Scarica PDF Scarica PDF

Considera i piedi come la base del corpo: ti permettono di muoverti e camminare. Quindi, se come la maggior parte delle persone non credi abbiano bisogno di cure, dovresti cambiare idea! I talloni screpolati sono uno dei problemi più comuni e può aggravarsi se non presti la giusta attenzione. Tuttavia, non preoccuparti perché questo articolo ti aiuterà a mantenerli morbidi come la pelle di un bambino. Continua a leggere per saperne di più su come eliminare le fastidiose screpolature che si formano sui talloni.

Parte 1
Parte 1 di 3:
Conoscere le Cause

  1. 1
    Presta attenzione all'elasticità della tua pelle. La pelle che ricopre i talloni è soggetta a seccarsi rischiando di peggiorare se non curata. Quando diventa molto ruvida, perde gran parte della sua elasticità. Nel tempo, può screpolarsi favorendo l'insorgere di ulteriori problemi.
    • L'indurimento cutaneo e le screpolature localizzate ai talloni possono essere determinati anche dal clima, ad esempio per la mancanza di umidità durante l'estate o per il freddo dell'inverno.
  2. 2
    Considera l'eccesso di peso corporeo. Il sovrappeso e la gravidanza possono causare calli che degenerano in complicanze anche gravi. L'aumento del peso aumenta la pressione sui piedi, in particolare sui talloni, portando così alla formazione dei calli.
    • Tieni presente che l'eccesso ponderale implica una maggiore espansione del tallone: da ciò insorgono screpolature o spaccature cutanee che favoriscono la formazione dei calli.
  3. 3
    Evita alcuni tipi di calzature per prevenire dolori e problemi ai piedi. L'abitudine di portare determinati tipi di scarpe o camminare scalzi può seccare i talloni.[1]
    • Infradito, sandali aperti o con la parte del tallone scoperta possono contribuire al problema.
    • Anche i tacchi alti possono causare fastidi e secchezza in questa zona del piede.
  4. 4
    Evita di stare in piedi per lunghi periodi di tempo. Se diventa un'abitudine, potrebbe favorire lesioni a carico dei talloni e dei piedi in generale.[2]
    • L'impatto sul pavimento può nuocere alla salute dei piedi, quindi prova a indossare calzature ortopediche.
  5. 5
    Non sottovalutare i fattori genetici. La predisposizione genetica ha un ruolo importante nell'eventuale sviluppo di problemi cutanei, compresi quelli che interessano i piedi. La pelle secca e l'uso di calzature sbagliate non comportano pelle indurita e screpolata in tutte le persone. Tuttavia, il rischio può aumentare se sei predisposto geneticamente.
  6. 6
    Tieni conto del tuo stato di salute generale. Ad esempio, il diabete può provocare una diminuzione dei livelli di idratazione corporea, con conseguente secchezza della pelle.
    • Anche i problemi alla tiroide favoriscono l'insorgere di screpolature ai talloni.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Riconoscere i Sintomi

  1. 1
    Controlla se la pelle dei talloni o nelle zone limitrofe è secca. Quando si inaridisce, non ha un aspetto molto diverso da quello che assume quando si secca in altre parti del corpo, ma l'area dei talloni può ingiallirsi o diventare di colore marrone. La secchezza e la discromia sono particolarmente evidenti attorno al bordo del tallone.[3]
    • La pelle tende a essere piuttosto ruvida al tatto e screpolarsi fino a formare crepe e taglietti. In altre parole, può disidratarsi al punto tale da spaccarsi.
  2. 2
    Nota se senti dolore o fastidio. I piedi e, in particolare, i talloni possono farti male quando ti alzi, cammini o corri. In genere, il dolore diminuisce quando eviti che il peso corporeo non eserciti pressione sugli arti inferiori.
  3. 3
    Fai attenzione ai calli sui talloni. In alcuni casi, potresti notare un callo attorno al bordo del tallone. Si tratta fondamentalmente di uno strato di pelle indurita che si manifesta sotto forma di ispessimento dell'epidermide.
  4. 4
    Controlla se ci sono tracce di sangue. Nei casi più gravi, è possibile notare la presenza di sangue sul tallone e sui calzini. Esamina l'area interessata alla ricerca di segni di pelle secca e screpolata.[4]
    • Se soffri di diabete o una malattia della tiroide, consulta immediatamente il medico.
  5. 5
    Controlla i piedi tutti i giorni in cerca di eventuali alterazioni del colore della pelle e delle unghie.
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Trattare i Talloni Screpolati

  1. 1
    Procurati una crema o un balsamo idratante per talloni a base di olio e applicalo quotidianamente. L'ideale sarebbe usarlo due volte al giorno, al mattino e prima di andare a letto.
    • È molto importante applicare la crema o il balsamo al mattino. Ricorda che devi migliorare l'elasticità della pelle prima di iniziare a camminare affinché la secchezza non peggiori (e per evitare che il problema si diffonda).
    • Applica il prodotto poco prima di andare a letto e indossa un paio di calzini morbidi in modo da favorirne l'assorbimento. Puoi anche non mettere i calzini, ma usandoli idraterai ulteriormente la pelle. Le creme a base di urea al 20% sono molto efficaci, naturali ed economiche. Sono trasparenti, inodori e ripristinano il naturale benessere cutaneo.
    • Non ti piace avere le mani unte? Nessun problema. Oggi esiste in commercio un'ampia gamma di prodotti adatti alle esigenze di ogni persona. Prova un gel o una crema in stick se vuoi evitare di ungere le mani.
  2. 2
    Usa la pietra pomice o la lima per piedi tutti i giorni quando fai la doccia. La pietra pomice abrade la pelle secca, lasciando i talloni molto più morbidi. Tieni presente che questi strumenti sono efficaci in caso di lieve secchezza cutanea.
    • Immergi i piedi nell'acqua tiepida per circa 10 minuti, in modo da ammorbidire la pelle e agevolare il lavoro con la pietra pomice.
    • Prova a usare la lima sia quando i piedi sono asciutti sia quando sono bagnati. In questo modo, avrai un'idea più chiara di come i talloni rispondono al trattamento.
    • Esegui entrambi i trattamenti con una crema idratante. I prodotti a base di urea al 20% sono molto efficaci, naturali ed economici. Sono trasparenti, inodori e ripristinano il naturale benessere cutaneo. In caso di spaccature, un ottimo metodo è quello di utilizzare la pellicola per alimenti per evitare che la crema a base di urea venga assorbita dai calzini (nota che i piedi potrebbero riscaldarsi eccessivamente, quindi tienila finché resisti).
  3. 3
    Applica un antisettico per evitare infezioni cutanee se le spaccature o le screpolature iniziano a sanguinare. Benda la zona interessata e cambia la medicazione almeno due volte al giorno finché l'emorragia non si ferma completamente.
    • Lava sempre le mani prima di toccare una ferita aperta o le crepe della pelle.
  4. 4
    Usa una talloniera per distribuire meglio il peso sui piedi. Impedirà che il cuscinetto adiposo della regione calcaneare si espanda nei tessuti limitrofi laterali. Può essere una misura preventiva e curativa molto efficace se utilizzato tutti i giorni.
  5. 5
    Scegli scarpe chiuse e calze di qualità. Ricorda che le scarpe aperte in punta o posteriormente possono avere effetti dannosi sui talloni. Perciò, cerca di portare calze e scarpe di qualità per migliorare le condizioni dell'epidermide alle estremità.[5]
    • Le infradito sono fantastiche in piscina e durante l'estate, ma evita di usarle tutto l'anno.
    • Le donne dovrebbero evitare i tacchi più alti di 7 cm.
  6. 6
    Prova a dimagrire se non sei normopeso. Il sovrappeso comporta numerosi inconvenienti, tra cui l'eccessiva pressione sui piedi. Riducendola, potresti promuovere la salute della pelle nella zona dei talloni.
  7. 7
    Consulta un podologo. Se non noti nessun miglioramento nonostante le attenzioni e le cure descritte finora, forse devi rivolgerti a un professionista del settore. Ti consiglierà trattamenti adatti alle tue esigenze.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Bevi molta acqua per mantenere il corpo e i piedi idratati.
  • Se soffri di diabete e/o problemi alla tiroide, consulta il medico prima di provare i trattamenti riportati in questo articolo.
  • Non utilizzare mai le forbici in caso di talloni screpolati.
  • Consulta sempre il medico se non sei sicuro del tuo stato di salute.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pietra pomice e/o lima per piedi (puoi acquistarle in farmacia)
  • Crema idratante molto densa e corposa, ad esempio a base di burro di cacao
  • Bacinella con acqua tiepida

wikiHow Correlati

Avere un Arco Mandibolare DefinitoAvere un Arco Mandibolare Definito
Eliminare le Macchie di Nicotina dalle DitaEliminare le Macchie di Nicotina dalle Dita
Eliminare i Granuli di FordyceEliminare i Granuli di Fordyce
Sbarazzarsi un Brufolo Schiacciato in una NotteSbarazzarsi un Brufolo Schiacciato in una Notte
Rimuovere la Tintura per Capelli dalle Mani
Ridurre il Gonfiore e l'Arrossamento dei Brufoli
Liberarsi delle Cicatrici Causate dall'AutolesionismoLiberarsi delle Cicatrici Causate dall'Autolesionismo
Trattare i Brufoli con l'Acido FusidicoTrattare i Brufoli con l'Acido Fusidico
Cancellare l'Inchiostro di un Pennarello Indelebile dalla Pelle
Trattare i Brufoli nelle OrecchieTrattare i Brufoli nelle Orecchie
Eliminare le Pellicine
Sbarazzarsi dei Nei sul VisoSbarazzarsi dei Nei sul Viso
Eseguire una Pulizia del Viso con il VaporeEseguire una Pulizia del Viso con il Vapore
Schiacciare un BrufoloSchiacciare un Brufolo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lydia Shedlofsky, DO
Co-redatto da:
Dermatologa
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Lydia Shedlofsky, DO, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 5 841 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 5 841 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità