Questo articolo è stato co-redatto da Janice Litza, MD. La Dottoressa Litza è un Medico di Medicina Generale Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Esercita la professione di Medico e ha lavorato come Docente Clinica per 13 anni dopo aver conseguito la Laurea in Medicina presso la University of Wisconsin-Madison School of Medicine and Public Health nel 1998.
Questo articolo è stato visualizzato 10 248 volte
Di tutta la pelle del corpo, quella del viso è la più vulnerabile ai fattori climatici, alle sostanze disidratanti presenti nei cosmetici e agli elementi irritanti. La pelle può diventare secca, screpolata e a squame, quindi è importante sapere come curarla.[1] Inoltre, bisogna saper riconoscere quando è necessario andare dal medico per una visita più approfondita, in modo da avere una diagnosi e il trattamento relativo.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:Rimedi da Banco o Casalinghi
-
1Scopri come prevenire che la pelle si secchi. Conoscere le cause della disidratazione ti aiuterà a eliminare o limitare i fattori ambientali che possono fare screpolare la pelle.[2] Le cause includono:
- Docce o bagni troppo lunghi (stando immersa nell'acqua la pelle si disidrata);
- I detergenti aggressivi (se la pelle screpolata, è meglio usare un sapone delicato);
- Il cloro dell'acqua delle piscine;
- Il vento e l'aria fredda;
- Indumenti irritanti (per esempio la sciarpa) che possono scatenare una reazione allergica.
-
2Lavati il viso più velocemente del solito e in modo meno accurato. Cerca di esporre la pelle del viso all'acqua e al detergente solo per un tempo molto breve. Usa un prodotto adatto alle pelli delicate e massaggialo sul viso senza strofinare.
-
3Fai attenzione quando fai la doccia o il bagno. Nell'immaginario collettivo l'acqua è utile per reidratare la pelle, ma in realtà un'esposizione prolungata all'acqua può renderla ancora più disidratata. Per questa ragione, la doccia o il bagno non dovrebbero mai durare più di 5-10 minuti.[3]
- Può essere utile aggiungere degli elementi idratanti, per esempio un olio naturale (come quello minerale, di mandorle o di avocado) o 100 g di farina di avena o di bicarbonato.[4] Fare il bagno può servire a dare sollievo alla pelle screpolata (a patto di non rimanere immersi nell'acqua troppo a lungo) e aggiungendo uno di questi ingredienti puoi fissare l'idratazione nei tessuti.
- Asciugati il viso tamponandolo in modo delicato dopo la doccia o il bagno. Se strofini la pelle in modo vigoroso, la renderai ancora più secca e screpolata.
- Usa un sapone delicato quando fai il bagno per ridurre al minimo il rischio di irritare e disidratare la pelle.[5]
-
4Applica una quantità generosa di crema.[6] Non appena esci dalla vasca da bagno, asciuga la pelle con delicatezza (non strofinarla) per preservare al meglio la sua umidità naturale. Subito dopo, applica una crema idratante e riapplicala più volte durante il giorno.
- Se hai la pelle sensibile e incline alle reazioni allergiche, scegli una crema idratante di tipo "ipoallergenico".
- Se hai la pelle tendenzialmente acneica, scegli una crema idratante di tipo "non comedogena", ovvero che non ostruisca i pori.
- Se in alcuni punti la pelle è estremamente secca, la vaselina può essere un'ottima opzione.[7] Per un'opzione meno grassa, puoi usare la pomata Eucerin Aquaphor che applicata sulle aree particolarmente disidratate generalmente garantisce una guarigione rapida. Tieni presente che è meglio applicarla la sera prima di andare a dormire dato che rende la pelle lucida.
- Durante l'inverno, proteggi la pelle con la vaselina o la pomata Aquaphor se vivi in un posto molto freddo. Applica il prodotto in modo preventivo per evitare che la pelle si disidrati e si screpoli.
-
5Evita di grattarti nei punti in cui la pelle è screpolata.[8] Resisti alla tentazione di grattarti il viso o di rimuovere la pelle screpolata, in special modo se è arrossata o a squame, perché non faresti che peggiorare la situazione.
-
6Mantieni il corpo idratato.[9] È importante bere almeno due litri d'acqua al giorno e quando si fa attività fisica bisogna aumentare la dose per compensare i liquidi persi attraverso la sudorazione.
- Se il corpo è correttamente idratato, anche la pelle ha buone probabilità di mantenersi sana ed elastica. Anche se non si tratta di un rimedio definitivo per tutti, è sicuramente utile per risolvere il problema della pelle screpolata.
-
7Valuta se è necessario andare dal medico.[10] Se le condizioni della pelle non migliorano dopo due settimane di sforzi e trattamenti, è meglio affidarsi alle cure del medico. Se invece di migliorare la pelle sembra peggiorare ed è particolarmente arrossata, squamosa o lesionata, non attendere oltre e vai subito dal medico o dal dermatologo.
- Il problema della pelle secca e screpolata è piuttosto comune, ma se ci sono delle lesioni particolari (escrescenze insolite, protuberanze o una colorazione inconsueta) o se dovesse screpolarsi in modo improvviso o peggiorare rapidamente, vale la pena andare dal medico perché potresti avere bisogno di usare una pomata o una crema medicinale. In rari casi potrebbero essere necessari dei trattamenti medici più complessi.
- I problemi cutanei possono derivare anche da un'allergia o un'intolleranza. Consulta il medico per valutare questa eventualità.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:Curare la Pelle Screpolata con i Farmaci
-
1Comprendi che la pelle screpolata potrebbe essere il sintomo di una qualche patologia.[11] In tal caso curando la patologia otterrai dei grossi benefici anche per la pelle. Le patologie che possono provocare problemi cutanei includono:
- Disturbi della tiroide;
- Diabete;
- Malnutrizione;
- Eczema, reazioni allergiche e psoriasi (tra le altre malattie cutanee);
- Farmaci per uso orale o topico che impongono di non esporsi al sole per un certo periodo dopo l'ingestione o l'applicazione.
-
2Comprendi quali sono i segnali che richiedono l'intervento e le cure di un medico. Se manifesti uno dei seguenti sintomi, è meglio prendere subito appuntamento con il medico o il dermatologo:[12]
- Pelle che si screpola molto rapidamente;
- Prurito improvviso;
- Gonfiore, sanguinamento, trasudazione sierosa o arrossamento intenso.
-
3Usa una crema medicinale. Il medico potrebbe prescriverti una crema, una lozione o una pomata per promuovere la guarigione della pelle. Gli esempi includono:[13]
- Una pomata antistaminica per ridurre il prurito;
- Una pomata al cortisone (uno steroide che reprime un sistema immunitario iperattivo) per ridurre l'infiammazione che potrebbe essere associata alle lesioni cutanee;
- Un antibiotico o un antimicotico se viene diagnosticata un'infezione;
- Una terapia orale più forte se i farmaci per uso topico non sono sufficienti.
-
4Finito.Pubblicità
Consigli
- Smetti di fumare. Il fumo rende la pelle disidratata perché la priva di molte sostanze nutritive importanti, inoltre la fa invecchiare più velocemente causando la comparsa delle rughe.[14]
- Usa una crema solare protettiva per evitare che la pelle si scotti e quindi si screpoli.
Riferimenti
- ↑ http://www.everydayhealth.com/skin-and-beauty/dry-skin-solutions.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/dry-skin-13/ultra-dry-skin-when-call-doctor
- ↑ http://www.everydayhealth.com/skin-and-beauty/dry-skin-solutions.aspx
- ↑ http://www.everydayhealth.com/skin-and-beauty/dry-skin-solutions.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/dry-skin-13/ultra-dry-skin-when-call-doctor
- ↑ http://www.everydayhealth.com/skin-and-beauty/dry-skin-solutions.aspx
- ↑ http://www.everydayhealth.com/skin-and-beauty/dry-skin-solutions.aspx
- ↑ http://www.everydayhealth.com/skin-and-beauty/dry-skin-solutions.aspx
- ↑ http://www.everydayhealth.com/skin-and-beauty/dry-skin-solutions.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/dry-skin-13/ultra-dry-skin-when-call-doctor
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/dry-skin-13/ultra-dry-skin-when-call-doctor
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/dry-skin-13/ultra-dry-skin-when-call-doctor
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/dry-skin-13/ultra-dry-skin-when-call-doctor?page=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/quit-smoking/expert-answers/smoking/faq-20058153