Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica.
Questo articolo è stato visualizzato 52 876 volte
La pelle del contorno occhi è molto sensibile e delicata e di conseguenza più incline a diventare secca e screpolata.[1] Riuscire a prendersene cura in modo appropriato può sembrare una sfida complessa, ma con le informazioni e i provvedimenti giusti anche tu riuscirai ad avere un contorno occhi visibilmente più bello e più sano.
Passaggi
Le Regole d'Oro per la Cura della Pelle
-
1Impara a conoscere le migliori tecniche per pulire la pelle delicata del contorno occhi. Inizia con lo scegliere un detergente non aggressivo, privo di profumazione, che evidenzia il suo carattere "ipoallergenico" sull'etichetta. Massaggialo sulla pelle per 30-60 secondi, con movimenti molto delicati, prestando attenzione a non stressarla o tirarla. Ripeti l'applicazione due volte al giorno, al mattino e prima di andare a dormire; inoltre, aggiungi un terzo lavaggio nel caso tu faccia uso di prodotti di make-up.
- Usa l'acqua calda, ma non bollente, per non correre il rischio di irritare o stressare eccessivamente la pelle intorno agli occhi;
- Dopo il lavaggio, tampona molto delicatamente la pelle per asciugarla, usando un asciugamano morbido e pulito. Segui queste indicazioni con attenzione dato che, asciugandoti il viso con troppo vigore, rischieresti di compromettere la buona salute della pelle, talvolta peggiorandone il grado di disidratazione. Il segreto è trattarla con tutta la delicatezza e la gentilezza che merita.
-
2Tieni in considerazione i fattori ambientali. Se ignorati, possono rendere la pelle del contorno occhi ancora più secca. I principali fattori ambientali che danneggiano la pelle includono:
- Esposizione alle sostanze chimiche, come quelle contenute in alcuni cosmetici, struccanti e prodotti detergenti per il viso (soprattutto in quelli molto profumati, di norma più aggressivi sulla pelle);[2]
- Condizioni climatiche avverse, come vento forte, umidità molto elevata o caldo intenso;[3]
- Esposizione alla polvere o ad ambienti polverosi;
- Tensioni fisiche dirette, dovute per esempio a un eccessivo strofinio degli occhi;
- Esposizione al cloro contenuto nell'acqua delle piscine;[4]
- Bagni prolungati che, oltre a disidratare il corpo in generale, non sono adatti quando si cerca di ripristinare i corretti livelli di umidità e di idratazione della pelle del contorno occhi;
- Guidare per periodi prolungati.
-
3Mantieni il tuo corpo idratato. Bere molta acqua ti aiuta a ottimizzare la naturale umidità della pelle, riducendo di conseguenza la secchezza del contorno occhi.
- È fortemente consigliato bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno (per un totale di 2 litri), aumentando ulteriormente le dosi quando si fa attività fisica o durante i mesi più caldi.
- Tieni sempre una bottiglia d'acqua a portata di mano, anche quando sei fuori casa; ti aiuterà a mantenerti correttamente idratato durante tutto il giorno.
-
4Consulta un medico. Se la secchezza è accompagnata da rossore o gonfiore, dovresti farti visitare da un medico. Un dottore può diagnosticare dei disturbi latenti che potrebbero esserne la causa.
- Se soffri di una qualsiasi patologia che potrebbe condizionare lo stato di salute della tua pelle, rivolgiti comunque al tuo medico. Ustioni solari, blefarite (infiammazione che colpisce la palpebra), dermatite periorale (eruzione cutanea che può derivare da una scarsa igiene della pelle) ed eczemi possono essere la causa diretta di un contorno occhi disidratato.[5]
- È inoltre importante considerare qualsiasi possibile correlazione tra cominciare una nuova cura a base di farmaci e la secchezza della pelle. A volte può essere un effetto collaterale di un farmaco.
Pubblicità
Prodotti Cosmetici e Creme Idratanti
-
1Scegli i cosmetici appositamente studiati per le pelli secche e sensibili. Quando acquisti il correttore o il fondotinta, leggi con attenzione l'etichetta per assicurarti che siano "ipoallergenici"; in questo modo minimizzerai il rischio di irritare e seccare la pelle. Inoltre, nel momento in cui li applichi sul contorno occhi, riduci al minimo le quantità di prodotto utilizzato o, meglio, evita interamente l'area degli occhi.
- Quando scegli un ombretto, opta per una formula in polvere, soluzione migliore rispetto a quelli in crema. Gli ombretti in polvere sono infatti più semplici da rimuovere, nonché in generale meno irritanti per la pelle del contorno occhi. Ricorda che le irritazioni cutanee sono una delle principali cause della pelle secca.
-
2Minimizza le quantità di make-up, in particolar modo intorno agli occhi. Ricorda inoltre di struccare il viso non appena è possibile, usando un detergente delicato che non peggiori le condizioni della pelle secca. L'applicazione di mascara e eyeliner può sottoporre la pelle degli occhi a un ulteriore stress, tirandola e allungandola, rendendola maggiormente incline a diventare secca e irritata.
-
3Usa una crema idratante per il contorno occhi. Scegli un prodotto appositamente studiato per le pelle secche e sensibili. La vaselina è un'opzione semplice, molto efficace, che non causa irritazioni, facilmente applicabile sotto gli occhi con movimenti delicati, preferibilmente alla sera prima di andare a dormire. Al mattino seguente potrai eliminarla lavandoti il viso come d'abitudine, evitando che qualcuno possa notarne la presenza durante il giorno.[6]
- Un'ulteriore opzione è rappresentata dalla crema "Kiehl's Creamy Eye Treatment", efficace trattamento all'olio di avocado, nota per essere molto efficace proprio per la cura della pelle secca intorno agli occhi.[7]
- Nel complesso, qualsiasi crema idratante ipoallergenica che si dimostri efficace sulla tua pelle dovrebbe andare bene. Sperimentando diversi prodotti diventerai in grado di riconoscere quali sono quelli che attenuano la disidratazione della pelle del tuo contorno occhi, e quali invece la rendono ancora più evidente. La cosa importante è applicare un cosmetico idratante in modo il più possibile costante.
Pubblicità
Migliorare la propria Alimentazione
-
1Aumenta il consumo di alimenti fermentati oppure affidati alle proprietà dei probiotici. Entrambe le soluzioni ti aiutano ad aumentare i batteri benefici naturalmente presenti nell'intestino, che a loro volta migliorano la salute generale e l'idratazione naturale della pelle.
-
2Aggiungi i seguenti "super food" alla tua dieta. È stato dimostrato che siano in grado di alleviare un'ampia varietà di disturbi, inclusa la pelle secca:
- Yogurt
- Kiwi
- Frutta secca
- Quinoa
- Uova
- Pesce
- Curcuma
-
3Aumenta il consumo di antiossidanti. Gli alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura, favoriscono il naturale processo di rigenerazione delle cellule cutanee. Come diretta conseguenza, si avrà un notevole miglioramento anche nella salute e nel livello di idratazione della pelle del contorno occhi.
-
4Rendi la tua pelle più sana con gli integratori alimentari. In particolare, l'olio di pesce, gli acidi grassi omega 3 e la vitamina E possono influenzare visibilmente il grado di idratazione della pelle del contorno occhi.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.md-health.com/Dry-Skin-Around-Eyes.html
- ↑ http://www.md-health.com/Dry-Skin-Around-Eyes.html
- ↑ http://www.md-health.com/Dry-Skin-Around-Eyes.html
- ↑ http://www.md-health.com/Dry-Skin-Around-Eyes.html
- ↑ http://www.md-health.com/Dry-Skin-Around-Eyes.html
- ↑ http://www.vaseline.us/skin-health-care/dry-skin-around-the-eyes.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/09/19/kiehls-creamy-eye-treatment-review_n_3949641.html