Questo articolo è stato co-redatto da Ray Spragley, DVM. Il Dottor Ray Spragley è un veterinario e titolare/fondatore del centro Zen Dog Veterinary Care PLLC a New York. Avendo fatto esperienza in diverse istituzioni e studi privati, le specializzazioni e gli interessi del Dottor Spragley includono trattamento non chirurgico della rottura del legamento crociato craniale, patologia del disco intervertebrale e trattamento del dolore provocato da osteoartrite. Si è laureato in Biologia alla SUNY Albany e in Scienze Veterinarie alla Ross University School of Veterinary Medicine. Ha anche conseguito la certificazione di fisioterapista per la riabilitazione canina attraverso il Canine Rehab Institute e di agopuntore veterinario attraverso la Chi University.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 30 945 volte
I cani possono ferirsi ai padiglioni auricolari, detti "pinne", in molti modi diversi, ad esempio intrufolandosi tra gli arbusti spinosi o lottando tra loro. L'orecchio canino è irrorato da parecchi vasi sanguigni, è quindi normale che possa sanguinare molto ogni volta che viene strappato, cosa che rende un intervento tempestivo ancora più importante.[1] Se il tuo amico peloso si è lacerato un orecchio, devi applicare una fasciatura sulla sua testa per fermare l'emorragia prima di portarlo dal veterinario. Puoi realizzare un bendaggio con gli strumenti che hai a disposizione in casa o usando un kit di primo soccorso.
Passaggi
Creare una Fasciatura con il Kit di Primo Soccorso
-
1Pulisci e disinfetta la ferita. Può essere una procedura difficile, soprattutto se l'orecchio sta sanguinando ancora. Dovresti chiedere a un'altra persona di tenere fermo il cane, dato che pulire la lesione potrebbe provocargli maggior dolore.[2]
- Usa acqua calda e pulita del rubinetto per risciacquare la ferita. Puoi anche preparare una delicata soluzione salina sciogliendo un cucchiaino di sale in 500 ml di acqua calda e pulita.[3]
- Se il cane te lo concede, puoi massaggiargli molto delicatamente la pelle attorno alla ferita durante o appena prima il risciacquo; così facendo, elimini eventuali residui e sporcizia che si trovano all'interno della lesione o sull'area circostante, evitando che lo strappo si cicatrizzi con dei corpi estranei all'interno.[4]
- Non usare alcun tipo di detergente per la casa, shampoo o lavaggio di primo soccorso per gli esseri umani, come l'alcol denaturato o l'acqua ossigenata, perché potrebbero irritare molto il taglio e l'animale potrebbe reagire violentemente.[5]
-
2Applica una garza. Appoggia una fasciatura pulita sopra la lesione per alcuni minuti, finché l'emorragia non rallenta; esercita una pressione leggera o moderata, tenendo la garza con le mani per ridurre il sanguinamento.[6]
-
3Fascia la ferita. Una volta che l'emorragia diventa facilmente gestibile, metti una nuova benda pulita sull'orecchio; se hai una garza adesiva, distendila sulla ferita, lasciando esposto 1/3 dello strato sottostante ogni volta che applichi quello successivo.[7]
- Assicurati di far aderire ogni strato di fasciatura con un po' di pelliccia presente sull'orecchio, per mantenere il bendaggio al suo posto ed evitare che il cane possa in qualche modo spostarlo mentre lo porti dal veterinario.[8]
- Verifica che ogni strato della fasciatura sia teso correttamente, controllando a ogni giro se riesci a infilare due dita sotto la benda.[9]
- Usa una piccola quantità di nastro adesivo attorno ai bordi della benda, per evitare che la fasciatura possa sfilarsi.[10]
Consiglio dell'EspertoVeterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliott, MRCVS
Veterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliot, veterinaria, suggerisce: "Ogni volta che il cane scuote la testa, l'orecchio tende a sanguinare di nuovo. La benda tiene le orecchie contro la testa e limita il danno causato dallo scuotimento."
-
4Fissa il bendaggio. Avvolgi delle lunghe strisce di garza o di nastro adesivo medico attorno alla testa e sopra le orecchie, avendo cura di non coprire gli occhi del cane o di bloccargli la respirazione.[11]
- Piega delicatamente l'orecchio bendato sopra la testa dell'animale.[12]
- Avvolgi la benda in eccesso attorno alla testa, facendo passare una striscia sulla fronte e una sulla parte posteriore fino a raggiungere l'orecchio opposto (quello illeso); se la fasciatura non è abbastanza lunga, usa del nastro adesivo chirurgico per tenere ferma la medicazione.[13]
- Prendi un pennarello e traccia delicatamente il punto sulla benda/nastro per indicare al veterinario l'inizio del canale auricolare.[14]
-
5Porta il tuo amico a quattro zampe dal veterinario. Dovresti farlo visitare il prima possibile; in teoria, non dovresti aspettare oltre le 24 ore, sebbene sia consigliato farlo visitare il giorno stesso in cui è avvenuto l'incidente.[15]Pubblicità
Creare una Fasciatura Improvvisata
-
1Prepara una fasciatura a compressione. Non appena il cane si è infortunato la pinna (padiglione auricolare), è importante applicare pressione sulla ferita per diversi minuti, in modo da fermare l'emorragia.[16] Puoi intervenire con le mani, usare un vecchio calzino o dei collant per bloccare il sanguinamento.
- Taglia il fondo di un vecchio calzino o di una calza.[17]
- Mettilo sopra la testa dell'animale infilandogli il muso all'interno del foro; assicurati che il cane possa vedere, respirare, annusare e che la calza non gli copra la testa nella zona subito prima degli occhi.[18]
- Infila una garza pulita (se ne hai una) sotto il calzino sul lato della ferita, in modo che la calza tenga in posizione la medicazione e allo stesso tempo applichi una pressione delicata. Se non hai a disposizione una garza o una benda assorbente, usa della carta da cucina o dei tovaglioli asciutti e puliti.[19]
- Tieni l'orecchio ferito e fasciato aderente alla testa. Se il tuo amico fedele ha le orecchie lunghe, come quelle del Cocker Spaniel o del bassotto tedesco, solleva il lembo sanguinante e mettilo sulla sommità del capo, in modo che il lato peloso del padiglione sia comodamente appoggiato sul suo cranio, mentre il lato interno dell'orecchio resta esposto all'aria.[20]
- Porta l'animale dal veterinario quanto prima possibile. Dovrebbe essere visitato entro 24 ore dall'incidente, ma è ancora meglio se riesci a portarlo il giorno stesso.[21]
-
2Usa un assorbente igienico. Se non hai a disposizione alcuna garza, puoi anche usare un assorbente per applicare pressione e fermare il sangue.[22]
- Appoggiane il lato assorbente direttamente sulla ferita.
- Usa del nastro medico per tenerlo in posizione (eventualmente, va bene anche quello normale) o applica semplicemente pressione con le mani per diversi minuti finché l'emorragia non si ferma.[23]
- Assicurati di fasciare l'orecchio ferito tenendolo ben aderente alla testa, per evitare che possa lesionarsi ulteriormente. Se il cane ha le orecchie lunghe, dovresti sollevargli il padiglione sanguinante sopra il capo, in modo che il lato peloso sia appoggiato al cranio.[24]
- Portalo dal veterinario entro 24 ore dall'incidente.[25]
-
3Usa un pezzo di stoffa. Se non hai delle bende o del nastro adesivo, puoi usare una striscia di un tessuto pulito, come un vecchio asciugamano, una coperta o una maglietta.
- Strappa una lunga striscia di tessuto.
- Appoggia il panno, la garza o l'assorbente pulito sopra la lesione.[26]
- Avvolgi la striscia di tessuto attorno alla testa e sopra le orecchie, assicurandoti di non coprire gli occhi; questo passaggio è fondamentale per esercitare una pressione sufficiente sulla "medicazione di fortuna" che copre la ferita.[27]
- Un pezzo lungo e stretto di tessuto è l'ideale, perché è più facile da avvolgere diverse volte attorno alla testa dell'animale e permette di infilare l'estremità sotto le spire per fissare il bendaggio in maniera sicura. Verifica di riuscire a infilare due dita tra la fasciatura e il collo del cane, in modo che non ci sia il rischio di soffocamento.[28]
- Accertati che l'orecchio ferito sia fasciato e appoggiato sopra la testa; se il tuo amico peloso ha le orecchie lunghe, sollevagli il padiglione auricolare sanguinante e appoggialo sulla sommità del capo, in modo che il lato con il pelo sia aderente al cranio.[29]
- Portalo dal veterinario entro 24 ore dal momento in cui si è verificato l'incidente.[30]
-
4Comprendi lo scopo di una fasciatura sulla testa. A prescindere da come realizzi il bendaggio artigianale, l'obiettivo di questa medicazione è tenere la pinna ben premuta contro la testa, in modo che il coagulo di sangue non venga disturbato quando l'animale muove il capo. Non devi tuttavia considerare questo accorgimento come un trattamento sostitutivo dell'intervento del veterinario; se la ferita è piuttosto grave, il medico potrebbe applicare dei punti di sutura e consigliare degli antibiotici. Una volta che il sanguinamento è sotto controllo, devi portare il cane dal medico il prima possibile.[31]Pubblicità
Far Esaminare l'Orecchio dal Veterinario
-
1Porta il cane presso l'ambulatorio del veterinario. Una volta bloccata l'emorragia e fasciato l'orecchio, è necessario che il cane venga sottoposto a un controllo medico. Telefona alla clinica veterinaria, informa l'operatore dell'accaduto e organizzati per portare l'animale all'appuntamento.
- Il veterinario gestisce le complicazioni, come una contaminazione o infezione della ferita e stabilisce se è necessario qualche punto di sutura.
-
2Chiedi al medico di valutare l'emorragia. A volte, quando si toglie il bendaggio la ferita può sanguinare ancora; in questo caso, il veterinario deve sedare il cane o somministrargli un anestetico, legare i vasi sanguigni e suturare la ferita per proteggere le legature emostatiche.
-
3Lascia che sia il medico a decidere se è necessario applicare dei punti di sutura. Alcune lacerazioni del padiglione auricolare guariscono senza bisogno di intervenire, purché l'emorragia si interrompa e il cane non si gratti l'orecchio; tuttavia, alcune ferite devono invece essere cucite per cicatrizzarsi. Se la lesione ha attraversato tutto l'orecchio, è molto probabile che il veterinario consigli di suturare.[32]Pubblicità
Favorire il Processo di Guarigione
-
1Togli la medicazione quando necessario. A prescindere se decidi di portare il cane dal veterinario o di curarlo a casa, preparati e tieni a portata di mano tutto l'occorrente per rimuovere il bendaggio. Ecco cosa ti serve:
- Forbici per togliere la fasciatura;
- Disinfettante;
- Ciotola;
- Acqua pulita;
- Ovatta;
- Bendaggio pulito di ricambio per fasciare nuovamente la testa del cane.
-
2Prepara una soluzione salina disinfettante. Deve essere pronta prima di togliere la benda; fai sciogliere un cucchiaino di sale in 500 ml di acqua calda e pulita.[33]
- Immergi un batuffolo di ovatta nella soluzione salina e tienilo a disposizione per quando sei pronto a pulire il padiglione auricolare.
-
3Rimuovi il bendaggio. Se non riesci a sciogliere la fasciatura o slegare il tessuto che hai usato, potrebbe essere necessario tagliarlo. Procedi con molta cautela quando usi le forbici, per non rischiare di tagliare o ferire in qualche modo l'animale o te stesso; taglia sempre la benda sotto il mento del cane, per non rischiare di recidere l'orecchio.
- Per procedere correttamente, fai scivolare la mano sinistra sotto la fasciatura per proteggere la pelle dell'animale (se sei destrimano). Tieni le forbici con la mano destra e dirigi le lunghe lame dal naso verso la coda; tenendo lo strumento in posizione, taglia via la fasciatura.
- Non usare mai le forbici sulla parte superiore della testa dell'animale; se per errore fai scivolare le lame troppo in profondità sotto la fasciatura, puoi accidentalmente tagliare l'orecchio.
-
4Risciacqua la ferita, se necessario. Il veterinario può darti istruzioni dettagliate in merito alla frequenza con cui pulire la lesione o dirti se non è necessario. Come regola generale, il metodo migliore per una detersione accurata è quello di usare acqua calda o una soluzione salina tiepida.[34]
-
5Applica un nuovo bendaggio. Il veterinario può istruirti in merito alla procedura corretta per pulire la ferita e con quale frequenza cambiare la fasciatura, ma in linea di massima dovresti sostituirla almeno una volta al giorno quando la ferita inizia a guarire; se noti segni d'infezione, dovresti procedere due volte al giorno.[35]Pubblicità
Consigli
- L'anatomia del padiglione auricolare del cane, o pinna, può essere paragonata a un sandwich al formaggio. La cartilagine dura (il formaggio) si trova tra due strati di pelle (il pane). Il sangue circola nella pelle e nella cartilagine attraverso la vena marginale che, come indica il nome stesso, percorre il perimetro del padiglione; quando l'orecchio rimane incastrato in qualche ostacolo e si strappa, nel momento in cui il cane strattona la testa è molto probabile che laceri il bordo della pinna, rompendo la vena marginale.
Riferimenti
- ↑ http://www.vets-now.com/pet-owners/dog-care-advice/ear-injuries-in-dogs/
- ↑ https://www.vetinfo.com/proper-bandage-dog.html
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/wounds-care-of-open-wounds-in-dogs/950
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/wounds-care-of-open-wounds-in-dogs/950
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/wounds-care-of-open-wounds-in-dogs/950
- ↑ https://www.vetinfo.com/proper-bandage-dog.html
- ↑ https://www.vetinfo.com/proper-bandage-dog.html
- ↑ https://www.vetinfo.com/proper-bandage-dog.html
- ↑ https://www.vetinfo.com/proper-bandage-dog.html
- ↑ https://www.vetinfo.com/proper-bandage-dog.html
- ↑ https://www.vetinfo.com/proper-bandage-dog.html
- ↑ http://www.ivis.org/proceedings/navc/2006/SAE/531.pdf?LA=1
- ↑ http://www.ivis.org/proceedings/navc/2006/SAE/531.pdf?LA=1
- ↑ http://www.ivis.org/proceedings/navc/2006/SAE/531.pdf?LA=1
- ↑ http://www.vets-now.com/pet-owners/dog-care-advice/ear-injuries-in-dogs/
- ↑ http://www.vets-now.com/pet-owners/dog-care-advice/ear-injuries-in-dogs/
- ↑ http://www.pets.ca/forum/showthread.php?t=48453
- ↑ http://www.pets.ca/forum/showthread.php?t=48453
- ↑ http://www.pets.ca/forum/showthread.php?t=48453
- ↑ http://www.vets-now.com/pet-owners/dog-care-advice/ear-injuries-in-dogs/
- ↑ http://www.vets-now.com/pet-owners/dog-care-advice/ear-injuries-in-dogs/
- ↑ http://www.vets-now.com/pet-owners/dog-care-advice/ear-injuries-in-dogs/
- ↑ http://www.vets-now.com/pet-owners/dog-care-advice/ear-injuries-in-dogs/
- ↑ http://www.vets-now.com/pet-owners/dog-care-advice/ear-injuries-in-dogs/
- ↑ http://www.vets-now.com/pet-owners/dog-care-advice/ear-injuries-in-dogs/
- ↑ https://www.vetinfo.com/proper-bandage-dog.html
- ↑ https://www.vetinfo.com/proper-bandage-dog.html
- ↑ https://www.vetinfo.com/proper-bandage-dog.html
- ↑ http://www.vets-now.com/pet-owners/dog-care-advice/ear-injuries-in-dogs/
- ↑ http://www.vets-now.com/pet-owners/dog-care-advice/ear-injuries-in-dogs/
- ↑ http://www.vets-now.com/pet-owners/dog-care-advice/ear-injuries-in-dogs/
- ↑ http://www.medicinenet.com/pets/dog-health/dog_is_bleeding_from_ear.htm
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/wounds-care-of-open-wounds-in-dogs/950
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/wounds-care-of-open-wounds-in-dogs/950
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/bandage-and-splint-care-in-dogs/3766