Scarica PDF Scarica PDF

La cheilite esfoliativa è una patologia rara, ma benigna, a carico delle labbra (una o entrambe) che provoca ispessimento, secchezza e desquamazione cutanea. Durante l'infiammazione, la pelle continua a squamarsi lasciando scoperti gli strati epidermici sottostanti che diventano molto sensibili. Dal momento che provoca sensibilità e bruciore alle labbra, può compromettere così tanto la qualità della vita da inibire la capacità di mangiare e addirittura parlare senza favorire il dolore. Sebbene la causa esatta di questa malattia sia tuttora sconosciuta, è possibile adottare alcune misure per controllarne i sintomi. Questo articolo ti illustrerà come trattare la cheilite esfoliativa prendendoti cura in modo appropriato delle labbra e della tua salute generale.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Valutare la Malattia

  1. 1
    Riconosci i sintomi. Anche se alcune persone con le labbra tendenzialmente molto secche e screpolate pensano di soffrire di questa malattia, in realtà la cheilite esfoliativa è un'infiammazione estremamente rara che colpisce pochi soggetti.[1] È caratterizzata dai seguenti sintomi:
    • Screpolature, desquamazione prurito e/o bruciore a carico delle labbra;
    • Macchie soprattutto intorno al bordo del vermiglio (in altre parole, il bordo esterno delle labbra);[2]
    • Formazione difettosa della cheratina sugli strati più superficiali delle labbra con conseguente sfaldamento;[3]
    • Gonfiore alle labbra.
  2. 2
    Informati sulle cause. La causa esatta di questa patologia è tuttora sconosciuta, ma i ricercatori ritengono che potrebbe dipendere da una serie di fattori, tra cui reazione a impianti dentali, squilibri ormonali, scompensi alimentari o cattiva funzionalità epatica, esposizione a tossine ambientali esterne e tossine interne prodotte dal corpo, infezioni micotiche o batteriche, alimentazione scorretta e scarsa igiene orale.[4] Tuttavia, sembra che questa forma di cheilite possa svilupparsi a partire da altre forme meno gravi. Inoltre, può essere causata da un'infezione fungina della bocca chiamata "candidosi orale" o mughetto.[5]
  3. 3
    Assicurati di non essere affetto da una candidosi analizzando la saliva. Acquista in farmacia un kit per il test del pH della saliva oppure osserva eventuali sintomi. Il momento migliore per effettuare il test è al mattino, prima di lavare i denti o bere. Comincia raccogliendo un po' di saliva all'interno di un bicchiere di vetro trasparente pieno di acqua della bottiglia o distillata. Dopo 15 minuti controlla: se non hai nulla, la saliva dovrebbe semplicemente galleggiare in superficie. Se invece riscontri uno dei seguenti segni, significa che sei positivo al mughetto e devi rivolgerti al medico per ricevere le cure appropriate:
    • La saliva forma dei filamenti che tendono a raggiungere il fondo del bicchiere.
    • Noti delle particelle opache che affondano lentamente o restano sospese sotto la superficie dell'acqua.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trattare la Cheilite Esfoliativa da Solo

  1. 1
    Evita di leccare, mordere o toccare le labbra. Alcuni medici ritengono che questa malattia possa essere causata dall'abitudine di umettare le labbra, talvolta senza rendersene conto.[6] Se passi la lingua per inumidirle, vi depositi sopra della saliva, che a sua volta le secca ulteriormente. È necessario molto autocontrollo, ma sappi che il modo migliore per curare le labbra è proprio quello di lasciarle stare e permettere all'organismo di risanarle.
  2. 2
    Usa rimedi naturali. Puoi alleviare temporaneamente i sintomi della cheilite esfoliativa applicando un balsamo o una crema per labbra. Tuttavia, non esagerare. Smetti di usare questi prodotti e consulta il medico se il dolore peggiora o la zona si irrita ulteriormente. Ecco alcuni rimedi da provare:
    • Balsamo naturale per labbra;
    • Impacchi freddi a base di aceto e acqua (per 30 minuti);
    • Pomata con idrocortisone;
    • Crema a base di acido lattico.
  3. 3
    Segui una dieta sana. È stato riscontrato che la cheilite esfoliativa può essere indotta dall'alimentazione, quindi è importante ridurre il consumo di alimenti processati e ricchi di conservanti.
    • Quando puoi, mangia frutta e verdura di coltivazione biologica. Assicurati anche di lavare gli ortaggi per eliminare tutte le sostanze nocive presenti sulla buccia.
    • Prendi probiotici ed enzimi che facilitano la funzione digestiva. Sebbene l'efficacia sulla digestione determinata dalla supplementazione di enzimi sia ancora tema di dibattito, molte persone ritengono che questi integratori favoriscano il processo digestivo e l'assorbimento dei nutrienti essenziali.[7]
    • Aumenta l'assunzione di vitamina B, zinco e ferro.
    • Aggiungi gli acidi grassi omega 3 nel tuo regime alimentare sia attraverso gli integratori sia tramite il consumo di cibi. Gli acidi grassi omega 3 sono presenti nel pesce e in alcune verdure verdi, come spinaci e cavoli.[8]
    • Bevi molta acqua ed evita bevande zuccherate e bibite gassate.
    • Evita i cibi salati perché possono irritare ulteriormente le labbra.
  4. 4
    Elimina le tossine presenti nel corpo. Trova un programma disintossicante completamente naturale per liberare il fegato e i reni dalle tossine. Non è adatto a tutte le persone affette da cheilite esfoliativa perché può risultare un po' eccessivo dato che comporta in massima parte il digiuno. Quindi, informati sui rischi associati alle diete di eliminazione e alla privazione di cibo. Consulta sempre il medico prima di fare una scelta così estrema.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cercare Assistenza Medica

  1. 1
    Consulta il tuo medico curante se i sintomi persistono. La cheilite esfoliativa può essere associata a gravi problemi di salute, come avitaminosi, immunodepressione, incapacità del corpo di espellere in modo efficiente le tossine. Pertanto, se anche riducendo l'esposizione alle tossine e seguendo una dieta sana i sintomi non si alleviano, dovresti rivolgerti al medico per escludere altre cause.
    • I medici consigliano diversi farmaci per curare questa infiammazione. Ricordati che la causa è ancora sconosciuta, pertanto i trattamenti variano in base al parere del medico. In genere, vengono prescritti farmaci corticosteroidi in caso di affezioni cutanee. Secondo uno studio, l'uso topico della calendula officinalis (al 10%) è molto efficace.[9]
    • Le terapie a base di steroidi per uso topico, antibiotici, agenti cheratolitici, creme solari e farmaci antimicotici possono avere un effetto limitato. Parla di queste opzioni con il medico.
    • Il medico potrebbe suggerirti di usare un burrocacao e altri prodotti emollienti per alleviare i sintomi, ma ricorda che la cheilite esfoliativa è resistente agli agenti emollienti, quindi possono risultare inutili.
  2. 2
    Consulta un dermatologo. Ha le competenze specialistiche necessarie per indicare trattamenti atti ad agire sui sintomi e tenerli a bada. Si tratta di un professionista che ha studiato e si è occupato delle malattie della pelle più del medico di base.
    • Se non noti miglioramenti significativi sotto la guida di un medico specializzato, rivolgiti a un altro professionista.
  3. 3
    Considera la medicina alternativa. Dato che la causa della cheilite esfoliativa è ancora sconosciuta alla medicina occidentale, potresti trovare un po' di sollievo con le medicine alternative, come l'agopuntura o la medicina cinese. Tuttavia, ricorda di mettere al corrente tutti i medici a cui ti rivolgi dei trattamenti a cui ti sottoponi in modo da scongiurare interazioni indesiderate.
  4. 4
    Valuta la logopedia. La logopedia può servirti a smettere di mordere, umettare o succhiare le labbra senza accorgertene. Se hai notato questi comportamenti, chiedi al medico se può indicarti un logopedista.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che la cheilite esfoliativa è una patologia cronica che può impiegare un po' di tempo prima di rispondere a eventuali trattamenti o cambiamenti nello stile di vita. Quindi, segui le cure per un congruo periodo di tempo prima di stabilire se sono assolutamente inefficaci.
Pubblicità

Avvertenze

  • La maggior parte dei medici che consigliano programmi disintossicanti "completamente naturali" non sono operatori sanitari qualificati e i benefici di questi trattamenti sono dubbi o non comprovati dalla ricerca medica moderna.
  • Consulta sempre il medico prima di assumere un farmaco nuovo o cercare di diagnosticare da solo i tuoi problemi di salute.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Riconoscere la ScabbiaRiconoscere la Scabbia
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Curare un Fungo all'Unghia del Piede con l'AcetoCome Curare un Fungo all'Unghia del Piede: quanto è efficace l'aceto?
Trattare l'Eczema Attorno agli OcchiTrattare l'Eczema Attorno agli Occhi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kaveri Karhade, MD
Co-redatto da:
Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Kaveri Karhade, MD. La Dottoressa Kaveri Karhade è una dermatologa iscritta all’albo specializzata in dermatologia laser ed estetica che vive nella San Francisco Bay Area. Le sue aree di competenza sono acne e caduta dei capelli. Ha una formazione avanzata in iniezioni, laser, chirurgia e altri trattamenti cosmetici, inoltre ha pubblicato ricerche approfondite su diverse riviste mediche. È membro dell'American Academy of Dermatology e dell’American Society of Dermatologic Surgery. Ha conseguito una laurea di primo livello alla Michigan State University e si è laureata in Medicina alla University of Michigan Medical School. Ha realizzato un tirocinio in medicina interna alla New York University School of Medicine e si è specializzata in dermatologia alla Brown University School of Medicine. È socia dell'American Academy of Dermatology e membro dell'American Society for Dermatologic Surgery. Questo articolo è stato visualizzato 56 789 volte
Questa pagina è stata letta 56 789 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità