wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 164 volte
I gomiti secchi e screpolati sono molto fastidiosi, inoltre possono essere fonte di disagio quando si indossano magliette a maniche corte. Se non curati correttamente, possono essere dolorosi. Se hai i gomiti screpolati, è probabile che tu soffra di altri problemi generali alla pelle (leggi altri articoli per affrontare il problema). I gomiti secchi sono un problema frequente e difficile da risolvere, continua a leggere per imparare a curare la pelle e farla ritornare morbida e liscia.
Passaggi
-
1Usa dei detergenti delicati. Se la pelle nella zona dei gomiti è secca e screpolata, o se hai problemi generici di pelle arida, è importante evitare di usare saponi e detergenti aggressivi che possono seccare ulteriormente l’epidermide. Scegli un prodotto dalla formulazione specifica per il tuo tipo di pelle.
-
2Evita profumi e coloranti. Le fragranze e gli agenti coloranti spesso irritano la pelle provocando ulteriore rossore e secchezza. Opta per detergenti e creme idratanti senza profumi e coloranti.
- Se non riesci a trovare il cosmetico giusto, prova dei prodotti per bambini. Questi sono solitamente più delicati e non contengono fragranze o sostanze coloranti.
-
3Tratta la pelle in modo delicato. Non esagerare con l’esfoliazione. Strofinare troppo la pelle in modo aggressivo la priverà di importanti oli idratanti naturali. È consigliabile usare solo le mani o una salvietta morbida per l’esfoliazione.[1]
-
4Scegli con cura la crema idratante. Per curare la pelle secca e screpolata dei gomiti, è essenziale idratare e levigare la pelle correttamente. Tuttavia, non tutte le creme idratanti sono uguali.
- I prodotti con ceramidi e acido ialuronico aiutano la pelle a mantenersi idratata. [2]
- Prodotti a base di polidimetilsilossano e glicerina aiutano la pelle a trattenere l’acqua.[3]
- Anche prodotti contenenti lanolina, olio minerale e/o petrolati sono altamente consigliati poiché aiutano la cute a trattenere l’acqua.[4]
- Cerca lozioni con acido lattico. Oltre a idratare i gomiti, l’acido lattico esfolia delicatamente la pelle desquamata.[5]
-
5Applica la crema idratante (senza profumo e coloranti) subito dopo la doccia. Non aspettare che la pelle sia completamente asciutta: è meglio applicare la lozione quando è ancora umida.
-
6Prova degli scrub e lozioni naturali. Puoi dare sollievo ai tuoi gomiti usando diversi rimedi casalinghi che puoi trovare nella tua cucina.
- Usa lo yogurt. Lo yogurt è ricco in acido lattico, che aiuta ad esfoliare delicatamente la pelle screpolata. In particolare, lo yogurt greco è molto denso e concentrato. Lascia lo yogurt in posa sui gomiti per 15 minuti.[6]
- Prova il miele organico, un rimedio eccellente per la cura della pelle secca e desquamata. Puoi mescolare il miele con lo yogurt o applicarlo da solo direttamente sui gomiti.[7]
- Tratta i gomiti con il limone. L’acido citrico contenuto nel limone aiuta a schiarire la pelle scura e secca dei gomiti e promuove al tempo stesso un delicato effetto esfoliante.[8]
- Usa oli naturali, come l'olio di oliva, l'olio di avocado o l'olio di cocco per idratare la pelle. Applica l’olio direttamente sui gomiti per una dose di idratazione duratura.
-
7Copri i gomiti dopo averli idratati. Dopo avere messo la lozione idratante o l’olio, copri i gomiti con dei calzini (taglia le punte e l’elastico) per proteggerli durante la notte, per evitare che il prodotto si trasferisca sulle lenzuola e per mantenere a lungo l’idratazione mentre dormi.Pubblicità
-
1Mantieni la temperatura bassa in casa. I gomiti secchi e screpolati sono un problema che si può presentare in qualunque momento dell’anno, tuttavia, la situazione tende a peggiorare nei mesi freddi, quando l’aria è più secca.
- Gli esperti consigliano di resistere alla tentazione di alzare il riscaldamento quando le temperature esterne si abbassano.
- Regola una temperatura leggermente fresca, a 20 °C.[9]
-
2Usa un umidificatore. Per contrastare l’aria secca in casa, puoi usare un umidificatore che manterrà l’ambiente umido. Impostalo ad un livello di umidità del 45-55%.[10]
-
3Limita le docce calde. Le docce lunghe e calde sono molto rilassanti, tuttavia, le temperature alte e l’esposizione all’acqua calda seccano la pelle.
- Per proteggere gli oli naturali della pelle è consigliabile usare dell’acqua non troppo calda.
- Cerca di non fare docce troppo lunghe, 5-10 minuti al massimo.[11]
-
4Riduci il nuoto. Il nuoto è un esercizio eccellente, tuttavia l’esposizione a sostanze chimiche aggressive, come il cloro, contribuisce a seccare la pelle. Riduci il tempo che passi in acqua o evita del tutto di nuotare in piscina fino a quando la pelle non guarirà.
-
5Copriti in caso di esposizione ad agenti esterni. Se soffri di pelle secca in generale, è consigliabile proteggerti dal vento e dal sole. I gomiti sono particolarmente sensibili, pertanto opta per vestiti con le maniche lunghe mentre ti prendi cura di loro.
- Indossa fibre naturali, come il cotone, ed evita tessuti sintetici che potrebbero irritare la pelle.
- La lana, anche se è una fibra naturale, può irritare la pelle, pertanto è consigliabile evitare maglie e maglioni in questo tessuto anche se sarai tentato di indossarli.
-
6Mantieniti idratato. Per curare i gomiti e la pelle secca dall’interno, assicurati di bere molta acqua.
-
7Modifica la dieta. È stato provato che cibi ricchi in acidi grassi essenziali (omega-3) aiutano a proteggere la pelle da fattori ambientali aggressivi e rinforzano le barriere protettive.[12]
- Pesci come salmone, merluzzo e sardine sono delle fonti eccellenti di omega-3.
- Anche noci, olio di cartamo e olio di semi di lino sono delle ottime fonti di omega-3.
- Prima di modificare l’alimentazione, o prima di prendere integratori alimentari a base di olio di pesce, consulta il tuo medico.
Pubblicità
Consigli
- Segui il nuovo regime per almeno due settimane. Se non noti miglioramenti visibili al termine, consulta un medico.
- Inizia con i prodotti più semplici ed evita di usarne molti contemporaneamente. Più prodotti userai, più è probabile avere una reazione allergica e sarà più difficile individuare il metodo che funziona (o che non funziona).
Riferimenti
- ↑ www.webmd.com/beauty/dry-skin-13/dry-skin-causes?page=2
- ↑ www.webmd.com/beauty/dry-skin-13/dry-skin-causes?page=2
- ↑ www.webmd.com/beauty/dry-skin-13/dry-skin-causes?page=2
- ↑ www.webmd.com/beauty/dry-skin-13/dry-skin-causes?page=2
- ↑ www.webmd.com/beauty/dry-skin-13/dry-skin-causes?page=2
- ↑ http://abcnews.go.com/Health/SkinCare/natural-cures-dry-skin/story?id=15785752&singlePage=true
- ↑ http://abcnews.go.com/Health/SkinCare/natural-cures-dry-skin/story?id=15785752&singlePage=true
- ↑ http://www.womenshealthmag.com/beauty/uses-for-lemons
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/dry-skin-13/dry-skin-causes