Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Laura Marusinec, MD, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 14 974 volte
Un'irritazione cutanea sembrerà anche un fastidio di poco conto, ma può diventare un bel problema. La pelle si infiamma quando si strofina di continuo contro se stessa o altri materiali, come i vestiti. Nel tempo, la frizione fa spellare o addirittura sanguinare la cute. Se quando fai sport ti capita spesso di avere irritazioni cutanee, o anche se ti succede solo occasionalmente, impara a trattare la pelle e prevenire che si infiammi in futuro.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:Trattare la Pelle Irritata
-
1Pulisci la zona. Lava attentamente l'area interessata con un sapone delicato e risciacqua. Tampona la pelle con un asciugamano pulito. Lavare la pelle irritata è particolarmente importante dopo aver fatto sport o sudato molto; prima di trattarla, devi eliminare le tracce di sudore [1] .
- Evita di strofinare aggressivamente la pelle secca e che si sta spellando con un asciugamano, altrimenti rischi di irritarla ulteriormente.
-
2Applica un prodotto in polvere. Cospargilo sulla pelle. Dovrebbe aiutare a ridurre la frizione cutanea. Puoi usare della polvere per bambini senza talco, bicarbonato di sodio, amido di mais o un altro prodotto apposito per il corpo. Evita il talco, perché secondo alcune ricerche potrebbe essere cancerogeno [2] .
-
3Applica una pomata. Per ridurre la frizione sulla pelle, usa qualsiasi tipo di vaselina, balsamo per il corpo, crema per le irritazioni da pannolino o prodotto pensato per proteggersi dalle irritazioni cutanee. Diversi prodotti sono specificamente pensati per prevenire le infiammazioni che interessano principalmente gli atleti. Dopo aver applicato la pomata, puoi provare a coprire la zona con una benda o della garza sterile [3] .
- Se la zona è molto dolente o sanguina, chiedi al medico di prescriverti una pomata medicata. Potrai applicarla sulla pelle come se fosse della vaselina [4] .
-
4Fai un impacco freddo. Rinfresca la pelle irritata applicando un impacco freddo dopo aver finito di fare sport o quando inizi a notare un'infiammazione. Assicurati di non applicare il ghiaccio o l'impacco direttamente sulla pelle, dal momento che questo può danneggiarla ulteriormente. Invece, avvolgi il ghiaccio in un asciugamano o un panno e tienilo vicino alla pelle per 20 minuti. La sensazione di refrigerio ti darà un sollievo immediato [5] .
-
5Applica gel o oli lenitivi. Massaggia del gel di aloe vera estratto direttamente dalla pianta sulla zona irritata. Puoi anche comprare un prodotto che contenga questo principio attivo, ma assicurati che sia completamente naturale, o quasi: calmerà la pelle. Un altro metodo per lenirla? Versa un paio di gocce di olio di melaleuca su un batuffolo di cotone, poi applicalo sulla pelle. Può combattere l'infezione e aiutarla a guarire prima.
-
6Fai un bagno lenitivo. Crea una soluzione calmante mescolando 2 tazze di bicarbonato di sodio e 10 gocce di olio essenziale di lavanda. Poi, versala nella vasca da bagno mentre si riempie di acqua tiepida. Evita di immergerti nell'acqua molto calda, perché può seccare o irritare ancora di più la pelle. Rimani nella vasca per almeno 20 minuti, poi esci e tamponati con un asciugamano pulito [6] .
- Puoi anche preparare una tisana lenitiva da versare nella vasca da bagno. Porta a ebollizione 30 g di tè verde, 30 g di calendula essiccata e 30 g di camomilla essiccata in 2 l d'acqua. Lascia la tisana in infusione finché il liquido non si sarà raffreddato, poi filtralo e versalo nella vasca.
-
7Se necessario, rivolgiti a un medico. La pelle irritata può infettarsi e richiedere l'intervento di un esperto. Se osservi la comparsa di un'infezione o uno sfogo cutaneo arrossato e squamoso, vai da uno specialista [7] . Dovresti andarci anche se l'area interessata ti facesse molto male o fosse indolenzita.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:Prevenire le Irritazioni Cutanee
-
1Mantieni la pelle asciutta. Se sai che farai sport e suderai, assicurati di applicare una polvere priva di talco e a base di allume di rocca sulle zone che solitamente traspirano di più. La sudorazione peggiorerà l'irritazione, quindi cambiati il prima possibile [8] .
-
2Indossa i vestiti giusti. Indumenti troppo stretti possono irritare la pelle e causare infiammazioni cutanee. Scegli capi di abbigliamento sintetici che aderiscano al corpo senza costringerlo. I vestiti che rivestono bene la pelle prevengono la frizione che causa irritazioni [9] . Se fai sport, non indossare capi di cotone e prova a vestirti il meno possibile [10] .
- Evita vestiti con cuciture o spalline che si strofinano contro la pelle. Se ti accorgi che graffiano o irritano la pelle non appena li metti, la frizione non farà che peggiorare dopo averli tenuto addosso per diverse ore. Meglio scegliere indumenti più comodi che non irritino la cute.
-
3Bevi più acqua, specialmente quando fai attività fisica. Il consumo di acqua faciliterà la sudorazione, il che previene la formazione di cristalli di sale. I cristalli di sale che si trovano sulla pelle possono essere fonte di frizione, causando irritazioni.
-
4Prepara una soluzione lubrificante preventiva. Avrai bisogno di una pomata per la dermatite da pannolino e di vaselina. Misura una tazza per ciascun ingrediente e mescolali in una ciotola. Aggiungi 60 ml di una crema a base di vitamina E e 60 ml di una crema a base di aloe vera. Mescola bene il composto. Sarà piuttosto denso, ma potrai applicarlo sulla pelle irritata [11] .
- Prima di fare attività fisica o sudare, applica il lubrificante su zone che solitamente si irritano. Può anche aiutare a curare l'irritazione e prevenire le vesciche [12] .
-
5Cerca di perdere peso. Se sei in sovrappeso, potresti osservare più irritazioni. Questo è particolarmente vero se noti delle infiammazioni sulle cosce. Dimagrire ti aiuterà a evitare che in futuro la pelle in eccesso si strofini contro se stessa [13] .
- Inizia a fare attività fisica e incorporare cibo sano nella tua alimentazione. Puoi provare sport che non causino notevoli irritazioni, come nuoto, sollevamento pesi o canottaggio [14] .
Pubblicità
Consigli
- Quando la pelle si infetta e inizia a sanguinare, innanzitutto lava la zona con un sapone antibatterico. Usa l'alcol o il perossido d'idrogeno per eliminare i germi dalla cute, poi applica una pomata antibiotica sull'area interessata. Aspetta un paio di giorni prima di usare metodi naturali, infatti il sanguinamento dovrà essersi placato e la zona dovrà aver iniziato a guarire.
- Consulta il medico, se dopo qualche giorno l'area non guarisce o addirittura peggiora.
Riferimenti
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002034.htm
- ↑ http://www.theguardian.com/lifeandstyle/2013/jun/23/should-i-stop-using-talcum-powder
- ↑ http://www.runnersworld.com/tag/chafing
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/chafing-causes-treatments
- ↑ http://healthyliving.azcentral.com/home-remedies-chafed-skin-1853.html
- ↑ http://healthyliving.azcentral.com/home-remedies-chafed-skin-1853.html
- ↑ http://www.healthylife.com/online/lifetime/va/skinrashes.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002034.htm
- ↑ http://www.time-to-run.com/tips/chafing.htm