Scarica PDF Scarica PDF

Avere il singhiozzo è una cosa fastidiosissima. Siamo completamente d'accordo, ma come reagiresti se ti dicessimo che potrebbero esserci dei modi per fermarlo? Ora, non esistono cure scientificamente provate per far passare il singhiozzo, ma tanti che ne soffrono sembrano confermare che alcuni tra i rimedi casalinghi siano efficaci nel dare un po' di sollievo. In questo articolo abbiamo messo insieme una raccolta dei migliori consigli per far passare il singhiozzo, da alcune tecniche di respirazione a che cosa bere per curarlo.

Cose che dovresti sapere

  • Prova delle tecniche di respirazione per fare passare il singhiozzo, come trattenere il respiro per 10 secondi e tappare il naso mentre espiri.
  • Ingoia una cucchiaiata di zucchero o mordi un limone per distrarti o alcuni alimenti piccanti come patatine e salsa, che potrebbero in qualche modo alleviare il problema.
  • Evita bibite frizzanti, alcol e cibi amari, come forma di prevenzione.
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Fermare il singhiozzo

Scarica PDF
  1. 1
    Trattieni il respiro per 10 secondi. Fai un respiro profondo e conta fino a 10 mentre lo trattieni, quindi espira lentamente. Ripeti questo processo per 3 o 4 volte oppure ogni 20 minuti se il singhiozzo non passa, continuando a trattenere il respiro per 10 secondi dopo un respiro profondo.[1]
    • Questo semplice trucco rilassa i nervi dietro la gola, che stimolano il singhiozzo.
  2. 2
    Respira in un sacchetto di carta. Tienilo davanti alla bocca facendo aderire i bordi sulle guance. Quindi, inspira ed espira lentamente all'interno del sacchetto in modo da gonfiarlo e sgonfiarlo.[2] Cerca di rilassarti fisicamente mentre inspiri per alleviare il singhiozzo.[3]
    • Evita di mettere il sacchetto sopra la testa.
  3. 3
    Caccia fuori la lingua e tirala delicatamente mentre espiri. Inspira lentamente in modo da riempire i polmoni di aria. Mentre espiri, tira fuori la lingua. Quindi, usa le dita per tirarla delicatamente in avanti, evitando di farti male. Questo metodo dovrebbe attivare un punto di pressione che ti aiuterà a fermare il singhiozzo.[4]
    • Ripeti la manovra per 3 volte se non funziona al primo tentativo. Dopodiché, fai una pausa prima di riprovare.
    • Smetti di tirare la lingua se ti fa male. Questa tecnica non dovrebbe procurare alcun dolore.
  4. 4
    Premi il naso mentre espiri. Inspira in maniera lenta e profonda. Tappati il naso, chiudi la bocca e trattieni il respiro. Quindi, espira piano, come se dovessi riempire un palloncino. Questo procedimento può attivare i tuoi muscoli e il diaframma come se stessi respirando normalmente. Infine, apri la bocca ed espira lentamente.[5]
    • Ripeti questa manovra per 3-5 volte, poi fai una pausa anche se il singhiozzo non è ancora passato (altrimenti potrebbe causare dei giramenti di testa).
    • Questa tecnica viene chiamata "manovra di Valsava".
  5. 5
    Sorseggia un bicchiere di acqua ghiacciata con una cannuccia. Riempi un bicchiere di acqua fredda, quindi bevila tutta lentamente; nel frattempo, cerca di trattenere il respiro il più a lungo possibile. Inoltre, prova a tappare le orecchie.[6]
    • Questa tecnica funziona meglio se l'acqua è ghiacciata, più che semplicemente fresca. Aggiungi qualche cubetto di ghiaccio, se necessario.
    • Se non hai la cannuccia, è sufficiente bere l'acqua dal bicchiere a piccoli sorsi.
  6. 6
    Bevi dalla parte opposta del bicchiere o sottosopra. Versa dell'acqua in un bicchiere finché non è mezzo pieno. Quindi, chinati in modo da bere dal bordo più lontano dalla bocca, come se volessi bere al contrario. In alternativa, puoi sdraiarti sul letto o sul divano a testa in giù e bere l'acqua con cautela.
    • Se bere in queste posizioni è scomodo, considera di piegarti al contrario sotto il rubinetto e bere in quel modo.
    • Fai attenzione a non introdurre accidentalmente l'acqua nelle vie respiratorie o versarla nel naso.
  7. 7
    Prendi un cucchiaio di zucchero. Prendi un cucchiaio e riempilo con lo zucchero raffinato o di canna. Quindi, tienilo in bocca per 5-10 secondi. Infine, ingoialo e bevi un bel sorso d'acqua. I granuli dello zucchero ti aiuteranno a focalizzare su qualcos'altro al posto del singhiozzo, pizzicandoti la gola.[7]
    • Se non funziona immediatamente, evita di ingerire più di un cucchiaio alla volta. Piuttosto, affidati a un altro metodo. Ingoiare troppo zucchero potrebbe innalzare troppo potrebbe causare dei picchi nei tuoi livelli di energia, accelerare la respirazione e quindi peggiorare il tuo singhiozzo.
  8. 8
    Mordi o succhia uno spicchio di limone. Metti uno spicchio di limone in bocca. Quindi, mordilo per estrarne il succo oppure succhialo direttamente. L'acidità del succo di limone provoca lo stesso effetto di uno spavento.[8]
    • Se il limone ha un sapore troppo forte, prova ad aggiungere un po' di zucchero o 4-5 gocce di angostura per addolcirlo.
  9. 9
    Bevi il liquido dei sottaceti. L'aceto può aiutarti a calmare il singhiozzo, ma potrebbe avere un sapore non proprio gradevole. Dal momento che i sottaceti contengono appunto l'aceto, prova a berne il liquido per avere gli stessi benefici. Bevine qualche sorso oppure mettine qualche goccia sulla lingua. Quindi, ripeti l'operazione, se necessario, finché il singhiozzo non sarà sparito.[9]
    • Se detesti il sapore dei sottaceti ma vuoi far passare il singhiozzo, prova a mettere qualche goccia di aceto direttamente sulla lingua.
  10. 10
    Stenditi supino e porta le ginocchia sul petto, quindi piegati in avanti. Sdraiati sul letto o sul divano e fletti le ginocchia. Tirale lentamente verso il petto, dopodiché curvati in avanti. Afferra le ginocchia e tienile in questa posizione per 2 minuti al massimo. Questo esercizio va a comprimere il torace permettendoti di espellere l'aria.[10]
    • Ripeti questo movimento 2-3 volte se il singhiozzo non passa.
  11. 11
    Prova a piegarti su una sedia abbracciando le ginocchia. Trova una sedia con lo schienale dritto e siediti facendovi aderire la schiena. Piegati lentamente in modo da rannicchiarti, incrociando le braccia attorno al corpo. Quindi, stringi lentamente la presa e resta in questa posizione per 2 minuti al massimo prima di rilassarti.[11]
    • Ripeti questa manovra per 2-3 volte se il singhiozzo non scompare.
  12. 12
    Chiedi a un amico di farti il solletico, se lo soffri. Anche se il solletico di per sé non calma il singhiozzo, la sensazione che provoca potrebbe distrarti facendoti dimenticare di averlo e aiutandoti a farlo sparire. Inoltre, ridendo si altera la respirazione e questo effetto potrebbe essere molto utile.[12]
    • Chiedigli di solleticarti per almeno 30 secondi. Se il problema persiste, provate a continuare.
    • Considera anche di chiedere al tuo amico di farti prendere uno spavento, poiché la paura è un altro metodo comune per far passare il singhiozzo.
  13. 13
    Comprimi il petto sporgendoti in avanti mentre espiri. Stai in piedi o siediti tenendo la schiena dritta. Inspira profondamente, dopodiché inclinati lentamente in avanti espirando. Rimani in questa posizione per al massimo un paio di minuti. Ti aiuterà a comprimere il diaframma e i muscoli circostanti arrestando il singhiozzo.
    • Se non hai alcun sollievo dopo il primo tentativo, ripeti la manovra per 2-3 volte.
  14. 14
    Inspira per 5 secondi ed espira contando fino a 5. Inspira lentamente, contando fino a 5 mentre riempi i polmoni di aria. Quindi, trattieni il respiro per altri 5 secondi prima di espirare per 5 secondi. Questo metodo non è provato scientificamente, ma ripeterlo fino a 5 volte potrebbe aiutare il tuo corpo a rilassarsi e alleviare di conseguenza il tuo singhiozzo.
    • Se dopo 5 cicli hai ancora il singhiozzo, aspetta circa 20 minuti prima di riprovare con un altro ciclo, per evitare possibili capogiri.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Che cosa causa il singhiozzo?

Scarica PDF
  1. 1
    Il singhiozzo è una comune reazione a dei cambiamenti emotivi o ambientali. Il singhiozzo è in definitiva un riflesso del nervo frenico, che va dal cervello al diaframma. Quando questo nervo viene "solleticato", il corpo reagisce con uno spasmo involontario (il singhiozzo, appunto) per cercare di alleviare il prurito. Questa reazione può essere innescata da una varietà di fattori che possono essere diversi da persona a persona.[13] Le cause più comuni del singhiozzo sono:
    • Stress
    • Eccitazione
    • Risata eccessiva
    • Cambi improvvisi di temperatura
    • Mangiare e bere troppo rapidamente
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

È necessario rivolgersi al medico?

Scarica PDF
  1. 1
    Consulta il medico se il singhiozzo ha un impatto negativo sulla tua vita di tutti i giorni. Se cronico o costante, potrebbe interferire con la tua facoltà di mangiare, bere e dormire. Se non riesci a farlo passare per periodi prolungati o continua per 48 ore, contatta il tuo medico. La maggior parte delle volte, il singhiozzo scompare spontaneamente nel giro di qualche ora, ma talvolta la causa potrebbe essere dovuta a un problema di salute preesistente.[14]
    • Chiedi al medico se hai bisogno di una prescrizione medica. I farmaci miorilassanti vengono spesso usati per alleviare i sintomi più severi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Prevenire il singhiozzo

Scarica PDF
  1. 1
    Evita di mangiare troppo velocemente. Il singhiozzo può essere innescato dal mangiare troppo rapidamente, poiché in questo modo ingoi più aria. Per evitare che ciò accada, mangia lentamente e mastica il cibo con cura tenendo la bocca chiusa. Questo non ti renderà necessariamente immune al singhiozzo, ma può certamente aiutarti a prevenirlo.[15]
    • Prova a mettere giù le posate tra un boccone e l'altro per aiutarti a mangiare con più calma.
    • Prova a contare quante volte mastichi, per ricordare a te stesso di mangiare più lentamente.
  2. 2
    Evita di mangiare grandi quantità di cibo in una sola volta. Un pasto troppo abbondante può causare il singhiozzo, poiché grandi quantità di cibo in un'unica seduta può mettere troppa pressione sul nervo frenico (il nervo che controlla il diaframma e la risposta al singhiozzo). Controlla le porzioni per evitare questo problema. Inoltre, non fare pasti troppo ravvicinati tra loro in modo da evitare di riempirti troppo.
    • Per esempio, potresti fare 3-5 pasti più piccoli ogni 2-3 ore invece di 2 o 3 più grandi ogni 4-5 ore.
  3. 3
    Evita le bibite gassate. Sebbene siano buonissime, le bevande gassate possono causare l'accumulo eccessivo di gas nello stomaco. Questi gas possono causare il singhiozzo, soprattutto se le bevi velocemente. Prova a eliminare le bibite gassate per evitare il singhiozzo.[16]
    • Come regola generale, se una bevanda ha le bollicine, considera di bere qualcos'altro.
    • Questo include l'alcol, che può irritare gola e stomaco; preferisci quindi l'acqua o i succhi di frutta.
  4. 4
    Evita la gomma da masticare in modo da non ingerire aria. Quando mastichi la gomma, è normale ingoiare un po' di aria; purtroppo questa conseguenza può favorire il singhiozzo in alcune persone. Se ti capita spesso di averlo, lascia perdere le gomme e opta magari per caramelle o mentine.
  5. 5
    Evita i cibi piccanti. Nonostante siano deliziosi, possono causare il reflusso gastrico, che a sua volta può provocare il singhiozzo. Il reflusso acido irrita il nervo frenico, che controlla il tuo diaframma. Se tale nervo viene stuzzicato, il singhiozzo parte e continuerà finché non si calma. Opta per cibi meno piccanti o considera di prendere un antiacido prima del prossimo pasto particolarmente piccante.
    Pubblicità

Consigli

  • Questi rimedi spesso sono efficaci perché spostano la tua attenzione su qualcos'altro oltre al singhiozzo. Se il tuo singhiozzo continua anche dopo aver provato più di un metodo, prova a fare qualcosa che distrae la tua mente, come leggere, ballare o anche contare a ritroso partendo da 100.
Pubblicità

Video
Quando usi questo servizio alcune informazioni potrebbero essere condivise con YouTube.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 323 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 66 671 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Questa pagina è stata letta 66 671 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità