Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 93 102 volte
Se noti che il tuo cane continua a grattarsi l'orecchio, scuote la testa o vedi una perdita maleodorante e scura provenire dalle sue orecchie, potrebbe trattarsi di un'otite. Questo è un disturbo piuttosto frequente nei cani e può verificarsi nell'orecchio esterno, medio o interno. Di solito inizia con un’infiammazione del condotto uditivo esterno, causata da batteri o funghi. Le infezioni dell'orecchio nei cani possono essere causate anche da allergie alimentari, parassiti, corpi estranei, traumi, eccessiva umidità o fattori ereditari. Se temi che il tuo amico peloso soffra di otite, portalo dal veterinario per sottoporlo a un trattamento adeguato. Quindi, impara a prevenire le infezioni dell'orecchio del tuo animale e a pulirlo adeguatamente.
Passaggi
Trattare l’Infezione all’Orecchio
-
1Cerca i sintomi dell’infezione. Presta attenzione a eventuali insoliti cambiamenti nel comportamento del tuo amico a quattro zampe e verifica la presenza di sintomi fisici come[1] :
- Graffi all’orecchio;
- Perdita marrone, gialla o sanguinante;
- Odore che proviene dall'orecchio;
- Rossore;
- Gonfiore;
- Pelle ricoperta di croste vicino al padiglione auricolare;
- Perdita di peli intorno all'orecchio;
- L’animale si strofina la zona dell'orecchio sul pavimento o sui mobili;
- Scuote o inclina la testa;
- Perde l'equilibrio;
- Fa movimenti insoliti con gli occhi;
- Cammina in cerchio;
- Ti accorgi che perde l'udito.
-
2Sappi quando è opportuno portare l’animale dal veterinario. Se presenta uno qualsiasi dei sintomi di otite, dovresti portarlo dal medico il prima possibile. Le infezioni dell'orecchio sono molto dolorose; alcuni cani ti fanno capire che stanno male e possono diventare più aggressivi, mentre altri non mostrano affatto dolore[2] .
- In entrambi i casi, è importante sottoporre immediatamente il tuo compagno di giochi a un trattamento, dal momento che, se non vengono curate, le infezioni all'orecchio possono provocare danni gravi[3] .
-
3Tratta l'infezione. Questo problema all'orecchio spesso è causato da lieviti/funghi, batteri o anche entrambi contemporaneamente. Il veterinario generalmente applica un antibiotico topico o te ne fornisce uno da somministrargli per via orale, in modo da curare l’infezione batterica. Se invece l’infezione è fungina, probabilmente ti indicherà di eseguire un lavaggio dell'orecchio con un prodotto antimicotico, potrà prescrivere dei farmaci antifungini topici o anche da assumere per via orale[4] .
-
4Non pensare di rimuovere qualunque corpo estraneo si sia conficcato nell'orecchio del tuo amico fedele. Se sai o anche solo sospetti che un oggetto si sia bloccato nell'orecchio del tuo animale domestico, allora questo potrebbe essere la causa dell'infezione. In tal caso l'infezione non scomparirà finché l'oggetto non verrà rimosso. Non tentare mai di rimuoverlo da solo[5] , però, piuttosto porta il cane dal veterinario che provvederà a farlo per te.
- Dato che il suo canale uditivo è a forma di "L", un eventuale corpo estraneo potrebbe essere entrato in profondità nell’orecchio e non essere visibile. In questo caso spesso sono necessari degli strumenti specifici e dei metodi fisici o chimici per rimuovere in sicurezza l’oggetto. Questo è il motivo per cui è importante lasciare che sia il medico a occuparsene.
Pubblicità
Trattare le Cause Sottostanti e Prevenire le Infezioni dell'Orecchio
-
1Valuta se il tuo animale soffre di allergie. Le allergie spesso sono la prima causa delle infiammazioni alle orecchie, rendendo l’animale suscettibile alle otiti[6] . Anche se può essere difficile determinare una causa allergica, è utile però prestare attenzione a determinati fattori, come dei nuovi alimenti o dolcetti inseriti nella sua dieta prima che divampasse l'infezione. Se questi alimenti, per esempio, contengono una particolare proteina, dovresti evitare di darli al tuo amico a quattro zampe.
- Le proteine animali e i prodotti lattiero-caseari presenti negli alimenti hanno maggiori probabilità di provocare allergie negli animali domestici rispetto ai cereali, nonostante l’idea diffusa che le diete prive di carboidrati siano migliori per i cani che hanno allergie alimentari[7] .
-
2Prova a sottoporre il tuo animale a una prova dietetica. In particolare, prova a dargli delle nuove o insolite proteine che non ha mai mangiato prima. Dovresti nutrire il cane esclusivamente con questa nuova dieta per almeno 8 settimane, anche se l’ideale sarebbe un minimo di 12 settimane. In questo periodo non dargli dei dolcetti, gli avanzi della tavola o altre fonti di cibo.[8] .
- Con questo metodo puoi capire se il suo problema deriva dalle proteine alimentari e puoi così concentrarti sugli elementi responsabili. Le migliori diete a base di proteine innovative sono speciali e vanno prescritte dal medico, perché c’è il rischio di contaminazione incrociata con altre fonti di proteine; sappi però che si tratta di alimenti molto costosi.
-
3Metti alla prova la sua nuova dieta. Alla fine del processo, se il cane non mostra segni di infiammazione all’orecchio o allergie della pelle (più comunemente prurito alle zampe e a volte ad altre zone del corpo), allora puoi fare un test inserendo un solo tipo di dolcetto o un cibo che mangiava in precedenza. Se noti dei segni di irritazione vicino alle orecchie, alle zampe o sulla pelle reintroducendo il vecchio cibo, puoi capire che contiene le proteine nocive che dovresti eliminare.
- Se l’infezione alle orecchie tende a verificarsi sempre nello stesso periodo dell'anno e tutti gli anni, la causa potrebbe essere un’allergia ambientale stagionale.
-
4Limita l'attività dell’animale. Durante il periodo dell’infezione, devi assicurarti che le orecchie del tuo animale non siano eccessivamente esposte all’umidità. Evita quindi che possa giocare nell’acqua, nuotare, fare il bagno o che venga sottoposto alla toelettatura finché l’infezione non sarà guarita. A causa dell’umidità, l’otite potrebbe aggravarsi e guarire più lentamente[9] .
-
5Porta l’animale dal veterinario per dei controlli periodici. Fissa degli appuntamenti regolari con il medico finché l'infezione dell'orecchio non sparisce completamente. Alcune otiti sono di lieve entità e facilmente curabili in 1-2 settimane con dei farmaci topici e una corretta pulizia. Altre invece sono più complesse e possono richiedere molte settimane, ulteriori esami e diverse cure o procedure terapeutiche.
- Segui sempre le raccomandazioni del veterinario per la periodicità dei controlli, dato che è lui che può stabilire se l'infezione dell'orecchio è guarita o se richiede ulteriori cure.
-
6Previeni le infezioni dell'orecchio. Quando l’otite si manifesta una volta, molto probabilmente si ripresenterà altre volte durante la vita del cane. La buona notizia è che ci sono diverse cose che puoi fare per prevenire future infezioni. Qui di seguito sono elencate diverse misure preventive[10] :
- Non permettere al tuo cane di nuotare o fare il bagno troppo spesso;
- Tappagli le orecchie mettendo del cotone davanti al padiglione auricolare quando gli fai il bagno;
- Spruzzagli nelle orecchie un prodotto contenente acido salicilico (che aiuta i condotti uditivi bagnati ad asciugarsi);
- Controlla e gestisci eventuali allergie di cui può soffrire il cane;
- Puliscigli spesso le orecchie.
Pubblicità
Pulire le Orecchie
-
1Sappi quando pulire le orecchie al cane. Segui le istruzioni del veterinario in merito alla frequenza con cui dovresti pulire quotidianamente o settimanalmente le orecchie del tuo amico peloso. Se l’animale soffre di otite, devi permettere al veterinario di controllargli le orecchie per accertarsi che il timpano non sia rotto o danneggiato. La pulizia delle orecchie in caso di timpano rotto può causare un peggioramento della situazione e non migliorarla. Inoltre eseguendola troppo frequentemente si possono danneggiare le orecchie[11] .
- I sintomi di rottura del timpano includono dolore, rotazione del capo verso il lato offeso e a volte movimenti rapidi e incontrollati degli occhi e/o vertigini.
-
2Procurati una soluzione detergente. È meglio usare il prodotto consigliato dal veterinario, ma esistono anche dei lavaggi liberamente acquistabili in farmacia e nei negozi per animali. Questi sono piuttosto efficaci per una pulizia di routine, ma non usarli in caso di infezione o se contengono alcol e altri ingredienti aggressivi. Potrebbero causare ancora più dolore e irritazione.
- Se il cane ha un’otite, il veterinario potrebbe prescriverti un lavaggio specifico per dissolvere il cerume, rompere la membrana cellulare dei batteri e uccidere i lieviti che causano l’infezione.
-
3Prendi il cane e mettilo nella posizione corretta. Fallo sedere in modo che la sua schiena sia appoggiata a una parete o all’angolo di una stanza. Così facendo gli impedisci di muoversi e di scappare durante la procedura. Potrebbe provare molto dolore e dato che lavori vicino al suo muso, sarebbe opportuno fargli indossare una museruola, altrimenti il cane potrebbe morderti. Inoltre la museruola ti fornisce un appiglio delicato per tenere ferma la sua testa.
- Ricorda che anche l’esemplare più docile può morderti quando sta male. Vale la pena che ci sia anche un’altra persona ad aiutarti per tenere fermo il cane e bloccargli la testa.
-
4Applica la soluzione detergente. Versane alcune gocce nel canale uditivo del cane seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Massaggia la base dell’orecchio per 20-30 secondi per aiutare il detergente a penetrare in profondità e staccare la sporcizia.
-
5Tappa l’orecchio e massaggialo. Usa un batuffolo di cotone per chiudere il condotto uditivo e ripeti il massaggio alla base dello stesso. In questo modo spingi la soluzione detergente verso il cotone che la assorbirà. La sporcizia resterà attaccata al batuffolo. Accertati solo di inserire il cotone verticalmente nel canale fino a bloccare l’apertura e in modo che sia facile da estrarre.
- L’anatomia dell’orecchio canino è diversa da quella umana. I cani hanno un canale uditivo a forma di “L”, dove la porzione verticale è quella che puoi vedere dall’esterno, mentre quella orizzontale non è visibile, in quanto si estende nel cranio del cane dopo una curva quasi a 90°.
-
6Rimuovi e controlla il batuffolo di cotone. Controllane la superficie per cercare il cerume o altre perdite. Con il cotone rimuovi ogni traccia visibile di sporcizia dalla parte esterna dell’orecchio. Pulisci con delicatezza l’interno del padiglione auricolare e attorno a tutto l’orecchio con un panno morbido e asciutto, così da rimuovere i residui e l’umidità.
- Se il batuffolo è molto sporco, allora ripeti tutta la procedura di lavaggio ancora una volta.
Pubblicità
Consigli
- Dai un dolcetto al cane dopo la pulizia alle orecchie, così che l’associ a un premio.
- Se il cane agita le orecchie mentre gliele pulisci, consentigli di farlo. In questo modo allenta ogni traccia di sporcizia e si sbarazza dei fluidi in eccesso.
- Loda molto il tuo amico fedele mentre gli pulisci le orecchie. Non sgridarlo e non punirlo mai, se si muove o agita la testa.
Avvertenze
- I cani con le orecchie pendule o con i peli all’interno del padiglione auricolare sono particolarmente soggetti alle otiti.
- Rivolgiti al veterinario invece di cercare di trattare da solo l’infezione.
Riferimenti
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/ear-infections
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/ear-infections
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/dog-ear-infections?page=2
- ↑ William H Miller, Craig E Griffin, Karen L Campbell. Muller and Kirk's Small Animal Dermatology 7th ed. 2013
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/ear-care-dogs
- ↑ William H Miller, Craig E Griffin, Karen L Campbell. Muller and Kirk's Small Animal Dermatology 7th ed. 2013
- ↑ Day MJ, The Canine Model of Dietary Hypersensitivity. Proc Nutr Soc. 2005 Nov;64(4):458-64
- ↑ Rosser EJ Jr, Diagnosis of food allergy in dogs. J Am Vet Med Assoc. 1993 Jul 15;203(2):259-62)
- ↑ Greene, CE. Malassezia dermatitis. In Greene, CE (ed.) Infectious Diseases of the Dog and Cat. W.B. Saunders Co. Philadelphia, PA; 1998: 547-548.
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/ear-infections
- ↑ Nuttal T., Cole LK. Ear cleaning: the UK and US perspective. Vet Dermatol. 2004 Apr;15(2):127-36.