Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 78 603 volte
Ti sei divertito tanto in piscina, ma adesso hai uno strano prurito fra le dita dei piedi? Piedi nudi e umidità non sono un'accoppiata vincente ed è molto probabile che la tua estate passata a nuotare ti abbia lasciato un ricordino: il cosiddetto piede d'atleta. Per sbarazzarti in fretta di questo fungo, prova i seguenti trattamenti. Già che ci sei, prendi tutte le precauzioni per evitare recidive e mantenere i tuoi piedi in perfetta forma.
Passaggi
Trattare il Piede d'Atleta
-
1Usa una crema o uno spray antimicotico. Dato che si tratta di una infezione piuttosto comune, esistono numerosi farmaci da banco tra cui scegliere. Recati in farmacia e acquista un prodotto in grado di uccidere i funghi responsabili del problema. Applicalo quotidianamente per 3-6 settimane, anche una volta che i sintomi visibili saranno scomparsi, in modo da eliminare completamente la micosi a livello sistemico.
-
2Fai un pediluvio a base di Betadine. Il Betadine è una soluzione disinfettante in grado di uccide i funghi che causano prurito e bruciore. Acquistalo e versane due tappi in un litro di acqua tiepida. Immergi i piedi nella soluzione per 20 minuti al giorno, continuando finché i sintomi non scompaiono.
-
3Usa l'aceto. Se non vuoi ricorrere a sostanze chimiche né recarti in farmacia, non c'è problema! Puoi fare un pediluvio naturale usando l'aceto. Versane 250 ml (va bene anche quello di mele) in 2 litri d'acqua e lascia che i piedi infetti assorbano la sua benefica azione. Applicalo per 20-30 minuti al giorno.
-
4Adopera il tè nero. L'acido tannico è uno dei grandi vantaggi offerti da questa sostanza: ha proprietà emollienti e combatte le micosi aiutando la guarigione dei piedi. Mettine 6 bustine in 1 litro di acqua tiepida e lasciale in infusione. Immergi i piedi all'interno oppure tamponali più volte al giorno con un batuffolo di cotone imbevuto di questo liquido.
-
5Migliora la salute dei piedi con la cannella. Se oltre a uccidere il fungo vuoi profumare casa o semplicemente non hai a portata di mano i prodotti indicati finora, puoi ricorrere a un rimedio completamente naturale per uccidere i funghi. Immergi 4-5 stecche di cannella in 4,5 litri di acqua tiepida in modo che rilascino i loro principi attivi, dopodiché metti in ammollo i piedi per farli rilassare mentre la cannella agisce naturalmente sull'infezione.
-
6Usa un pizzico di sale. Anche se non è gradevole quanto il pediluvio alla cannella o al tè, un pediluvio in una soluzione salina è in grado di eliminare i funghi responsabili di questa infezione. Prepara una miscela mettendo 1 cucchiaino di sale da tavola in 250 ml di acqua tiepida. Aspetta che si sciolga e immergi i piedi per 10-15 minuti.
-
7Strofinali con l'amido di mais. Questa polvere sottile ha un ottimo potere assorbente. Spargila sui piedi e tra le dita per eliminare l'umidità in eccesso che favorisce la proliferazione micotica. Puoi continuare il trattamento anche quando sono guariti per mantenerli sani, asciutti e protetti contro l'attacco dei funghi.
-
8Prepara un impasto a base di aglio. Nonostante l'odore pungente, l'aglio possiede proprietà antibatteriche e antifungine eccezionali, che ti permettono di sconfiggere l'irritazione causata da questa infezione. Trita 1 o 2 spicchi d'aglio e mischiali con un cucchiaino di olio d'oliva fino a formare una pasta (puoi aggiungere più aglio o mettere meno olio per ottenere la consistenza giusta). Spalma il composto sui piedi e sui bordi delle unghie lasciandolo in posa per 15-20 minuti. Al termine, risciacqua con acqua tiepida e asciugali per bene.
-
9Utilizza il succo di limone. L'acido citrico non solo uccide funghi e batteri, ma ha anche una fresca fragranza che lascia i piedi profumati. Diluisci il succo di 1 limone in 60 ml di acqua. Tampona la soluzione sulla zona infetta con un batuffolo di cotone più volte al giorno.
-
10Aumenta il consumo di yogurt. I fermenti lattici vivi presenti nello yogurt fanno bene alla digestione e aiutano a guarire dal piede d'atleta! Opta per quelli che contengono lactobacillus acidophilus. Per ottenere risultati migliori, mangiane uno al giorno (al gusto che preferisci).[1]Pubblicità
Prevenire il Piede d'Atleta
-
1Continua il trattamento. I funghi permangono a lungo nel corpo, anche una volta scomparsi dalla pelle, pertanto non sospendere le cure per 3-6 settimane complessive neanche una volta che tutti i segni dell'infezione saranno spariti. In questo modo sarai sicuro di averla debellata completamente e ridurrai il rischio di recidive.
-
2Lascia respirare i piedi, ma non esagerare. La misura in cui scoprire i piedi è molto labile. Se esageri, potresti contrarre di nuovo il fungo. Al contrario, se il piede "soffoca", macera nell'umidità andando incontro a una recidiva. Cerca di indossare sandali o scarpe che permettono al piede di respirare, ma evita di stare scalzo. Se devi camminare in ambienti umidi (come la piscina e le docce pubbliche), indossa un paio di infradito o altre scarpette protettive per evitare il contatto con pavimenti contaminati da funghi.
-
3Disinfetta le scarpe. Tutte le calzature che hai indossato mentre avevi l'infezione sono inevitabilmente contaminate. Compra una polvere antimicotica formulata appositamente per questo problema e spargila nelle scarpe una volta a settimana.[2]
-
4Mantieni i piedi asciutti. I funghi proliferano negli ambienti umidi e i piedi sudati costituiscono un habitat favorevole. Tienili sempre asciutti, usa un asciugamano per assorbire l'umidità in eccesso fra le dita e sulle piante dopo la doccia, il nuoto o un'intensa sudata. In questo modo saranno un ambiente inospitale per i funghi responsabili del piede d'atleta.
-
5Indossa calzini di cotone. Se soffri del piede d'atleta, devi evitare i calzini pesanti che intrappolano l'umidità. Usa solo quelli traspiranti in cotone che puoi lavare e candeggiare facilmente. Inoltre, lavali regolarmente e cambiali tutti i giorni.
-
6Disinfetta la doccia. Una volta pulite le scarpe e lavato i calzini, l'unico punto in cui i funghi possono ancora annidarsi è la doccia. Pulisci il piatto con la candeggina ogni settimana. Tutte le spugne e le spazzole adoperate per lavare i piedi vanno buttate e sostituite o disinfettate.
-
7Evita di condividere i tuoi oggetti personali. Stai alla larga da tutto ciò che potrebbe contenere funghi o sudore prodotto dai piedi, a meno che non ti appartenga. Gli asciugamani, le scarpe e i calzini non vanno condivisi con nessun altro.[3]Pubblicità
Consigli
- Se ti gratti il piede, lava immediatamente le mani con acqua e sapone.
- Evita di tirare la pelle secca che si desquama, altrimenti peggiori la situazione e rischi di diffondere ulteriormente la micosi.
- Consulta sempre il medico. Il suo parere è un'efficace misura di sicurezza.
Avvertenze
- Il piede d'atleta è contagioso.
- Se l'infezione micotica non scompare oppure peggiora rapidamente, consulta immediatamente il medico.