wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 25 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 66 212 volte
Le vertigini sono delle distorsioni della percezione sensoriale e la persona che ne soffre prova una sensazione di capogiro e rotazione dell'ambiente. La causa più comune è la vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB), un problema meccanico che nasce nell'orecchio interno. Si sviluppa quando alcuni frammenti solidi dell'orecchio interno (otoliti) si staccano e si diffondono nei canali auricolari pieni di fluido, dove non dovrebbero stare. Quando queste particelle si fissano in una delle cavità delle orecchie in quantità sufficiente, alterano il normale scorrimento dei liquidi auricolari che hanno lo scopo di trasmettere il senso del movimento della testa. Di conseguenza, l'orecchio interno invia segnali sbagliati al cervello e la persona ha la sensazione di ruotare su se stessa oppure che l'ambiente le giri attorno. Esistono diversi trattamenti casalinghi che puoi provare per alleviare questa sensazione. Tuttavia, quando manifesti un episodio, dovresti rivolgerti subito al medico per ottenere una diagnosi ed escludere problemi di salute più gravi, come disturbi cardiaci, ictus, emorragie o anche tumori.[1] [2]
Passaggi
Usare Rimedi Casalinghi Verificati
-
1Riposa. Cerca di riposare molto durante e dopo un episodio di vertigini. Assicurati di restare tranquillo il più possibile. Sebbene non sempre sia possibile riuscirci a causa dei ritmi della vita moderna, cerca di riposare e rilassarti per ridurre al minimo gli effetti delle vertigini.[3] [4]
- Se in qualche momento provi dei capogiri, siediti o sdraiati immediatamente. I movimenti improvvisi – e a volte qualunque movimento – possono aggravare il disturbo.
- Evita le luci intense, se puoi, come quelle della televisione, del lampadario o del cellulare, perché peggiorano il disagio.
- Se stai soffrendo di un episodio di vertigini, evita di guidare o di usare macchinari pesanti. Devi anche stare lontano dalle luci abbaglianti, come quelle dei videogame, di alcuni film, delle discoteche e così via.
-
2Bevi dell'acqua. Il tuo problema di vertigini o capogiri può essere dovuto alla disidratazione che riduce il volume del sangue e di conseguenza la quantità di ossigeno che va al cervello. Inoltre il sistema che regola l'equilibrio e che si trova nell'orecchio interno si avvale di fluidi per trasmettere al cervello le informazioni in merito ai livelli di liquidi presenti nel corpo; queste informazioni vengono poi elaborate per ricavare il senso dell'equilibrio. Mantenendoti adeguatamente idratato, soprattutto quando fai attività fisica o hai la diarrea, puoi minimizzare le vertigini.[5]
- Il corpo della donna e dell'uomo hanno bisogno rispettivamente di 2,2 e 3 litri di liquidi al giorno. Anche se tutti i fluidi rientrano in questo quantitativo, l'acqua resta l'opzione migliore. Non contiene calorie inutili, non ha caffeina e non è diuretica come invece le bibite, il caffè, il tè e alcuni succhi.[6]
-
3Prova lo zenzero. I marinai cinesi l'hanno utilizzato per secoli contro la cinetosi e viene ampiamente usato contro le vertigini anche al giorno d'oggi. Può essere assunto con i cibi, attraverso una tisana o anche sgranocchiato crudo.[7]
- Lo zenzero agisce sulla pressione del sangue, sull'acidità e migliora il flusso sanguigno in generale, riducendo in questo modo gli episodi di vertigini. Si ritiene che questa pianta contenga delle sostanze in grado di controllare l'infiammazione e lenire i disturbi di stomaco e i capogiri.
- Aggiungi un pezzetto di zenzero crudo all'acqua bollente per preparare un infuso. Tre piccole radici sono considerate la quantità giornaliera massima accettabile, ma in genere una radice o un cucchiaino di succo è sufficiente per ottenerne tutti i benefici.
-
4Prendi dei farmaci da banco contro la cinetosi. I medicinali come la meclizina o il dimenidrinato, che trovi in farmacia senza bisogno di prescrizione, possono alleviare la sensazione di nausea e i capogiri. Tuttavia, devono essere assunti solo se strettamente necessario e non dovresti dipendere da loro. È sempre meglio cercare di curare il problema di fondo invece di "tamponare" i sintomi con farmaci in eccesso.[8]
- Consulta il medico prima di cercare di curarti da solo per le vertigini. Egli sarà in grado di trovare la medicina e il dosaggio più adatti per il tuo caso specifico.
Pubblicità
Usare Rimedi Casalinghi Non Verificati
-
1Mangia una quantità maggiore di mandorle. Tra tutti i frutti a guscio rappresentano sicuramente la scelta migliore, dato che sono ricche di vitamine A, B ed E. Si è rilevato che mangiando fino a 5 mandorle al giorno – sia al naturale, grattugiate, tritate o incorporate ad altri piatti – si ottengono risultati positivi contro le vertigini.[9]
- L'esatto meccanismo è ancora sconosciuto, ma sembra che le vitamine B ed E contenute nelle mandorle aiutino a combattere i radicali liberi responsabili dei capogiri.
- Puoi anche immergerle nell'acqua per un'ora prima di mangiarli.
-
2Aggiungi il limone nelle tue pietanze. Se ogni giorno aggiungi la buccia di limone (o qualche goccia del suo estratto) alle pietanze, non solo arricchisci il sapore dei tuoi piatti, ma assumi anche una buona quantità di antiossidanti e Elementi_traccia.2C_generalmente_definiti_microelementi minerali traccia, che contribuiscono a gestire il tuo disturbo.
- Il limone è ricco di vitamina C e aiuta a combattere i radicali liberi che provocano le vertigini. Puoi anche aggiungerlo al succo di mela e zenzero, se ti piace.[10]
-
3Prendi l'aceto di mele e miele. Il miele è noto da secoli per le sue proprietà curative. Aggiungi due parti di miele a una di aceto di mele. Prendi un cucchiaio di questa miscela 2-3 volte al giorno.
- Questo rimedio previene la manifestazione delle vertigini o aiuta a gestirle quando già ne stai soffrendo, perché entrambi gli ingredienti stimolano il flusso sanguigno nel cervello.
-
4Prepara una bevanda contro la nausea. Se le vertigini sono associate a vomito e nausea, prendi un bicchiere d'acqua calda e aggiungi 4 grani di pepe nero schiacciati, 7-8 gocce di succo di limone e un pizzico di sale. Mescola bene prima di bere.
- Questa soluzione va bevuta solo per alleviare episodi gravi di vertigini e non va assunta regolarmente ogni giorno; può calmare l'ondata di nausea che si manifesta con le vertigini. L'acidità del limone e il sale leniscono il disagio allo stomaco.
-
5Prova l'amla (Phyllanthus emblica). Si tratta di una pianta di origine indiana ricca di vitamine C, A e antiossidanti, flavonoidi e pectina, tutti elementi che aiutano a nutrire e rivitalizzare l'organismo. La vitamina C contenuta nell'amla neutralizza i radicali liberi rilasciati dal corpo e aiuta a combattere le vertigini.[11] Si tratta di un trattamento ayurvedico, una forma di medicina olistica indiana.
- Puoi mangiarla cruda una o due volte al giorno. Puoi anche aggiungerla nei succhi di frutta, nel tè, puoi renderla un impasto, una purea o farne un succo e berne un bicchiere (circa 200 ml) una volta al giorno – meglio se al mattino.[12]
- Puoi anche marinarla e trasformarla in un composto simile ai sottaceti da accompagnare ad altre pietanze. Per il fabbisogno giornaliero sono sufficienti due cucchiai da tavola.
-
6Mangia lo yogurt e le fragole. Una miscela di yogurt o cagliata con fragole appena tagliate può aiutare a superare quasi immediatamente un episodio di vertigini. Puoi mangiarla ogni giorno in base alla necessità.[13]
- Prepara una piccola ciotola di yogurt (circa 120 g) e aggiungi 5-6 fragole tagliate a pezzetti non appena senti i primi segni di capogiri. Se però soffri di emicrania non devi mangiare lo yogurt, perché contiene la tiramina, una sostanza che stimola maggiormente la cefalea.[14]
- I flavonoidi sono presenti in tutti i tipi di frutti di bosco, come le fragole, i lamponi, l'uva spina e i mirtilli rossi. Questi frutti sono ricche fonti di antiossidanti, molto efficaci nel gestire le vertigini. Inoltre contengono la vitamina C, altrettanto preziosa contro questo disturbo.
- Puoi anche aggiungere un po' di mandorle tritate allo yogurt e fragole per ottenere un alimento ancora più efficace.
Pubblicità
Fare Attività Fisica
-
1Esegui la manovra di Epley. Si tratta di una procedura che aiuta a ristabilire i meccanismi dell'equilibrio nell'orecchio interno riposizionando i frammenti negli organi vestibolari (organi dell'equilibrio). Quando gli otoliti restano intrappolati nell'orecchio interno, causano le vertigini. Puoi mettere in atto la manovra a casa, anche se prima di farla in autonomia dovresti chiedere al medico di mostrartela, dato che sono necessari alcuni movimenti rapidi. Tieni presente che questa procedura è efficace nel 90% dei casi, ma all'inizio può aumentare la sensazione delle vertigini. Chiedi a un amico o a un familiare di assisterti, in modo da posizionare ogni volta la testa nel modo corretto. Ecco come procedere:[15] [16]
- Siediti sul letto. Metti un cuscino dietro la schiena per quando ti sdraierai supino (nella fase successiva), dato che dovrà stare sotto le spalle.
- Piega la testa di 45° guardando a destra.
- Sdraiati velocemente e appoggia le spalle sul cuscino. La testa deve trovarsi a un livello inferiore rispetto alle spalle e senza perdere la rotazione di 45°. Resta così per 30 secondi.
- Trascorso questo tempo, ruota la testa di 90° verso sinistra. Non sollevarla durante questo movimento; resta in posizione per 30 secondi.
- Gira completamente il corpo e la testa di altri 90° sul lato sinistro e rimani in posizione per 30 secondi. A questo punto dovresti trovarti disteso sul lato sinistro; tieni sempre la testa più in basso rispetto alle spalle.
- Ripeti l'esercizio tre volte al giorno per ottenere dei risultati migliori.
-
2Prova il rimedio della mezza capovolta in avanti, detta anche manovra di Foster. Si tratta di un altro ottimo esercizio che, diversamente dalla manovra di Epley, non richiede l'aiuto di altre persone. Una ricerca ha rilevato che i pazienti che hanno eseguito entrambi gli esercizi hanno provato sollievo dai sintomi, ma hanno riscontrato meno vertigini e minori complicazioni con la mezza capovolta in avanti. Dovresti eseguirla diverse volte per notare dei risultati positivi. Segui questa procedura:[17] [18]
- Inginocchiati e guarda verso il soffitto per alcuni secondi.
- Tocca il pavimento con la testa. Porta leggermente il mento verso il petto in modo che la testa si avvicini alle ginocchia. Aspetta che la sensazione di capogiro svanisca (circa 30 secondi).
- Piega la testa verso l'orecchio interessato alle vertigini (per esempio, se senti i capogiri a sinistra, gira la testa in modo da rivolgere il viso verso il gomito sinistro). Mantieni il capo in questa posizione per 30 secondi.
- Quindi solleva la testa in modo che si trovi in linea con la schiena mentre sei carponi; la colonna vertebrale dovrebbe formare una linea retta. Tieni la testa a un'angolazione di 45° e resta in questa posizione per altri 30 secondi.
- Solleva la testa e la schiena per tornare in posizione eretta, ma tieni la testa piegata verso la spalla corrispondente al lato in cui provi le vertigini. Prenditi tutto il tempo necessario per alzarti.
- Riposa 15 minuti prima di eseguire la manovra una seconda volta o di farla sull'altro lato.
-
3Fai gli esercizi di Brandt-Daroff. Questi coinvolgono la testa e i muscoli del collo e puoi eseguirli a casa senza la supervisione di un medico. I ripetuti movimenti di questa tecnica aiutano ad abituarsi alla sensazione delle vertigini disperdendo le particelle nell'organo vestibolare dell'orecchio interno.[19]
- Inizia da una posizione seduta ben eretta. Sdraiati velocemente su un lato puntando il naso a un angolo di 45°. Mantieni la posizione per circa 30 secondi (o finché le vertigini sono sparite), quindi torna a quella seduta. Ripeti sull'altro lato.
- L'esercizio risulta più efficace se lo ripeti molteplici volte per almeno due sessioni al giorno.
-
4Prova l'esercizio "dell'occhio bendato" ogni mattina. C'è un collegamento tra i muscoli oculari e l'orecchio interno che aiuta a mantenere l'equilibrio per la maggior parte del tempo quando la testa si muove. Tuttavia, gli otoliti nell'orecchio interno trasmettono al cervello il senso di movimento anche quando la persona è ferma, inducendo gli occhi a muoversi a loro volta con conseguente sensazione di rotazione della stanza. Per questo motivo è importante rafforzare i muscoli oculari. Con il passare del tempo, in questo modo potrai ridurre la sensibilità nel canale dell'orecchio interno e di conseguenza ridurre la frequenza e l'intensità delle vertigini.[20]
- Appena ti alzi al mattino, metti una mano su un occhio tenendolo chiuso per 20 secondi, e usa l'altro per guardare lontano e focalizzare un punto distante. Poi sposta la mano sull'altro occhio e ripeti l'esercizio con quello che prima era chiuso. Esegui la procedura circa 10 volte appena ti svegli.
-
5Mantieni lo sguardo fisso. Fissare un punto definito può aiutare a superare le vertigini, inoltre aiuta a migliorare la visione e a mantenere la fissazione mentre muovi la testa. Ai ballerini viene insegnato di "puntare" lo sguardo quando eseguono delle rotazioni su se stessi: in pratica mantengono lo sguardo fisso su un punto il più a lungo possibile mentre il loro corpo ruota, così da poter concludere la performance senza provare vertigini. Lo stesso principio vale per il tuo disturbo. Focalizza lo sguardo su un punto preciso nel momento in cui provi le vertigini e vedrai che probabilmente si ridurranno. Ecco come mettere in pratica questa tecnica:[21]
- Guarda dritto davanti a te e concentrati su un elemento (un quadratino colorato o un bottone) alla stessa altezza dei tuoi occhi.
- Muovi la testa da un lato all'altro, ma continua a mantenere lo sguardo sul punto che hai scelto. Gradatamente accelera il movimento della testa. Assicurati che l'oggetto che hai puntato sia ancora a fuoco. Se inizi a provare dei capogiri, rallenta.
- Continua questo movimento fino a un massimo di un minuto, perché il cervello ha bisogno di tempo per adattarsi al cambiamento.
- Continua l'esercizio finché riesci a eseguirlo 3-5 volte al giorno, aumentando gradatamente per arrivare a questo obiettivo.
- Puoi farlo anche alzando e abbassando la testa, come se dovessi annuire.
-
6Fai delle semplici rotazioni della testa. Restando seduto ben dritto su una sedia, piega la testa in avanti finché il mento non tocca il petto e inizia a ruotare la testa in senso orario lentamente, ma in maniera decisa, tre volte. In questo modo puoi allentare gli spasmi muscolari e ridurre le vertigini.[22] [23]
- Ripeti l'esercizio tre volte nel senso opposto (antiorario). Fai una pausa di 45 secondi tra un senso di rotazione e l'altro; poi gira la testa verso entrambi i lati usando il palmo della mano corrispondente per opporre resistenza al movimento e allungare i muscoli del collo.
Pubblicità
Apportare Cambiamenti allo Stile di Vita
-
1Evita le sostanze che influiscono sulla circolazione del sangue al cervello. Presta attenzione a non assumere elementi che possono alterare il flusso di sangue al cervello, come la caffeina, il cioccolato, l'alcol e varie droghe.[24]
- Queste sostanze possono gonfiare i nervi e contrarre i vasi sanguigni, aumentando di conseguenza la sensazione di capogiri. Se consumi alcuni di questi prodotti, assicurati almeno di non farlo a stomaco vuoto, perché potresti peggiorare gli effetti.
-
2Dormi a sufficienza. Se non riesci a garantirti un buon sonno, puoi aggravare la sensazione di vertigini. Prova a dormire tutta la notte andando a letto sempre alla stessa ora ogni sera e alzandoti sempre allo stesso orario ogni mattina. Sebbene le esigenze siano diverse per ogni persona, la maggior parte degli adulti gode di un maggior benessere con 7-9 ore di sonno, mentre i bambini e gli adolescenti dovrebbero dormire di più.[25] [26]
- Se stai cercando di trovare un ritmo costante di sonno-veglia, non dormire finché non vai a letto ed evita di fare pisolini durante il giorno. Questi sono un ottimo modo per "ricaricare le batterie" quando hai una pianificazione del sonno stabile, ma sono controproducenti se vuoi cambiare abitudini.
-
3Segui una dieta sana. Una dieta antinfiammatoria è indicata soprattutto per ridurre le reazioni flogistiche, comprese la patologie che terminano in "ite". Inoltre fornisce tutte le vitamine e i minerali essenziali, soprattutto quando mangi una vasta varietà di alimenti. Ecco i principi fondamentali su cui si basa questa dieta (simile a quella mediterranea):[27]
- Mantieni gli alimenti il più possibile al loro stato originale o naturale. Ciò significa che dovresti limitare il consumo di cibi lavorati o preparati industrialmente e dovresti cucinarli da zero tutte le volte che puoi.
- Riduci il consumo di sale e zucchero, limitando le patatine fritte, i dolci cotti al forno, i biscotti, i cracker e così via.
- Usa l'olio d'oliva per la cottura in quanto è ricco di grassi sani.
- Evita gli alimenti grassi o fritti, come gli anelli di cipolla fritta, le patatine, gli hamburger, gli hot dog e così via.
- Riduci la carne rossa e mangia solo pollo senza pelle o pesce.
- Aumenta il consumo di pesce nella tua dieta. Ottime fonti di acidi grassi omega-3 sono il salmone, le sardine, il tonno e le alici.
- Aumenta la quantità di frutta, bacche e verdure. Integra l'alimentazione con frutti di bosco dai colori brillanti, frutta in genere e verdure a foglia, come la bietola, gli spinaci, le barbabietole, la senape e il cavolo. Cerca anche di mangiare broccoli, cavolfiori e cavolini di Bruxelles, che hanno proprietà antinfiammatorie e possono prevenire il cancro.[28]
- Non escludere l'aglio e la cipolla nei tuoi piatti, perché contengono sostanze antinfiammatorie in grado di rafforzare il sistema immunitario.[29]
-
4Fai attività fisica regolarmente. Il bisogno di allenamento è diverso per ogni persona. Tuttavia, i centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (CDC) consigliano agli adulti di fare almeno 2 ore e mezza di attività aerobica moderata o intensa (come la camminata veloce) a settimana, oltre a due giorni di esercizi di forza moderati (come il sollevamento pesi).[30] [31]
- Sebbene questo tipo di attività fisica non tratti in modo specifico le vertigini, aiuta però a prendersi cura della salute e del benessere in generale, proprio come i cambiamenti nell'alimentazione descritti prima.
-
5Fai yoga. Questa pratica è ottima per le vertigini e aiuta ad allentare le tensioni muscolari del collo, migliorandone la flessibilità e l'agilità. Nel lungo termine, fare regolarmente yoga almeno 30 minuti al giorno aiuta a prevenire gli episodi di capogiri e garantisce una migliore tolleranza allo stress. Inoltre contribuisce a migliorare l'equilibrio e a sviluppare le capacità di concentrazione.[32] [33]
- Lo yoga è perfetto per la mente e il corpo. I livelli di stress si riducono, i muscoli si rilassano di più e puoi contrastare sul nascere gli episodi di vertigini.
- Tuttavia, se soffri di vertigini, informa il tuo maestro di yoga prima di iniziare una lezione, in modo che possa trovare delle variazioni nelle posizioni in base alle tue esigenze.
-
6Valuta di cercare un aiuto medico. Le vertigini o i capogiri possono essere causati da una grave patologia sottostante; dovresti quindi ascoltare l'opinione di un professionista, se ne soffri spesso. Un check-up completo permetterà al medico di escludere altre malattie più gravi, come neoplasie o tumori.
- Puoi anche cercare online o sul territorio dei gruppi di supporto che trattano i disturbi vestibolari e che possono aiutarti a gestire il tuo problema.
Pubblicità
Consigli
- Le vertigini trasmettono una sensazione di capogiro e rotazione dell'ambiente, e non sono la stessa cosa dello stordimento. Con le vertigini le persone hanno la percezione di muoversi o che la stanza o l'ambiente si stia muovendo attorno a loro.
Riferimenti
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001432.htm
- ↑ http://vestibular.org/understanding-vestibular-disorders/types-vestibular-disorders/benign-paroxysmal-positional-vertigo
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menieres-disease/basics/lifestyle-home-remedies/con-20028251
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000692.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menieres-disease/basics/lifestyle-home-remedies/con-20028251
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-living/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3537898
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000692.htm
- ↑ http://www.home-remedies-for-you.com/health-tips/vertigo-home-remedies.html
- ↑ http://thehealthyeatingsite.com/apple-lemon-ginger-juice/
- ↑ http://www.findhomeremedy.com/natural-cure-for-vertigo/
- ↑ http://www.herbalremediesinfo.com/herbal-remedies-for-vertigo.html
- ↑ http://www.findhomeremedy.com/natural-cure-for-vertigo/
- ↑ http://vestibular.org/understanding-vestibular-disorders/treatment/vestibular-diet
- ↑ https://www.activator.com/wp-content/uploads/Home%20Epley%20Handouts.pdf
- ↑ http://www.ucdenver.edu/about/newsroom/newsreleases/Pages/two-home-exercises-treat-vertigo.aspx
- ↑ http://www.ucdenver.edu/about/newsroom/newsreleases/Pages/two-home-exercises-treat-vertigo.aspx
- ↑ http://www.ucdenver.edu/about/newsroom/spotlight/patientcare/Pages/Do-it-yourself-Vertigo-Treatment.aspx
- ↑ http://www.brainandspine.org.uk/vestibular-rehabilitation-exercises
- ↑ Timothy C. Hain, MD, departments of physical therapy and human movement science, neurology, and otolaryngology, Northwestern University, Evanston, Ill.
- ↑ http://www.brainandspine.org.uk/vestibular-rehabilitation-exercises
- ↑ Radtke, A. Neurology, July 2004; vol 63: pp 150-152. Joseph M. Furman, MD, PhD, departments of otolaryngology, neurology, bioengineering, and physical therapy, University of Pittsburgh, Pennsylvania
- ↑ http://www.physio-pedia.com/Benign_Paroxysmal_Positional_Vertigo:Continuing_Professional_Development_Package
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menieres-disease/basics/lifestyle-home-remedies/con-20028251
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000692.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-living/adult-health/expert-answers/how-many-hours-of-sleep-are-enough/faq-20057898
- ↑ http://www.arthritis.org/living-with-arthritis/arthritis-diet/anti-inflammatory/anti-inflammatory-diet.php
- ↑ http://www.cancer.gov/about-cancer/causes-prevention/risk/diet/cruciferous-vegetables-fact-sheet
- ↑ http://www.researchgate.net/publication/235318835_Antioxidant_anti-inflammatory_and_antimicrobial_properties_of_garlic_and_onions
- ↑ http://www.cdc.gov/physicalactivity/everyone/guidelines/adults.html
- ↑ http://www.cdc.gov/physicalactivity/everyone/guidelines/adults.html
- ↑ http://www.findhomeremedy.com/yoga-posture-exercises-for-vertigo/
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000692.htm