Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Hai il cuoio capelluto secco, pruriginoso o irritato? Chi ha i capelli afro avrà notato che le ghiandole del cuoio capelluto tendono a produrre meno olio o sebo, cosa che rende la cute inevitabilmente più secca.[1]
X
Fonte attendibile
PubMed Central
Vai alla fonte
Fortunatamente però, usando dei prodotti idratanti e prendendosi cura dei capelli, è possibile risolvere il problema del cuoio capelluto secco e della pelle che si screpola. Prosegui nella lettura per sapere come curare il cuoio capelluto secco e mantenere la pelle e i capelli sani.
Questo articolo è basato su un'intervista a un'esperta qualificata nel campo della cosmetologia e della perdita dei capelli.
Passaggi
1
Lavati i capelli al massimo una volta alla settimana.
-
Lo shampoo lava via gli oli naturali dei capelli, quindi fai attenzione a non usarlo troppo spesso. I capelli afro tendono a essere secchi per natura e per questo motivo non hanno bisogno di essere lavati spesso o giornalmente. Gli esperti raccomandano di lavarli al massimo una volta alla settimana, ma volendo puoi estendere il periodo tra un lavaggio e l'altro fino a 14 giorni.[2] X Fonte attendibile American Academy of Dermatology Vai alla fontePubblicità
2
Massaggia il cuoio capelluto con l'olio prima di fare lo shampoo.
-
Idrata la cute con l'olio prima di lavare i capelli. Dato che lo shampoo tende a seccare il cuoio capelluto, è bene idratare la cute in anticipo usando un olio formulato appositamente per idratare i capelli e il cuoio capelluto sottostante. Puoi utilizzare l'olio di argan, l'olio di rosmarino o l'olio di nigella sativa. Versane un paio di gocce sulle mani, massaggialo sul cuoio capelluto, poi fai scorrere le dita tra i capelli per prenderti cura delle eventuali doppie punte.
- Se decidi di usare l'olio essenziale di rosmarino, assicurati di diluirlo in un olio vettore, come l'olio di oliva o di ricino.[3] X Fonte attendibile Cleveland Clinic Vai alla fonte Questo perché l'olio essenziale di rosmarino è molto intenso e, se lo usi direttamente sul cuoio capelluto, può causare un'irritazione o una reazione allergica. Miscela 2 o 3 gocce di olio di rosmarino con 1 cucchiaio (15 ml) di un olio vettore a tua scelta.
3
Usa uno shampoo per il prurito del cuoio capelluto.
-
Gli shampoo ad azione antiprurito idratano il cuoio capelluto e alleviano le irritazioni. Se noti che dopo aver fatto lo shampoo hai la cute secca o che si screpola, la prossima volta usane uno formulato per idratare e alleviare le irritazioni. Gli ingredienti da ricercare per curare in modo naturale il cuoio capelluto ed eliminare il prurito includono l'avena e il miele.
- Tieni presente che avere il cuoio capelluto secco è diverso da avere la forfora. La forfora è causata da un eccesso di oli o da un'infezione micotica del cuoio capelluto. Se hai la forfora, puoi prevenirla e curarla usando uno shampoo antiforfora. Se il tuo problema è solo quello di avere il cuoio capelluto secco, usa uno shampoo contro il prurito.
- I pezzetti di forfora sono grandi e sembrano untuosi, mentre i pezzetti di pelle screpolata sono piccoli e secchi.
Pubblicità
4
Prova a usare uno shampoo purificante per rimuovere il build up lasciato dai prodotti.
-
I prodotti per capelli possono seccare e irritare il cuoio capelluto. Se hai l'abitudine di applicare gel, lacca o leave in sui capelli in fase di styling, devi tenere conto che possono contribuire a irritare la cute. Prova a usare uno shampoo purificante per pulire i capelli e il cuoio capelluto più in profondità. Generalmente è consigliabile utilizzarlo almeno una volta alla settimana.
- Nota che gli shampoo purificanti tendono a seccare i capelli, quindi applica un balsamo idratante per proteggerli e restituirgli la necessaria idratazione.
5
Prova a fare un trattamento con l'olio caldo due volte al mese.
-
Con un trattamento con l'olio caldo puoi idratare contemporaneamente i capelli e il cuoio capelluto.[4] X Fonte attendibile American Academy of Dermatology Vai alla fonte Puoi scegliere tra diversi oli, per esempio quello di cocco, avocado, jojoba e ricino. Versane circa 3 cucchiaini (15 ml) in una bottiglietta di plastica con il beccuccio e scaldalo a bagnomaria in un paio di centimetri di acqua calda. Applica l'olio caldo sulle punte dei capelli, poi massaggia la quantità in eccesso sulle radici e sul cuoio capelluto. Dopo averlo lasciato in posa per un'ora, risciacqua i capelli e lavali bene con lo shampoo.[5] X Fonte di ricerca
- Puoi miscelare diversi oli. Ogni olio offre benefici diversi e puoi ottenere diversi vantaggi semplicemente miscelandoli tra loro.
- Usando un casco per capelli puoi fare in modo che grazie al calore l'olio penetri ancora più in profondità.
Pubblicità
6
Idrata il cuoio capelluto con un siero per i capelli.
-
I sieri contribuiscono ad alleviare il prurito e le irritazioni. Quando senti prurito, puoi applicare una o due gocce di siero sulle mani e poi massaggiarlo lentamente sul cuoio capelluto. Puoi applicare un po' di siero anche sui capelli per idratarli e prevenire le doppie punte.
- Acquista un siero per capelli che contenga ingredienti idratanti e naturali come l'olio di argan, girasole o jojoba per ottenere il miglior risultato possibile.
7
Evita i prodotti per capelli che contengono alcool seccanti o solfati.
-
I solfati e alcuni tipi di alcool possono seccare i capelli e il cuoio capelluto. Quando devi scegliere i prodotti da inserire nella tua routine, assicurati che non contengano solfati, alcool seccanti e nemmeno siliconi. Cerca piuttosto degli ingredienti idratanti, come l'avena, il miele e gli oli, per mantenere i capelli e il cuoio capelluto sani e idratati.
- Anche i prodotti per lo styling, come lacca e gel, possono contenere ingredienti che seccano e quindi danneggiano i capelli.
Pubblicità
8
Limita i trattamenti relax.
-
I trattamenti relax possono seccare e irritare il cuoio capelluto. Se hai l'abitudine di stirare i capelli con uno di questi prodotti, la prima regola è quella di rivolgerti a un professionista esperto che sappia come eseguire il trattamento in modo corretto. Inoltre, cerca di non effettuare i ritocchi troppo spesso (al massimo ogni 2 o 3 mesi) per mantenere i capelli e il cuoio capelluto in salute.[6] X Fonte attendibile American Academy of Dermatology Vai alla fonte
- Se usi il relax, idratare i capelli diventa un passaggio ancora più importante da inserire nella tua routine. Usa uno shampoo idratante e fai una maschera per riparare i danni e restituire idratazione e nutrimento ai capelli.
9
Bevi dell'acqua ogni volta che hai sete.
-
Idrata il corpo dall'interno bevendo acqua. Lo avrai già sentito dire più e più volte, eppure spesso ci dimentichiamo che bere molta acqua è importantissimo, ad esempio per aiutare la pelle a trattenere l'umidità. Se non lo fai già, prendi la buona abitudine di tenere sempre vicino a te una bottiglia d'acqua e bevila ogni volta che hai sete.
- Anche gli elettroliti sono fondamentali per una corretta idratazione. Cerca di assumere circa 2.300 mg di sodio al giorno per mantenerti idratato.[7] X Fonte attendibile Centers for Disease Control and Prevention Vai alla fonte
Pubblicità
10
Rivolgiti a un esperto se i metodi fai da te non funzionano.
-
Un dermatologo qualificato saprà sicuramente come aiutarti a curare il cuoio capelluto secco. Se hai già provato diversi rimedi casalinghi, ma non hai ottenuto un risultato soddisfacente, prendi appuntamento con un medico. Elenca i tuoi sintomi e i rimedi che hai già provato per consentirgli di formulare una diagnosi e di prescriverti la miglior cura possibile.
- Il dermatologo cercherà di determinare la causa del problema e di trovare una soluzione. Potrebbe prescriverti una pomata o uno shampoo specifico.
Consigli
- Se tieni spesso i capelli raccolti con pettinature che li tengono molto tirati, come le treccine, il cuoio capelluto tenderà a irritarsi ulteriormente.
wikiHow Correlati








Riferimenti
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4387693/
- ↑ https://www.aad.org/public/everyday-care/hair-scalp-care/hair/care-african-american
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/essential-oils-101-do-they-work-how-do-you-use-them/
- ↑ https://www.aad.org/public/everyday-care/hair-scalp-care/hair/care-african-american
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=qy1ALPWdIWM&t=124s
- ↑ https://www.aad.org/public/everyday-care/hair-scalp-care/hair/care-african-american
- ↑ https://www.cdc.gov/salt/index.htm
Informazioni su questo wikiHow

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.