Scarica PDF Scarica PDF

La febbre è una risposta naturale dell'organismo quando si attiva contro l'attacco di agenti patogeni. In genere, a meno che tu non stia molto male o la temperatura non si alzi eccessivamente, non dovresti cercare di abbassarla, ma lasciare al corpo la possibilità di combattere l'infezione. Tuttavia, esistono varie misure da prendere per rendere più sopportabile il decorso della malattia e curarti rimanendo a casa.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Abbassare la Febbre

Scarica PDF
  1. 1
    Misura la temperatura corporea per monitorare accuratamente l'andamento della febbre. Quando hai la febbre, usando un termometro puoi conoscere esattamente la temperatura del tuo corpo in modo da consultare il medico in caso di bisogno. Il termometro digitale con rilevazione orale è preciso e facile da usare sia negli adulti sia nei bambini: basta metterlo sotto la lingua e tenerlo in questa posizione finché non emette un segnale acustico, dopodiché si può leggere il display. Per i bambini più piccoli è più indicato il termometro rettale.[1]
    • Consulta il medico se la temperatura raggiunge o supera i 39° C. Se il paziente ha più di 2 anni, è necessario consultare il pediatra qualora la febbre non dovesse passare nel giro di 3 giorni.[2]
    • Se si tratta di un neonato di non più di 3 mesi, è necessario chiamare il pediatra nel caso in cui la temperatura superi i 38° C. Per i bambini di 3-6 mesi, il pediatra va contattato se la febbre supera i 39° C o dura più di un giorno.
  2. 2
    Bevi molta acqua. Quando hai la febbre, la temperatura alta e la sudorazione possono disidratare velocemente il corpo. La disidratazione, a sua volta, favorisce l'aumento della temperatura corporea causando mal di testa, capogiri, crampi muscolari, abbassamento della pressione sanguigna e convulsioni. Per scongiurare questo rischio, aumenta l'apporto idrico finché non cominci a sentirti meglio.[3]
    • In genere, gli adulti dovrebbero assumere circa 2 litri di liquidi al giorno. Va bene qualsiasi cosa, ma quando non stai bene, è preferibile optare per l'acqua, i succhi di frutta e il brodo.[4]
    • È consigliabile reidratare i soggetti più piccoli seguendo queste indicazioni: 30 ml di liquidi ogni ora per i neonati, 60 ml ogni ora per i bambini tra i 12 e i 36 mesi e 90 ml ogni ora per i bambini più grandi.[5]
    • Anche le bevande sportive aiutano a reidratarsi, ma per evitare di assumere una quantità eccesiva di elettroliti, diluiscile con l'acqua in parti uguali. Per i bambini piccoli, considera un'apposita soluzione elettrolitica, come Pedialyte, perché gli elementi reidratanti contenuti all'interno sono dosati in funzione del loro organismo.[6]
  3. 3
    Dormi abbondantemente. Il riposo permette al corpo di guarire più velocemente perché rafforza il sistema immunitario. Inoltre, un eccesso di attività fisica può aumentare ulteriormente la temperatura, quindi evita di muoverti troppo. Se possibile, prenditi una pausa dal lavoro o evita di andare a scuola per dormire e riprenderti più velocemente.[7]
    • La carenza di sonno può indebolire il sistema immunitario, incrementare la produzione degli ormoni dello stress, aumentare il rischio di sviluppare malattie croniche e abbassare le aspettative di vita.[8]
  4. 4
    Prendi un antipiretico per abbassare la febbre. Se la temperatura sale oltre i 39° C o diventa difficile da gestire, puoi assumere un farmaco per farla scendere. Diversi medicinali da banco sono concepiti per questo scopo, come il paracetamolo, l'ibuprofene e l'aspirina. Per alleviarla, scegline uno seguendo le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo.[9]
    • È necessario rivolgersi al medico per sapere se è possibile somministrare il paracetamolo a un paziente che ha meno di 18 anni o l'ibuprofene a un bambino di età superiore ai 6 mesi. Segui attentamente la posologia riportata nel foglietto illustrativo.
    • I soggetti che hanno meno di 18 anni non devono assumere l'aspirina, se non espressamente raccomandato dal medico. È stato scoperto che questo farmaco ha una correlazione con lo sviluppo della sindrome di Reye, una malattia che causa edema cerebrale e accumulo di grasso nel fegato.[10]
    • Segui attentamente le istruzioni relative alla posologia e non assumere vari farmaci contemporaneamente. Puoi alternarli, ad esempio prendendo una dose di ibuprofene e una di paracetamolo 4 ore dopo, solo se raccomandato dal medico.
  5. 5
    Indossa abiti larghi e leggeri. Quando hai la febbre, cerca di stare comodo e fresco indossando abiti sottili e larghi. Ad esempio, potresti mettere una maglietta leggera e un paio di pantaloncini da ginnastica. Di notte, usa una coperta o un lenzuolo non troppo pesante per dormire.[11]
    • Le fibre naturali, come il cotone, il bambù o la seta, sono più traspiranti di quelle artificiali, come l'acrilico e il poliestere.
  6. 6
    Abbassa la temperatura interna della stanza. Per affrontare meglio la febbre, la camera in cui sei ricoverato dovrebbe essere fresca, quindi prova a diminuire la temperatura dell'impianto di riscaldamento. Se è alta, può prolungare il decorso della febbre e aumentare la sudorazione, disidratando il corpo.[12]
    • Se l'ambiente è ancora caldo o soffocante, prova ad accendere un ventilatore.[13]
    • La temperatura interna ideale dovrebbe aggirarsi intorno ai 22° C, quindi ti conviene regolare il termostato sui 20-21° C.
  7. 7
    Fai qualche spugnatura. Riempi la vasca da bagno con acqua appena più calda della temperatura ambiente, ma più fredda di quella corporea: a 29-32° C è perfetta. Siediti, immergi una spugna o una salvietta e tamponala su tutto il corpo. Man mano che l'acqua evapora, ti aiuterà ad abbassare la temperatura corporea.[14]
    • Anche una doccia tiepida è in grado di offrirti un po' di sollievo, anche se non diminuisce molto la temperatura perché non permette all'acqua di evaporare gradualmente dalla pelle.
  8. 8
    Stai in casa il più possibile. Se puoi, rimani in casa dove l'aria è più secca e la temperatura non subisce bruschi sbalzi. Se sei costretto a uscire e fuori fa caldo, resta all'ombra ed evita di muoverti eccessivamente. Se fa freddo, indossa vestiti pesanti, ma comodi.[15]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sapere Che Cosa Evitare

Scarica PDF
  1. 1
    Non infagottarti anche se ti senti freddo. A volte, la febbre fa battere i denti dal freddo. Tuttavia, in questi casi, evita di usare troppe coperte o imbacuccarti, altrimenti la temperatura corporea salirà ulteriormente.[16]
    • La percezione del freddo è dovuta alla differenza di temperatura tra la pelle e l'aria esterna. Cerca di evitare le correnti d'aria e, se necessario, mettiti sotto una coperta leggera.
  2. 2
    Non fare docce o bagni molto freddi. Anche se ti senti molto accaldato, evita di fare la doccia o il bagno con l'acqua fredda per abbassare la temperatura. Potresti incominciare a tremare e, in questo caso, c'è il rischio che la temperatura corporea aumenti, prolungando il decorso della febbre.[17]
    • L'ideale sarebbe che l'acqua fosse leggermente più calda della temperatura ambiente.
  3. 3
    Non usare alcol denaturato per rinfrescarti. Applicato sulla pelle, dà una sensazione di freschezza, ma solo momentanea. Inoltre, può causare brividi e, quindi, aumentare la temperatura corporea.[18]
    • In aggiunta, l'alcol rischia di essere assorbito dalla pelle generando un avvelenamento per via cutanea molto pericoloso, che può persino portare al coma, specialmente nei neonati e nei bambini.[19]
  4. 4
    Evita di fumare. Oltre al rischio di tumore ai polmoni e altre malattie respiratorie, il fumo debilita il sistema immunitario. In altre parole, inibisce le difese del corpo contro virus e batteri, quindi sarai più soggetto a sviluppare la febbre alta. Non è facile smettere di fumare, quindi consulta il medico per sapere se puoi ricorrere a un metodo di disassuefazione dal fumo oppure contatta un gruppo di sostegno per ricevere aiuto contro il tabagismo.[20]
    • Neonati e bambini non devono essere esposti al fumo passivo, soprattutto quando hanno la febbre.
  5. 5
    Evita la caffeina e l'alcol. Entrambe queste sostanze favoriscono la disidratazione e rappresentano quindi un rischio serio in caso di febbre, che già comporta un'eccessiva perdita di liquidi a livello sistemico. Pertanto, è meglio evitarle finché non ti senti meglio.[21]
    • Oltre ad aumentare il rischio di disidratazione, l'alcol indebolisce il sistema immunitario, impedendo all'organismo di riprendersi velocemente.[22]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sapere Quando Consultare il Medico

Scarica PDF
  1. 1
    Chiama i servizi di emergenza se la febbre arriva a 39-41°C. Se è molto alta, può essere estremamente pericolosa. Se sei adulto e supera i 39° C, recati in pronto soccorso o in una struttura per l'assistenza medica d'emergenza. Potresti avere bisogno di una somministrazione farmacologica o un ricovero in ospedale.[23]
    • Se si tratta di un bambino di età inferiore a 3 mesi, contatta il pediatra in caso di febbre. Questo sintomo potrebbe indicare una grave infezione.
    • Per i bambini dai 3 ai 12 mesi, è necessario rivolgersi al pediatra se la temperatura corporea raggiunge o supera i 38° C. Tuttavia, devono essere visitati se la febbre supera i 39° C. La stessa raccomandazione vale in caso di pazienti che hanno meno di 2 anni con febbre che dura da più di 48 ore.
    • I bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni vanno portati al pronto soccorso se la febbre supera i 39° C.

    Avvertenza: porta tuo figlio al pronto soccorso se non è cosciente, non si sveglia facilmente o ha una febbre altalenante da almeno una settimana, anche se non è molto alta, o se i sintomi si ripresentano dopo un periodo di remissione. Inoltre, portalo dal pediatra se manifesta gravi segni di disidratazione, ad esempio piange senza produrre lacrime.[24]

  2. 2
    Chiama il medico se la febbre persiste. La febbre è una reazione naturale con cui l'organismo cerca di eliminare un'infezione o una malattia. Tuttavia, se continua, potrebbe indicare un problema più grave o radicato. Se non scompare dopo diversi giorni, neanche dopo alcuni tentativi per farla scendere, chiama il medico. Potrebbe consigliarti di andare al pronto soccorso o prescriverti un farmaco in grado di alleviarla.[25]
    • Se dura più di 48 ore, contatta il medico. Potrebbe indicare un'infezione virale.
  3. 3
    Chiama i servizi di emergenza in caso di sintomi di disidratazione. La febbre alta può favorire la perdita di liquidi e causare disidratazione. Se cominci a manifestare determinati sintomi, come secchezza delle fauci, sonnolenza, scarsa emissione di urina o urine scure, mal di testa, secchezza della pelle, capogiri e svenimento, recati immediatamente al pronto soccorso o presso una struttura per l'assistenza medica d'emergenza.[26]
    • Probabilmente i medici del pronto soccorso ti somministreranno liquidi per via endovenosa in modo da reidratarti.
  4. 4
    Consulta il medico se la febbre sale in concomitanza di una patologia preesistente. Se soffri di diabete, anemia, una cardiopatia o un'affezione polmonare e la temperatura corporea si alza eccessivamente, devi farti visitare. La febbre è più pericolosa in caso di patologie già diagnosticate perché rischia di aggravare il quadro clinico.[27]
    • Se sei preoccupato, chiama il tuo medico curante per sapere che cosa devi fare.
  5. 5
    Rivolgiti al medico se durante la febbre hai un'eruzione cutanea o noti un'ecchimosi. In caso di eruzione cutanea o lividi che sembrano svilupparsi senza una causa evidente, contatta il medico. Questi sintomi possono indicare un grave disturbo del sistema immunitario.[28]
    • Se l'eruzione cutanea peggiora o comincia a diffondersi, recati in pronto soccorso.
    • Se i lividi fanno male e iniziano ad allargarsi o irradiarsi in varie parti del corpo, potrebbero indicare una grave malattia. Vai in ospedale se sono dolorosi e numerosi.
    Pubblicità


Avvertenze

  • Se la febbre supera i 40° C, consulta il medico.[29]
  • Non fare la doccia o il bagno con l'acqua fredda perché favorisce i brividi, ovvero una reazione con cui l'organismo, mediante un aumento dell'attività muscolare, incrementa la produzione di calore e, di conseguenza, la temperatura corporea.[30]
  • Non esagerare con le dosi di antipiretici, a meno che il medico non ti consigli diversamente.[31]
  • Evita di infagottarti o avvolgerti in coperte pesanti. La febbre potrebbe peggiorare.[32]
  • Non applicare l'alcol denaturato sulla pelle per rinfrescarti, altrimenti potrebbe verificarsi un avvelenamento per via cutanea.[33]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Gestire la Chinetosi sulle GiostreGestire la Chinetosi sulle Giostre
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Rimuovere i Pidocchi dai VestitiRimuovere i Pidocchi dai Vestiti
Curare un Dito Insaccato
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Pubblicità
  1. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/reyes-syndrome/basics/definition/con-20020083
  2. https://newsnetwork.mayoclinic.org/discussion/home-remedies-fighting-a-fever/
  3. https://newsnetwork.mayoclinic.org/discussion/home-remedies-fighting-a-fever/
  4. https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/fever/Pages/Treating-a-Fever-Without-Medicine.aspx
  5. https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/fever/Pages/Treating-a-Fever-Without-Medicine.aspx
  6. https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/fever/Pages/Treating-a-Fever-Without-Medicine.aspx
  7. https://medlineplus.gov/ency/article/003091.htm
  8. https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/fever/Pages/Treating-a-Fever-Without-Medicine.aspx
  9. http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=4543
  10. http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=4543
  11. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19109742
  12. https://www.mayoclinichealthsystem.org/hometown-health/speaking-of-health/7-ways-to-combat-coughs-and-colds
  13. http://www.niaaa.nih.gov/alcohol-health/alcohols-effects-body
  14. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/symptoms-causes/syc-20352759
  15. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/symptoms-causes/syc-20352759
  16. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/symptoms-causes/syc-20352759
  17. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dehydration/symptoms-causes/syc-20354086
  18. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/in-depth/fever/art-20050997
  19. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/symptoms-causes/syc-20352759
  20. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/symptoms-causes/syc-20352759
  21. https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/fever/Pages/Treating-a-Fever-Without-Medicine.aspx
  22. https://newsnetwork.mayoclinic.org/discussion/home-remedies-fighting-a-fever/
  23. https://medlineplus.gov/ency/article/003091.htm
  24. http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=4543

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 250 625 volte
Questa pagina è stata letta 250 625 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità