Scarica PDF Scarica PDF

L'herpes è provocato dal virus herpes simplex. Una volta che il virus entra nell'organismo, ci resta per sempre, nascosto nelle radici nei nervi. Quando le difese immunitarie (la capacità del corpo di lottare contro le infezioni) sono ridotte, provoca degli sfoghi. Le ulcere di solito guariscono in un paio di settimane, ma ci sono alcuni metodi che puoi provare per accelerare la guarigione, ad esempio lasciarle esposte all'aria, chiedere farmaci al tuo medico e utilizzare unguenti. Ci sono anche delle precauzioni che puoi prendere per ridurre e prevenire gli sfoghi, per esempio limitando l'esposizione prolungata al sole, riducendo la frizione durante il sesso e gestendo lo stress.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Trattare gli Sfoghi

  1. 1
    Lascia le ulcere esposte all'aria. Anche se può sembrarti una buona idea coprirle con una benda, questo trattamento rallenta la guarigione. Il modo migliore per guarire in fretta da un herpes, è lasciarlo esposto all'aria e aspettare che faccia il suo corso.[1]
    • Se soffri di herpes genitale, indossa abiti e intimo larghi, in modo che quelle zone siano più areate.
  2. 2
    Non toccare le ulcere. Se le gratti puoi provocare infezioni, aumentando il tempo necessario per la guarigione. Fermati quando ti accorgi di grattare un'ulcera. Lasciala stare e guarirà molto più velocemente.[2]
    • Se le ulcere ti prudono o ti bruciano, allevia i sintomi con il ghiaccio o una compressa fredda.
  3. 3
    Fissa una visita dal dottore. Se soffri di sfoghi di herpes frequenti oppure occasionali, dovresti chiedere al tuo medico quali sono le opzioni di trattamento. Anche se l'herpes non può essere curato, ci sono dei farmaci che rendono la patologia più tollerabile. Alcune medicine possono ridurre la gravità e la durata degli sfoghi, mentre altre possono prevenirli e ridurne la frequenza.[3]
  4. 4
    Chiedi al tuo medico informazioni sui farmaci antivirali. Queste medicine aiutano a trattare l'herpes quando compaiono i primi segnali di uno sfogo. Chiedi al dottore se può farti una ricetta da usare qualora dovessi avvertire i sintomi dello sfogo e non potessi contattarlo. I farmaci antivirali più comunemente prescritti sono aciclovir, famciclovir e valaciclovir.[4]
    • Segui gli ordini del medico e assumi i farmaci come indicato. Non superare la dose consigliata.
  5. 5
    Chiedi al tuo medico un unguento topico per le ulcere. Ci sono varie pomate da banco contro l'herpes, ma dovresti chiedere più informazioni al tuo medico prima di sceglierne una. Se hai l'herpes genitale, potresti aver bisogno di una pomata che richiede una prescrizione.[5]
    • Considera di usare un unguento a base di propoli. In uno studio, è stato dimostrato che le pomate alla propoli sono più efficaci di quelle con aciclovir. In particolare, le persone che hanno utilizzato questa pomata 4 volte al giorno hanno testimoniato che le loro ulcere sono guarite più rapidamente rispetto al trattamento con l'antivirale.[6]
  6. 6
    Fissa una visita di controllo con il medico per valutare l'esito del trattamento. Una volta che hai assunto un farmaco antivirale per alcuni mesi, è una buona idea tornare dal medico per capire se la terapia sta funzionando. Se non ottieni i risultati sperati, il medico potrebbe suggerirti una soluzione diversa.[7]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Prevenire gli Sfoghi in Futuro

  1. 1
    Riduci l'esposizione prolungata al sole. Se soffri di herpes orale, è più probabile che compaia uno sfogo dopo aver passato molto tempo al sole.[8] Di conseguenza, riduci le probabilità di uno sfogo evitando la luce del sole diretta.
    • Cerca di stare all'ombra oppure porta un cappello a tesa larga quando stai all'aperto per molto tempo.
  2. 2
    Usa un lubrificante a base d'acqua durante il sesso. La frizione prodotta durante i rapporti sessuali può provocare uno sfogo. Per ridurla, usa un lubrificante a base d'acqua. Inoltre, usa sempre il preservativo se hai l'herpes genitale, altrimenti corri il rischio di trasmettere il virus alla tua partner.
    • Non usare i lubrificanti a base d'olio o che contengono tra gli ingredienti lo spermicida nonoxynol-9. I prodotti a base d'olio possono indebolire i preservativi, mentre il nonoxynol-9 può irritare le membrane delle mucose.[9]
    • Non fare sesso quando hai uno sfogo in corso. L'herpes è più contagioso durante gli sfoghi, quindi è meglio evitare del tutto i rapporti sessuali quando sono presenti le ulcere.
  3. 3
    Trova dei modi per gestire lo stress. Lo stress è una causa comune degli sfoghi dell'herpes, quindi gestirlo è fondamentale. Valuta di iscriverti a un corso di yoga, di fare esercizi di respirazione profonda durante il giorno, di imparare a meditare o di fare regolarmente bagni rilassanti. Trova dei modi per rilassarti e ridurre al minimo lo stress, così da prevenire gli sfoghi. Altri metodi per controllare lo stress includono:[10]
    • Fare più attività fisica. L'allenamento ti aiuta a restare in salute e a gestire lo stress. Cerca di fare almeno 30 minuti di attività fisica a intensità media tutti i giorni.
    • Mangiare meglio. Una dieta equilibrata ti aiuta a sentirti meglio e a ridurre lo stress. Mangia molta frutta, verdura ed evita i cibi spazzatura.
    • Dormire di più. La privazione del sonno può contribuire all'aumento dello stress. Assicurati di dormire almeno 7 ore di fila tutte le notti.
    • Non isolarsi. Parlare con qualcuno quando ti senti schiacciare dalla vita può aiutare a ridurre i livelli di stress. Chiama un amico quando ti senti stressato.
  4. 4
    Prova ad aggiungere la lisina alla tua dieta. Questo amminoacido viene usato per prevenire e trattare le ulcere fredde.[11] Agisce bloccando l'azione dell'arginina (che favorisce la moltiplicazione del virus dell'herpes). Puoi assumere la lisina quando hai uno sfogo o prima della comparsa dei sintomi.
    • Parla con il tuo medico prima di decidere di usare la lisina come integratore, specie se hai malattie ai reni, se sei incinta o in allattamento.[12]
    • Segui le indicazioni sulla confezione se decidi di prendere un integratore di lisina.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che alcune condizioni inevitabili possono provocare gli sfoghi, come interventi chirurgici, malattie gravi e persino le mestruazioni.[13]
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione a lavarti spesso le mani e a non condividere con gli altri posate, bicchieri, tovaglioli e balsami per le labbra. In caso contrario, rischi di infettarli.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Riconoscere la ScabbiaRiconoscere la Scabbia
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Curare un Fungo all'Unghia del Piede con l'AcetoCome Curare un Fungo all'Unghia del Piede: quanto è efficace l'aceto?
Trattare l'Eczema Attorno agli OcchiTrattare l'Eczema Attorno agli Occhi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lacy Windham, MD
Co-redatto da:
Ostetrica e Ginecologa
Questo articolo è stato co-redatto da Lacy Windham, MD. La Dottoressa Windham lavora come Ostetrica e Ginecologa Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Tennessee. Ha completato l’internato alla Eastern Virginia Medical School nel 2010, dove ha ricevuto un premio per il suo eccezionale operato come medico interno. Questo articolo è stato visualizzato 17 771 volte
Questa pagina è stata letta 17 771 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità